|
Pagine: [1]
|
 |
|
| Spoiler78 |
Buffa!!!!!! |
 |
| Gennaio 12, 2004, 01:20:36 am |
| Utente standard, V12, 959 posts |
|
|
Qualcuno mi potrebbe dire che significa calettamento, e' un valore che sta sui dai degli alberi a cammes. Per comprendere il valore dovrei sapere prima il significato.
|
|
|
|
|
|
|
| Emi |
...e quattro! |
 |
| Gennaio 12, 2004, 10:05:01 am |
| Utente standard, V12, 58835 posts |
|
|
Scusa ma io calettamento lo associo ai cerchi in lega, sull'asse a camme non so che casso voglia dire... mi puoi mica dire che valore viene indicato?
|
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
| Spoiler78 |
Buffa!!!!!! |
 |
| Gennaio 12, 2004, 10:34:49 am |
| Utente standard, V12, 959 posts |
|
|
Non so se sai leggere e distinguere gli alberi a cammes spinti da quelli piu' tranquilli? Ti do i valori.
10.3 10.3 268° / 248° - 110° 22°-66° / 53°-17° 1.0 / 30 / 40 FF.103.268 S
10.3 10.3 280° / 268° - 112° 24°-76° / 62°-26° 1.8 / 40 / 50 FF.103.280 S
10.8 10.8 292° / 268° - 108° 38°-74° / 71°-35° 3.2 / 40 / 50 FF.108.292 C
11.4 11.4 300° / 294° - 105° 45°-75° / 72°-42° 4.0 / 40 / 50 FF.114.300 C
Se non sai come funzia ve lo spiego.
|
|
|
|
|
|
|
| Diabolik82 |
|
![]() |
| Gennaio 12, 2004, 18:12:50 pm |
| Visitatore, , posts |
|
Sono in ordine crescente di "cattiveria".....in pratica il primo va bene per una erogazione buona su tutto l'arco di utilizzo.....mentre l'ultimo deve'essere un spicatamente racing e votato per gli alti regimi... i primi 2 numeri sono l'alzata (apirazione e scarico) i secondi 2 la durata della fasatura il terzo  poi ci sono i valori di AAA,AAS,RCA,RCS..... infine credo che ci siamo i riferimenti per montarlo.... per "calettamento" credo intendano il diametro dove poggia sulla testa.....per ovvie ragioni non può montare alberi con calettamenti molto diversi  ah....per montare gli ultimi al 99% devi cambiare i pistoni o lavorarli ampiando le nicchie per le valvole 
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| Spoiler78 |
Buffa!!!!!! |
 |
| Gennaio 12, 2004, 19:22:12 pm |
| Utente standard, V12, 959 posts |
|
|
|
|
| Spoiler78 |
Buffa!!!!!! |
 |
| Gennaio 12, 2004, 22:03:35 pm |
| Utente standard, V12, 959 posts |
|
i primi 2 numeri sono l'alzata (apirazione e scarico) i secondi 2 la durata della fasatura il terzo  poi ci sono i valori di AAA,AAS,RCA,RCS..... infine credo che ci siamo i riferimenti per montarlo.... ah....per montare gli ultimi al 99% devi cambiare i pistoni o lavorarli ampiando le nicchie per le valvole  Allora, ripartiamo dall'albero in questione come esempio: 10.3 10.3 280°/268° - 112° 24°-76°/62°-26° 1.8/ 40/50 FF.103.280 S 10.3 è l'alzata delle camme per le valvole di aspirazione, e indica che in questo caso la valvola avrà un'escursione di 10,3 mm e qua' c'eri. 10.3 indica però l'alzata delle valvole di scarico, qua' pure. 280°/268° indicano la durata angolare della fase di aspirazione e di quella di scarico, ovvero quanti gradi deve ruotare l'albero perchè si completi la fase. qua' ok. 112° calettamento ecco che era il calettamento. 24° quanti gradi prima del punto morto superiore si apre la valvola di aspirazione qua ' c'eri 76° quanti gradi dopo il punto morto inferiore si chiude la medesima valvola ok 62° quanti gradi prima del punto morto inferiore si apre la valvola di scarico ok 26° quanti gradi dopo il tunto morto superiore si chiude lo scarico ok 1.8/ di quanto è alzata la valvola al punto morto superiore (quanto vicina è al pistone). Questo e' un parametro molto delicato Se sono due numeri, il primo indica questo valore per la valvola di aspirazione e il secondo per quella di scarico. 40/50 i giochi delle punterie di aspirazione e di scarico, in 100 di mm. FF.103.280 S è il codice del prodotto (la s finale sta per stradale). Capito?
|
|
|
|
|
|
|
| Spoiler78 |
Buffa!!!!!! |
 |
| Gennaio 13, 2004, 23:45:50 pm |
| Utente standard, V12, 959 posts |
|
|
Ho chiesto info in pratica, il calettamento e' l'orientamento originale dell albero.
Se il valore in gradi e' uguale, allora ok, se e' diverso, allora necessita', di pulegge ad anticipo regolabili.
|
|
|
|
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|