|
Pagine: 1 2 [3]
|
 |
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Febbraio 04, 2010, 10:48:17 am |
Utente standard, V12, 8195 posts |
|
le pastiglie anteriori no, le posteriori richiedono solitamente un attrezzo che avviti il pistoncino della pinza, un privato non spende i soldi dell'attrezzo per fare un cambio o due ...  ma perche' che differenza c' è tra pistoncino anteriore e posteriore?
|
|
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Febbraio 04, 2010, 10:50:39 am |
Staff, V12, 28978 posts |
|
Dietro c'è il pistoncino del freno a mano. L'attrezzo serve per far rientrare quello. Cmq, se si frequenta un club, c'è sempre chi ha un officina e fa il lavoro agli amici per arrotondare. A meno per cambiare dischi-pastiglie-tubi-olio ha chiesto 40€ l'ultima volta. Facendo un lavoro infinitamente migliore che in concessionaria 
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Emi |
...e quattro! |
 |
Febbraio 04, 2010, 10:51:25 am |
Utente standard, V12, 58602 posts |
|
quello posteriore per indietreggiare e far spazio al nuovo spessore della pastiglia ha un meccanismo a vite, se provi a far ruotare il meccanismo con le pize spacchi il pistoncino, ci sono attrezzi appositi, credo che dipenda dal fatto che in questo modo il pistoncino non deve fare eccessiva corsa prima di premere sulla pastiglia
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
pininfa1967 |
|
 |
Febbraio 04, 2010, 10:52:24 am |
Utente standard, V12, 6055 posts |
|
ma perche' che differenza c' è tra pistoncino anteriore e posteriore?
il pistoncino posteriore si svita man mano che le pastiglie si consumano e cosi non dovresti normalmente mai regolare il freno a mano
|
|
|
|
|
abrasda |
catrame bruciabenzina sinfonico |
 |
Febbraio 04, 2010, 11:09:43 am |
Utente standard, V12, 8195 posts |
|
quello posteriore per indietreggiare e far spazio al nuovo spessore della pastiglia ha un meccanismo a vite, se provi a far ruotare il meccanismo con le pize spacchi il pistoncino, ci sono attrezzi appositi, credo che dipenda dal fatto che in questo modo il pistoncino non deve fare eccessiva corsa prima di premere sulla pastiglia
ah gia' vero non mi ricordavo ...è che io dietro ho i tamburi ma ora che me lo dite mi ricordo la faccenda...solo che sapevo si avvitava senza troppo problemi
|
|
|
|
|
tommy |
|
![]() |
Febbraio 18, 2010, 17:37:40 pm |
Utente standard, V12, 1022 posts |
|
non vorrei sembra extraterrestre ma....
560 euro complessivi di manutenzione per 60000 km non mi paiono sinceramente tantissimi.
il prezzo delle pastiglie mi pare alto quello si.
ma è uno sproposito! sulla mia (auris) 60.000 190 eur
|
|
|
|
|
Pagine: 1 2 [3]
|
|
|
|