|
571 Visitatori + 0 Utenti = 571
|
|
Pagine: 1 [2]
|
 |
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Ottobre 16, 2017, 21:21:48 pm |
Utente standard, V12, 58392 posts |
|
Quindi li hai già cambiati, più o meno la cifra la conoscevi  Li avevo presi ad un asta eBay, sono della accossato, bianchi, gli anteriori sono due diretti da pinza a pompa e poi c è il posteriore li avevo pagato 60 euro spediti
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
MRC |
|
 |
Ottobre 17, 2017, 09:41:03 am |
Utente standard, V12, 20155 posts |
|
non conviene metterci dei tubi rigidi come sotto al lavandino?
|
|
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Ottobre 17, 2017, 09:46:42 am |
Staff, V12, 28874 posts |
|
Si spaccherebbero alla prima buca. Deve essere flessibile a sufficienza per seguire lo scuotimento della ruota
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
vatanen |
|
 |
Ottobre 17, 2017, 23:58:20 pm |
Utente standard, V12, 21350 posts |
|
Io i tubi in treccia me li facevo da solo per la pista, costano pochissimo in rapporto. Si compra il tubo(solitamente non sono ricoperti) all'interno c'è il vero e proprio tubo di gomma,la treccia riveste e rinforza evitando che si gonfino. I raccordi hanno un'ogiva semplicissima,basta infilare e stringere il giusto. La cosa più "noiosa", è studiare la giusta lunghezza ed evitare che nell'escursione, facciano pieghe strane o sfreghino. Nell'auto è più semplice, sono corti,solitamente se non si cambiano drasticamente freni o assetto basta copiare lunghezza degli originali.
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Ottobre 18, 2017, 10:16:43 am |
Utente standard, V12, 5908 posts |
|
non conviene metterci dei tubi rigidi come sotto al lavandino?
E come fai? La pinza freno, sia su auto che su moto (anteriore) si sposta con la ruota.... una grossa parte del circuito è fatta in tubi rigidi (credo di rame) che ovviamente non subiscono deformazioni e quindi tengono "intatti" pressione e volume, ma poi li devi raccordare alle pinze con un tubo flessibile per forza.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Nick85 |
du choke is megl' che one |
 |
Ottobre 18, 2017, 10:44:21 am |
Utente standard, V12, 3250 posts |
|
E come fai? La pinza freno, sia su auto che su moto (anteriore) si sposta con la ruota.... una grossa parte del circuito è fatta in tubi rigidi (credo di rame) che ovviamente non subiscono deformazioni e quindi tengono "intatti" pressione e volume, ma poi li devi raccordare alle pinze con un tubo flessibile per forza.
i tubi erano fatti in un materiale chiamato bundy https://en.wikipedia.org/wiki/Bundy_tubesi possono fare anche in rame (di recente li ho sostituiti tutti sulla 500), ma penso che per una questione di costi ai produttori non convenga. Oggi non so di che materiale si facciano
|
|
Somaro special parts Rulez!!!
|
|
|
MRC |
|
 |
Ottobre 18, 2017, 15:04:05 pm |
Utente standard, V12, 20155 posts |
|
vero, mi cospargo il capo di cenere particolato per la cazzata dei tubi rigidi per i freni
|
|
|
|
|
&re@ |
|
 |
Novembre 17, 2017, 09:12:41 am |
Utente standard, V12, 77907 posts |
|
Hai ragione, forse l'avevo letto da qualche parte in passato, relativamente a una macchina/moto vecchia, ma non trovo l'obbligo sui manuali di officina recenti.
Ne ho trovato uno per caso  Sto guardando il manuale di uso e manutenzione della Yamaha MT-09, c'è scritto di cambiare i tubi dei freni ogni 4 anni. Quindi, può darsi che addirittura me lo ricordassi da quando avevo il TDR 125...
|
Tubi.jpg (122.64 KB - scaricato 26 volte.)
|
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: 1 [2]
|
|
|
|