|
554 Visitatori + 1 Utente = 555
Velo
|
|
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 7
|
 |
|
claudio53 |
|
![]() |
Giugno 25, 2011, 16:30:30 pm |
Visitatore, , posts |
|
7 litri/100 km in modo normale (quindi potenza piena?) son 14.4 km/litro circa. Buono, ma non griderei al miracolo. Se poi considerano "normale"l'eco....  Normale non è ECO. Miracoli i motori a benzina non ne fanno.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MB |
MB CL500 sport driver |
![]() |
Giugno 25, 2011, 17:26:49 pm |
Utente standard, V12, 5368 posts |
|
Normale non è ECO. Miracoli i motori a benzina non ne fanno.
Perchè allora non mettere tutto, e solo una parte? "La messa in moto del motore non ridà il sorriso. Se i bobottamenti del bicilindrico possono divertire su una 500, essi contrastano con l'identità borghese rivendicata dall'y. Soprattutto se si accompagnano da vibrazioni notevoli. Come la 500, l'y propone una modalità ECO che riduce la coppia massima a 100 Nm. Una funzione difficilmente sfruttabile in città, a meno di non voler creare degli ingorghi e di farsi claxonare a ogni verde. Già troppo vuoto nella modalità NORMALE, il motore tende a soffocarsi ancora più velocemente e dunque offre una ristretta fascia di utilizzo fra 3000 e 5000 giri. Bisogna allora utilizzare continuamente il cambio, assai lento a causa di movimenti della leva ampi. Per ciò che ruiguarda le promesse di economia di carburante del piccolo bicilindrico, dopo un percorso urbano certamente esigente (energivoro), il computer di bordo ci indicava 11,5 litri per cento km di media." La rivista cpoi conclude consigliando vivamente la versione diesel e sconsigliando risolutamente la versione con il bicilindrico. Peraltro la Y ne esce assai male, e non solo per il motore bicilindrico. Poi chissà perchè tutti i concorrenti hanno scelto i 3 cilindri, a differenza di Fiat. Ma si sa, per qualcuno faccaimo solo capolavori, ed invece la rrealtà è assai diversa. Oggi ho visto la y, rispetto al passato per me c'è un arretramento vistoso su ogni piano a parte i risparmi che fa Fiat nel produrla. Sulla mascherina poi aveva ragione Alberto Marzullus.
|
|
La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
|
|
|
claudio53 |
|
![]() |
Giugno 25, 2011, 17:37:48 pm |
Visitatore, , posts |
|
Perchè allora non mettere tutto, e solo una parte?
"La messa in moto del motore non ridà il sorriso. Se i bobottamenti del bicilindrico possono divertire su una 500, essi contrastano con l'identità borghese rivendicata dall'y. Soprattutto se si accompagnano da vibrazioni notevoli. Come la 500, l'y propone una modalità ECO che riduce la coppia massima a 100 Nm. Una funzione difficilmente sfruttabile in città, a meno di non voler creare degli ingorghi e di farsi claxonare a ogni verde. Già troppo vuoto nella modalità NORMALE, il motore tende a soffocarsi ancora più velocemente e dunque offre una ristretta fascia di utilizzo fra 3000 e 5000 giri. Bisogna allora utilizzare continuamente il cambio, assai lento a causa di movimenti della leva ampi.
Per ciò che ruiguarda le promesse di economia di carburante del piccolo bicilindrico, dopo un percorso urbano certamente esigente (energivoro), il computer di bordo ci indicava 11,5 litri per cento km di media."
La rivista cpoi conclude consigliando vivamente la versione diesel e sconsigliando risolutamente la versione con il bicilindrico. Peraltro la Y ne esce assai male, e non solo per il motore bicilindrico. Poi chissà perchè tutti i concorrenti hanno scelto i 3 cilindri, a differenza di Fiat. Ma si sa, per qualcuno faccaimo solo capolavori, ed invece la rrealtà è assai diversa.
Oggi ho visto la y, rispetto al passato per me c'è un arretramento vistoso su ogni piano a parte i risparmi che fa Fiat nel produrla. Sulla mascherina poi aveva ragione Alberto Marzullus.
Mi pare che la tua citazione fosse ancora più parziale. Ognuno ha le sue opinioni. Ricordo che sulla 500 lo stesso auto journal consigliava il twin air al posto del diesel. Evidentemente neppure all'auto journal tutti la pensano allo stesso modo (vedi inserimento della 500 TA tra le cittadine più econome), e anche chi da i premi ai motori (si suppone gente competente) considera il TA un motore riuscito. Per cui la tua e la mia sono solo opinioni, poco autorevoli direi.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Blaze |
Una Mini è come un amore... |
 |
Giugno 25, 2011, 17:51:39 pm |
Utente standard, V12, 5963 posts |
|
Mi pare che la tua citazione fosse ancora più parziale. Ognuno ha le sue opinioni. Ricordo che sulla 500 lo stesso auto journal consigliava il twin air al posto del diesel. Evidentemente neppure all'auto journal tutti la pensano allo stesso modo (vedi inserimento della 500 TA tra le cittadine più econome), e anche chi da i premi ai motori (si suppone gente competente) considera il TA un motore riuscito. Per cui la tua e la mia sono solo opinioni, poco autorevoli direi.
E che io ricordi,MB considera l'AJ la più autorevole rivista di settore.-..
|
|
"When you have everything,you have everything to lose".Le perle del mio garage? - Fiat Stilo 1.6 16v benzina/gpl 2002 - Fiat Punto 55 s 1995 -Rover Mini Jet Black,998cc,anno 89,nero pastello-tetto grigio. -Kawasaki Versys 650 , 2009
|
|
|
claudio53 |
|
![]() |
Giugno 25, 2011, 17:57:12 pm |
Visitatore, , posts |
|
E che io ricordi,MB considera l'AJ la più autorevole rivista di settore.-..
E' una buona rivista, che da pareri molto netti, talvolta è un pò tranchant. Tecnicamente mi sembra un pò meno preparata di 4R. La Y è in effetti stata stroncata, ha avuto 2 stelle su 5, succede di rado. Io non ho provato il twin air, per cui mi riservo un parere definitivo. Ma non è che ci siano molti non diesel non ibridi che consumano meno, alla fine della fiera. La Y non mi dispiace e come stile per me è un be l passo avanti rispetto alla precedente (opinioni ovviamente), la Platinum non mi sembra inferiore alla attuale come finitura. Io sono più un tipo da Panda, ho visto le anticipazioni di 4R e aspetto la Panda, tanto non ho fretta.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Giugno 25, 2011, 18:25:31 pm |
Staff, V12, 28874 posts |
|
Ma gli 11.5 sono km/l o l/100km, visto che non si è d'accordo sull'unità di misura.....che non è un dettaglio da poco. Uno dei due riesce a fare e postare una scansione di questo articolo?
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
claudio53 |
|
![]() |
Giugno 25, 2011, 18:29:52 pm |
Visitatore, , posts |
|
Ma gli 11.5 sono km/l o l/100km, visto che non si è d'accordo sull'unità di misura.....che non è un dettaglio da poco. Uno dei due riesce a fare e postare una scansione di questo articolo?
Sono litri per 100 km. La rivista a Torino si trova, la stampa anche la ILTE, mi pare.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MB |
MB CL500 sport driver |
![]() |
Giugno 25, 2011, 18:31:47 pm |
Utente standard, V12, 5368 posts |
|
Ma gli 11.5 sono km/l o l/100km, visto che non si è d'accordo sull'unità di misura.....che non è un dettaglio da poco. Uno dei due riesce a fare e postare una scansione di questo articolo?
Sono litri per cento km, ahimè . C'è poco da fare : sto motore è deludente oggi, poi un giorno chissà ...
|
|
La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Giugno 25, 2011, 18:36:05 pm |
Staff, V12, 28874 posts |
|
Sono litri per 100 km. La rivista a Torino si trova, la stampa anche la ILTE, mi pare.
Sono litri per cento km, ahimè . C'è poco da fare : sto motore è deludente oggi, poi un giorno chissà ...
Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova? 
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
MB |
MB CL500 sport driver |
![]() |
Giugno 25, 2011, 18:41:53 pm |
Utente standard, V12, 5368 posts |
|
Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova?  Prima di tutto sono impressioni di guida, non è una vera e propria prova. Io poi la scansionerei volentieri ma non ho l'attrezzatura, perchè ho una Canon stampante vecchia di 11 anni con annesso scanner, inadatto per avere un risultato decente. l'AJ è la mia rivista di riferimento anche se leggo anche tutte le italiane, e altre francesi. Circa il confronto con 4R io ricordo solo che 4r è la rivista che, unica al mondo, riuscì a rilevare 10 litri per cento Km con la Prius II, e non c'è bisogno di altri commenti. Aggiungo: sui consumi del bicilindrico non ci sono opinioni differenti all'AJ, che in un articolo postato mesi fa anche per la 500 parlava in termini deludenti dei consumi del bicilindrico. E non è il solo ad averlo fatto. Poi la Y è meno aerodinamica della 500 e pesa una 50ina di Kg in più. Il problema è solo uno: quando i francesi scrivono meraviglie del motore della Ferrari 458 rispetto ai concorrenti, io ci credo. Quando provano una vettura stupenda come l'Aventador e la criticano in taluni aspetti io ci credo. E così ci credo quando vedo che sto bicilindrico è assai scarsoi, da diversi punti di vista. E non sono immaginare come sarà l'aspirato sulla Panda. « Ultima modifica: Giugno 25, 2011, 18:46:33 pm da MB »
|
|
La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Giugno 25, 2011, 18:58:56 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
a me di questo bicilindrico come acquirente interessa poco o nulla...dato che come noto: 1) uso l'auto al 95% in autostrada e quindi preferisco scatoloni ... 2) se devo sostituire una "piccola" come la Punto, sono del parere che i 1500-2000 euro in più per una 4 cilinndri con un pò di cavalli mi faranno più differenza in termini di comfort dei 30.000 euro di differenza tra una Passat 2.0 TDI ed una A6 3.0 V& TDI..
però non trovo cosi "inconcepibile" che data la cilindrata piuttosto ridotta su vetture che comunque pesano 1200 kg o giù di li (1247 kg rilevati da 4R per la Ypsilon 1.3 mjet) possa dare risultate nei consumi molto variabili in funzioni delle condizioni di uso..
cosi come non trovo "sacrilego" che possa esistere la possibilità che Fiat (o un costruttore qualsiasi) abbia scelto un motore "sbagliato", l'ha fatto VW con il 1.4 twin charged che ha qualche problema di affidibilità..abbiamo visto come BMW (che non è l'ultima arrivata) abbia deciso di abbandonare il V10..MB (mercedes) ha avuto i suoi bei problemi sui 4 cilindri 2151 cc con gli iniettori..idem VW sui PDE di un certo periodo...insomma..può succedere, Fiat ha per me un ottimo 1.6 mjet , superiore alla concorrenza...un valido 2 litri turbodiesel...un ottimo 1.3 mjet che però monta su vetture troppo pesanti..(su Panda è fenomenale secondo me e su Punto 2 serie..su G Punto un pò meno) con sto bicilindrico magari non gli è riuscito benissimo...non lo, vedremo...ma la possibilità la contemplerei...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
MB |
MB CL500 sport driver |
![]() |
Giugno 25, 2011, 19:45:41 pm |
Utente standard, V12, 5368 posts |
|
a me di questo bicilindrico come acquirente interessa poco o nulla...dato che come noto: 1) uso l'auto al 95% in autostrada e quindi preferisco scatoloni ... 2) se devo sostituire una "piccola" come la Punto, sono del parere che i 1500-2000 euro in più per una 4 cilinndri con un pò di cavalli mi faranno più differenza in termini di comfort dei 30.000 euro di differenza tra una Passat 2.0 TDI ed una A6 3.0 V& TDI..
però non trovo cosi "inconcepibile" che data la cilindrata piuttosto ridotta su vetture che comunque pesano 1200 kg o giù di li (1247 kg rilevati da 4R per la Ypsilon 1.3 mjet) possa dare risultate nei consumi molto variabili in funzioni delle condizioni di uso..
cosi come non trovo "sacrilego" che possa esistere la possibilità che Fiat (o un costruttore qualsiasi) abbia scelto un motore "sbagliato", l'ha fatto VW con il 1.4 twin charged che ha qualche problema di affidibilità..abbiamo visto come BMW (che non è l'ultima arrivata) abbia deciso di abbandonare il V10..MB (mercedes) ha avuto i suoi bei problemi sui 4 cilindri 2151 cc con gli iniettori..idem VW sui PDE di un certo periodo...insomma..può succedere, Fiat ha per me un ottimo 1.6 mjet , superiore alla concorrenza...un valido 2 litri turbodiesel...un ottimo 1.3 mjet che però monta su vetture troppo pesanti..(su Panda è fenomenale secondo me e su Punto 2 serie..su G Punto un pò meno) con sto bicilindrico magari non gli è riuscito benissimo...non lo, vedremo...ma la possibilità la contemplerei...
Sono assolutamente d'accordo. Peraltro, nei tuoi esempi sei stato anche buono con i tedeschi. Di BMW vorrei ricordare ad esempio il 2.0 turbodiesel da 177 cv quanti problemi ha avuto all'inizio di affidabilità, con turbine che saltavano fra i 4000 e i 9.000 km, l'aspirazione che ingoiava le lamelle e si spaccava il motore nel 2007 - 2008. Oppure il MB bisognerebbe ricordare il 5 cilindri 2700 che ha avuto tanti problemi, ma proprio tanti... Certo però una differenza c'è. I tedeschi in genere cannano nell'affidabilità, quando accade, ma generalmente prestazioni e consumi ci sono, sono quelli attesi, o comunque ai vertici. Poi, forse arriva l'affidabilità. Il gruppo Fiat invece sembra proprio che sbagli i progetti stessi dei motori. Se io vedo che tutti, e dico tutti, i concorrenti montano o stanno sviluppando i tre cilindri di circa 1000 cm cubi, posso pensare alla luce di ciò che leggo che Fiat ha sbagliato a fare il 2 cilindri, peraltro facendoselo pagare tantissimo? Così come ai suoi tempi sbagliò a fare il 1.3 diesel, invece di 1.4, 1.5, o 1600. Tu dici che il 1.6 è il milgiore (quello del gruppo Fiat), io non ho elemnti nè per dirlo nè per negarlo. Certo è riuscito meglio di questo bicilindrico. « Ultima modifica: Giugno 25, 2011, 20:14:09 pm da MB »
|
|
La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
|
|
|
claudio53 |
|
![]() |
Giugno 25, 2011, 20:30:27 pm |
Visitatore, , posts |
|
Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova?  Ci sono dei problemi di copyright, credo. Comunque vedo che Lou l'ha postata comunque. Considerare poco riuscito il 1300 diesel, prodotto in 4 milioni di esemplari e montato dal gruppo Fiat, Opel e pure Suzuki è un'altra affermazione assai discutibile IMHO. Fiat ha 2000, 1900 in fine carriera, 1600, 1300, dovrebbe avere anche 1500 (avevano un 1900 cosa facevano un 1600 per la Panda) ? Assurdo. E ripeto, quali motori a benzina consumano meno del TA? Perchè allora criticare i 10 km/l della Prius nella prova di 4R, e non gli 11,5 l/100 dell'auto journal? Che nella prova delle cittadine da la 500 TA per i 6,9 l/100 km in città (Jazz Hybrid 6,7)? Comunque abbandono la discussione, è un dialogo tra sordi e ho meglio da fare, per mia fortuna  « Ultima modifica: Giugno 25, 2011, 20:40:48 pm da claudio53 »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MB |
MB CL500 sport driver |
![]() |
Giugno 26, 2011, 00:15:51 am |
Utente standard, V12, 5368 posts |
|
Ci sono dei problemi di copyright, credo. Comunque vedo che Lou l'ha postata comunque. Considerare poco riuscito il 1300 diesel, prodotto in 4 milioni di esemplari e montato dal gruppo Fiat, Opel e pure Suzuki è un'altra affermazione assai discutibile IMHO. Fiat ha 2000, 1900 in fine carriera, 1600, 1300, dovrebbe avere anche 1500 (avevano un 1900 cosa facevano un 1600 per la Panda) ? Assurdo. E ripeto, quali motori a benzina consumano meno del TA? Perchè allora criticare i 10 km/l della Prius nella prova di 4R, e non gli 11,5 l/100 dell'auto journal? Che nella prova delle cittadine da la 500 TA per i 6,9 l/100 km in città (Jazz Hybrid 6,7)? Comunque abbandono la discussione, è un dialogo tra sordi e ho meglio da fare, per mia fortuna  Se avessero avuto un 1400 o un 1500 non avrebbero avuto bisogno di sviluppare il 1.600, e avrebbero avuto un motore migliore su tutti i modelli, non è difficile.  Sai perchè critico i 10 km/litro a 130 della Prius II e non gli 11,5 km litro della Y biciilindrica? Perchè per esperienza diretta, e anche per tutte le altre riviste del mondo, il valore della Prius è falso, è stata ujno degli innumerevoli svarioni di 4R degli ultimi anni, come le 5 stelle alla stabilità della Classe A pre ESP (ma ci sono decine di esempi che si potrebbero fare). Poi su tutto il resto: sai, se avessi ragione tu, e avessero ragione quelli per cui tutto ciò che è Fiat è perfetto, è il meglio, non si spiegherebbe perchè questa azienda ha rischaito ripetutamente di fallire. MA appunto impossibile discutere con chi è accecato da nazionalismo (dei poveri). Vogliamo parlare del Multiair? Qualcuno su questo forum oltre a Mariner si è accorto che i motori che lo adottano sono non solo deludenti nei consumi ma anche delle prestazioni? Eh, ma si sa: noi dovremmo avere - chissà perchè poi - i migliori ingegneri del mondo! « Ultima modifica: Giugno 26, 2011, 00:20:25 am da MB »
|
|
La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
|
|
|
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 7
|
|
|
|