492 Visitatori + 1 Utente = 493

mariner
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4787 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Auto sportive: benzina o diesel?
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 12 Vai Giù Stampa
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Aprile 14, 2003, 08:42:05 am
Visitatore, , posts
Niente di nuovo sotto il sole.

La leggenda che il TDI PD 150 non duri è giusto questo, una leggenda metropolitana, credo sia stata messa in giro per la più semplice delle ragioni, l'invidia. Il BMW Common Rail ha 150 cavalli e nessuno mette in dubbio la sua durata. Tant'è che con il passaggio a due litri ed Euro 4, VW ha già in cantiere la versione da 170-180 e si rumoreggia di 200 cavalli. Tra parentesi in Germania ci sono già preparatori che spremono oltre 200 cavalli dal 150 e 150-160 dal 130...
La durata dei moderni motori turbodiesel non dipende tanto dal motore in sè, ma dall'uso che se ne fa. Nei motori a gasolio le sollecitazioni sono maggiori e gli accoppiamenti sono critici. Bisogna avere l'accortezza di trattare il motore come si deve fin tanto che non jha raggiunto la temperatura di esercizio, capire che chilometri e chilometri a tavoletta si traducono in temperature elevate (meglio tirare su il piede di tanto in tanto) e che, dopo una tirata in autostrada, conviene lasciar raffreddare la turbina.

Per quanto riguarda la scelta tra Diesel e benzina sulle sportive, io credo che ognuno abbia le sue idee.
C'è chi dice che i benzina sono meglio perchè li puoi tirare fino a 6000, mentre il Diesel è inchiodato a 4000-4500 per via della combustione lenta del gasolio, che impedisce di innalzare il regime di rotazione. Dall'altra parte i benzina sportivi sono praticamente inesistenti sotto i 2000-2500, mentre i Diesel spingono bene anche da 1500. Con alcuni poi si può viaggiare a passo d'uomo al minimo semplicemente innestando la prima e togliendo il piede dalla frizione senza accelerare. Una manna, in colonna.
Se può essere di soddisfazione il sapere di poter tirare fino a 6000 giri, mi chiedo quanta gente guida senza mai scendere sotto i 4000. In realtà le condizioni del traffico di oggi fanno si che si viaggi con il motore per il 90% tra 2000 e 4500 giri se a benzina e tra 1500 e 3000 se Diesel.
A questo si aggiunge che le macchine di adesso sono sempre più larghe (maggiore sezione frontale) e pesanti, e che certi trucchetti che si usavano nei vecchi benzina, come quello di arricchire la miscela per migliorare lo spunto (la vecchia "pompa di ripresa"), oggi non si possono più adottare. Morale della favola, i Diesel non solo hanno più coppia, ma ce l'hanno proprio dove la si usa più spesso. In passato la versione base di una media aveva un motore 1.3 o 1.4 da 75-80 cavalli e quella più sportiveggiante un 1.6 da 100. Adesso un benzina da 100 cavalli assicura prestazioni si e no dignitose e per avere un po' di brio occorre accollarsi i costi di un duemila.
E per finire c'è da capire che ci sono le prestazioni di tutti i giorni e quelle delle prove su strada. Ho avuto l'occasione di vedere in prima persona come fanno i collaudatori per misurare il tempo sulo 0-100. Nella maggior parte dei benzina per fare il tempo occorre sottoporre motore e trasmissione ad un trattamento che nessun utente normale farebbe tutti i giorni alla sua macchina. A dire il vero per fare il tempo con un Diesel occorre fare più o meno lo stesso. Il vantaggio del Diesel è che il tempo che si ottiene senza tirare non è molto più alto di quello che si ottiene tirando senza pietà, mentre nel benzina questa differenza è abissale. Morale della favola, a meno che uno non guidi senza pietà, rischia di vedersi dare la paga da un Diesel che non sta tirando.

Morale della favola: sportiva a benzina va bene per chi ama vedere la lancetta del contagiri nelle zone alte e non ha bisogno di prestazioni esagerate ma si accontenta di spremere la macchina di tanto in tanto.
Sportiva a gasolio invece è la risposta per chi magari si accontenta di un secondo in meno sullo 0-100, ma vuole andare vicino a quel tempo nella guida di tutti i giorni.
C'è posto per tutti e due.
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 14, 2003, 08:52:14 am
Staff, V12, 90150 posts
Effettivamente come dici tu, il diesel lo apprezzi quando viaggi parecchio ti rendi conto che il cambio lo usi pochissimo ed il motore è sempre pronto...... certo il benzina magari ti regala altre sensazioni ma credo che ormai il diesel l'abbia superato. Il discorso secondo me va a vantaggio dei benzina solo se si superano i 300CV vedi BMW M3 o Porsche
Pienamente d'accordo

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Aprile 14, 2003, 09:23:28 am
Visitatore, , posts
Scusami, Phormula, a parte tutto, io non credo proprio che siano leggende metropolitane... Altrimenti che bisogno avresti di avere tutte queste attenzioni? Questo è il modo in cui si dovevano trattare i motori 30 anni fa..... Quando appunto l'affidabilità era un problema... Inoltre se compri la Seat Ibiza Cupra certo non vuoi andare a farti la passeggiata romantica sul lungo lago/valle/mare... Anzi il tuo "pane" saran proprio le lunghe sgroppate super tirate... Inoltre, ancora, non credo che il 1.8 T.bo sia poi tanto restio a riprese decenti in 5ª etc. etc., tanto per dire che non solo "il diesel lo apprezzi quando viaggi parecchio ti rendi conto che il cambio lo usi pochissimo ed il motore è sempre pronto......"  In questo caso (Ibiza CupRa), quello che si sfrutta è l'effetto moda e l'effetto "wow"... Nel senso che molta gente dirà: "Wow, un diesel da 170 cv allora dev'essere un mostro, per forza", in quanto fa scalpore un diesel da 170 cv e molto meno un benza da 180... inoltre vi sarà l'inconscia equazione diesel = non consumo niente....
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 14, 2003, 09:34:07 am
Staff, V12, 90150 posts
Piccolo particolare: il 1.8T 180CV ha 240Nm di coppia a non mi ricordo che regime (ma credo intorno ai 2500)...il 1.9TDI 150 ne ha 320 a 1900 giri...nella guida di tutti i giorni quale risulterà più brillante?! Grin Grin Grin

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Aprile 14, 2003, 09:45:07 am
Visitatore, , posts
Homer, nella guida di tuti i giorni risulterà più brillante che dipende da come la guidi, PUNTO PRIMO Tongue

Ma cos'è avete tutti le braccia bloccate? Allora ti chiedo ancora un'altra cosa, ma a questo punto, perchè le macchine non le comprate automatiche? Leggi i tempi di ripresa di un automatico rispetto alla pari motorizzazione manuale e inorridisci......

In ultimo, certo a parità di...... braccio anchilosato, la Td risulterà più brillante, ma siam sicuri che la 1.8 t.bo sia poi tanto da buttar via?
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Danny Ribpts-Fvisvascvi
Aprile 14, 2003, 09:49:29 am
Utente standard, V12, 5851 posts
Non voglio pronunciarmi sulla diatriba diesel-benza.

Vorrei puntualizzare una cosa, però. Giorgio, non è che puoi scrivere :"uno ha 240Nm e l'altra 330Nm. Quale va di più?". Tra la coppia motrice e le ruote, è inserito il cambio. Rapporti più lunghi (tipici del diesel) diminuiscono la coppia che ricevono le ruote, mediante una formula matematica che non scrivo perchè potrei sparare qualche cazzata. (Comunque la cosa è lineare. es:2 auto con motore da 300Nm, la prima con rapporti lunghi il doppio rispetto alla 2à   ##> coppia alle ruote della prima dimezzata rispetto alla seconda).

Wink

We’re flying high; Watching the world pass us by; Never want to come down; Never want to put my feet back down on the ground.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 14, 2003, 10:15:28 am
Staff, V12, 90150 posts
Danny e CW, nun ce capaimm'
Non ho detto "va di più" ho detto che risulta più brillante...anche usando il cambio. Io la Bravo non l'ho mai risparmiata, l'Iby nemmeno e il cambio lo uso parecchio (anche xché è una favola da manovrare). Ma è molto più facile tenere il motore "in coppia" tra i 1500 e i 3000 giri piuttosto che fra i 3500 e i 5000...non tanto per questioni tecniche quanto psicologiche: è più rumoroso, si sa che si consuma di più, si ha l'impressione di "sforzare" il motore...ovviamente se parliamo di benzina turbo il discorso è diverso perché cmq la coppia si sente anche più in basso, il comportamento è più simile a quello del diesel. Però il ritardo della risposta è maggiore, specie man mano che si aumenta la potenza (il 1.8T 150 ha un'erogazione da aspirato, il 180 pare sia un po' più cattivo...ma non so di preciso,ho provato solo il primo). Col TD invece basta stare sopra i 1200-1500giri e appena schiacci il gas la macchina riprende...in salita non ci sono problemi di coppia,la macchina sale di giri facilmente e si riesce a guidare brillanti senza impegnarsi troppo. Con un benza aspirato bisogna sempre stare attenti a non fare scendere i giri... Io con la mia sulle statali uso 2a e 3a se voglio andar forte, sennò basta la 3a (a meno che non sia nei tornanti tipo Pordoi). Con la Bravo era un continuo 2a-3a-4a appena c'era un po' di allungo (le merce eran molto corte)...
Ragazzi,non dico che diesel sia meglio SEMPRE. Cmq vorrei vedere i consumi: con questi ritmi di cui parlo sopra se con un TDI 150CV fai 10-12 con il 1.8T quanto fai?7?

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Danny Ribpts-Fvisvascvi
Aprile 14, 2003, 10:19:15 am
Utente standard, V12, 5851 posts
Vabbè, dico la mia.
Io ho un'auto diesel per necessità.
Se potessi scegliere, svincolato da costi d'esercizio, sicuramente comprerei un'auto a benzina, TP, spider. Rimanendo sulla terra, credo che comprerei una MX-5. Questa è l'auto che vorrei, oggi, dato che non ho problemi di trasportare amici (si attaccano), bagagli (1 volta all'anno mi ingegnerei in qualche modo).
Detto questo, secondo me le Case automobilistiche ormai spingono la gente a comprare diesel. E devo dire che ci stanno riuscendo molto bene. Ne hanno cambiato l'immagine portandoli da una visione collettiva del "lento e puzzolente" di 20 anni fa (anche meno) all'immagine sportiva di oggi (pubblicità 330Cd: la 330Cd affiancata da una BMW F1).

Credo sia abbastanza chiaro che questa voglia di Diesel sia nelle intenzioni delle Case automobilistiche. Chi non scommetterebbe sull'impennata di vendite di 3-er Coupè che si avrà dopo l'attuale intoduzione del 3.000 sgransgran?
Sabato, parlando con un mio amico (che di auto se ne intende poco, a mala pena sa che la sua Corsa 1.0 ha 3 cilindri) se n'è uscito: "Hai sentito della NUOVA serie 3 Coupè? Ha il 3.000 turbodiesel da più di 200cv, michia, chissà come va".    Come se nuove vette prestazionistiche fossero state raggiunte da questa versione. Gli dico che se è per i cavalli, il 3000d sulla 7 ne sviluppa 218, che comunque c'era già la serie 3 coupè con un 3000benza da 231cv. Per i più esigenti c'è pure il 3200 da 343cv....
Comunque, se oggi dovessi scegliere una 3 Coupè, tra la 330Ci e la 330Cd, probabilmente sceglierei la diesel. Alla fin della fiera credo costino uguale, vanno uguale, la diesel se si va piano riesce a consumare, non dico poco, però sicuramente meno della versione benzina. Riguardo alla rivendibilità...beh lo sappiamo tutti.

Stesso discorso secondo me vale per una 147. Ho provato sia la 2.0 che il JTD 140. Certo, è un bel sentire il motore che tira fino a oltre 6000, però con la calcolatrice in tasca comprerei la JTD.

Stesso discorso lo farei con altre auto. Chessò, una C240 o una C220 CDI? La seconda.

Secondo me il diesel quasi sempre conviene a livello di portafoglio.Spesso conviene anche a livello di prestazioni.
Se volessi un'auto da usare poco, un pò sportiva, da sgasate, beh, la mia scelta sarebbe benzina.
Se qualcuno prova a mettere un diesel su una Porsche o Maserati gli sparo.

Rivendibilità diesel: Ora il diesel tiene molto bene il mercato. La benza vengono svendute. Secondo me i "benzari" dovrebbero essere contenti di questa cosa.  Grin
Io personalmente non mi fiderei per niente a comprare un auto usata DIESEL. Come ben sappiamo ci sono alcuni accorgimenti da tenere affinchè il nostro TDI, JTD, D, duri nel tempo.
Secondo la mia esperienza molte persone se ne fregano di questa cosa. E nel mercato dell'usato si aggirano delle bombe alla nafta pronte a scoppiare.

Smiley





We’re flying high; Watching the world pass us by; Never want to come down; Never want to put my feet back down on the ground.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport
Aprile 14, 2003, 10:19:29 am
Visitatore, , posts
E' come dici tu, è molto più facile avere il motore in coppia e molto più facile da gestire non si ha la sensazione di sforzare il motore e si risparmia....
Scusate altrimenti come mai nelle corsie di sorpasso l'80% delle auto sono a gosolio, forse chi ha il benzina ha paura di fare troppe soste dal benzinaio??
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Aprile 14, 2003, 10:26:13 am
Visitatore, , posts
Scusatemi, non volevo spostare il discorso sul solito diesel vs benzina, ma facevo il caso particolare della cupra che propone un particolare tipo di Td ovvero un 1.9 da 170 cv..... (da quello che dite... poi non so)
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Danny Ribpts-Fvisvascvi
Aprile 14, 2003, 10:39:47 am
Utente standard, V12, 5851 posts
Ma è molto più facile tenere il motore "in coppia" tra i 1500 e i 3000 giri piuttosto che fra i 3500 e i 5000...non tanto per questioni tecniche quanto psicologiche: è più rumoroso, si sa che si consuma di più, si ha l'impressione di "sforzare" il motore...

Appunto, è una cosa psicologica. Varia da persona a persona. Ti sembra 3000 giri/min sul tuo TD sia un regime "basso", in realtà è come tenere un V-tec a 6000 giri/min.

 ovviamente se parliamo di benzina turbo il discorso è diverso perché cmq la coppia si sente anche più in basso, il comportamento è più simile a quello del diesel. Però il ritardo della risposta è maggiore, specie man mano che si aumenta la potenza (il 1.8T 150 ha un'erogazione da aspirato, il 180 pare sia un po' più cattivo...ma non so di preciso,ho provato solo il primo). Col TD invece basta stare sopra i 1200-1500giri e appena schiacci il gas la macchina riprende....  

Maddai GGG!! 1200 giri/min...Sinceramente non credo che un TD a quel regime riprenda meglio di un benza a 2000 giri/min. Dipende da diesel e diesel. Molto prob. il TDI 130 non è così lineare come il tuo 100cv.

Secondo me i diesel supertirati si stanno dirigendo verso comportamenti tipici dei turbo benza anni 80-inizio90: calcione in culo. I turbo-benza, anche i più tirati, sono più lineari.



Sulla questione costi sono d'accordo con te al 100%.
« Ultima modifica: Aprile 14, 2003, 10:42:52 am da Danny »

We’re flying high; Watching the world pass us by; Never want to come down; Never want to put my feet back down on the ground.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Diabolik82
Aprile 14, 2003, 10:45:33 am
Visitatore, , posts
cmq provare a guidare una dopo l'altra la Golf 1.6 e la Tdi 110....vedete che nell'uso comune nonostante tutto la Tdi è MOOOOLTO + piacevole da guidare......

e poi in fondo si parla di auto da 20.000 euro ca. non di una Ferrari!!e 1-2 km/l di differenza a fine anno si fanno sentire nettamente
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Diabolik82
Aprile 14, 2003, 10:47:47 am
Visitatore, , posts
Appunto, è una cosa psicologica. Varia da persona a persona. Ti sembra 3000 giri/min sul tuo TD sia un regime "basso", in realtà è come tenere un V-tec a 6000 giri/min.Maddai GGG!! 1200 giri/min...Sinceramente non credo che un TD a quel regime riprenda meglio di un benza a 2000 giri/min. Dipende da diesel e diesel. Molto prob. il TDI 130 non è così lineare come il tuo 100cv.

Secondo me i diesel supertirati si stanno dirigendo verso comportamenti tipici dei turbo benza anni 80-inizio90: calcione in culo. I turbo-benza, anche i più tirati, sono più lineari.
.

solo che nel traffico normale è + frequente trovarsi a ca. 2000 giri......quindi il diesel nel caso di manovra rapida è + pronto! lo vedo con la Clio....ora che scalo, la porto oltre 5000 e accelero il varco è già chiuso........con la golf mi basta solo aprire........
Email  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Danny Ribpts-Fvisvascvi
Aprile 14, 2003, 10:49:16 am
Utente standard, V12, 5851 posts
Beh, chiaro, la golf 1.6 è un vero polmone!!

Grin

We’re flying high; Watching the world pass us by; Never want to come down; Never want to put my feet back down on the ground.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Auto sportive: benzina o diesel?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 14, 2003, 10:55:24 am
Staff, V12, 90150 posts
Sinceramente non credo che un TD a quel regime riprenda meglio di un benza a 2000 giri/min. Dipende da diesel e diesel. Molto prob. il TDI 130 non è così lineare come il tuo 100cv.

Secondo me i diesel supertirati si stanno dirigendo verso comportamenti tipici dei turbo benza anni 80-inizio90: calcione in culo. I turbo-benza, anche i più tirati, sono più lineari.

Al contrario! Ho trovato il 150CV molto più lineare del mio 101CV...il 130 non so,non l'ho provato. Il mio ha una bella botta intorno ai 1900 giri Tongue Cmq parlavo in generale, il JTD a 1200 riprende, il PDE un po' meno ma comunque va molto di più di un benza aspirato a 2000 giri! E considera che i rapporti son molto più lunghi sul diesel... Che i motori più son tirati più si comportan da turbo vecchia maniera non son d'accordo... infatti ad esempio il JTD 80CV chippato a 105 è molto più lineare dell'originale, e spinge fortissimo anche a regimi bassissimi...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 12 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.056 secondi con 33 queries.