718 Visitatori + 2 Utenti = 720

abrasda, &re@
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2709 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (3 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (6 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Dicembre 02, 2003, 19:26:53 pm
Visitatore, , posts
Per gli amanti della lingua inglese riporto un articolo di AUTOCAR.
Riassunto per i non leggenti (pagina 777)
La Toyota che nel lontano 1965 aveva introdotto il suo 6 cilindri in linea (3 anni prima della BMW) lo abbandonerà!
A partire dal 2005 le nuove generazioni di IS e GS disporranno di un V6 (2.5 e 3 litri) e persino di un V8.

Domanda polemica per stimolare la discussione:
Ma come mai questa scelta tecnica ?
Che la Toyota sia diventata imbecille come l'ALFA ROMEO Huh

The end of in-line sixes at Toyota

BMW WAS still three years away from launching its first modern in-line six when Toyota introduced a 2.0-litre sohc straight-six into the Crown in 1965.
That tradition has been maintained through a long series of engineering updates that include a switch to twin cams and even turbo charging. But now this long straight-six
tradition is about to end. When the next-generation IS and GS models appear in
2005, a new range of V6s will replace the ageing in-line lumps. For the new 3-series rivaling IS. That means 2.5- and 3.5-litre versions of the same V6. The new GS will rely on the bigger capacity V6, plus at least one V8. There is also now the possibility of slotting in Toyota's all-new 3.0-litre direct-injection petrol V6, shown at the recent Tokyo Motor Show in the Crown concept car. It would serve as an alternative to the planned diesels, now mandatory if either IS or GS model is to have any chance of breaking into either of the exec market dominated in Europe by the 3-series/A4/C-Class/X-type and 5-series/A6/E-Class/S-type.
Few people are aware that the current IS employs a very cleverly adapted, shortened version of the GS platform. The component commonality, a Toyota specialty but without the public hype that's made platform sharing a swear word in some quarters, is expected to continue in the new models. In fact, it's customary for Toyota to launch 'all-new' models that share up to 60 per cent of their bits with the outgoing model.
Further up the scale, the LS430 gets two new V8 and the option of all-wheel
drive. But Toyota continues to insist there are no plan yet for a V 12 to take on
the German limos.
« Ultima modifica: Dicembre 02, 2003, 22:41:43 pm da HansMuller »
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MB MB CL500 sport driver
Dicembre 02, 2003, 19:35:00 pm
Utente standard, V12, 5368 posts
Tutte le case vanno verso i plurifrazionati a V, eccetto BMW che ne ha fatto una bandiera.
A me un po' dispiace.

La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Dicembre 02, 2003, 19:38:59 pm
Visitatore, , posts
Tutte le case vanno verso i plurifrazionati a V, eccetto BMW che ne ha fatto una bandiera.
A me un po' dispiace.
Caro Marco, ma perchè non criticare la BMW per questa sua scelta invece di lodare il suo motore moderno che data del 1968 ?
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Dani85 250 mad italian over-ecxitable horses
Dicembre 02, 2003, 19:47:38 pm
Utente standard, V12, 759 posts
Perchè esistono differenze nel comportamento e nell'erogazione tra un V6 e un L6?

Life is not run in a straight line!!!!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 02, 2003, 20:31:16 pm
Staff, V12, 23869 posts
esistono differenze nele vibrazioni, il 6L è più equilibrato del V6.
Però probabilmente il V6 lo derivano dal V8.
Inoltre il 6L ha un albero motore "lungo" quindi mi pare che non possa andare oltre certe potenze, per problemi dovuti alle vibrazioni torsionali dell'albero motore.
Il motore della M3 è , da questo punto di vista, il "limite superiore".
Mentre col V6 , che ha l'albero corto...si può salire con la potenza.
però com'è vellutato il 6L....c'è solo il V12!

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Dicembre 02, 2003, 22:40:00 pm
Visitatore, , posts
esistono differenze nele vibrazioni, il 6L è più equilibrato del V6.
Però probabilmente il V6 lo derivano dal V8.
Inoltre il 6L ha un albero motore "lungo" quindi mi pare che non possa andare oltre certe potenze, per problemi dovuti alle vibrazioni torsionali dell'albero motore.
Il motore della M3 è , da questo punto di vista, il "limite superiore".
Mentre col V6 , che ha l'albero corto...si può salire con la potenza.
però com'è vellutato il 6L....c'è solo il V12!
Il 6L è leggermente più equilibrato del V6 a 60°.
Un V8 per essere equilibrato deve essere a 90°.
Se si fà derivare un V6 da un V8 a 90° il motore per essere equilibrato ha bisogno di alberi controrotanti come li aveva il motore osceno PRV frutto della collaborazione tra Peugeot Renault e Volvo (Ahimè lo ha montato anche la Thema per qualche anno).
Il problema principale dei 6L sono le vibrazioni torsionali dovute alla lunghezza dell'albero. Il problema della potenza è legato alla velocità di rotazione
« Ultima modifica: Dicembre 02, 2003, 22:41:19 pm da HansMuller »
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MB MB CL500 sport driver
Dicembre 03, 2003, 00:42:41 am
Utente standard, V12, 5368 posts
In realtà c'è una sola cosa che mi piace sui 6L BMW, così come mi piaceva sui vecchi 6L MB: il suono, splendido, inimitabile. Potrei riconoscere un 6L ad occhi chiusi.
Credo che i vantaggi del motore a V siano gli ingombri (fattore determinante quando si monta i motori trasversalmente) e  la possibilità di dervarli dai V8.
Non sapevo invece dell'albero motore: mi sembra una spiegazione che abbia una sua logica.
Comunque, lo dico a Daniele, per buona parte degli anni 90 ho criticato molto i 6L BMW, perchè erano lenti nel salire di giri, con poca coppia in basso, e consumanvano parecchio.
Ma le cose sono poi molto cambiate.

La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 03, 2003, 07:22:20 am
Staff, V12, 23869 posts
Il 6L è leggermente più equilibrato del V6 a 60°.
Un V8 per essere equilibrato deve essere a 90°.
Se si fà derivare un V6 da un V8 a 90° il motore per essere equilibrato ha bisogno di alberi controrotanti come li aveva il motore osceno PRV frutto della collaborazione tra Peugeot Renault e Volvo (Ahimè lo ha montato anche la Thema per qualche anno).
Il problema principale dei 6L sono le vibrazioni torsionali dovute alla lunghezza dell'albero. Il problema della potenza è legato alla velocità di rotazione

pari di equilibratura di forze del 1° o del 2° ordine? e di coppie di che ordine?
se non ricordo male il 6L dovrebbe essere l'unico che equilibra tutte e 4 le componenti con un intervallo di accensione di 120°. Mentre nel V6 con angolo di 60° risultano presenti coppie del 1° e del  2° ordine.
l'8 cilindri a V di 90° invece è più equilibrato, ma sempre meno del 6L perchè ha coppie del 1° ordine.
L'unica altra variante completamente bilanciata è il V6 piatto boxer.
Ovviamente le vibrazioni torsionali sono legate alla potenza...solo che la domanda sulle "vibrazioni torsionali" è stata la domanda iniziale all'esame di costruzioni di macchine...luglio 1992...e benchè abbia preso 26...l'ho rimossa!! mi ricordo solo una serie di K e "theta"... Grin Grin Grin

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Dicembre 03, 2003, 08:12:32 am
Visitatore, , posts
pari di equilibratura di forze del 1° o del 2° ordine? e di coppie di che ordine?
se non ricordo male il 6L dovrebbe essere l'unico che equilibra tutte e 4 le componenti con un intervallo di accensione di 120°. Mentre nel V6 con angolo di 60° risultano presenti coppie del 1° e del  2° ordine.
l'8 cilindri a V di 90° invece è più equilibrato, ma sempre meno del 6L perchè ha coppie del 1° ordine.
L'unica altra variante completamente bilanciata è il V6 piatto boxer.
Ovviamente le vibrazioni torsionali sono legate alla potenza...solo che la domanda sulle "vibrazioni torsionali" è stata la domanda iniziale all'esame di costruzioni di macchine...luglio 1992...e benchè abbia preso 26...l'ho rimossa!! mi ricordo solo una serie di K e "theta"... Grin Grin Grin

Ci sono pro e contro come in tutte le cose. Oltre a quello che già avete detto, non dimentichiamo che per motivi di ingombro è molto più facile sovralimentare un 6 in linea che un v6, poi sei vuoi variare la fase di aspirazione e scarico è più facile farlo in un sei in linea (e non rischi differenze tra le bancate del v6 che creerebbero altre vibrazioni).

Per contro il V6 è meglio per l'assorbimento degli urti (nel senso che è più corto e interferisce più tardi con l'assorbimento della scocca). Credo sia questa la ragione per cui anche BMW e MB (per i diesel) rinunceranno ai 6 in linea. A proposito, guardate le BMW e MB dei test Ncap:  nessuna montava i 6 cilindri.
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 03, 2003, 09:08:09 am
Staff, V12, 23869 posts
. A proposito, guardate le BMW e MB dei test Ncap:  nessuna montava i 6 cilindri.
già...vecchio trucco...si progetta il cofano per il V8 5000 cc ...e poi si fa il test con un 1600 cc 4 cilindri... Grin  Grin, cosi c'è tanto di quello spazio nel cofano....

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
newpablite You'll never walk alone
Dicembre 03, 2003, 10:13:44 am
Utente standard, V12, 910 posts
il 6L bmw penso sia il migliore

...ho una percezione della moto che va molto oltre l'aspetto oggettivo, se vogliamo freddamente logico e dominato dai numeri: vedo, in una Ducati, molteplici forme soggiacenti, colgo l'animo che trasmette da ogni suo pezzo, percepisco e godo delle vibrazioni e dei suoni che regala..
240477984 ombreecicheti@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Dicembre 03, 2003, 10:20:50 am
Visitatore, , posts
Caro Marco, ma perchè non criticare la BMW per questa sua scelta invece di lodare il suo motore moderno che data del 1968 ?

Mi sembri veramente ingeneroso. Non c'è nulla in comune tra il 6L del 1968 e quello attuale, tranne l'architettura.
Tra l'altro quello di adesso ha il blocco in lega leggera che non necessita di indurimenti superficiali delle canne (se mi ricordo bene è una lega eutettica di Al e Si, ma non sono sicuro), ha il controllo delle fasi di aspirazione e scarico con variazione continua, e complessivamente da il miglior compromesso tra prestazioni e consumi tra i 3 litri moderni, oltre ad essere molto silenzioso ed equilibrato.
Pur non essendo un motorre sportivo, dà ottimi risultati sulle auto su cui è montato. E non parliamo dell'M3 che è ancora meglio.
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Diabolik82
Dicembre 03, 2003, 10:37:38 am
Visitatore, , posts
esistono differenze nele vibrazioni, il 6L è più equilibrato del V6.
Però probabilmente il V6 lo derivano dal V8.
Inoltre il 6L ha un albero motore "lungo" quindi mi pare che non possa andare oltre certe potenze, per problemi dovuti alle vibrazioni torsionali dell'albero motore.
Il motore della M3 è , da questo punto di vista, il "limite superiore".
Mentre col V6 , che ha l'albero corto...si può salire con la potenza.
però com'è vellutato il 6L....c'è solo il V12!

Mariner......le Skyline e le Supra pur montanto dei 6 in linea possono arrivare a sviluppare delle potenze anche dell'ordine degli 800-900cv!

e d'altronde l'albero di un L6 è lungo meno di quello di un V12......di cui vediamo potenze fino a 660cv tranquillamente Roll Eyes

i gorssi vantaggi del V6 rispetto all' L6 sono la sua compattezza, il che permette di montarlo anche su TA trasversalmente e la possibilità di fare un motore "modulare" con un V8......due cose che abbattono tantissimo i costi di progetto e produzione Wink

perchè come equiluibratura il L6 non ha equali (solo il V12)
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Dicembre 03, 2003, 11:07:24 am
Visitatore, , posts
ma domanda scema. se da un V8 è possibile clonare un V6 in teoria da un 4L ( che tutte le case hanno in listino )è possibile clonare un 6L e viceversa. o sbaglio ?
Email  Loggato 
   Re:TOYOTA: Meglio V6 o 6 in linea ??   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MB MB CL500 sport driver
Dicembre 03, 2003, 11:22:29 am
Utente standard, V12, 5368 posts
Credo che si possa dire senza tema di smetita che il BMW 3.0 sia  considerato il migliore tra i tre litri, e che il motore della M3 sia in assoluto uno dei migliori, se non il milgiore della categoria. E non è  che gli altri della famiglia sfigurino. E' difficile oggi criticare BMW per i propulsori. Anche i diesel credo siano i migliori, compresi quelli a 4 cilindri.

La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.054 secondi con 34 queries.