|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 868
|
1
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 10, 2025, 17:19:44 pm
|
Gli unici dati degni di nota sono quelli di ARPA, quelli raccolti dalla rete di centraline commerciali che possono essere acquistati e installati da chiunque lasciano il tempo che trovano. |
|
|
2
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 10, 2025, 15:16:42 pm
|
Diciamo pure che Arpa non è molto in linea con lo studio del CNR, del resto ARPA in regioni come Emilia Romagna e Veneto tendenzialmente è molto vicina ai Comuni poi non so in Piemonte. La cosa bella è che se uno durante l'autunno e l'inverno guarda i dati in tempo reale delle centraline rimane senza parole poi quando i comuni vanno a conteggiare i giorni di sforamento stranamente scompare tutto, salvatevi questo link https://maps.sensor.community/#4/53.27/21.97 Certi che se basi i dati su quelli raccolti da centraline fai da te... |
|
|
3
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 09, 2025, 10:36:28 am
|
Qui siamo passati, e senza traumi, solo un po' di vento e pioggia normale, dai 36 gradi ai 24, come preannunciato esattamente da Giuliacci una settimana fa (forse è l'unico che ci imbrocca).
Ieri sera un freddo boia, stamattina 12°, cielo blu e aria frizzantina tipo montagna.
Evidentemente la narrazione che dopo un caldo asfissiante, il mare bollente, un anticiclone africano insistente, il tempo si debba rompere necessariamente con una violenza inaudita, grandine grossa e trombe d'aria, va ridimensionata. Può succedere come no.
Aspettavo solo il momento in cui sarebbe arrivato il solito commento di chi continua a fare finta di non avere capito la differenza tra meteo e clima  |
|
|
4
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 08, 2025, 15:00:04 pm
|
E perche' dovrebbe essere meglio una misurazione da una singola stazione piuttosto che la media di stazioni differenti ? A me quest'ultimo pare l'approccio piu' corretto. Al netto dell'accuratezza delle misurazioni, ovviamente.
Non è quesatione di singola stazione o multiple, è chiaro che più stazioni sono meglio, ma non tutte sono equiparabili. Ad esempio queste sono le stazioni di misura ufficiali di Meteosvizzera:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/i-sistemi-di-rilevamento/stazioni-al-suolo/rete-di-rilevamento-automatica/stumenti-di-misura.html
Non tutte rispettano questi parametri.
Se vai su ilmeteo vedi come i dati sono presi da fornitori diversi https://www.ilmeteo.it/confronta-meteo/Milano e fa la media. Bisognerebbe andare a vedere quali dati utilizzano questi fornitori, quali centraline usano e come sono raccolti i dati, ma nella maggioranza dei casi non sono enti no profit di monitoraggio finanziati dallo stato, ma società che guadagnano dalla vendita di dati, e non è detto che tutte siano così rigorose. E non lo sono, altrimenti non si spiegherebbero differenze di temperatura a Milano di 4 gradi alle 14 di oggi... |
|
|
5
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 08, 2025, 12:34:11 pm
|
Mi chiedo pero' perche' ilmeteo fornisce dati diversi.. ci balla quasi 1 grado. Perche' ?
Perché questi sono dati di una singola centralina mentre quelli dei vari siti di previsioni sono presi da tutti i fornitori di dati presenti nella zona e fanno una media. Il problema è che non sono dati omogenei, ci sono centraline diverse che raccolgono i dati in modo non sempre uniforme, è come paragonare mele con pere. |
|
|
6
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 08, 2025, 12:20:05 pm
|
Ok, questi sono i dati di arpa di giugno, cella al centro di bologna: PragaDate DAILY_TMIN DAILY_TMAX DAILY_PREC 01/05/2025 15 28,9 0 02/05/2025 15,9 31 0 03/05/2025 17,9 27,8 0 04/05/2025 18,1 26,4 0 05/05/2025 16,5 22,7 0,3 06/05/2025 14 21,4 0 07/05/2025 12,8 19,8 2,7 08/05/2025 11,7 19,5 0 09/05/2025 12,3 19,3 0 10/05/2025 13,6 22,1 0 11/05/2025 13,5 24,6 0 12/05/2025 14,2 25 0,1 13/05/2025 14,5 22,3 0 14/05/2025 12,7 25,5 0 15/05/2025 13,1 27,5 16,4 16/05/2025 12,1 20,8 3,2 17/05/2025 13,4 22,6 0 18/05/2025 14,6 24,4 0 19/05/2025 16,5 27,9 0 20/05/2025 15,1 22,9 5,2 21/05/2025 15 24,3 0,3 22/05/2025 15,2 21,1 0 23/05/2025 12,1 19 1,9 24/05/2025 11,1 22,5 0 25/05/2025 12,5 25,2 0 26/05/2025 17 28,1 0 27/05/2025 15,2 20 0,1 28/05/2025 14,7 27,6 0 29/05/2025 17,4 29,1 0 30/05/2025 16,6 30,2 0 31/05/2025 17,4 30,8 0 media min: 14,57 nedua max: 24,53 Media max/min: 19,548
Mi sa che hai messo i dati di maggio... |
|
|
9
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 07, 2025, 22:10:29 pm
|
Condivido pure io, ma resta il fatto che se anche smettendo di emettere la sotuazione non migliorerebbe prima di 30 anni, continuando così non miglioreremo sicuramente le cose. Il fatto che saremo morti quando la situazione diventerà ingestibile non dovrebbe essere un incentivo per fregarcene, cosa che fondamentalmente sostiene anche lui. |
|
|
10
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 07, 2025, 15:42:05 pm
|
Era. Oggi GreenPeace è focalizzato su altre campagne, più redditizie. Non si occupano più molto di nucleare, perchè la maggior parte delle centrali sono in costruzione in paesi in cui non hanno attivisti. Oltre al bellissimo libro di Patrick Moore, in rete si può trovare una bellissima analisi del business model di GreenPeace, che mostra come vengono selezionate le campagne su cui investire, qual'è la strategia per vincere consenso mettendo l'avversario in inferiorità e come manipolare la comunicazione per aumentarne l'impatto emotivo
Greenpeace non si è contraria in linea assoluta all'uso civile dell'energia nucleare, le sue campagne più spettacolari sono state in passato contro i test nucleari e contro la disparsione in mare delle scorie nucleari, difficile dire che avessero torto... |
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 07, 2025, 15:23:21 pm
|
Ma non sono morte solo in Italia (e qua ci sarebbe un discorso lunghissimo da fare sull'appellarsi a cose di 40 anni fa).
Le hanno uccise anche in altri paesi europei, tipo la Germania. Dove i verdi hanno fatto spallucce all'uso della lignite per compensare.
Purtroppo, interessi opachi esistono in entrambi i fronti. Sarebbe saggio spazzarli via perchè sono ENTRAMBI un ostacolo al progresso tecnologico.
La proibizione delle centrali nucleari in Germania è stata decisa da un governo di destra nel 2011, i verdi non c'entrano niente, erano all'opposizione, è stato un regalo della Merkel all'industria carbonifera tedesca realizzato sull'onda dell'incidente di Fukushima. |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 07, 2025, 15:08:37 pm
|
Tipo quelle sul nucleare pericolossimo e inutile?  In Italia le centrali nucleari sono morte con il referendum del 1987, e a quell'epoca si sono schierati tutti a favore del sì, Chernobil era troppo vicina. Io all'epoca votai no, ma in quella fase storica era una posizione quasi marginale. D'altronde la fiducia nelle istituzioni era talmente bassa che l'ipotesi che potesse succedere un evento simile a quello di Chernobil anche in Italia erano diffuse a tutti i livelli, solo dopo anni si è scoperto quello che era accaduto realmente e la totale assenza di sistemi di sicurezza simili a quelli occidentali nelle centrali sovietiche. |
|
|
14
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 07, 2025, 11:10:06 am
|
In ogni caso non è quesatione di essere catrastofisti o negazionisti, è questione di considerare i fatti nel loro insieme, e chi diffonde bugie e false notizie appartiene ad uno solo dei campi.
Niente di nuovo sotto il sole, Cassandra aveva il dono della profezia e sapeva esattamente quello che sarebbe accaduto, ma la sua maledizione era quella di non essere creduta; e lei riceveva le sue informazioni dagli dei in persona, non dobbiamo fare affidamento "solo" sulla scienza. Non siamo cambiati molto negli ultimi 3000 anni. |
|
|
15
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 07, 2025, 11:03:01 am
|
Se andiamo a vedere gli interessi economici non c'è gioco, e non mi riferisco solo banalmente all'industria petrolifera, ma ad ogni settore che trae profitto dal consumo smodato di risorse, dall'elettronica all'abbigliamento al cibo alle bevande e potrei continuare moooooolto a lungo. È la solita trappola cognitiva che porta i poveri a votare per Trump in modo che possa implementare leggi che favoriscono i ricchi e tolgono a coloro che lo avevano votato. Amen. |
|
|
|
|