524 Visitatori + 5 Utenti = 529

Phormula, DoguiPlus, &re@, Emi, mariner
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (19 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (24 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (932 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (90 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5567 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (65 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (818 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (140 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (159 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento
Pagine: 1 2 [3] 4 Vai Giù Stampa
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
jimb0 Harry, hol schon mal den Wagen!
Marzo 16, 2007, 10:26:57 am
Utente standard, V12, 9565 posts
3) Uhm, vediamo tra qualche anno quando saremo intasati da auto provenienti dalla Cina quali saranno le politiche di mercato. Vedi cosa è successo nel mondo voli low cost, con voli a 20 euro andata e ritorno; Alitalia ed altri hanno pagato le conseguenze di una visone miope. Per i segmenti A e B ti do in parte ragione, per ora, tuttavia ad ogni grossa casa automobilistica è collegata una finanziaria; il margine di guadagno lo aumentano con i  tassi di interesse sui prestiti.

premetto che ti do in gran parte ragione. pero' l'auto fa fashion, quindi non so se il paragone coi voli low cost regge. guarda il mercato dei telefonini: in realta' il telefonino da 500 euro con un miliardo di funzioni lo usi come useresti quello da 50. la gente pero' preferisce di gran lunga quello da 500. fa status.

Il mio ragionamento vuole essere prevalentemente accademico e comunque indirizzato all'utente medio con lavoro dipendente; ovviamente poi ognuno spende i soldi come meglio crede e a seconda delle sue esigenze.

precisazione necessaria: il discorso in questo caso regge molto di piu'. infatti un professionista che macina 50kkm chilometri di autostrada all'anno non puo' permettersi di rischiare con un usato. il padre di famiglia che fa 10km andata e 10 ritorno al giorno per andare al lavoro, puo' invece cercare di risparmiare qualcosina.

ma il problema sta sempre li' (imho): l'auto fa fashion... mi ricordo qualche anno fa quando incontrai in treno un ragazzo (non appassionato di motori) meridionale sui 30 anni che s'era trasferito dalle parti di mestre per lavorare (pesantemente) come saldatore. non poteva contare sulla famiglia e cercava dannatamente di risparmiare i soldi necessari ad accendere il mutuo per una 147 (diesel, sigh!). pagava l'affitto di una camera che condivideva con un collega. gli ho chiesto se non pensasse fosse meglio risparmiare i soldi per trovarsi una sistemazione migliore o investirli o che altro. rispose che con la 147 si sarebbe finalmente sentito arrivato...

allo stesso modo -imho- molta gente non vuole comprare usato perche' fa barbone... non e' un discorso fatto tanto per ridere: molti miei conoscenti (in veneto) la pensano esattamente cosi.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Marzo 16, 2007, 11:19:25 am
Utente standard, V12, 20282 posts
chiunque potendoselo permettere non comprerebbe mai qualcosa di usato, lo acquista chi ha necessità di risparmiare e/o investire diversamente una cifra.

Io per esempio potrei pensare a una 997 usata (come quella di Tappo per intenderci) ma solamente perchè "non ho" oppure "mi scoccia" spendere tutti i soldi richiesti da una 997 nuova.
Altrimenti, quella nuova ha sempre più vantaggi: personalizzazione, nessuno che l'ha maltrattata prima di te, ecc ecc.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Tarvos not in my name
Marzo 16, 2007, 11:21:57 am
Utente standard, V12, 7818 posts
una domanda.

Ogni quanto sostituite l'auto?

Perchè da questo nasce il discorso della convenienza o meno dell'usato o del nuovo.

anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Marzo 16, 2007, 11:23:30 am
Utente standard, V12, 20282 posts
una domanda.

Ogni quanto sostituite l'auto?

Perchè da questo nasce il discorso della convenienza o meno dell'usato o del nuovo.

PURTROPPO meno frequentemente di quanto vorrei: io ne cambierei una ogni 6 mesi, ma in realtà le tengo 5/6 anni Cry
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Marzo 16, 2007, 11:26:29 am
Staff, V12, 24165 posts
Sicuramente scatenerò un fiume di insulti, tuttavia, occupandomi di mercati finanziari da parecchio tempo, ho sviluppato un occhio critico in merito al valore delle cose. Un articolo su corriere.it
( http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/15/svalutazione_auto.shtml )
mi ha dato il là per scrivere.
Se analizziamo criticamente la realtà dei fatti, quando acquistiamo un'auto nuova impegnamo una cifra importante (almeno per le tasche di molti di noi), spesso indebitandoci. Grazie alle tante formule 'incentivanti' (minirate, sconti, supervalutazioni ecc.) spesso si spende più di quanto si aveva preventivato, perdipiù sottoscrivendo debiti con le varie finanziarie che ci fanno pagare tassi da strozzini.
In sostanza, acquistando un'auto nuova da 20 mila euro con minirate e rata finale, di fatto si acquista un bene che ha un prezzo di mercato di 20 mila euro, pagandolo dai 24 ai 27 mila a seconda dei finanziamenti, e quando si ha finito di pagare le rate ne vale 7-8 mila; nel giro di pochi anni (quattro o cinque) abbiamo praticamente buttato l'intero valore dell'auto nuova al vento!; se quei soldi li avessimo investiti in qualche strumento finanziario a basso rischio (ad esempio degli ETF obbligazionari che rendono, praticamente a rischio zero, il 5% annuo) avremmo incrementato il nostro capitale di 5 mila euro (potremmo acquistare la stessa auto dopo pochi anni impegnando solo 3 o 4 mila euro invece di 25 mila!)

Con questo non voglio dire che bisogna tapparsi in casa, acquistare catorci di quindici anni o decretare la morte del consumismo, tuttavia vorrei sensibilizzare in merito a spese grosse come quelle per le automobili, di cui a volte ci si pente. L'auto nuova piace a tutti, ma ritrovarsi dopo pochi anni con un veicolo ormai  invecchiato da restyling e nuovi modelli, e il cui valore è decresciuto dell'80%, riporta alla cruda realtà dei fatti.

Per quanto mi riguarda d'ora in poi mi orienterò sulle auto semestrali o sull'usato garantito con non più di tre anni di vita, e il denaro risparmiato lo investirò in modo oculato.

Mi piacerebbe sentire il vostro punto di vista





da un punto di vista puramente finanziario sono d'accordo, c'è da dire che se tutti comprassero usato..alla fine non ci sarebbe più nessuno che compra le auto nuove, e quindi il sistema si pianterebbe.
è anche vero che un'auto nuova qualche vantaggio te lo dà: garanzia, conoscenza del passato ...

tralascio le motivazioni "psicologiche"...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Marzo 16, 2007, 11:28:40 am
Utente standard, V12, 20282 posts
io comprerei un'auto usata solamente da me stesso, e neanche sempre Cool
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Tarvos not in my name
Marzo 16, 2007, 11:29:26 am
Utente standard, V12, 7818 posts
PURTROPPO meno frequentemente di quanto vorrei: io ne cambierei una ogni 6 mesi, ma in realtà le tengo 5/6 anni Cry
quindi la svalutazione devi calcolarla su quel periodo  Wink

anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MRC
Marzo 16, 2007, 11:31:44 am
Utente standard, V12, 20282 posts
quindi la svalutazione devi calcolarla su quel periodo  Wink

infatti, visto che mediamente le tengo 5-6 anni invece di 1-2 anni, e la svalutazione maggiore si ha nei primi 2 anni (credo Roll Eyes) se posso continuerò a comprare "nuovo".
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Marzo 16, 2007, 11:53:49 am
Visitatore, , posts
tengo l'auto mediamente 5/6 anni  . ergo il discorso svalutazione si diluisce su più anni , resta il fatto che la 166 pagata nel 2000 74 milioni , nel 2007 mi è stata valutata ( e ritirata ) a 5.000 ? ....un bagno di sangue piuttosto notevole.
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Tarvos not in my name
Marzo 16, 2007, 12:03:09 pm
Utente standard, V12, 7818 posts
tengo l'auto mediamente 5/6 anni  . ergo il discorso svalutazione si diluisce su più anni , resta il fatto che la 166 pagata nel 2000 74 milioni , nel 2007 mi è stata valutata ( e ritirata ) a 5.000 ? ....un bagno di sangue piuttosto notevole.

infatti, visto che mediamente le tengo 5-6 anni invece di 1-2 anni, e la svalutazione maggiore si ha nei primi 2 anni (credo Roll Eyes) se posso continuerò a comprare "nuovo".

a parte casi particolari, dopo 5 - 6 anni il valore residuo è del 30 % del prezzo di listino.

Quindi chi cambia nei primi anni patisce di più la svalutazione di chi tiene l'auto a lungo.ù

1 anno svalutazione  25 - 30%
2 anno  35 - 40%
3 anno 45 - 50%
4 anno 55%
5 anno 65%
6 anno 70%


fino ad avere un valore residuo indipendente dall'età

anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
fulltimer Il bubris è tornato
Marzo 16, 2007, 12:06:49 pm
Utente standard, V12, 7374 posts
Sicuramente scatenerò un fiume di insulti, tuttavia, occupandomi di mercati finanziari da parecchio tempo, ho sviluppato un occhio critico in merito al valore delle cose. Un articolo su corriere.it
( http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/15/svalutazione_auto.shtml )
mi ha dato il là per scrivere.
Se analizziamo criticamente la realtà dei fatti, quando acquistiamo un'auto nuova impegnamo una cifra importante (almeno per le tasche di molti di noi), spesso indebitandoci. Grazie alle tante formule 'incentivanti' (minirate, sconti, supervalutazioni ecc.) spesso si spende più di quanto si aveva preventivato, perdipiù sottoscrivendo debiti con le varie finanziarie che ci fanno pagare tassi da strozzini.
In sostanza, acquistando un'auto nuova da 20 mila euro con minirate e rata finale, di fatto si acquista un bene che ha un prezzo di mercato di 20 mila euro, pagandolo dai 24 ai 27 mila a seconda dei finanziamenti, e quando si ha finito di pagare le rate ne vale 7-8 mila; nel giro di pochi anni (quattro o cinque) abbiamo praticamente buttato l'intero valore dell'auto nuova al vento!; se quei soldi li avessimo investiti in qualche strumento finanziario a basso rischio (ad esempio degli ETF obbligazionari che rendono, praticamente a rischio zero, il 5% annuo) avremmo incrementato il nostro capitale di 5 mila euro (potremmo acquistare la stessa auto dopo pochi anni impegnando solo 3 o 4 mila euro invece di 25 mila!)

Con questo non voglio dire che bisogna tapparsi in casa, acquistare catorci di quindici anni o decretare la morte del consumismo, tuttavia vorrei sensibilizzare in merito a spese grosse come quelle per le automobili, di cui a volte ci si pente. L'auto nuova piace a tutti, ma ritrovarsi dopo pochi anni con un veicolo ormai  invecchiato da restyling e nuovi modelli, e il cui valore è decresciuto dell'80%, riporta alla cruda realtà dei fatti.

Per quanto mi riguarda d'ora in poi mi orienterò sulle auto semestrali o sull'usato garantito con non più di tre anni di vita, e il denaro risparmiato lo investirò in modo oculato.

Mi piacerebbe sentire il vostro punto di vista





ecco cercavo il post ...e l'ho trovato dopo averlo scritto. Scusate il doppione


ottimista..sempre e in ogni momento!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 16, 2007, 13:58:08 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Marzo 16, 2007, 14:08:43 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Marzo 16, 2007, 17:45:33 pm
Utente standard, V12, 1755 posts
1) Oggi compriamo senza fiatare elettronica complessa made in China o Korea, quando non molti anni fa tali prodotti potevano essere solo nade in germany (e successivamente in Japan).
Ci si arriverà anche per le Auto (ad esempio 40 anni fa l'industria auto giap era di mera copia, oggi in alcuni settori e mercati sono leader).

e quello che ho scritto anche io Smiley


2) Il paragone con i mercati finanziari non regge: i mercati finanziari sono, micro e macroeconomicamente parlando, "quasi perfetti", gli strumenti sono altamente fungibili, c'è un grado di trasparenza senz'altro più elevato e l'elemento "emotivo" ha (o dovrebbe avere) un peso ampiamente minore. In tutti i mercati ricchi invece l'auto ha connotati di status symbol e di valenza emotiva, di esteriorizzazione di sè stessi, che non sono riscontrabili quando uno si trova a dover scegliere fra un'obbligazione Bei piuttosto che Kfw.

io credo che regga: nei mercati finanziari gli arbitraggi non esistono quasi per nulla. Nel mercato dell'auto, ho scritto, le occasioni sono rare, non impossibili, ma comunque rare.

Anche sull'elemento emotivo concordo: la dove l'acquisto è emozionale tutti i criteri razionali di convenienza si vanno a far benedire. Ma se fai un acquisto ragionato, e cerchi l'occasione a tutti i costi, non esiste, (imho) una ricetta per pagare meno. Meno paghi meno ottieni, salvo, rare occasioni

Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Marzo 16, 2007, 18:17:56 pm
Staff, V12, 28978 posts
chiunque potendoselo permettere non comprerebbe mai qualcosa di usato, lo acquista chi ha necessità di risparmiare e/o investire diversamente una cifra.

Mica vero.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.065 secondi con 34 queries.