Benvenuto sul ilpistone.com. Il nostro forum usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Usando il nostro sito, acconsenti alla creazione dei cookies.
Cioè fatemi capire, prendono una Avant, la rialzano e diventa un Allroad, poi la riabbassano e dinventa una Allroad ipersportiva? Avanguardia pura.
Fanno come Mercedes. Che fa la GLA, che è la versione alta della classe A. Poi fa la GLA AMG che è la versione bassa della versione alta. Stanno pensando a fare la GLA AMG cross-country, che sarà la versione alta della versione bassa della versione alta della Classe A
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Fanno come Mercedes. Che fa la GLA, che è la versione alta della classe A. Poi fa la GLA AMG che è la versione bassa della versione alta. Stanno pensando a fare la GLA AMG cross-country, che sarà la versione alta della versione bassa della versione alta della Classe A
la famosa A cos (omega t - kx)
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Giulia alta neanche 10 cm da terra (e te credo che ha un'ottima dinamica...), sbalzi che tocchi dappertutto, Allroad.... perché sono rialzate di 2 cm.... ahahahahahahahah
Guardate nel 1936 cosa erano in grado di fare le berline normali da famiglia.
Ne abbiamo fatti di passi indietro in quasi un secolo...
Giulia alta neanche 10 cm da terra (e te credo che ha un'ottima dinamica...), sbalzi che tocchi dappertutto, Allroad.... perché sono rialzate di 2 cm.... ahahahahahahahah
Guardate nel 1936 cosa erano in grado di fare le berline normali da famiglia.
Ne abbiamo fatti di passi indietro in quasi un secolo...
Io non metto in discussione i progressi in termini di sicurezza e contenimento delle emissioni.
Dove secondo me il progresso ha toppato è sull'aumento delle distrazioni a bordo e sulla fruibilità delle automobili tradizionali, sopratutto dal segmento C in su. Si è puntato sul comportamento stradale in condizioni ideali senza tenere conto del fatto che le automobili non viaggiano solo in autostrada e su soluzioni che privilegiano l' estetica invece che la fruibilità o il comfort. Dal momento che le esigenze delle persone non sono cambiate, questo crea mercato per i SUV a due ruote motrici.
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Un breve articolo (Febbraio 2017), che rafforza ulteriormente l'idea che il trend del Downsizing é destinato a frenare....meglio cosí.
Il numero uno del brand VW, Herbert Diess, ha perentoriamente dichiarato che il trend del downsizing è finito. Diess ha motivato l’affermazione ricordando come con i Real Driving Emissions, che entreranno in vigore in Europa nel 2019, le emissioni tenderanno a risultare più alte per i motori di cilindrata più piccola. Non ci saranno così propulsori minori del benzina 1.0 TSI e del diesel 1.6 TDI.
Infatti, le attuali norme sui test privilegiano i motori piccoli e sovralimentati che a basso carico consumano ed inquinano effettivamente meno di quelli di maggior cubatura. I guai iniziano nell'uso quotidiano dove, per ottenere prestazioni adeguate, bisogna utilizzare senza parsimonia l'acceleratore, quindi salgono consumi di carburante ed emissioni inquinanti.
Questa inversione di tendenza si nota anche con la VW Polo GTI (presentata oggi), che nonostante sia una vettura relativamente piccola, viene presentata con un 2.0T da "appena" (per gli standard recenti) 100cv/litro, piuttosto che con un 1.6 o 1.8 Turbo.
Oddio, prima o poi si dovevano fermare, non è che potevano mettere sotto il cofano della Golf un 600 bicilindrico turbo da 120 cavalli...
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Oddio, prima o poi si dovevano fermare, non è che potevano mettere sotto il cofano della Golf un 600 bicilindrico turbo da 120 cavalli...
Forse un bicilindrico 600 da 120cv no....ma 30 anni fa avreste mai pensato ad un mille da 125cv montato su auto una Station Wagon lunga quasi 5 metri (Ford Modeo)?
Forse un bicilindrico 600 da 120cv no....ma 30 anni fa avreste mai pensato ad un mille da 125cv montato su auto una Station Wagon lunga quasi 5 metri (Ford Modeo)?
Forse un bicilindrico 600 da 120cv no....ma 30 anni fa avreste mai pensato ad un mille da 125cv montato su auto una Station Wagon lunga quasi 5 metri (Ford Modeo)?
No, però dopo aver guidato un mille turbo di oggi su una segmento C non tornerei mai ad un millesei aspirato con gli stessi cavalli.
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
Infatti, le attuali norme sui test privilegiano i motori piccoli e sovralimentati che a basso carico consumano ed inquinano effettivamente meno di quelli di maggior cubatura. I guai iniziano nell'uso quotidiano dove, per ottenere prestazioni adeguate, bisogna utilizzare senza parsimonia l'acceleratore, quindi salgono consumi di carburante ed emissioni inquinanti.[/color]
Boh, anch'io ero scettico (e lo sono ancora per quanto riguarda la durata di tali motori), ma quali sono le condizioni cittadine nelle quali devi tirare il collo ad un mille 100cv turbo? Io vedo che la moglie guida sempre col filo di gas. Prestazioni piu' che adeguate e consumi molto contenuti.