| 
 
 
   
					
						|  | 661 Visitatori + 0 Utenti = 661 
 
 
 |    
 | 
	
		| 
				
					| Pagine: [1] 2 3 4   |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| niu |  | ![]() |  
								| Febbraio 01, 2016, 17:47:33 pm |  
								| Visitatore, ,  posts |  |  
				  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| alura |  |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 18:26:12 pm |  
								| webmaster, V12, 51186 posts |  |  
				  | 
							
								| chi ha avuto piacere di giocarci?        esperienze?Chiedi pure, lo conosco come le mie tasche, anzi, probabilmente meglio... usiamo tantissimo il mega ed il micro... |  
								|  |  
								| 
 Kia Sorento = Oso nei Kart |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pasquale83 | ALFA ROMEO cuore sportivo :( |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 18:37:48 pm |  
								| Utente standard, V12, 10074 posts |  |  
				  | 
							
								| Chiedi pure, lo conosco come le mie tasche, anzi, probabilmente meglio... usiamo tantissimo il mega ed il micro...
 ho in mente un'idea, forse utilizzerà l'1% delle sue potenzialità, ma non mi frega    voglio controllare, con un controllore PID, l'acceleratore di un motocompressore   |  
								|  |  
								| 
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| alura |  |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 18:52:58 pm |  
								| webmaster, V12, 51186 posts |  |  
				  | 
							
								| perfetto !     |  
								|  |  
								| 
 Kia Sorento = Oso nei Kart |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pasquale83 | ALFA ROMEO cuore sportivo :( |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 19:11:18 pm |  
								| Utente standard, V12, 10074 posts |  |  
				  | 
							
								| perfetto !     saranno poche righe di comando credo (e spero    ) un piccolo quadro comando per "impostare" la modalità automatica o manuale con 2 pulsanti ed 1 interruttore i pulsanti serviranno per comandare il "+" ed il "-" manualmente e l'interrutore servirà per attivare la modalità automatica ci sarà un trasduttore di pressione sulle bombole  e sto pensando di usare un servocomanda da modellismo come attuatore  chissà cosa ne uscirà fuori   si può dire che come raccolta di informazioni sto ancora a zero... ma come logica di programmazione è simile ad un PLC oppure si programma con più libertà? simulatori gratuiti ce ne sono? per la serie: faccio lo schema d'impianto, scrivo le 4 righe di comando,  implemento e vedo se funziona, simulando la variazione della pressione con un potenziometro  |  
								|  |  
								| 
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| alura |  |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 19:55:19 pm |  
								| webmaster, V12, 51186 posts |  |  
				  | 
							
								| Arduino si programma in c/c++. Puoi usare l'ide di arduino che e' abbastanza basica, oppure l'ide di atmel (che si basa invece su visual studio). Per i pid ci sono delle librerie gia' fatte. Controllare qualche uscita digitale e leggere gli analogici (a patto siano 0-5vdc) e' molto semplice, pero' qualche base di c e' necessaria. Per i servo da modellismo ci sono delle librerie già fatta se non vuoi imparare a lavorare con le uscite pwm (se non ricordo male i servo da modellismo si controllano in frequenza). Se vuoi lavorare in ladder (come plc, a me fa cagare   ) c'e' qualcosa di terzi, tipo http://autoware.com/autoware-ladder-tool-it/ |  
								|  |  
								| 
 Kia Sorento = Oso nei Kart |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pasquale83 | ALFA ROMEO cuore sportivo :( |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 21:29:07 pm |  
								| Utente standard, V12, 10074 posts |  |  
				  | 
							
								| Arduino si programma in c/c++. Puoi usare l'ide di arduino che e' abbastanza basica, oppure l'ide di atmel (che si basa invece su visual studio). Per i pid ci sono delle librerie gia' fatte. Controllare qualche uscita digitale e leggere gli analogici (a patto siano 0-5vdc) e' molto semplice, pero' qualche base di c e' necessaria. Per i servo da modellismo ci sono delle librerie già fatta se non vuoi imparare a lavorare con le uscite pwm (se non ricordo male i servo da modellismo si controllano in frequenza). Se vuoi lavorare in ladder (come plc, a me fa cagare   ) c'e' qualcosa di terzi, tipo http://autoware.com/autoware-ladder-tool-it/ il linguaggio ladder lo trovo macchinoso, anche se per problemi semplice sembra immediato... la programmazione del PLC l'ho cmq fatta in AWL  però è proprio la logica del plc che è un po' ruvida    come trasduttore ho trovato questo: http://www.ebay.it/itm/WOW-TRASDUTTORE-di-pressione-Sensor-150-PSI-PER-OLIO-COMBUSTIBILE-ARIA-ACQUA-/252027766801?hash=item3aae068811:g:q90AAOSwT6pVpgMB dalle caratteristiche sembra poter andare bene  |  
								|  |  
								| 
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| J. C. | I'm doing my bit for global warming. |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 21:36:35 pm |  
								| Global Moderator, V12, 12792 posts |  |  
				  | 
							
								| Io andavo, in Veneto, da un grande barbiere a farmi fare la barba che si chiama Arduino ...  Prima o poi dovrò raccontarti del barbiere di Asiago...   |  
								|  |  
								| 
 ...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...-------------
 SATOR
 AREPO
 TENET
 OPERA
 ROTAS
 -------------
 Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Emi | ...e quattro! |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 21:51:13 pm |  
								| Utente standard, V12, 58826 posts |  |  
				  | 
							
								| Se volete vi parlo del barbiere di Siviglia   |  
								|  |  
								| 
 "Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| alura |  |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 22:33:12 pm |  
								| webmaster, V12, 51186 posts |  |  
				  | 
							
								| dalle caratteristiche sembra poter andare bene 
 si |  
								|  |  
								| 
 Kia Sorento = Oso nei Kart |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pasquale83 | ALFA ROMEO cuore sportivo :( |  |  
								| Febbraio 01, 2016, 23:54:02 pm |  
								| Utente standard, V12, 10074 posts |  |  
				  | 
							
								| ma per un segnale digitale di ingresso, quale può essere un pulsante o un interruttore,immagino che non è corretto piazzare un semplice interruttore o pulsante direttamente all'ingresso, gli va messa in serie una resistenza per abbassare la corrente, giusto?
 
 |  
								|  |  
								| 
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| alura |  |  |  
								| Febbraio 02, 2016, 08:24:45 am |  
								| webmaster, V12, 51186 posts |  |  
				  | 
							
								| ma per un segnale digitale di ingresso, quale può essere un pulsante o un interruttore,immagino che non è corretto piazzare un semplice interruttore o pulsante direttamente all'ingresso, gli va messa in serie una resistenza per abbassare la corrente, giusto?
 
 Tu devi mettere una resistenza di pull-up oppure un pull-down, da 10k va bene.... esempio  In realtà l'atmega puo' puo' farlo internamente su buona parte dei pin, quindi a te basta il pulsante.https://www.arduino.cc/en/Tutorial/DigitalPins Il pulsante puo' essere interessante collegarlo ad un digitale che permette di essere configurato come interrupt... |  
								|  |  
								| 
 Kia Sorento = Oso nei Kart |  |  |  
	
		| 
				
					| Pagine: [1] 2 3 4   |   |  |  
	
 
   |