595 Visitatori + 0 Utenti = 595


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2632 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1252 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (12 risp.)
 alfa romeo milano (prodotta a tych...
 Mondo Auto (23 risp.)
 volvo che va, volvo che viene
 Mondo Auto (140 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Il problema dei debimetri nelle Audi/VW
Pagine: 1 2 [3] 4 Vai Giù Stampa
   ..proprio così, era una risposta a...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DESMOSEDICI
Dicembre 15, 2003, 16:55:30 pm
Utente standard, Monocilindrico, 27 posts
Che io sappia l'fsi consiste solo nell'iniezione diretta... stop... nulla a che fare con l'alzata valvole...

..spoiler 78..
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 15, 2003, 17:19:02 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Mmmm ecco, pero' avevo letto non saprei ora dove che certi motori vw, pur non comandanto le azate valvole erano dotati di 3 valvole in aspirazione e  2 in scarico, questa e' un ottima idea se accoppiata ad una iniezione diretta, in quanto si potrebbe facilmente sovralimentare facilmente, poi magari rimappando si guadagnerebbe una cifra invece della solita manciatina di cv per 400 euro di spesa nei benza aspirati.
Notare che e' piu' importante una portata d'aria maggiore in entrata che una mandata in uscita maggiore.
Poi si avrebbero consumi bassi ugualmente, pero' poi se spingi ......
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 15, 2003, 17:29:27 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Mmmm ecco, pero' avevo letto non saprei ora dove che certi motori vw, pur non comandanto le azate valvole erano dotati di 3 valvole in aspirazione e  2 in scarico, questa e' un ottima idea se accoppiata ad una iniezione diretta, in quanto si potrebbe facilmente sovralimentare facilmente, poi magari rimappando si guadagnerebbe una cifra invece della solita manciatina di cv per 400 euro di spesa nei benza aspirati.
Notare che e' piu' importante una portata d'aria maggiore in entrata che una mandata in uscita maggiore.
Poi si avrebbero consumi bassi ugualmente, pero' poi se spingi ......
cosa c'entra la sovralimentazione???mica è turbo....le 3 valvole sono state messe perchè dovrebbero aumentare i rendimenti volumetrici.per le pure prestazioni fanno poco,anzi niente,tant'è che le F1 ne hanno 4....

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 15, 2003, 17:50:59 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Citazione
cosa c'entra la sovralimentazione???mica è turbo....le 3 valvole sono state messe perchè dovrebbero aumentare i rendimenti volumetrici.per le pure prestazioni fanno poco,anzi niente,tant'è che le F1 ne hanno 4....
Mmm vedo che hai un po' di confusione....
Lascia perdere la f1 che sono motori tutt'altro diversi anche se aspirati.
Rispondimi se ti va, per te la parola sovralimentazione e' associata solamente al turbo...
Inoltre rendimenti volumetrici? Aumentando i rendimenti volumetrici in poche parole che accade in camera?
« Ultima modifica: Dicembre 15, 2003, 18:00:54 pm da Spoiler78 »
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 15, 2003, 18:03:20 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
Mmm vedo che hai un po' di confusione....
Lascia perdere la f1 che sono motori tutt'altro diversi anche se aspirati.
Rispondimi se ti va, per te la parola sovralimentazione e' associata solamente al turbo...
Inoltre rendimenti volumetrici? Aumentando i rendimenti volumetrici in poche parole che accade in camera?

la sovralimentazione può anche essere dinamica,c'è già in quasi tutte le auto,vedi alla voce collettori a risonanza però non può essere aumentata..ho specificato che "dovrebbe"aumentare i rendimenti,questo comporta più potenza(pochissima),ma loro lo fanno per i consumi e qui si apre un altro capitolo!!il motore va esaminato per intero non basta leggere solo alcune caratteristiche!!!ad ogni modo senza cambiare fasatura anche un motore a iniezione diretta non può andar più forte di quel tanto,magari in basso si può ingrassare la carburazione,ma poi i consumi decollano...vorrei sapere tu cosa intendi per sovralimentazione...

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 15, 2003, 18:23:48 pm
Utente standard, V12, 959 posts
Mmmmmm
Non hai risposto alle mie domande comunque la sovralimentazione non e' altro che una maggiorazione della portata d'aria in entrata e della benzina.
La sovralimentazione naturalmente la si puo' fare sia nei turbo che negli aspirati, benzina o diesel, 4 o 2 tempi etcc..
Nelle modifiche tuning ci si ammazza per avere una portata di aria maggiore, non piu' di tanto di benzina attenzione ma di aria.
Lo si fa iniziando con un filtro piu' performante, ma anche allargando i corpi farfallati o montandone uno per cilindro, allargando anche se sedi valvole e montandone piu' larghe....
Una apertura valvola maggiore o anticipata, permette una sovralimentazione maggiore, perche' in camera arriva piu' aria e quindi una maggiore detonazione, cioe' come si parlava prima desmo16, per esempio con vtec.
Se poi addirittura monti una valvola in piu' immaginati, altro che aumento di prestazioni di poco...
Tieni presente inoltre che montando solamente un filtro sportivo a pannello cioe' in sostituzione di uno originale, piu' o meno si guadagna dai 2 cv in su, ma tanta spinta in piu'.
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 16, 2003, 05:04:01 am
Utente standard, V12, 21350 posts
Mmmmmm
Non hai risposto alle mie domande comunque la sovralimentazione non e' altro che una maggiorazione della portata d'aria in entrata e della benzina.
La sovralimentazione naturalmente la si puo' fare sia nei turbo che negli aspirati, benzina o diesel, 4 o 2 tempi etcc..
Nelle modifiche tuning ci si ammazza per avere una portata di aria maggiore, non piu' di tanto di benzina attenzione ma di aria.
Lo si fa iniziando con un filtro piu' performante, ma anche allargando i corpi farfallati o montandone uno per cilindro, allargando anche se sedi valvole e montandone piu' larghe....
Una apertura valvola maggiore o anticipata, permette una sovralimentazione maggiore, perche' in camera arriva piu' aria e quindi una maggiore detonazione, cioe' come si parlava prima desmo16, per esempio con vtec.
Se poi addirittura monti una valvola in piu' immaginati, altro che aumento di prestazioni di poco...
Tieni presente inoltre che montando solamente un filtro sportivo a pannello cioe' in sostituzione di uno originale, piu' o meno si guadagna dai 2 cv in su, ma tanta spinta in piu'.

questa non è sovralimentazione,si parla di sovralimentazione solo quando in camera entra più aria della max teorica,ossia quando il rendimento volumetrico è superiore a 1...si può ottenere solo con motori turbo(per l'appunto sovralimentati)o con collettori a risonanza come nelle formula 1 che arrivano a rendimenti volumetrici di 1,3.
quelo di cui parli tu non è sovralimentazione.che un filtro renda 2 cv è tutto da dimostrare,quando l'ho montato io la macchina andava meno e consumava il doppio,l'unico pregio il rumore.un filtro può servire solo se il motore richiede più aria di quella che l'originale può lasciar passare.rende solo se cambi fasatura.le 5 valvole offrono dei vantaggi ma anche degli svantaggi,troppo lungo spiegare il tutto.comunque credimi che il lavoro che fan 4 può essere uguale a quello che fan 5.anche perchè se si montano 3 valvole in aspirazione queste hanno un'alzata molto inferiore rispetto allo stesso motore con 2.è tutta una questione di scelta del progettista,ma non sempre lo si fa per le prestazioni.una yamaha R1 ne ha 5 e una gsx 4,ma la gsx va molto più forte.le F1 ne hanno 4 e come loro la maggior parte delle auto sportive,significherà qualcosa questo o no?? Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Spoiler78 Buffa!!!!!!
Dicembre 16, 2003, 10:51:24 am
Utente standard, V12, 959 posts
Vatanen vatanen!!!!
Non ripetero' cio' che ho gia' detto, ti faccio solamente un paio di copia incolla da siti...

Omniauto la sovralimentazione....

1) Per molti, il vocabolo "sovralimentazione" è sinonimo di turbocompressore o, al massimo, di compressore volumetrico. In realtà, per "sovralimentazione" s'intende qualsiasi sistema atto ad aumentare la potenza del motore tramite l'immissione nella camera di combustione una quantità di ossigeno (e di combustibile) maggiore rispetto a quanto il motore non ne aspirerebbe "naturalmente".

2) Poi la sovralimentazione puo' anche avvenire certo con compressori.
Preso da un sito tiscali:

Sovralimentare un motore a scoppio significa immettere nei suoi cilindri, con l'ausilio di un compressore, un quantitativo di miscela per ciclo maggiore di quello che il motore sarebbe capace di aspirare per effetto dei pompaggio dei pistoni

Non capisco perche' ti fissi con sto turbo?!?!?!
Alla fine per entrambi  i due casi e' sempre sovralimentazione, nel primo e dinamica perche' si crea una sovrapressione per inerzia nei cilindri, nella seconda e' meccanica perche' viene compressa non naturalmente con dei compressori.
La parola sovralimentazione svaria in diversi modi, in omnia parla anche della chimica, ma c'e anche la sovralimentazione elettrica.
Gira che ti rigiri sempre sovralimentazione e', poi e' chiaro che ne esistono diversi tipi.
Nel caso della dinamica certo il valore non si avvicina a 1 e non ci si arrivera mai a uno e' logico.....
Per il filtro poi infine dipende sempre dai motori, ci sono dei motori del cacchio da elaborare e motori che rendono molto, la cilindrata certo e' un fattore importante.
Per i due cavalli ottenuti dal filtro, ricorda otterrai i due cavalli solamente quasi al massimo dei giri, poi se e' un conico otterrai un buco ai bassi ma guadagneri agli alti, il contrario per quelli a pannello.
« Ultima modifica: Dicembre 16, 2003, 10:56:27 am da Spoiler78 »
prova@proviamo.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 16, 2003, 14:44:12 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
la sovralimentazione elettrica è sempre una pompa,tanto come il turbo.se per quella chimica intendi il nos,non è proprio una sovralimentazione.il filtro fa entrare poca più aria di quello originale e spesso come nel mio caso il motore andava peggio.guadagnava qualcosa verso coppia max,ma per tutti i restanti giri perdeva qualcosa,in salita non parliamone....io devo ancora capire cosa c'entra la sovralimentazine con l'iniezione diretta,questa è l'unica cosa che ho discusso delle tute affermazioni.si ha sovralimentazione solo quando nel cilindro entra più aria di quella del volume nel cilindro.questo si può ottenere solo con una sovrapressione,ottenibile nei vari modi sopra elencati!!!anche l'effetto ram è una piccola sovralimentazione,ma occorrono altissime velocità,nelle modo non rende più di 5-6 cv su 100....

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Diabolik82
Dicembre 16, 2003, 18:18:59 pm
Visitatore, , posts
la sovralimentazione elettrica è sempre una pompa,tanto come il turbo.se per quella chimica intendi il nos,non è proprio una sovralimentazione.il filtro fa entrare poca più aria di quello originale e spesso come nel mio caso il motore andava peggio.guadagnava qualcosa verso coppia max,ma per tutti i restanti giri perdeva qualcosa,in salita non parliamone....io devo ancora capire cosa c'entra la sovralimentazine con l'iniezione diretta,questa è l'unica cosa che ho discusso delle tute affermazioni.si ha sovralimentazione solo quando nel cilindro entra più aria di quella del volume nel cilindro.questo si può ottenere solo con una sovrapressione,ottenibile nei vari modi sopra elencati!!!anche l'effetto ram è una piccola sovralimentazione,ma occorrono altissime velocità,nelle modo non rende più di 5-6 cv su 100....

Vat....per sovralimentazione si intende tutto ciò che infila più ossigeno di quello che riesce ad aspirare normalmente il cilindro..........

e puoi farlo principalmente in 2 modi

1)comprimendo e magari successivamente raffreddando l'aria in entrata (=maggior densità dell'aria=più ossigeno)

2)"Drogando" l'aria in entrata con gas ad alto contenuto d'ossigeno...tipo il protossido d'azoto.....il vantaggio del volgare NOS non sta tanto nella quantità d'aria che viene aspirata.....ma nel fatto che il NOS contiene ben oltre il 30% di O2, contro il misero 21% dell'aria.......quindi significa che puoi iniettare e bruciare il 50% in più di benzina! Wink
Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 17, 2003, 05:17:42 am
Utente standard, V12, 21350 posts
Vat....per sovralimentazione si intende tutto ciò che infila più ossigeno di quello che riesce ad aspirare normalmente il cilindro..........

e puoi farlo principalmente in 2 modi

1)comprimendo e magari successivamente raffreddando l'aria in entrata (=maggior densità dell'aria=più ossigeno)

2)"Drogando" l'aria in entrata con gas ad alto contenuto d'ossigeno...tipo il protossido d'azoto.....il vantaggio del volgare NOS non sta tanto nella quantità d'aria che viene aspirata.....ma nel fatto che il NOS contiene ben oltre il 30% di O2, contro il misero 21% dell'aria.......quindi significa che puoi iniettare e bruciare il 50% in più di benzina! Wink

il nos direi che è un discorso a parte.però è vero che sovralimenta essendo un comburente....

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Diabolik82
Dicembre 17, 2003, 18:09:29 pm
Visitatore, , posts
il nos direi che è un discorso a parte.però è vero che sovralimenta essendo un comburente....

e secondo te perchè si parla di sovralimentazione chimica Tongue Tongue Tongue
Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 18, 2003, 04:55:47 am
Utente standard, V12, 21350 posts
e secondo te perchè si parla di sovralimentazione chimica Tongue Tongue Tongue

 Tongue

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
s. W questo FORUM!!!
Dicembre 28, 2003, 14:56:10 pm
Utente standard, Monocilindrico, 1 posts
ciaoa tutti,volevo semplicemente segnalare a tutti quelli che hanno noie ai debimetri (generalmente oltre i 60.000 km percorsi) che nel 90% dei casi non e'assolutamente necessario sostituirli,ma semplicemente ritarali con appropriate attrezzature elettroniche.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Il problema dei debimetri nelle Audi/VW   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Gennaio 02, 2004, 01:29:19 am
Visitatore, , posts
ciaoa tutti,volevo semplicemente segnalare a tutti quelli che hanno noie ai debimetri (generalmente oltre i 60.000 km percorsi) che nel 90% dei casi non e'assolutamente necessario sostituirli,ma semplicemente ritarali con appropriate attrezzature elettroniche.

E chi è che fa questo lavoro? Che attrezzature ci vogliono? Quanto costa?
Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.055 secondi con 34 queries.