|
747 Visitatori + 0 Utenti = 747
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 13:42:30 |
Utente standard, V12, 7529 posts |
|
E va bene, ma lì dice anche
"Riscaldamento: Quando il motore termico o altri componenti generano calore, questo viene trasferito al refrigerante attraverso lo scambiatore. "
Cioè mi sembra che parli di un normalissimo sistema di raffreddamento come c'è in tutte le macchine con motore endotermico. È un sistema che si aggiunge alla pompa di calore.
Ma non è cosi, il liquido refrigerante non si scalda in nessun scambiatore... , si scalda nel motore e poi viene "scambiato" col radiatore HVAC per il riscaldamento. @re non fare l'errore che fanno in tutti di pensare che il refrigerante sia solo l'acqua "paraflu".
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Oggi alle 13:45:13 |
Utente standard, V12, 7529 posts |
|
perchè sulle termiche inizialmente si usava il liquido refrigerante del motore per riscaldare l'aria, semplicemente applicando il principio del termosifone, dei 3 sistemi di conduzione del calore: irraggiamento, conduzione e convezione mi sembra si applicasse solo la convezione, con il calore fornito dalla combustione. Nel caso dei cicli frigorigeni invece si sfruttano le variazioni di stato del fluido, che nel cambiare stato assorbe o cede calore ad un altro fluido. Fra l'altro la differenza fra pompa di calore e ciclo frigorifero è legata alla tipologia di sorgente fredda e sorgente calda. In aggiunta, nel condizionamento ambientale (di cui non sono esperto, l'ho solo studiato nel millennio scorso...) , dato che c'è una problematica per gli esseri umani legata al confort, quindi alla umidità relativa, magari ci sono dei cicli di riscaldamento/raffreddamento intermedi...e li bisogna vedere chi fornisce il lavoro necessario. Quindi, io son semplicemente "critico" verso chi "spiega" queste cose cosi....in maniera superficiale...
concordo, già il thermal managment è "da comprendere" su un elettrica perchè parte da scopi completamente diversi che su un ICE, figuriamoci su un ibrida che ha entrambi a bordo. Poi bisogna sempre fare attenzione ai termini, non è detto che il termine "gergale" sia corretto.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Oggi alle 13:57:38 |
Utente standard, V12, 78180 posts |
|
Ma non è cosi, il liquido refrigerante non si scalda in nessun scambiatore... , si scalda nel motore e poi viene "scambiato" col radiatore HVAC per il riscaldamento.
Ma guarda che secondo me intendono proprio quello. Non sarà scritto divinamente ma io l'ho interpretata così.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Oggi alle 17:48:17 |
Utente standard, V12, 6299 posts |
|
a me sembra una roba scritta dalla deficienza artificiale. quello a me sembra il termosifone classico che hanno pure le fiat 1300 del 1966. al massimo il refrigerante si raffredda nello scambiatore (riscaldando l'abitacolo). se riscalda la batteria lo farà sempre con qualche tipo di scambiatore sigillato. la pompa di calore servirà a raffreddare con il passaggio di stato immagino con il proprio evaporatore, ma non avrà nulla a che fare con l'acqua  . dubito che la batteria impieghi le medesime temperature di esercizio del motore termico ed abbia gli stessi range di variazione. suppongo soffra ad essere molto fredda ma certamente non deve stare ad 85° quindi avrà un termostato che chiude lo scambiatore. suppongo in estate la batteria sia già a temperatura di esercizio ed il termostato chiuso quindi l'acqua non circola. se la temperatura dovesse aumentare entrerà in funzione il clima. non certo il circutio di rffreddamento del termico.... altrimenti facendo una salita a cannone brucerebbero contemporaneamente il motore e la batteria  quando il liquido non circola rimangono sempre bolle d'aria, mi capita svuotando i termosifoni di casa. quando ho cambiato i tubi del radiatore della macchina mi ci sono volute decine di chilometri a rabboccare magari mezzo bicchiere.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 18:59:51 |
Utente standard, V12, 15144 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
&re@ |
|
 |
Oggi alle 19:49:12 |
Utente standard, V12, 78180 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Oggi alle 21:23:05 |
Staff, V12, 90472 posts |
|
scusate se mi permetto di inserirmi in questo thread ,evidentemente dedicato alle vaschette di raffreddamento o robe simili, per citare una piccola sciocchezzuola che ho notato solo ieri sul panzer cinese e che non avevo mai avuto su altre macchine. Facendo manovra, sullo schermo si ha una vista dei 4 lati (oltre ad una vista aerea che sembra ripresa da un drone) e la chicca è che davanti e dietro non appaiono solo le barrette che indicano l'approssimarsi di un ostacolo ma anche la distanza in cm. Ieri ho fatto uscire la macchina dal garage perché un amico elettricista mi stava facendo dei lavoretti e mi sono fermato a poca distanza dal cancello stradale ed ho visto che mi indicava 37 cm. l'elettricista che era con un metro in mano ha voluto verificare ed erano esattamente 37.. non serve a un cazzo ma è una cosa simpatica...  fine dell'OT, continuate pure con le vaschette...  Wow
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 21:34:19 |
Utente standard, V12, 48235 posts |
|
scusate se mi permetto di inserirmi in questo thread ,evidentemente dedicato alle vaschette di raffreddamento o robe simili, per citare una piccola sciocchezzuola che ho notato solo ieri sul panzer cinese e che non avevo mai avuto su altre macchine. Facendo manovra, sullo schermo si ha una vista dei 4 lati (oltre ad una vista aerea che sembra ripresa da un drone) e la chicca è che davanti e dietro non appaiono solo le barrette che indicano l'approssimarsi di un ostacolo ma anche la distanza in cm. Ieri ho fatto uscire la macchina dal garage perché un amico elettricista mi stava facendo dei lavoretti e mi sono fermato a poca distanza dal cancello stradale ed ho visto che mi indicava 37 cm. l'elettricista che era con un metro in mano ha voluto verificare ed erano esattamente 37.. non serve a un cazzo ma è una cosa simpatica...  fine dell'OT, continuate pure con le vaschette...  Erano in realtà 45cm, ma l'elettricista aveva un metro cinese. 
|
|
|
|
|
|