575 Visitatori + 5 Utenti = 580

Losna, Phormula, baranzo, &re@, alura
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (6180 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (1136 risp.)
 l'inizio di una nuova era - pt 2
 Mondo Auto (159 risp.)
 honda wn7 elettrica : no comment
 Mondo Moto (22 risp.)
 obbligo carica plug in
 Mondo Auto (27 risp.)
 addio a de adamich
 Mondo Auto (3 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (1065 risp.)
 mini raduno/pranzo milanese sab. 1...
 Raduni (24 risp.)
 l'occasione da non lasciarsi sfugg...
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (235 risp.)
 perchè si perchè no [sportiva ramp...
 Sondaggi (26 risp.)
 la decima....
 Mondo Auto (9 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (424 risp.)
 audi a4 b9 2.0tdi s-tronic 136cv
 Test su strada (83 risp.)
 nuova auto da famiglia
 Mondo Auto (26 risp.)
 assicurazione... ma davvero?
 Mondo Auto (33 risp.)
 lo schilometraggio colpisce ancora...
 Mondo Auto (9 risp.)
 cupra’s formentor vz5
 News (20 risp.)
 sabato 4 ottobre 2025 - cuneese - ...
 Raduni (206 risp.)
 mauring vs meccanici 1-0
 Service (7 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (166 risp.)
 rumoraccio improvviso sul van e so...
 Service (5 risp.)
 sedile ventilato o rinfrescato
 Mondo Auto (37 risp.)
 in & out
 Mondo Auto (290 risp.)
 audi s4
 Consigli per l'acquisto (4 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (176 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (94 risp.)
 durata gomme + 4stagioni
 Mondo Auto (60 risp.)
 nuova bmw ix3
 Mondo Auto (14 risp.)
 colonnina di ricarica a casa
 Ambiente (64 risp.)
 motori arrosto in autobahn
 Mondo Auto (24 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (99 risp.)
 talbot matra ranch
 Auto d'epoca (8 risp.)
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (10 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (160 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  SOAP OPERA SENZA FINE?
Pagine: 1 [2] Vai Giù Stampa
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Giugno 02, 2009, 18:45:54 pm
Utente standard, V12, 23765 posts
ricordiamoci anche che fiat è arrivata sull'orlo della bancarotta proprio grazie a decenni di aiuti e protezionismo... alla fine è stata talmente aiutata è protetta che non aveva più prodotti da offrire al mercato... e, onestamente, a me non pare che la crisi possa essere considerata tanto lontana...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pininfa1967
Giugno 02, 2009, 18:52:50 pm
Utente standard, V12, 6064 posts
ma anche gli altri hanno giocato sul protezionismo forse piu nascosto ma l'hanno fatto pure loro per decenni (e hanno avuto anche aiuti ) secondo me il problema principale della fiat era che non badava piu alle auto ed era presente in tutti settori assicurazione ecc,ecc.....
pininsa@hotmail.be Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
italiancarlover è nata, cresce, non avrà fine.Niente scuse.
Giugno 03, 2009, 16:00:16 pm
Utente standard, V8, 410 posts
Intanto il governo tedesco, sfiorando il ridicolo e forse solo per metter pressione a Magna (che furbi questi)
dice che la partita non è chiusa e si è aperti a ogni offerta.
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITMIE5520H520090603


"e te lo ritrovi seduto ad aspettare con te(...) immerso in uno spazio
che quasi mai gli serve davvero (...) imago mobile della ricerca incondizionata di un diverso che aiuti a compensare la propria infinita somiglianza al popolo dal quale vuole prendere le distanze..."
K. Marhnaus-chi io mai saro'
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
stella
Giugno 03, 2009, 16:02:35 pm
Visitatore, , posts
Vuoi vedere che adesso corrono da Fiat col cappello in mano!?? Shocked Grin
Email  Loggato 
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
italiancarlover è nata, cresce, non avrà fine.Niente scuse.
Giugno 03, 2009, 16:07:03 pm
Utente standard, V8, 410 posts
Vuoi vedere che adesso corrono da Fiat col cappello in mano!?? Shocked Grin
No, saranno coerenti fino all'ultimo, piuttosto correrebbero da Baic. Ma è- temo-solo una mossa per metter pressione a Magna.
E ora Vag protesta sollevando la possibilita' che ci sia un conflitto di interessi:
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2009/06/Volkswagen_Magna_Opel-Stronach.php

"e te lo ritrovi seduto ad aspettare con te(...) immerso in uno spazio
che quasi mai gli serve davvero (...) imago mobile della ricerca incondizionata di un diverso che aiuti a compensare la propria infinita somiglianza al popolo dal quale vuole prendere le distanze..."
K. Marhnaus-chi io mai saro'
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
italiancarlover è nata, cresce, non avrà fine.Niente scuse.
Giugno 07, 2009, 11:19:09 am
Utente standard, V8, 410 posts
500 milioni come da accordo? macche' , solo 100
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200906articoli/44394girata.asp

L'accordo ne perevedeva 500, in realtà 400 saranno coperti da un prestito a tasso zero
ALESSANDRO ALVIANI,BERLINO


Per assicurarsi il controllo di Opel gli austro-canadesi di Magna e i russi di Sberbank tireranno fuori di tasca propria appena 100 milioni di euro e non 500, come annunciato finora. È questa l’ultima svolta di una saga che si arricchisce ogni giorno di nuovi dettagli.

I termini della partita per la cessione del marchio tedesco sembravano chiari: il consorzio formato da Magna e Sberbank investirà mezzo miliardo di euro per rilevare da General Motors la maggioranza di Opel. Il diavolo però si nasconde nei dettagli. E così basta un’occhiata al memorandum of understanding siglato venerdì scorso a Berlino da Gm, Magna, governo e Länder tedeschi per scoprire che i conti, in realtà, sono altri: secondo il settimanale Der Spiegel il capitale proprio messo sul piatto da Magna e Sberbank ammonta a 100 milioni. Gli altri 400 arriveranno da un prestito a tasso zero per il quale i due partner hanno ottenuto delle garanzie. Soltanto gradualmente e nel giro di qualche anno tale prestito sarà convertito in capitale proprio. Intervistato dalla Welt, German Gref, numero uno di Sberbank, è stato chiaro: la Russia ha un’ottima chance per «ottenere uno dei produttori europei tecnologicamente più avanzati a un prezzo incomparabilmente basso». Di certo l’impegno finanziario del suo partner Magna è finora circoscritto. I 300 milioni chiesti mercoledì scorso con urgenza da Gm per coprire un buco nei conti di Opel e promessi dalla società di Frank Stronach sono arrivati alla fine dalla banca tedesca a controllo statale KfW.

L’operazione Opel si va rivelando insomma più ingarbugliata di quanto sembrasse lo scorso fine settimana. E a confermarlo è il settimanale Focus. Sin dal principio della saga Opel la cancelliera Angela Merkel ha spiegato che i soldi pubblici tedeschi non sarebbero dovuti finire «in America», cioè nelle casse di Gm. Negli Usa no, in Europa forse. Perché, secondo Focus, soltanto la metà del prestito-ponte da 1,5 miliardi assicurato a Opel dal governo e dai Länder resterà in Germania. Il resto prenderà la strada della Spagna (600 milioni per l’impianto di Saragozza) e della Gran Bretagna (150 milioni per gli stabilimenti del marchio-gemello Vauxhall). Da Opel, però, smentiscono.

Nel frattempo gli esperti di McKinsey non nascondono che il piano di Magna presenta notevoli rischi. In uno studio commissionato dal governo dell'Assia (il Land che ospita il quartier generale di Opel e che contribuirà con 447 milioni al prestito-ponte di 1,5 miliardi) e citato dai settimanali Spiegel e Wirtschaftswoche, la società di consulenza scrive che il risanamento di Opel è «plausibile», tuttavia «il business plan operativo è ambizioso ed è pertanto associato a dei rischi». Nel giro di cinque anni Opel vuole tornare in attivo, aumentando gli utili di 3,3 miliardi di euro. Nello stesso periodo il fatturato dovrebbe crescere del 30%. Obiettivi troppo alti? McKinsey qualche dubbio ce l’ha: «Le attese appaiono ottimistiche, i miglioramenti dei risultati per quanto riguarda i costi sono pretenziosi». Per ora il co-amministratore delegato di Magna, Siegfried Wolf, prova a parare i colpi di Volkswagen, che nei giorni scorsi aveva parlato di possibile conflitto di interessi. Dopo la chiusura dell’accordo con Opel ci sarà una «chiara separazione» tra i business dell’auto e della componentistica, ha detto Wolf al magazine austriaco Format. E da San Pietroburgo il governo russo, per bocca del vice premier Igor Shuvalov, nega di aver fatto pressioni su Sberbank per entrare nell’operazione Opel. L’istituto finanziario, intanto, si sta già guardando intorno per scegliere a chi cedere in futuro la sua quota del 35% nella nuova Opel e avrebbe nel mirino, oltre a Gaz, i gruppi russi dell’auto IzhAvto, Sollers e TaGaz.

"e te lo ritrovi seduto ad aspettare con te(...) immerso in uno spazio
che quasi mai gli serve davvero (...) imago mobile della ricerca incondizionata di un diverso che aiuti a compensare la propria infinita somiglianza al popolo dal quale vuole prendere le distanze..."
K. Marhnaus-chi io mai saro'
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: SOAP OPERA SENZA FINE?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
saturn_v ....E' piu' ecologico di una Euro 4......
Giugno 08, 2009, 09:49:59 am
Utente standard, V12, 8016 posts
500 milioni come da accordo? macche' , solo 100
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200906articoli/44394girata.asp

L'accordo ne perevedeva 500, in realtà 400 saranno coperti da un prestito a tasso zero
ALESSANDRO ALVIANI,BERLINO


Per assicurarsi il controllo di Opel gli austro-canadesi di Magna e i russi di Sberbank tireranno fuori di tasca propria appena 100 milioni di euro e non 500, come annunciato finora. È questa l’ultima svolta di una saga che si arricchisce ogni giorno di nuovi dettagli.

I termini della partita per la cessione del marchio tedesco sembravano chiari: il consorzio formato da Magna e Sberbank investirà mezzo miliardo di euro per rilevare da General Motors la maggioranza di Opel. Il diavolo però si nasconde nei dettagli. E così basta un’occhiata al memorandum of understanding siglato venerdì scorso a Berlino da Gm, Magna, governo e Länder tedeschi per scoprire che i conti, in realtà, sono altri: secondo il settimanale Der Spiegel il capitale proprio messo sul piatto da Magna e Sberbank ammonta a 100 milioni. Gli altri 400 arriveranno da un prestito a tasso zero per il quale i due partner hanno ottenuto delle garanzie. Soltanto gradualmente e nel giro di qualche anno tale prestito sarà convertito in capitale proprio. Intervistato dalla Welt, German Gref, numero uno di Sberbank, è stato chiaro: la Russia ha un’ottima chance per «ottenere uno dei produttori europei tecnologicamente più avanzati a un prezzo incomparabilmente basso». Di certo l’impegno finanziario del suo partner Magna è finora circoscritto. I 300 milioni chiesti mercoledì scorso con urgenza da Gm per coprire un buco nei conti di Opel e promessi dalla società di Frank Stronach sono arrivati alla fine dalla banca tedesca a controllo statale KfW.

L’operazione Opel si va rivelando insomma più ingarbugliata di quanto sembrasse lo scorso fine settimana. E a confermarlo è il settimanale Focus. Sin dal principio della saga Opel la cancelliera Angela Merkel ha spiegato che i soldi pubblici tedeschi non sarebbero dovuti finire «in America», cioè nelle casse di Gm. Negli Usa no, in Europa forse. Perché, secondo Focus, soltanto la metà del prestito-ponte da 1,5 miliardi assicurato a Opel dal governo e dai Länder resterà in Germania. Il resto prenderà la strada della Spagna (600 milioni per l’impianto di Saragozza) e della Gran Bretagna (150 milioni per gli stabilimenti del marchio-gemello Vauxhall). Da Opel, però, smentiscono.

Nel frattempo gli esperti di McKinsey non nascondono che il piano di Magna presenta notevoli rischi. In uno studio commissionato dal governo dell'Assia (il Land che ospita il quartier generale di Opel e che contribuirà con 447 milioni al prestito-ponte di 1,5 miliardi) e citato dai settimanali Spiegel e Wirtschaftswoche, la società di consulenza scrive che il risanamento di Opel è «plausibile», tuttavia «il business plan operativo è ambizioso ed è pertanto associato a dei rischi». Nel giro di cinque anni Opel vuole tornare in attivo, aumentando gli utili di 3,3 miliardi di euro. Nello stesso periodo il fatturato dovrebbe crescere del 30%. Obiettivi troppo alti? McKinsey qualche dubbio ce l’ha: «Le attese appaiono ottimistiche, i miglioramenti dei risultati per quanto riguarda i costi sono pretenziosi». Per ora il co-amministratore delegato di Magna, Siegfried Wolf, prova a parare i colpi di Volkswagen, che nei giorni scorsi aveva parlato di possibile conflitto di interessi. Dopo la chiusura dell’accordo con Opel ci sarà una «chiara separazione» tra i business dell’auto e della componentistica, ha detto Wolf al magazine austriaco Format. E da San Pietroburgo il governo russo, per bocca del vice premier Igor Shuvalov, nega di aver fatto pressioni su Sberbank per entrare nell’operazione Opel. L’istituto finanziario, intanto, si sta già guardando intorno per scegliere a chi cedere in futuro la sua quota del 35% nella nuova Opel e avrebbe nel mirino, oltre a Gaz, i gruppi russi dell’auto IzhAvto, Sollers e TaGaz.


L'operazione Magna puzza sempre di piu' di classica manovra di ingegneria finanziaria lubrificata da soldi pubblici....

Gli studi McKinsey poi hanno un po' una valenza Scottex.....
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 [2] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.052 secondi con 26 queries.