532 Visitatori + 5 Utenti = 537

Phormula, alura, DoguiPlus, mauring, Homer
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4833 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Auto elettriche: pieno in 30 secondi?
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Auto elettriche: pieno in 30 secondi?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Novembre 27, 2012, 18:20:12 pm
Global Moderator, V12, 12821 posts
Un’auto elettrica che si ricarica in 30 secondi. E’ questo il futuro che si delineerebbe dopo la scoperta fatta nei laboratori dell’università coreana dell'Ulsan Institute of Science and Technology. Un traguardo reso possibile dalle nanotecnologie, che applicate alle batterie agli ioni di litio renderebbero 120 volte più veloce l’operazione di ricarica di un’automobile elettrica rispetto ai miglior accumulatori attualmente in commercio: finora non si è riusciti ad scendere sotto la soglia dei 30 minuti. Qualora questa tecnologia dovesse diventare realtà, potrebbe essere fornita in esclusiva all’industria nazionale, non solo automobilistica. Il gruppo Hyundai, che già oggi mostra un’impressionante potenza di fuoco, godrebbe così di un vantaggio competitivo straordinario e il colosso dell’information technology, Samsung, avrebbe occasione di “vendicarsi” della guerra dei brevetti in corso con Apple.

DAL COBALTO AL MANGANESE
Le batterie agli ioni di litio (Lithium-ion batteries - LIBs) sono oggi il cuore di oggetti molto diversi fra loro: telefoni e smartphone, automobili elettriche e ibride e impianti di accumulo, come quelli abbinati ai pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. “Allo stato attuale della tecnica - spiega il professor Jaephil Cho nella pubblicazione scientifica realizzata con il suo team - le batterie LIBs convenzionali non sono compatibili per applicazioni che richiedono un'alta potenza, come i veicoli elettrici o ibridi, perché hanno un limite: richiedono un lungo tempo di ricarica, ovvero hanno un limitato tasso di capacità elettrica”. Il materiale oggi più utilizzato è l’ossido di litio e cobalto (formula chimica LiCoO2), che viene depositato a strati negli accumulatori e funge da catodo (soggetto quindi a carica elettrica negativa) per attivare la migrazione degli ioni di litio (particelle dotate di carica elettrica positiva) e, di conseguenza, indurre gli elettroni a muoversi e produrre energia elettrica. “Di recente - continua il professore - l’attenzione si è spostata su un nuovo materiale, l’ossido di litio e manganese (formula LiMn2O4), che presenta una struttura molecolare tridimensionale che forma un tunnel dove può avvenire la migrazione degli ioni di litio. Quest’ossido può sopportare elevate tensioni elettriche di esercizio, è disponibile in abbondanza in natura, ha un costo ridotto di lavorazione, bassi livelli di tossicità e un profilo voltaico eccellente”. Ma la diffusione delle automobili elettriche dipenderà sostanzialmente dal poter caricare le batterie in pochi minuti, un tempo comparabile a quello a cui l'operazione di rifornimento di benzina e gasolio (ma si può includere anche il Gpl e il metano) ci ha abituato da decenni.

E' NEGLI SPAZI (MOLTO) RIDOTTI CHE SI RIDUCONO I TEMPI
I ricercatori coreani precisano che “l’ossido di litio-manganese è termodinamicamente stabile, anche nelle situazioni di sovraccarico, quando invece l’ossido litio-cobalto subisce modifiche nelle strutture molecolari che determinano un degrado nel tempo delle prestazioni della batterie. Ma nella sua forma più diffusa, il LiMn2O4 non soddisfa pienamente le richieste tipiche delle applicazioni ad alta potenza (come nel caso delle auto elettrica, ndr) per via della bassa conduttività di particelle negative e positive, ossia di elettroni e ioni”. Ed è proprio attraverso la creazione di nanostrutture - in cui le distanze per la diffusione degli ioni si riducono e aumenta la superficie di contatto tra elettrodo (cioè il catodo in ossido di litio-manganese) ed elettrolita (la sostanza che può dividersi in particelle cariche chiamate ioni e indurre così la produzione di elettricità) - che si raggiunge l’obiettivo di ridurre il tempo di ricarica di un’ipotetica batteria costruita con questo materiale, ma c’è uno svantaggio. “I materiali nanometrici finora studiati (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro, ndr) devono essere impilati nel collettore di una batteria ad una distanza superiore rispetto a un materiale conduttore convenzionale, per via della superiore porosità degli elettrodi che causa una diminuzione della capacità elettrica dell’accumulatore”, spiegano gli scienziati dell'Ulsan Institute of Science and Technology.

UN CAPPOTTO DI CARBONIO
La soluzione per sfruttare il superiore tasso di capacità elettrica - cioé la superiore velocità di ricevere elettricità e quindi la riduzione del tempo di ricarica -, migliorando al contempo la compattezza delle celle di una batteria, sembra essere quella esplorata nei laboratori dell’università coreana. I ricercatori: “abbiamo ricoperto di carbonio con un sottile strato di grafite le particelle elementari da 20 nanometri che costituiscono i nanotubi fatti di ossido di litio-manganese. Così facendo possiamo impacchettare con un’elevata densità queste matrici, senza che la vicinanza delle particelle elementari determini l’incremento della resistenza elettrica e il conseguente rallentamento della corrente, generata dalla migrazione degli ioni di litio. Evitando inoltre la riduzione della capacità delle batterie”. Secondo i risultati ottenuti dagli esperimenti condotti in laboratorio, questa nuova tecnologia permetterebbe ad una batteria agli ioni di litio di essere ricaricata al 97% in 100 secondi (1 minuto e 40 secondi), mantenendo la capacità di sviluppare più del 63% della capacità iniziale dopo 2.000 cicli di carica/scarica della durata di 3 minuti e garantendo sempre la stessa potenza. Concludendo con le parole degli autori della scoperta, è come se “ogni singolo nanocristallo fosse collegato elettricamente e ionicamente in parallelo. Crediamo che questo sia il cammino da intraprendere per migliorare la capacità delle batterie al litio, la loro velocità di ricarica senza intaccarne la densità energetica”. Fino ad arrivare al giorno in cui, finalmente, potremo rifornire di elettricità un'automobile in 30 secondi e guidare senza emissioni, senza rumore e senza le limitazioni tecnologiche del presente.




Fonte: http://www.omniauto.it/magazine/21798/l-auto-elettrica-si-ricarichera-in-30-secondi-ecco-come

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Auto elettriche: pieno in 30 secondi?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Novembre 27, 2012, 18:30:48 pm
Staff, V12, 28878 posts


Non è la batteria che preoccupa....è la connessione alla rete. Per caricarla in 30 secondi, che corrente e che intensità devi usare?

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Auto elettriche: pieno in 30 secondi?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Novembre 27, 2012, 18:34:11 pm
webmaster, V12, 50914 posts


Non è la batteria che preoccupa....è la connessione alla rete. Per caricarla in 30 secondi, che corrente e che intensità devi usare?

 Ogni distributore avrà la sua piccola centrale nucleare Grin

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.05 secondi con 21 queries.