574 Visitatori + 5 Utenti = 579

mauring, Sportcoupè, TonyH, oscar, baranzo
 avvistamento usa
 Mondo Auto (10 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4728 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Bosch BRS: soluzione per Ibride Economiche
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Bosch BRS: soluzione per Ibride Economiche   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Luglio 16, 2013, 21:32:03 pm
Global Moderator, V12, 12821 posts
Il Boost Recuperation System (BRS) della Bosch è destinato a colmare il divario oggi esistente tra i sistemi start&stop e i motori ibridi e sarà la terza via per l'elettrificazione di massa. "Il sistema BRS rappresenta la soluzione conveniente per l'elettrificazione delle autovetture compatte" dichiara Wolf-Henning Schneider, membro del Consiglio di Amministrazione di Robert Bosch GmbH. "Rispondiamo alle esigenze del segmento di fascia media attraverso la fornitura di componenti sviluppati su misura". Il BRS può ridurre il consumo di carburante omologato di un veicolo e le emissioni di CO2 fino al 15%, grazie a componenti elettrici che forniscono al motore fino a 10 kW di potenza aggiuntiva.

Come indicato dal nome, il sistema svolge due funzioni principali: recuperare energia in frenata e utilizzarla per le accelerazioni del veicolo. L'energia prodotta dal generatore durante la frenata viene trasmessa alla batteria agli ioni di litio (con capacità di 0,25 kWh). Quando è necessario, questa energia viene riconvogliata al BRS per farlo funzionare come motore elettrico e fornire più coppia, un effetto "boost" che risulta importante ai bassi regimi dei motori turbocompressi di piccola cilindrata.

Il nuovo sistema amplia anche la funzione start&stop perché consente la guida in folle, che oggi è possibile soltanto col sistema e-HDi di Peugeot e Citroën (che utilizza anch'esso un sistema di motore-alternatore, senza però la funzione di boost): se non sono premuti né il pedale dell'acceleratore né quello del freno mentre il veicolo procede in folle verso l'arresto o procede leggermente in discesa, il BRS spegne automaticamente il motore a combustione interna. Il layout del sistema permette un più rapido avvio del motore del veicolo, senza rumore e vibrazioni.

Il cuore di questa nuova ibridazione è costituito da un generatore a 48 volt, così da rendere il motore elettrico fino a quattro volte più potente rispetto al passato. Questa tensione offre diversi vantaggi. Da un lato, consente di dotare i veicoli di funzionalità per un maggiore comfort e per nuovi sistemi di sicurezza. Inoltre, dal punto di vista della manutenzione il livello di 48 V non richiede una formazione specifica per i meccanici, obbligatoria con i soliti sistemi ibridi ad alta tensione. Un convertitore DC/DC (detto PCU) collega il nuovo sistema elettrico secondario a 48 volt al sistema tradizionale a 12 volt con un alto livello di efficienza e affidabilità. La funzione principale è fornire al sistema elettrico a bassa tensione l'energia elettrica prodotta e immagazzinata nella parte del sistema a 48. La PCU è compatta e può essere installata in modo flessibile nel veicolo, anche nel vano motore.

Grazie alle funzioni aggiuntive, il sistema elettrico a 48 volt è una soluzione particolarmente attraente per i segmenti di media cilindrata, ma interesserà anche le auto di lusso, poiché consente di elettrificare funzioni altrimenti non supportate da sistemi con tensione e capacità della batteria inferiori. Per esempio, permetterebbe di alimentare il compressore del climatizzatore, il turbocompressore (come sarà sulle F.1 del 2014), le ventole di raffreddamento motore e i riscaldatori ausiliari, senza comportare un aumento delle emissioni di CO2 come avviene quando l'energia venisse fornita direttamente dal motore a combustione interna.




Fonte: http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/bosch-una-soluzione-per-ibride-economiche

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Bosch BRS: soluzione per Ibride Economiche   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Luglio 16, 2013, 22:39:28 pm
Utente standard, V12, 8191 posts
Il Boost Recuperation System (BRS) della Bosch è destinato a colmare il divario oggi esistente tra i sistemi start&stop e i motori ibridi e sarà la terza via per l'elettrificazione di massa. "Il sistema BRS rappresenta la soluzione conveniente per l'elettrificazione delle autovetture compatte" dichiara Wolf-Henning Schneider, membro del Consiglio di Amministrazione di Robert Bosch GmbH. "Rispondiamo alle esigenze del segmento di fascia media attraverso la fornitura di componenti sviluppati su misura". Il BRS può ridurre il consumo di carburante omologato di un veicolo e le emissioni di CO2 fino al 15%, grazie a componenti elettrici che forniscono al motore fino a 10 kW di potenza aggiuntiva.

Come indicato dal nome, il sistema svolge due funzioni principali: recuperare energia in frenata e utilizzarla per le accelerazioni del veicolo. L'energia prodotta dal generatore durante la frenata viene trasmessa alla batteria agli ioni di litio (con capacità di 0,25 kWh). Quando è necessario, questa energia viene riconvogliata al BRS per farlo funzionare come motore elettrico e fornire più coppia, un effetto "boost" che risulta importante ai bassi regimi dei motori turbocompressi di piccola cilindrata.

Il nuovo sistema amplia anche la funzione start&stop perché consente la guida in folle, che oggi è possibile soltanto col sistema e-HDi di Peugeot e Citroën (che utilizza anch'esso un sistema di motore-alternatore, senza però la funzione di boost): se non sono premuti né il pedale dell'acceleratore né quello del freno mentre il veicolo procede in folle verso l'arresto o procede leggermente in discesa, il BRS spegne automaticamente il motore a combustione interna. Il layout del sistema permette un più rapido avvio del motore del veicolo, senza rumore e vibrazioni.

Il cuore di questa nuova ibridazione è costituito da un generatore a 48 volt, così da rendere il motore elettrico fino a quattro volte più potente rispetto al passato. Questa tensione offre diversi vantaggi. Da un lato, consente di dotare i veicoli di funzionalità per un maggiore comfort e per nuovi sistemi di sicurezza. Inoltre, dal punto di vista della manutenzione il livello di 48 V non richiede una formazione specifica per i meccanici, obbligatoria con i soliti sistemi ibridi ad alta tensione. Un convertitore DC/DC (detto PCU) collega il nuovo sistema elettrico secondario a 48 volt al sistema tradizionale a 12 volt con un alto livello di efficienza e affidabilità. La funzione principale è fornire al sistema elettrico a bassa tensione l'energia elettrica prodotta e immagazzinata nella parte del sistema a 48. La PCU è compatta e può essere installata in modo flessibile nel veicolo, anche nel vano motore.

Grazie alle funzioni aggiuntive, il sistema elettrico a 48 volt è una soluzione particolarmente attraente per i segmenti di media cilindrata, ma interesserà anche le auto di lusso, poiché consente di elettrificare funzioni altrimenti non supportate da sistemi con tensione e capacità della batteria inferiori. Per esempio, permetterebbe di alimentare il compressore del climatizzatore, il turbocompressore (come sarà sulle F.1 del 2014), le ventole di raffreddamento motore e i riscaldatori ausiliari, senza comportare un aumento delle emissioni di CO2 come avviene quando l'energia venisse fornita direttamente dal motore a combustione interna.




Fonte: http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/bosch-una-soluzione-per-ibride-economiche

sembra interessante ma riporta in auge il sistema dual voltage naufragato oltre 10 anni fa...non mi ricordo xè.....forse xè alla fine nn si era andati d'accordo con la std rdizzazione
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Bosch BRS: soluzione per Ibride Economiche   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Luglio 17, 2013, 00:58:54 am
Utente standard, V12, 10074 posts
^ ^ ^

in quel progetto mi pare che rientravano anche sospensioni magnetiche e pinze freno elettriche e non idrauliche

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.066 secondi con 22 queries.