247 Visitatori + 0 Utenti = 247


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (687 risp.)
 bmw r1200 gs
 Mondo Moto (13 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (82 risp.)
 how can i determine a 17-inch whee...
 Mondo Auto (2 risp.)
 leasing sociale
 Mondo Auto (0 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (94 risp.)
 cambio marcia costoso
 Mondo Auto (5 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2497 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1242 risp.)
 quad senza differenziale
 Tecnica (9 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (19 risp.)
 a questo punto, però, meglio la gu...
 Tecnica (1 risp.)
 euro 7 posticipati e "allegge...
 Altre news... (17 risp.)
 legge di murphy
 Mondo Auto (20 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (11 risp.)
 il vero problema dell'automotive (...
 Mondo Auto (13 risp.)
 volvo che va, volvo che viene
 Mondo Auto (62 risp.)
 disintossichiamoci dalla tristezza...
 Auto d'epoca (1 risp.)
 barcamper
 Mondo Auto (0 risp.)
 dimmi che son malato senza dirmelo
 Mondo Auto (5 risp.)
 dubbio proprietà veicolo venduto
 Mondo Auto (5 risp.)
 ci si comincia ad incazzare, final...
 Ambiente (51 risp.)
 aggiungo ma non compro
 Mondo Auto (61 risp.)
 yamaha tw 125 - patente a1
 Vendo (7 risp.)
 dubbio attestato di rischio
 Mondo Auto (12 risp.)
 motoraduno pistoniano (ci riprovia...
 Raduni (163 risp.)
 bici elettrica quale scegliere
 Mondo Moto (96 risp.)
 goduta giornaliera vs goduta alle ...
 Mondo Auto (84 risp.)
 spaccare le bielle
 Tecnica (6 risp.)
 pranzetto veronese ,tbd
 Raduni (83 risp.)
 abarth 500 esseesse prima serie
 Test su strada (37 risp.)
 guida autonoma ? fuori dalle balle...
 Mondo Auto (14 risp.)
 peugeottari..
 Mondo Auto (17 risp.)
 jeep compass 4xe th
 Test su strada (28 risp.)
 under pressure
 Tecnica (31 risp.)
 5 stelle protezione pedoni
 Mondo Auto (4 risp.)
 nuovo cds: dagli al neopatentato s...
 Mondo Auto (68 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (35 risp.)
 un immagine vale piu' di 1000 paro...
 Mondo Auto (2 risp.)
 porshce
 Mondo Auto (0 risp.)
 alfa mito 1.4 turbo 155cv
 Consigli per l'acquisto (172 risp.)
 non so se sia vero
 Mondo Auto (4 risp.)
 piangiamo tutti in coro
 Auto d'epoca (5 risp.)
 dieselgate: l'italia rimane a bocc...
 Altre news... (6 risp.)
 automobilista a processo per lo sc...
 Altre news... (0 risp.)
 ok dai, vuoto il sacco.
 Mondo Moto (311 risp.)
 consumi honda dominator
 Test su strada (55 risp.)
 voglio la macchina che non esiste?
 Consigli per l'acquisto (142 risp.)
 cars & wine
 Mondo Auto (27 risp.)
 una moto da orgasmo
 Mondo Moto (8 risp.)
 mercedes bounce (jumping) mode
 Tecnica (3 risp.)
 i cinesi hanno fregato i veneti
 Mondo Auto (43 risp.)
 il circolare
 Mondo Auto (35 risp.)
 valcellina express
 Mondo Moto (2 risp.)
 solo in ‘mmeriga
 Mondo Auto (3 risp.)
 telecamere: idiozia normativa
 Mondo Auto (12 risp.)
 comprata!
 Consigli per l'acquisto (114 risp.)
 riviste da bagno
 Mondo Auto (3 risp.)
 triumph tiger 660 sport
 Mondo Moto (82 risp.)
 quando a vendere è un vero intendi...
 Auto d'epoca (0 risp.)
 il bianco vince
 Mondo Auto (8 risp.)
 carrozzerie in legno e metallo?
 Auto d'epoca (1 risp.)
 avanti con la demonizzazione dell'...
 Ambiente (1 risp.)
 quasi quasi quest'altra...
 Mondo Moto (104 risp.)
 sorpasso alla cieca...
 Mondo Moto (2 risp.)
 chi guida volvo guida un elefante
 Mondo Auto (4 risp.)
 quasi quasi una di queste...
 Mondo Moto (338 risp.)
 catena con maglie un po' inchiodat...
 Mondo Moto (21 risp.)
 motostuff
 Mondo Moto (7 risp.)
 mi sta tornando la voglia...
 Mondo Moto (165 risp.)
 &re@
 Presentazioni e censimento (11 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  Cina: incentivi per auto a motore termico
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Cina: incentivi per auto a motore termico   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Luglio 08, 2022, 17:08:05 pm
Global Moderator, V12, 12740 posts
Incentivi auto: così la Cina favorisce i modelli a motore termico

In Cina, le tasse per l’acquisto di auto ad alimentazione endotermica costeranno la metà almeno fino al termine del 2022. Lo ha deciso, si apprende dalle fonti Web, il Ministero cinese delle Finanze. Un provvedimento di deroga alla ben nota politica di sviluppo dell’elettrificazione che, si ritiene, possiede una valenza ben precisa: aiutare la ripresa del mercato dell’auto dopo le severe strategie (pesanti restrizioni agli spostamenti, intere città in lockdown, chiusure di stabilimenti, proroga dei piani di adeguamento dei salari minimi adottata nel 2020 da gran parte delle province cinesi) messe in atto dal Governo di Pechino per fronteggiare i contagi da Covid-19.


INCENTIVI AUTO IN CINA: QUASI 9 MILIARDI DI EURO
Di fatto, le facilitazioni fiscali adottate dal Governo cinese riguardano l’acquisto di auto ad alimentazione termica, a prescindere dalla provenienza. Uniche condizioni, la cilindrata e il prezzo di vendita: non più di 2 litri, e fino a 300.000 yuan (cifra che equivale a circa 45.000 euro). Cifre alla mano, le risorse messe a disposizione dal Governo di Pechino a favore dei nuovi sgravi fiscali sono ingenti: al cambio attuale, sul tavolo c’è l’equivalente di circa 8,8 miliardi di euro.


OBIETTIVO DELLA MANOVRA A SORPRESA CHE FAVORISCE LE AUTO A MOTORE TERMICO
Le Case costruttrici di fascia superiore (i “premium brand”, per intenderci) che sono in maggioranza estere, non avranno sostanziali benefici dal nuovo provvedimento governativo che dimezza per i prossimi mesi del 2022 le tasse di acquisto di autovetture ad alimentazione endotermica. Al contrario, gli analisti prevedono un importante ritorno di mercato per i Costruttori nazionali (da Great Wall alle filiali locali di Nissan e Volkswagen), anche perché più del 90% delle auto a combustione interna vendute e immatricolate in Cina hanno una cilindrata inferiore a 2.000 cc.


RILANCIARE IL MERCATO INTERNO
La notizia che arriva dalla Cina dimostra una volta di più che il mondo dell’auto, inteso nella sua globalità e nelle scelte politiche, è sempre più diviso. Da una parte, c’è l’Unione Europea che ha di recente fissato il termine del 2035 come timeline (decisamente “forzata” e che non convince tutti gli Stati) per lo stop alla vendita di nuove auto benzina e diesel, e a quanto pare senza molto considerare le esigenze dei consumatori, il loro potere d’acquisto e la dipendenza delle Case costruttrici europee dalle materie prime e dai prodotti energetici. Dall’altra, si assiste ad una strategia ben più prudente che arriva dalla Cina.

L’obiettivo del nuovo provvedimento è in effetti chiaro: rilanciare il mercato interno dell’auto, che nei primi cinque mesi del 2022 (1 gennaio-31 maggio) ha fatto segnare -18% di nuove immatricolazioni rispetto allo stesso periodo del 2021, e ad aprile ha subito un vero e proprio tracollo (-48%).

Una decisione che coglie un po’ di sorpresa gli automobilisti del Vecchio Continente: va in effetti ricordato che la Cina è stata uno dei primi Paesi al mondo ad avere adottato politiche di incentivo come misure di stimolo all’industria e nei confronti dei consumatori stessi. Con queste strategie, applicate in maniera decisamente massiccia, il “Paese del Dragone” è via via diventato il principale mercato mondiale già nel 2009, anno dello storico sorpasso nei confronti degli USA. Gli step di sviluppo successivi hanno interessato, appunto, i veicoli a basse (o del tutto assenti) emissioni allo scarico, in special modo i veicoli elettrici. Con modalità di incentivo analoghe: ovvero, notevoli programmi di sovvenzioni.


INCENTIVI AUTO TERMICHE IN CINA: QUALI EFFETTI SI PREVEDONO
Si prevede che il dimezzamento delle tasse sull’acquisto di nuove autovetture a motore termico porterà due effetti. Cui Dongshu, segretario generale dell’Associazione cinese delle Case costruttrici di autovetture (China Passenger Car Association) ritiene che il numero di automobili vendute a tutto il 2022 potrebbe aumentare di 2 milioni di unità. Per converso, a farne le spese sarebbero proprio le auto elettriche: Huang Yonghe, senior engineer che opera nel Centro di Ricerca e sviluppo cinese sulle tecnologie automotive (China Automotive Technology and Research Center), sostiene che il rischio di far arrivare sul mercato nei prossimi mesi un quantitativo inferiore di auto elettriche è concreto. Si tratterebbe, in ogni caso, di una diminuzione relativa, in quanto l’incidenza annua sul totale dei veicoli “zero emission” non supererebbe il 20%.


Fonte: https://www.autoblog.it/post/incentivi-auto-cina-motore-termico
« Ultima modifica: Luglio 08, 2022, 17:13:53 pm da Patarix »

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Cina: incentivi per auto a motore termico   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Luglio 11, 2022, 09:59:39 am
Utente standard, V12, 19752 posts
un bell'applauso alla Cina!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Cina: incentivi per auto a motore termico   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Luglio 11, 2022, 11:51:51 am
Utente standard, V12, 45938 posts
In Germania si attendono a giorni grossi incentivi per auto a vapore con caldaia a carbone !
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Cina: incentivi per auto a motore termico   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Luglio 11, 2022, 16:22:02 pm
Utente standard, V12, 57952 posts
Tra un paio d anni l auto elettrica sarà solo un ricordo

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Cina: incentivi per auto a motore termico   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Luglio 14, 2022, 11:30:10 am
Utente standard, V12, 76971 posts
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.087 secondi con 27 queries.