982 Visitatori + 5 Utenti = 987

tappo, lou, mariner, Homer, MRC
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (290 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (1001 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5867 risp.)
 sabato 4 ottobre 2025 - cuneese - ...
 Raduni (69 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (935 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (92 risp.)
 durata gomme + 4stagioni
 Mondo Auto (60 risp.)
 in & out
 Mondo Auto (238 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (158 risp.)
 nuova bmw ix3
 Mondo Auto (14 risp.)
 colonnina di ricarica a casa
 Ambiente (64 risp.)
 motori arrosto in autobahn
 Mondo Auto (24 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (99 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (142 risp.)
 audi s4
 Consigli per l'acquisto (3 risp.)
 talbot matra ranch
 Auto d'epoca (8 risp.)
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (10 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (160 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Argomento tecnico: Masse sospese
Pagine: [1] 2 3 4 Vai Giù Stampa
   Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Aprile 16, 2003, 10:04:24 am
Visitatore, , posts
Mi ricordo che una cosa che mi colpì sulla vecchia Giulietta di mio padre era che i freni a disco posteriori non erano attaccate ai mozzi delle ruote o sospensioni, ma bensi erano sistemati all'uscita del differenziale posteriore. Solo adesso ho appreso che fu fatto per un discorso di masse sospese e per migliorare la manegevoleza della macchina.

Quello che mi chiedo io: perchè non si fa la stessa cosa sulle ruote anteriori, così le sospensioni hanno meno lavoro da fare e la manegevolezza della macchina dovrebbe migliorare.

Chi mi sa dare una risposta?
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Aprile 16, 2003, 10:09:42 am
Visitatore, , posts
Esistevano casi anche per le ruote anteriori (alfasud, citroen dyane, ecc.).

Si tratta pero' di sistemi che poi paghi con una manodopera onerosa, oltre ad avere un minor raffreddamento. In quanto ai vantaggi, non saprei quantificarli.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Aprile 16, 2003, 10:11:56 am
Utente standard, V12, 42086 posts
Credo che non vengano impiegati anche all'avantreno perchè sulle auto a trazione anteriore i semiassi non hanno uguale lunghezza e quindi ci sarebbero dei problemi non da poco. Interessante argomento cmq.. chi ne sa di più?

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Tarvos not in my name
Aprile 16, 2003, 10:15:11 am
Utente standard, V12, 7818 posts
Forse è una cavolata, ma con le masse complessive delle auto di oggi, chi sopporterebbe tutto il "peso" della decellerazione"? I semiassi? Se si, sarebbero in grado di farlo? Huh Undecided
Se ho cannato, lapidatemi pure!!! Grin

anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Aprile 16, 2003, 10:22:15 am
Utente standard, V12, 42086 posts
Mmmm.. i freni non sono cmq collegati ai semiassi??

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Aprile 16, 2003, 10:35:59 am
Visitatore, , posts
Secondo me forse c'è un motivo un po' più complicato, perchè credo che la ventilazione si risolverebbe facilmente anche se è vero che il calore del motore potrebbe incidere negativamente.

Forse è proprio un problema di spazio, però mi sembra un po' assurdo perchè anche li se veramente portasse dei vantaggi credo che lo spazio si possa trovare tranquillamente.

Forse si sono accorti che è meglio avere qualche chilo in pìu sugli ammortizzatori e che la soluzione di alleggerire troppo le masse sospese non serva a niente.

Adesso provo a cercare un po' su internet....tanto oggi non ho niente da fare Grin Grin Grin
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 10:45:44 am
Visitatore, , posts
In una vettura ci sono due tipi di masse: quelle sospese e quelle non sospese. Le seconde sono semiassi, mozzi, freni, pneumatici e cerchi.
Spostando i dischi freno all'uscita del differenziale, il risultato è una riduzione delle masse non sospese, perchè il freno non oscilla più con la sospensione.

Il rapporto tra masse sospese e non è di 1 a 7 o 1 a 9, dipende dai punti di vista. Questo vuol dire che se io prendo la mia macchina e tolgo le gomme e i cerchi in lega da 15 con le gomme 195/65 che (poniamo) pesano 25 chili a ruota e ci metto quattro cerchi in lega da 19 con le gomme 250/30 per fare il figo, ma nuove gomme e cerchi pesano 30 chili l'uno, questo significa che ho un aggravio di peso di 5x4=20 Kg ma, trattandosi di masse non sospese ma dal punto di vista delle prestazioni in accelerazione e ripresa è come se tenessi le gomme di prima ma viaggiassi con almeno 20x7 = 140 chili di zavorra nel baule.

Questa è la ragione per la quale si adottano i cerchi in lega (sono più leggeri del 20-40% circa a parità di misure) e perchè la misura ideale di gomme è quella abbastanza larga da scaricare a terra la potenza senza patinare (e ovviamente assicurare la necessaria tenuta di strada) ma non inutilmente larga e quindi controproducente.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Tarvos not in my name
Aprile 16, 2003, 10:45:45 am
Utente standard, V12, 7818 posts
Lo anch'io che i semi assi sono comunque collegati, ma il braccio della leva con i freni così come adesso realizzati, è più corto e la ripartizione delle forze è più equilibrata. Mentre con i freni all'uscita del differenziale allunga a dismisura il braccio della leva, così da dover, secondo me, irrobustire di molto i semi assi.

anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Aprile 16, 2003, 10:47:04 am
Utente standard, V12, 42086 posts
Che non servano a niente non è vero perchè altrimenti non starebbero sempre a produrre cerchi in lega sempre più leggeri tanto per risparmiare qualche etto a ruota.
Certo su un'auto normale non hanno una gran influenza però il peso di dischi e gruppo pinza non è da sottovalutare..

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Aprile 16, 2003, 10:51:25 am
Visitatore, , posts

Il rapporto tra masse sospese e non è di 1 a 7 o 1 a 9, dipende dai punti di vista. Questo vuol dire che se io prendo la mia macchina e tolgo le gomme e i cerchi in lega da 15 con le gomme 195/65 che (poniamo) pesano 25 chili a ruota e ci metto quattro cerchi in lega da 19 con le gomme 250/30 per fare il figo, ma nuove gomme e cerchi pesano 30 chili l'uno, questo significa che ho un aggravio di peso di 5x4=20 Kg ma, trattandosi di masse non sospese ma dal punto di vista delle prestazioni in accelerazione e ripresa è come se tenessi le gomme di prima ma viaggiassi con almeno 20x7 = 140 chili di zavorra nel baule.

Questa è la ragione per la quale si adottano i cerchi in lega (sono più leggeri del 20-40% circa a parità di misure) e perchè la misura ideale di gomme è quella abbastanza larga da scaricare a terra la potenza senza patinare (e ovviamente assicurare la necessaria tenuta di strada) ma non inutilmente larga e quindi controproducente.

Ok per le masse non sospese, ma in termini di guida cosà vorrebbe dire eliminare i freni a disco con relative pinze dalle masse sospese?
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 11:02:23 am
Visitatore, , posts
Ok per le masse non sospese, ma in termini di guida cosà vorrebbe dire eliminare i freni a disco con relative pinze dalle masse sospese?

Che io sappia, in termini di prestazioni, non molto. Il motore deve vincere l'inerzia e far girare freni ovunque siano piazzati.
In termini di tenuta di strada e stabilità, tanto, perchè i freni all'uscita del differenziale non oscillano con le sospensioni ma con la vettura e quindi sono a tutti gli effetti masse sospese.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Aprile 16, 2003, 11:07:39 am
Visitatore, , posts
Che io sappia, in termini di prestazioni, non molto. Il motore deve vincere l'inerzia e far girare freni ovunque siano piazzati.
In termini di tenuta di strada e stabilità, tanto, perchè i freni all'uscita del differenziale non oscillano con le sospensioni ma con la vettura e quindi sono a tutti gli effetti masse sospese.

Però sollecitano di meno le sospensioni...credo che vada tutto a vantaggio della tenuta e si possano mettere sospensioni più leggere
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 16, 2003, 11:14:55 am
Visitatore, , posts
Però sollecitano di meno le sospensioni...credo che vada tutto a vantaggio della tenuta e si possano mettere sospensioni più leggere

Più che mettere sospensioni più leggere, la macchina ci mette meno a riallinearsi dopo i transienti.
Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Aprile 16, 2003, 11:27:54 am
Utente standard, V12, 6982 posts
Credo che non vengano impiegati anche all'avantreno perchè sulle auto a trazione anteriore i semiassi non hanno uguale lunghezza e quindi ci sarebbero dei problemi non da poco. Interessante argomento cmq.. chi ne sa di più?

perche'? i semiassi sono si lunghi uguali altrimenti l'auto andrebbe alla deriva
« Ultima modifica: Aprile 16, 2003, 11:43:00 am da Cizu »

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Argomento tecnico: Masse sospese   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Aprile 16, 2003, 11:33:17 am
Utente standard, V12, 6982 posts
e che la soluzione di alleggerire troppo le masse sospese non serva a niente.

dubito proprio che sia per quello

secondo me e' per una questione di raffreddamento, sfruttando le turbolenze della ruota che gira.

Adesso provo a cercare un po' su internet....tanto oggi non ho niente da fare Grin Grin Grin

sono mesi che cerco su internet qualcuno che mi spieghi in termini fisici come funzionano ste azz di masse, se trovi qualcosa segnala i links

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.056 secondi con 34 queries.