Pagine: 1 [2]   
					 | 
					  | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| am1 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Ottobre 09, 2007, 17:28:54 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 33886 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									a me desta entusiasmo perchè di solito quella cosa li la vedo usare per costruire stampi... che poi vengono usati per migliaia di pezzi... qui ti mettono lo stampo direttamente nel cofano    a un milione di euro sta macchina è regalata    (infatti ne perdono 5 per ognuna    )   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| superlix | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Ottobre 09, 2007, 22:55:47 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, Monocilindrico, 26 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 In base al colore del materiale direi che questo é un blocco di magnesio che si sá é molto piú leggero dell´alluminio ed anche piú pericoloso e difficile da formare in fonderia. Dove lavoravo io avevamo una matsuura di questo tipo, riusciva ad arrivare fin a 9000 giri all´utensile con il motore elettrico e fino a 14000 giri con l´aiuto dell´aria forzata. La usavamo per fresare da dei blocchi di magnesio, cerchi in lega per auto da competizione, il che durava e costava non troppo di piú rispetto alla normale lavorazione del magnesio. É comunque sempre interessante poter osservare la produzione su una macchina a controllo numerico. 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2]   
					 | 
					  
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
 
  
	 
	
				   |