| 
		
		
	
		
			
				
					
						Pagine: [1] 2 3   
					 | 
					  | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| click | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 14:19:08 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Ma dico io tutti io li trovo?? Allora domenica ho perso il piombino dal cerchio anteriore sx. Ovviamente sopra i 130 vibra ripercuotendosi sullo sterzo... Me ne vado ieri sera pensando sia una sciocchezza....  trovo il classico gommaro incompetente ma saputello. "a che bella macchina " tocca la targa a salire sul ponte.. mette male i supporti non nei 4 punti previsti dalla casa..... la voleva alzare direttamente dal fondo in alluminio ..... dopo i miei "consigli" s'incaxxa pure e mi dice "ognuno faccia il suo lavoro" , gli volevo rispondere ma sono educato. Ho fatto domande sugli angoli e afferma che ha un superbanco (nella golf mi aveva caricato gli angoli dell IV..) e ha pure in memoria i dati per la mia...  Morale della favola, mi ha rimontato il piombino e sono corso via... dopo aver pagato 15 euro    Ma possibile che nei gommisti oggi non esista un briciolo di professionalità e che non sappiano manco le reazioni che provoca un aumento di camber ?? Mah.. « Ultima modifica: Settembre 13, 2007, 14:22:31 pm da Dogui »  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| pasquale83 | 
								ALFA ROMEO cuore sportivo :( | 
								  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 14:32:22 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 10074 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									15€ per equilibrare una gomma!          io 2gg fa ho speso 10€per equilibrare le 2 anteriori, però l'altra volta pagai 15€ per tutte e 4 da un altro gommaro, però a detta di mio padre, questo che si è preso 5€ a gomma lavora molto bene, infatti ho visto che ha fatto il tutto come se stessi in un box ferrari durante un pit-stop    visto che siamo in argomento ... chiedo qui    la mondeo ha i cerchi in ferro con copricerchi (    )  la prima volta che ho fatto l'equilibratura alle gomme (tutte e 4) dopo aver fatto un tratto di autostrada a velocità sostenuta e con curve divertenti, lo sterzo cominciò a vibrare dinuovo, ritornai dal gommaro e mi fece vedere che un piombo si era spostato di circa 70°       (il cerchio era "rigato") dopo controllò le altre 3 ed era tutto ok mi rifece l'equilibratura a quella gomma e poi tutto ok come mai si è spostato il piombo? lui ha detto che è il peso della macchina a farlo spostare , ed anche dovuto al fatto che le gomme di oggi hanno il bordino salva cerchio e in appoggio questo strofina vicino al piompo facendolo spostare, ma con i cerchi in lega questo non succede poi volevo anche chiedere: lunedì ho portato la car a fare l'equil. martedì sono andato a caserta , ma sull'autostrada si sentiva sempre un leggerissimo tremorio , che può esserre? poi chiedo anchora      la Y vibra in frenata , che può essere? cerchi ovalizzati? o cosa? scusate la rottura di minicoli ...      
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mauring | 
								Il gas si espande nel vuot(t)o | 
								  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 15:36:11 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 48427 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Inoltre vedo, con piacere, che ad equilibrare le mie gomme ci mette circa il doppio del tempo che con i clienti che non rompono...    Perche' non hai visto quanto ci mettono ad equilibrare quelle di pg, con il microvibrometro spettrografico radiocompensato di massa.     
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| click | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 15:37:33 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									ognuno ha il gommista che si merita... e non è una battuta.   Io sono un ottimo cliente per i gommisti, e siccome loro se ne rendono conto, sopportano il fatto che io sia uno spaccamaroni.   E comunque, quando il gommista mi diede 4 gomme (dunlop) che si ovalizzarono, me le ritirò a quanto le avevo pagate benchè avessero già 5mila km (cioè circa un quarto/quinto) della loro vita. Inoltre vedo, con piacere, che ad equilibrare le mie gomme ci mette circa il doppio del tempo che con i clienti che non rompono...    Lona ma un cerchio (quando gli altri tre hanno il piombino) può essere equilibrato senza il piombino??  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 15:53:11 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Lona ma un cerchio (quando gli altri tre hanno il piombino) può essere equilibrato senza il piombino??
  In tanti anni e tante gomme cambiate, mi è successo una sola volta, su una ruota di una Citroen Bx GTI se ben ricordo ...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| &re@ | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 16:05:56 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 78289 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									a questo punto scommetto che se i gommisti sapessero leggere i segni su gomme e cerchi l'evento potrebbe essere più frequente....
  ci vuole comunque una gran botta di culo, credo...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Settembre 13, 2007, 16:07:27 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									 a questo punto scommetto che se i gommisti sapessero leggere i segni su gomme e cerchi l'evento potrebbe essere più frequente....
 
 E' difficile, la fase la metti a posto coi segni (che però mi pare siano legati alla eccentricità e non al peso), ma i moduli devono essere uguali e questo è molto improbabile.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
	
		
			
				
					
						Pagine: [1] 2 3   
					 | 
					  
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
 
  
	 
	
				   |