| 
 
 
     
 | 
	
		| 
				
					| Pagine: [1] 2 3   |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Patarix | Alessandro |  |  
								| Maggio 07, 2010, 13:51:46 pm |  
								| Global Moderator, V12, 12824 posts |  |  
				  | 
							
								| “Useremo la fibra di carbonio solo sulle nostre auto più speciali, a produzione limitata”. A dirlo è stato Amedeo Felisa, amministratore delegato Ferrari, parlando della nuova Enzo. La punta di diamanate della casa di Maranello arriverà nel 2012 e beneficierà della raffinata costruzione in carbonio per il telaio. Ma quest’ultima non sarà riservata alle future rosse di “grande serie”: il problema, come spiega anche Felisa, è che attualmente nessuno conosce come si comporta questo avveniristico materiale nel tempo e in caso di forti insulti meccanici; e se eventualmente è riparabile.
 Potrebbero passare 2 o 3 decenni prima di dare una risposta a queste domande. Un rischio che vale la pena correre solo con auto che, quasi sicuramente, non verranno usate quotidianamente; come la nuova Enzo appunto. Un problema che dovranno prendere in considerazione anche BMW, Mercedes, Lamborghini e McLaren, che hanno già annunciato la volontà di introdurre la fibra di carbonio sulle loro future creazioni. Felisa però ci da una certezza sul motore della nuova hypercar emiliana: sarà un V8 twin-turbo ad iniezione diretta. Nessun dato sulla potenza e sulla coppia. Ma difficilmente si scenderà sotto i 700 CV.
 
 Accantonata quindi l’ipotesi si un V6 con medesime tecnologie: tale frazionamento non è attualmente nei piani del costruttore italiano. Secondo Felisa il pubblico Ferrari non è ancora pronto a digerire motori così piccoli, ritenuti “poco maschi” per una rossa. Lo sviluppo delle tecnologie ibride, a cui Maranello sta dedicando molta attenzione, permetterà di salvare i favolosi V8 e V12 italiani dall’estinzione ancora per molti anni.
 Fonte Autocar: http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/249499/ Traduzione Autoblog: http://www.autoblog.it/post/26877/ferrari-amedeo-felisa-parla-della-nuova-enzo-e-dei-piani-sulla-fibra-di-carbonio |  
								|  |  
								| 
 Panama: "Where the World meets" |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Motesto |  | ![]() |  
								| Maggio 07, 2010, 13:53:16 pm |  
								| Visitatore, ,  posts |  |  
				  | 
							
								| telaio in carbonio... motore v8 twin turbo... mi ricorda qualcosa.....  aggià la nuova mclaren..!!    |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| saturn_v | ....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |  |  
								| Maggio 07, 2010, 17:37:26 pm |  
								| Utente standard, V12, 8016 posts |  |  
				  | 
							
								| [color=Blue]“Useremo la fibra di carbonio solo sulle nostre auto più speciali, a produzione limitata”. A dirlo è stato Amedeo Felisa, amministratore delegato Ferrari, parlando della nuova Enzo. La punta di diamanate della casa di Maranello arriverà nel 2012 e beneficierà della raffinata costruzione in carbonio per il telaio. Ma quest’ultima non sarà riservata alle future rosse di “grande serie”: il problema, come spiega anche Felisa, è che attualmente nessuno conosce come si comporta questo avveniristico materiale nel tempo e in caso di forti insulti meccanici; e se eventualmente è riparabile.
 Potrebbero passare 2 o 3 decenni prima di dare una risposta a queste domande.
 Quindi le compagnie aeree che hanno comprato il 787 non sanno a cosa potrebbero andare incontro nel lungo periodo con potenziali problemi...Boeing lo ha progettato "a riuscita"....e chi ci vola scommettera' la propria vita....senza considerare che il 777 o tutti gli Airbus (compreso il 300 degli anni 70) hanno fino al 20% di fibra di carbonio nella loro struttura... Mi auguro che una frase del genere sia semplicemente una incredibile cazzata scappata al giornalista....se invece l'hanno detta proprio i tecnici Ferrari......mamma mia.... « Ultima modifica: Maggio 07, 2010, 17:39:07 pm da saturn_v » |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| vigggi |  | ![]() |  
								| Maggio 07, 2010, 20:53:45 pm |  
								| Visitatore, ,  posts |  |  
				  | 
							
								| Quindi le compagnie aeree che hanno comprato il 787 non sanno a cosa potrebbero andare incontro nel lungo periodo con potenziali problemi...Boeing lo ha progettato "a riuscita"....e chi ci vola scommettera' la propria vita....senza considerare che il 777 o tutti gli Airbus (compreso il 300 degli anni 70) hanno fino al 20% di fibra di carbonio nella loro struttura...
 Mi auguro che una frase del genere sia semplicemente una incredibile cazzata scappata al giornalista....se invece l'hanno detta proprio i tecnici Ferrari......mamma mia....
 
 forse i tecnici ferrari hanno paura delle buche prese ai 200, dei posteggi con due ruote sui marciapiedi, del sale sparso l'inverno..... penso che questo sia il loro timore.....  |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Prozac87 |  |  |  
								| Maggio 07, 2010, 21:37:19 pm |  
								| Utente standard, V12, 2710 posts |  |  
				  | 
							
								| telaio in carbonio... motore v8 twin turbo... mi ricorda qualcosa.....  aggià la nuova mclaren..!!   o anche la F40     |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Samurai X | FF - Family Ferrari |  |  
								| Maggio 07, 2010, 21:46:36 pm |  
								| Utente standard, V12, 11531 posts |  |  
				  | 
							
								| La nuova Enzo deve essere degna della F40...l'ultima del Drake...the most funny street legal track car in the world...ever... |  
								|  |  
								| 
 If you want to go to a track and be entertained...buy a Porsche, but if you want to be astonished you must take a Ferrari. |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| saturn_v | ....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |  |  
								| Maggio 07, 2010, 22:07:05 pm |  
								| Utente standard, V12, 8016 posts |  |  
				  | 
							
								| forse i tecnici ferrari hanno paura delle buche prese ai 200, dei posteggi con due ruote sui marciapiedi, del sale sparso l'inverno..... penso che questo sia il loro timore..... 
 Le buche a 200 spaccano anche un telaio normale... |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pg | "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |  |  
								| Maggio 10, 2010, 10:33:30 am |  
								| Utente standard, V12, 12456 posts |  |  
				  | 
							
								| l'enorme differenza fra un aereo di linea ed un'auto stradale (ritengo) è che l'aereo di linea segue una procedura di verifiche strutturali prestabilita, mentre la verifica strutturale di un'auto è affidata all'intelligenza del proprietario.Inoltre su un aereo gli sforzi sono più o meno sempre gli stessi, secondo cicli ben precisi, mentre quelli di un'auto assolutamente no.
 Infatti la fibra di carbonio si utilizza sulle auto da corsa, che hanno verifiche direi analoghe a quelle degli aerei.
 Penso che questa possa essere la motivazione principale della posizione ferrari.
 
 .... senza contare che è enormente (anche se paradossalmente, in apparenza) più facile da progettare una fusiolera, che ha una forma abbastanza semplice, che non un pezzo di telaio per un'auto ... |  
								|  |  
								| 
 Digital computers = people who count on their fingers |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Nickee |  | ![]() |  
								| Maggio 10, 2010, 11:11:53 am |  
								| Visitatore, ,  posts |  |  
				  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| MarzulLaurus |  | ![]() |  
								| Maggio 10, 2010, 13:05:48 pm |  
								| Utente standard, V12, 23765 posts |  |  
				  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| Pagine: [1] 2 3   |   |  |  
	
 
   |