707 Visitatori + 0 Utenti = 707


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2676 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (1 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (3 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (6 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria variabi
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria variabi   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Aquiles meno alberi e più parcheggi!!
Maggio 16, 2003, 10:21:21 am
Utente standard, V12, 1635 posts
ciao a tutti! Smiley
mi piacerebbe conoscere, dal punto di vista concettuale, le differenze di comportamento riscontrabili tra un motore diesel che monta un turbo "normale" e lo stesso motore diesel che monta però un turbo di quelli "a geometria variabile"  in termini di prestazioni generali, come potenza del motore rispetto ai giri, coppia rispetto ai giri, consumi, ecc..
grazie per la consulenza!

hey gringo!!! la maquina.... VA-VA-BUMAAAA!!!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 16, 2003, 10:29:07 am
Utente standard, V12, 21350 posts
col il g.v. l'auto entra in coppia prima.e inoltre se molli gas e lo prendi è subito pronta.col turbo convenzionale no,c'è il così detto turbo lag che si fa sentire molto di più.....inoltre i g.v.generalmente son più grossi e rendono qualche cavallo in più senza perdere in basso....

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 16, 2003, 10:30:17 am
Utente standard, V12, 21350 posts
a proposito di turbo a g.v.perchè non vengono montati anche sui benzina???mi sembra che avessino già discusso di questo,ma non mi ricordo le conclusioni...lo sapete???

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Maggio 16, 2003, 10:32:20 am
webmaster, V12, 50786 posts
a proposito di turbo a g.v.perchè non vengono montati anche sui benzina???mi sembra che avessino già discusso di questo,ma non mi ricordo le conclusioni...lo sapete???

 Huh.... perche' non dovrebbero essere montati sui benza ?
« Ultima modifica: Maggio 16, 2003, 10:45:26 am da alura »

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Maggio 16, 2003, 10:44:43 am
Visitatore, , posts
In linea molto generale: ...

Ma corretta. Quello che fanno molti preparatori infatti è sostituire il turbo originale con uno più grande, in modo da ottenere qualche cavallo in più sul banco a rulli. Il calcio nella schiena viene ottenuto a prezzo di preziosi secondi di indecisione quando parti da fermo per svoltare a sinistra in un incrocio su strada trafficata.

Il turbo a geometria variabile concilia queste due esigenze, nell'attesa che venga introdotta la sovralimentazione "elettrica", cioè il turbocompressore che a bassi regimi viene mantenuto in rotazione da un motore elettrico. Ovviamente la geometria variabile del turbo significa una complicazione in più e quindi una maggiore probabilità di guasti su un componente delicato. Non a caso i macinatori di chilometri preferiscono i turbodiesel con qualche cavallo in meno, magari un secondo in meno sullo 0-100 ma un più robusto turbocompressore a palette fisse.

Il motivo per cui i turbocompressori a geometria variabile non vengono introdotti sui benzina non è di tipo tecnico ma di mercato, visto che, dopo l'ubriacatura degli anni '80, il turbocompressore nei benza è caduto in disgrazia.
Il futuro nei benzina turbocompressi è comunque quello di adottare turbine che privilegiano la coppia in basso, per consentire ad un motore di cilindrata inferiore di "gestire" una vettura pesante come quelle di oggi, supplendo, più che alla carenza di potenza massima, a quella di coppia che caratterizza i benzina a bassi giri. I famosi motori "turbosoft", come il 1.8 da 150 cavalli del gruppo VW.
Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Maggio 16, 2003, 10:54:55 am
Visitatore, , posts
A proposito di Turbina:
mi capita raramente quando tiro in montagna di sentire il classico Pciuff Pciuff ( reso l'idea ) dei motori supervitaminizzati. Questo in fase di rilascio.
E' una mia impressione ho anche un semplice TDI lo fa? E dovuto alla valvola che fa sfogare i gas? Wastgate?
Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 16, 2003, 10:55:45 am
Utente standard, V12, 21350 posts
secondo me se non li montano c'è qualcosa sotto,qualcosa di tecnico....nemmeno in gara,dove sarebbero molto utili.per intenderci una wrc.....
maledetti turbo soft....
riguardo i lturbo elettrico è vero,ho letto un articolo su autotecnica,ma a me non piace...meglio una bella bang-bang... Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Aquiles meno alberi e più parcheggi!!
Maggio 16, 2003, 11:20:11 am
Utente standard, V12, 1635 posts
molto-molto interessante.....
ma... per via dei consumi? le prestazioni maggiori del g.v. si ripercuotono sul serbatoio del carburante?
« Ultima modifica: Maggio 16, 2003, 11:26:35 am da aquiles »

hey gringo!!! la maquina.... VA-VA-BUMAAAA!!!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   PHORMULAAAAAA !!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Maggio 16, 2003, 11:47:38 am
Visitatore, , posts
Aspettavo una risposta al mio Pciuff Pciuff descritto un po' più sopra.

Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry Cry
Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 16, 2003, 12:23:41 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
in rilascio è la pop off...tutte le auto ce l'hanno,ma si senton obene solo quelle a pistone che montan ole auto in gara....

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Maggio 16, 2003, 12:46:42 pm
Visitatore, , posts
in rilascio è la pop off...tutte le auto ce l'hanno,ma si senton obene solo quelle a pistone che montan ole auto in gara....

Però è una figata sentirla  Smiley Smiley
Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 16, 2003, 12:53:38 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
vai a sentire le subaru wrc,ci resti male....o ancor meglio le gare di accelerazione....senti di quegli sbuffi

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Maggio 16, 2003, 13:00:01 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
una volta su zona franca, quando era ancora un forum serio, un forumista, non ricordo chi sia, mi ha fatto un esempio che mi ha fatto capire al volo il concetto del geometria variabile

hai presente la canna dell'aqua quella per innaffiare il giardino? ecco se tu metti il dito davanti all'estremita' del tubo la pressione dell'acqua gli fa fare il getto piu' lungo

ecco le alette della turbina g.v. funzionano per lo stesso principio.

per il resto quello che hanno detto gli altri e' piu' che giusto

ti allego un'immagine che mostra com'e' fatto il turbo a geometria variabile



questa in particolare e' di una croma TD i.d.
la freccia rossa e' l'aria che muove la turbina

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Maggio 16, 2003, 13:06:11 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
altro esempio



1) turbina
2) collettore di scarico
3) collettore di aspirazione

i gas di scarico muovono la turbina (anche a piu' di 200.000 giri al minuto) che tramite l'alberello in mezzo muove il compressore che immette l'aria presa da fuori e compressa nel collettore di aspirazione, dopo aver esaurito il proprio compito i gas combusti escono dalla turbina e confluiscono naturalmente nel tubo di scarico.


Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:il turbo:caratteristiche di quello "normale" e di quello a "geometria vari   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Maggio 16, 2003, 13:08:05 pm
Visitatore, , posts
i gas di scarico muovono la turbina (anche a piu' di 200.000 giri al minuto)

Se qualcuno ha "manomesso" la centralina, a volte si toccano anche i 300 mila giri al minuto.
Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.075 secondi con 37 queries.