710 Visitatori + 2 Utenti = 712

mauring, mariner
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2709 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (3 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (6 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  Terremoto in Abruzzo
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 9 Vai Giù Stampa
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MB MB CL500 sport driver
Aprile 06, 2009, 15:32:37 pm
Utente standard, V12, 5368 posts
^^^

Marco, una rondine non fa primavera... certo, piuttosto che denunciarlo, si potrebbe valutare la bontà dei suoi studi ed eventualmente approfondirli/ampliarli/FINANZIARLI....

D'accordo, ma cosa sappiamo noi che sia una "rondine"? Io so soltanto che la coincidenza mi pare davvero poco probabile, ma davvero.

La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Aprile 06, 2009, 15:36:49 pm
Utente standard, V12, 23756 posts
Sono d'accordo... Ma poco probabile non vuol dire impossibile... Se si consentisse alla scienza di fare il proprio lavoro, però....
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 06, 2009, 15:45:23 pm
webmaster, V12, 50787 posts
nelle zone più sismiche (centro e sud italia) la stragrande maggioranza delle case ha almeno un secolo, ci sono interi centri storici che andrebbero abbattuti e ricostruiti...

Come al solito le case che son venute giu' come un castello di carta saranno quelle figlie delle costruzioni pseudo-moderne... '70, '80, quando costruire col culo era abitudine. quelle di un secolo fa, da sempre e' difficile che vengano giu' completamente.

Se guardi le foto del disastro, nel 90% dove non c'e' rimasto piu' niente c'e' cemento armato..

Poi forse saro' accecato dalla rabbia e sto sparando una serie di cazzate....

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Motesto
Aprile 06, 2009, 15:46:09 pm
Visitatore, , posts
certamente và approfondita la questione. e questa rilevazione.

del resto tutti i sistemi di previsioni hanno bisogno di lunghe fasi di ricerca
Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 06, 2009, 15:48:25 pm
Staff, V12, 28644 posts
Come al solito le case che son venute giu' come un castello di carta saranno quelle figlie delle costruzioni pseudo-moderne... '70, '80, quando costruire col culo era abitudine. quelle di un secolo fa, da sempre e' difficile che vengano giu' completamente.

Se guardi le foto del disastro, nel 90% dove non c'e' rimasto piu' niente c'e' cemento armato..

Poi forse saro' accecato dalla rabbia e sto sparando una serie di cazzate....

IMHO la cosa peggiore è che vengano giù strutture come l'ospedale....
Passino i paesini nei borghi, ma orcozio, l'ospedale e le scuole (vedi s.giuliano) fatele antitutto  Angry Angry Angry Angry

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 06, 2009, 15:56:58 pm
Staff, V12, 89727 posts
^^^

Marco, una rondine non fa primavera... certo, piuttosto che denunciarlo, si potrebbe valutare la bontà dei suoi studi ed eventualmente approfondirli/ampliarli/FINANZIARLI....

sarebbe già un passo avanti...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 06, 2009, 16:01:22 pm
Staff, V12, 89727 posts
IMHO la cosa peggiore è che vengano giù strutture come l'ospedale....
Passino i paesini nei borghi, ma orcozio, l'ospedale e le scuole (vedi s.giuliano) fatele antitutto  Angry Angry Angry Angry

bisognerebbe sapere quando è stato costruito l'ospedale anche se dalle foto sembra abbastanza recente... ecco quello è veramente un fatto gravissimo, ma dai servizi che ho visto in TV in pausa pranzo l'impressione che ho avuto è che la distruzione maggiore sia avvenuta nei centri storici dove non penso proprio ci siano palazzi in cemento armato... resta il fatto che io mi sentirei più sicuro in una casa in pietra costruita 200 anni fa piuttosto che in uno dei palazzi della cementificazione degli anni 60 e 70...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
stella
Aprile 06, 2009, 16:26:56 pm
Visitatore, , posts
Gli edifici degli 60-70 son i peggiori secondo me...
Nati in fretta e furia (spesso fatti in economia con materiali scadenti, oltre ad essere quelli che erano), per dare alloggi velocemente a decine di migliaia di emigrati provenienti dalle regioni del sud, oltre a tutte quelle persone che si trasferivano dalle campagne per trovar lavoro nei nuovi centri industrializzati nascenti...
Putroppo bastava uno scavetto per fondazioni alla meno peggio, 4 muretti da 25 a perimetro, una veloce gettata di cemento armato (sezione del ferro? mah!?) per i solai, e via fischiando...
Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 06, 2009, 16:29:14 pm
Staff, V12, 28644 posts
  resta il fatto che io mi sentirei più sicuro in una casa in pietra costruita 200 anni fa piuttosto che in uno dei palazzi della cementificazione degli anni 60 e 70...

Ma pure io (pur ahimè, abitando in un palazzo anni '70  Sad) ....basta anche solo che metti le chiavi a quella vecchia, e con 60-70cm di muro resiste a meglio a delle belle sberle!

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
stella
Aprile 06, 2009, 17:01:12 pm
Visitatore, , posts
E siamo ad un centinaio di morti accertati... Sperando che non raddoppi!! Lips Sealed Embarrassed
Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
fabrizio.b saab 9-3 proud owner
Aprile 06, 2009, 17:04:44 pm
Utente standard, V12, 10361 posts
li dipende dai soccorritori , se sono rapidi li tirano fuori ancora vivi altrimenti il bilancio vittime sale

ARGO RICONOBBE ULISSE , PENELOPE NO .
anonimo alessandrino ubriaco fradicio
addì 29 settembre anno domini MMXI
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
stella
Aprile 06, 2009, 17:09:50 pm
Visitatore, , posts
Ci son delle foto che ti fanno piangere per davvero...
Cosa possa provare la gente che scava e si ritrova davanti i propri familiari morti sepolti. Lips Sealed Embarrassed
Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
SUBARUAIMONT
Aprile 06, 2009, 21:29:41 pm
Utente standard, V12, 18123 posts
La cosa inquitante sono le opere pubbliche come ospedali e scuole che non reggono o non hanno retto. Nel privato le cose vanno meglio se hai cura della casa, anche se vecchia, riesci a fare qualche cosa come giustamente ha detto TonyH, anch'io ho casa nel Monferrato ed ha superato brillantemente la scossa del 2000 (la casa è della metà '800 ristrutturata dopo la 2° guerra e nuovamente nel 1995 ed anch'essa è "inchiavardata").
In italia dobbiamo tener conto che molte zone sono sotto vincolo storico e certi interventi non vengono fatti per gli alti costi che comporterebbero.
Le polemiche sulla prevedibilità o meno dei terremoti, sui lavori fatti a regola d'arte o fatti con il solo fine della speculazione o del risparmio sono solo all'inizio.
Pensiamo ora a chi pienge un caro o un amico che non c'è più, ad uno dei 150.000 rimasto senza casa o chi la casa le rivedrà chissà quando.
Rimane il fatto che anche questa volta si piangono dei morti.

La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso (Miky Biasion)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Aprile 07, 2009, 08:30:13 am
Staff, V12, 23869 posts
IMHO la cosa peggiore è che vengano giù strutture come l'ospedale....
Passino i paesini nei borghi, ma orcozio, l'ospedale e le scuole (vedi s.giuliano) fatele antitutto  Angry Angry Angry Angry

concordo pienamente....qualsiasi e sottolineo QUALSIASI governo, dovrebbe obbligare a costruire scuole ed ospedali antisismici..siamo d'accordo che ciò farebbe salire il costo degli appalti, le ruberie etc...ma caxxo ...non è che parliamo di controllare 10.000 edifici...quanti ospedali e scuole materne-elementari-medie etc ci sarebebro da controlalre in ogni città? 4-5 edifici al massimo..ecchecavolo..si può fare..
l'ospedale che + venuto giù era stato inaugurato nel 2000....direi che nel 2000 si sapeva che il centro sud Italia è zona sisimica..o no?
per la cronaca..scrivo da Messina..mi dicono che anche qui qualche terremoto ci sia stato in passato..

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Terremoto in Abruzzo   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 07, 2009, 08:56:04 am
webmaster, V12, 50787 posts
interessante articolo di repubblica (Marco Cattaneo) sulla questione

http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/06/prevedere-i-terremoti-o-adeguare-gli-edifici/

Prevedere i terremoti o adeguare gli edifici?

Non sono un geologo (e nemmeno un geofisico, aggiunta a posteriori dovuta alle corrette precisazioni di molti lettori). Ed è una premessa fondamentale per dire che la mia opinione in materia non è quella di un esperto. Però da giornalista scientifico sento il dovere di dare qualche informazione e qualche precisazione a proposito delle polemiche che in queste ore stanno montando sul sisma di questa notte. E sul fatto che secondo qualcuno sarebbe stato “una tragedia annunciata”.

La prima informazione, doverosa, è che secondo la comunità mondiale dei sismologi, al momento attuale non è possibile prevedere i terremoti.

Però nella scienza le parole sono importanti. “Prevedere”, in questo contesto, significa dare una ragionevole finestra temporale e una finestra di magnitudo, perché si possano prevenire danni alla popolazione, nei limiti del possibile. (Che probabilmente ci sarà un forte sisma in California entro questo secolo posso dirlo anch’io, senza essere Nostradamus…)

In questo senso, non mi risulta che ci sia alcun metodo accreditato per prevedere i terremoti.

Come avrete appreso dalle cronache, la polemica nasce dalla denuncia per “procurato allarme” che ha colpito in settimana Gioacchino Giampiero Giuliani, un tecnico dell’Istituto nazionale di astrofisica che lavora come collaboratore presso i Laboratori del Gran Sasso dell’INFN. La cronaca, e i riferimenti alla vicenda, li trovate facilmente in rete.

Ma è bene metterli in ordine.

In ordine cronologico, a quel che ho potuto ricostruire , il primo tra i recenti interventi di Gioacchino Giuliani è stato questo, su Donne Democratiche, il 24 marzo. Qui Giuliani dice: “Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo.”

Eppure pochi giorni dopo, domenica 29 marzo, lo stesso Giuliani (secondo la ricostruzione del “Corriere”), annuncia al sindaco di Sulmona che di lì a poche ore la città sarà colpita da un sisma devastante. Il sindaco, dal Congresso del PDL, è comprensibilmente turbato. Nella città abruzzese, raccontano i cronisti, la gente è in strada con coperte e materassi. E in effetti la notte di domenica 29 marzo un sisma c’è, ma è di magnitudo 4, e si inserisce normalmente nel contesto dello sciame sismico di bassa intensità che sta colpendo la regione ormai da mesi.

Pochi giorni dopo Guido Bertolaso denuncia l’accaduto, con parole forti, e Giuliani viene denunciato per “procurato allarme”.

Ieri notte, alle 3.32 ora italiana, il sisma di magnitudo 6,3 che sconvolge la parte appenninica dell’Abruzzo. E, nel giro di poche ore, la polemica in cui Bertolaso viene messo sotto accusa anche da alcune autorità (alle 14.26 la presidente della provincia dell’Aquila dichiarava: “Era una tragedia annunciata. L’allarme dei giorni scorsi è stato sottovalutato”).

E il diretto interessato, Giuliani, chiede le scuse di Bertolaso e immediatamente viene indicato da mezzo web come una specie di eroe nazionale inascoltato.

Io, che geologo non sono e fino a ieri ero convinto che non si potessero prevedere i terremoti, mi pongo un sacco di domande.

Come si spiega che il terremoto devastante previsto per domenica 29 marzo non sia avvenuto?
Come si spiega che per il terremoto violento di questa notte non sia stato lanciato l’allarme dallo stesso Giuliani o dai suoi collaboratori? Giuliani spiega nelle interviste di oggi che il sisma era prevedibile, e che ieri sera lo vedeva anche dai sismografi. Perché non ha nuovamente lanciato l’allarme?

Si può dire “prevedere i terremoti”, se lo annuncio una settimana prima in un posto e invece succede una settimana dopo in un altro? Intendo dire: se si fosse dato retta al primo allarme si sarebbe evacuata Sulmona per un paio di giorni, immagino. Poi, tutti a casa. Il terremoto invece ha colpito più a nord, e una settimana dopo. Come si fa a dire che era una tragedia annunciata?
Lo sciame sismico in corso in Abruzzo è lì da mesi. Ma un episodio violento avrebbe potuto esserci oppure non esserci. Il 24 marzo, secondo lo stesso Giuliani, tutto si sarebbe esaurito entro pochi giorni…

Dalla cronaca, francamente, mi pare di capire che hanno ragione i geologi: non si possono prevedere i terremoti. Non con quel grado di certezza che permette di dire quanto saranno violenti e quando accadranno entro un ragionevole margine di approssimazione.

Peraltro le misure del radon, considerato un importante precursore sismico, sono allo studio da decenni. Su google scholar, il primo articolo che parla anche di radon tra i precursori sismici si intitola così: Earthquake prediction: a physical basis. Ha 270 citazioni, ed è uscito su “Science” nel 1973. Dunque non è che i geologi di tutto il mondo sono degli sprovveduti. Piuttosto non ritengono di avere ancora abbastanza informazioni dai precursori sismici per dire di poter prevedere i terremoti.

Davanti al disastro che ha colpito l’Abruzzo, però, a uno come me sono venute in mente anche altre domande, che invece non mi sembrano emergere con chiarezza. Come si è detto, il sisma abruzzese è stato di magnitudo 6,3. Lo scorso anno, a metà giugno, un forte sisma in Giappone ha provocato 13 morti, più di 350 feriti e circa 2000 persone hanno perso la casa. Ma era di magnitudo 7,2. Un confronto con i più recenti sismi italiani può dare un’idea: in Friuli, nel 1976, un sisma di magnitudo 6,4 ha provocato 989 morti; il terremoto dell’Irpinia del 1980, di magnitudo 6,9, ha provocato 2735 morti, 9000 feriti e 280.000 sfollati.

Paragonato al sisma dell’Abruzzo, quello di Iwate-Miyagi dello scorso anno ha liberato 30 volte più energia: com’è possibile che un terremoto molto più debole in Italia provochi molte più vittime e molti più senzatetto?
Credo che ce ne sia abbastanza per porsi domande serie sullo stato del patrimonio abitativo nazionale, sul grado di sicurezza dell’edilizia residenziale anche in zone notoriamente sismiche, quale è tutta la dorsale appenninica. E per chiedersi se non sia il caso di avviare un imponente intervento strutturale sul patrimonio edilizio del paese, prima di pensare a concedere l’ampliamento delle villette “fai-da-te”. Ho il dubbio, però, che queste domande non se le farà nessuno.

N.B. È peraltro singolare che in un paese a rischio sismico come l’Italia l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sia nella situazione denunciata da Leonardo Coen nel suo blog o dallo stesso presidente dell’INGV, Enzo Boschi, in questa lettera al Governo del 1° ottobre scorso.

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 9 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.062 secondi con 34 queries.