|
394 Visitatori + 0 Utenti = 394
|
|
Sondaggio
|
Domanda: |
Qual è la vostra situazione logistica in merito ad eventuali colonnine di ricarica elettriche?
Ho già colonnina a casa da 7kW o più |
  2 (7.1%) |
Ho gia colonnina a casa da 3kw |
  2 (7.1%) |
Avrei la possibilità di installare colonnina |
  8 (28.6%) |
Non ho la possibilità di installare colonnina |
  3 (10.7%) |
Ho impianto fotovoltaico |
  3 (10.7%) |
Ho in programma di installare fotovoltaico |
  3 (10.7%) |
Potrei installare fotovoltaico ma non mi interessa |
  4 (14.3%) |
Non ho possibilità di installare fotovoltaico |
  3 (10.7%) |
|
|
Voti Totali: 16 |
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Agosto 31, 2025, 11:57:27 am |
Utente standard, V12, 48228 posts |
|
Si, i dati mi tornano.
Ho appena consultato i dati dell'inverter: io con l'impianto vecchio da 4 kWp orientato a Sud e inclinato perfettamente a 30 gradi, nel Dicembre 2024 ho prodotto 265 kWh. Il dato di 106 kWh per un impianto da 3,5 orientato ad ovest è quindi plausibile.
Avrai dei giorni spettacolosi in cui produci anche 7-8 kWh e altri giorni nuvolosi o con pioggia nei quali produci quasi zero. La media è quella lì.
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Agosto 31, 2025, 12:33:57 pm |
Utente standard, V12, 20386 posts |
|
Si, i dati mi tornano.
Ho appena consultato i dati dell'inverter: io con l'impianto vecchio da 4 kWp orientato a Sud e inclinato perfettamente a 30 gradi, nel Dicembre 2024 ho prodotto 265 kWh. Il dato di 106 kWh per un impianto da 3,5 orientato ad ovest è quindi plausibile.
Avrai dei giorni spettacolosi in cui produci anche 7-8 kWh e altri giorni nuvolosi o con pioggia nei quali produci quasi zero. La media è quella lì.
grazie, adesso ho le idee molto più chiare e capisco che una batteria troppo grossa non mi serve a niente visto che i maggiori consumi sono d'inverno e per avere un impianto che d'inverno mi riempie l'accumulo da 20kW non mi basta neanche il tetto  e poi d'estate sarebbe "sprecata" in quanto rimessa in rete a costo zero
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Agosto 31, 2025, 12:40:58 pm |
Utente standard, V12, 20386 posts |
|
Si, i dati mi tornano.
Ho appena consultato i dati dell'inverter: io con l'impianto vecchio da 4 kWp orientato a Sud e inclinato perfettamente a 30 gradi, nel Dicembre 2024 ho prodotto 265 kWh. Il dato di 106 kWh per un impianto da 3,5 orientato ad ovest è quindi plausibile.
Avrai dei giorni spettacolosi in cui produci anche 7-8 kWh e altri giorni nuvolosi o con pioggia nei quali produci quasi zero. La media è quella lì.
tra l'altro rientro in topic (vogliate scusarmi  ) per constatare che con una produzione media di 3-4-6 kW al giorno in inverno se li usi per i servizi col caXXo che ci ricarichi la macchina elettrica anche avendo l'accumulo non produci quasi niente, se ti va bene ci fai giusto la ricarica per i km giornalieri ma poi per i costi degli elettrodomestici la compri in rete...
|
|
|
|
|
Homer |
|
 |
Agosto 31, 2025, 13:02:20 pm |
Staff, V12, 90461 posts |
|
Per ricaricare la macchina gratis tutto l’anno imho serve impianto almeno da 10/15kw…e probabilmente non basta..
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Agosto 31, 2025, 14:12:20 pm |
Utente standard, V12, 48228 posts |
|
Senza contare che cmq devi avere contratto con tanti kwh per una casa gas free e quindi hai cmq costi fissi importanti. Un amico col trifase da mi pare 9kw parlava di 100 euro senza consumi  La differenza di costi fissi annuali è ridicola.
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Agosto 31, 2025, 21:49:15 pm |
Utente standard, V12, 20386 posts |
|
Per ricaricare la macchina gratis tutto l’anno imho serve impianto almeno da 10/15kw…e probabilmente non basta..
ma quindi è l'ennesima stronzata che le BEV sono convenienti per chi ha il fotovoltaico a casa visto che le taglie medie sui tetti sono di 4-7 kW
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 06:21:52 |
Utente standard, V12, 48228 posts |
|
ma quindi è l'ennesima stronzata che le BEV sono convenienti per chi ha il fotovoltaico a casa visto che le taglie medie sui tetti sono di 4-7 kW
Dipende da quanto ti assorbe la casa. Ovviamente una casa con tutto elettrico d'inverno consuma tutta la corrente disponibile dai pannelli, per cui non ci carichi un bel niente in garage. Quando il riscaldamento è spento può avanzarti un surplus che però deve essere immagazzinato in batterie per poter ricaricare l'auto di notte, come avviene tipicamente. E comunque puoi fare una "carichetta" da 10-15 kWh, non certo il pieno. Il caso migliore è casa con riscaldamento non elettrico e auto che può ricaricarsi di giorno. Chiaramente una percentuale molto bassa degli utenti. Va bene per auto poco usate che stanno parecchio ferme durante il giorno a caricarsi, oppure usate un giorno si e l'altro no.
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 08:40:43 |
Utente standard, V12, 20386 posts |
|
avendo messo al bando il metano nei prossimi anni cresceranno i consumi elettrici anche per il riscaldamento e questo impatterà su chi potrebbe ricaricare l'auto anche a casa e la maggior parte saranno costretti ad acquistare energia. Il costo dell'energia IMHO sarà cruciale per la diffusione delle BEV molto più che l'autonomia
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 09:10:11 |
Utente standard, V12, 7510 posts |
|
avendo messo al bando il metano nei prossimi anni cresceranno i consumi elettrici anche per il riscaldamento e questo impatterà su chi potrebbe ricaricare l'auto anche a casa e la maggior parte saranno costretti ad acquistare energia. Il costo dell'energia IMHO sarà cruciale per la diffusione delle BEV molto più che l'autonomia
leggevo da qualche parte che il punto di pareggio è sui 0,62 €/kw rispetto un benzina e qualcosa meno sul diesel, ma non so da dove nasca questo conto. Io sul fotovoltaico vorrei anche poca potenza, ma che mi coprisse i consumi "costanti" e il condizionatore i pomeriggio estivi, se le faccio di giorno. Per dire la classica tettoia fotovoltaica mi basterebbe e avanzerebbe senza accumulo. Meno spesa tanta resa.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 09:12:43 |
Utente standard, V12, 20386 posts |
|
un 5kW di accumulo ti consentirebbe di azzerare i consumi classici invernali (riscaldamento escluso) e la batteria ti si ripaga da sola in poco tempo ormai le 5kW costano poco in un impianto exnovo io la includerei
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 09:43:28 |
Utente standard, V12, 48228 posts |
|
Io ho messo le batterie più che altro per pararmi il culo dai blackout che qui in campagna sono frequenti. Come è noto, se hai un FV senza batterie, in caso di blackout l'energia va a zero anche se c'è il sole. Invece gli inverter cosiddetti ibridi, tramite le batterie riescono a gestire la cosa isolando temporaneamente la casa dalla rete ed erogando l'energia che deriva dai pannelli e, nel caso, anche quella immagazzinata nelle batterie. Altro motivo per cui ho messo le batterie è che se le metti subito, contestualmente al fotovoltaico, puoi fare la detrazione al 50%, mentre se le metti dopo ti attacchi al tram. E bisogna far presto, perché dal prossimo anno le detrazioni scendono dal 50 al 36%. « Ultima modifica: Ieri alle 09:48:38 da mauring »
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 09:52:20 |
Utente standard, V12, 48228 posts |
|
leggevo da qualche parte che il punto di pareggio è sui 0,62 €/kw rispetto un benzina e qualcosa meno sul diesel, ma non so da dove nasca questo conto. ...
Beh, mica è difficile: auto media = 20 kWh/100 km A 0,62 euro/kWh fanno 12,4 euro. Con 12,4 euro ci compri 7 litri di benzina, che occorrono ad una ice media per fare 100 km. « Ultima modifica: Ieri alle 09:53:55 da mauring »
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 09:57:09 |
Utente standard, V12, 7510 posts |
|
la batteria ti si ripaga da sola in poco tempo ormai le 5kW costano poco in un impianto exnovo io la includerei
oddio, considerando 0,20 (tolto i costi fissi che tanto rimangono) al kw ne devi risparmiare tanti per anche solo pareggiare. Per dire se un impianto completo (mettiamo come quello del Mau) mi costasse 10000 euro ivato , per pareggiare in 10 anni dovrebbe farmi risparmiare almeno 415kw al mese tutti i mesi. Sei li coi dati postati dal mauring, e devi comunque impegnarti..
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 10:16:30 |
Utente standard, V12, 48228 posts |
|
oddio, considerando 0,20 (tolto i costi fissi che tanto rimangono) al kw ne devi risparmiare tanti per anche solo pareggiare.
Per dire se un impianto completo (mettiamo come quello del Mau) mi costasse 10000 euro ivato , per pareggiare in 10 anni dovrebbe farmi risparmiare almeno 415kw al mese tutti i mesi. Sei li coi dati postati dal mauring, e devi comunque impegnarti..
Il mio impianto nuovo appena fatto, da 9,36 kWp con 12 kWh di accumulo, è costato 16.500 + iva 10%. Come già detto, la carta vincente è la detrazione al 50%, altrimenti sarebbe ben dura recuperare i soldi. Ovviamente, però, è una cosa che comunque accresce il valore della casa e ti mette al riparo da aumenti notevoli del costo dell'energia, quindi, avendo lo spazio, consiglierei sempre di installarlo.
|
|
|
|
|
|