484 Visitatori + 7 Utenti = 491

alura, baranzo, Emi, &re@, Velo, ChS, DoguiPlus
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4749 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Auto d'epoca
| | |-+  L'ASI l'ha fatta grossa
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Febbraio 21, 2007, 12:54:38 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Ho appena ricevuto il certificato ASI della Campagnola (dopo un anno dalla richiesta) e sono rimasta sbigottita.

Anno di costruzione: 1986  Shocked Shocked Shocked

La AR 59 è uscita di produzione nel 1973, la nosta AR è stata immatricolata, una volta dismessa dal Ministero degli Interni, nel 1986 ma è stata fabbricata nel 1971.

Nonostante con la richiesta del certificato sia stato fornito l'Attestato di produzione Fiat che ne certifica l'anno di produzione l'Asi ha ugualmente indicato sul certificato l'anno di immatricolazione segnato sul libretto.

A parte le gravissime conseguenze in termini normativi che questo comporta (fra un veicolo ultra trentennale ed un ultra ventennale c'è la sua bella differenza) come può l'Asi certificare qualcosa di non VERO!

Pensando ad un errore abbiamo sentito dal commissario Asi come fare per sistemare la cosa, ma lui ci ha detto che d'ora in poi tutti i certificati verranno emessi in questo modo perchè poichè il certificato Asi è un documento riconosciuto dal CdS l'Asi è tenuta ad indicare unicamente i dati presenti sul libretto di circolazione.

Quando a suo tempo Stefano è andato in motorizzazione per far inserire l'anno di fabbricazione sul libretto, la motorizzazione gli ha detto che non era possibile perchè sul libretto non esiste un campo "Anno di Fabbricazione" ma solo Anno di immatricolazione e loro non possono indicare l'anno di fabbricazione nel campo anno di immatricolazione.

A questo punto però c'è da capire chi sta sbagliando.

Perchè nel nostro caso abbiamo un'auto che sta circolando da oltre trent'anni sul territorio italiano ma nessuno riconosce che sia così.

A questo punto a me verrebbe voglia di inviare una raccomandata al vetriolo all'Asi facendogli presente che un certificato emesso in quel modo non ha alcuna validità perchè FALSO. Perchè un certificato sbagliato, non è un certificato attendibile, in nessun caso.

O sbaglio?

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Febbraio 21, 2007, 13:24:31 pm
Global Moderator, V12, 12792 posts

Puoi chiedere la rettifica, se non sbaglio. Raccomandata+telefonata che la anticipa.

Uè, bentornata! Wink

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Febbraio 21, 2007, 13:46:57 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Puoi chiedere la rettifica, se non sbaglio. Raccomandata+telefonata che la anticipa.

Uè, bentornata! Wink
Ho pensato di anticipare la raccomandata a mezzo fax. L'unico dubbio è che non so se rimandargli il certificato...

Girano voci inquitante che l'Asi debba indicare, anche se erroneamente, l'anno di immatricolazione al posto dell'anno di fabbricazione perchè lo stato italiano ritiene di dover incassare per ogni vettura circolante 30 anni di bollo. Superati i 30 anni la macchina diventa esente.

Gente, se così fosse c'è da mettere in piedi la più grossa causa del secolo.

Montagne di collezionisti, felici possessori di gioielli nuovi di restauro (e appena immatricolati magari) risalenti a oltre 30 anni fa (e basta sfogliare le pagine della Manovella per vedere quante auto d'epoca portano targhe recentissime) che si ritrovano a dover pagare il bollo pieno esattamente come un'auto appena uscita di fabbrica.

O qui c'è qualcuno che ha capito fischi per fiaschi oppure al governo ci sono finiti veramente Minnie e Topolino.........

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Febbraio 21, 2007, 13:53:20 pm
Global Moderator, V12, 12792 posts
Ho pensato di anticipare la raccomandata a mezzo fax. L'unico dubbio è che non so se rimandargli il certificato...

Girano voci inquitante che l'Asi debba indicare, anche se erroneamente, l'anno di immatricolazione al posto dell'anno di fabbricazione perchè lo stato italiano ritiene di dover incassare per ogni vettura circolante 30 anni di bollo. Superati i 30 anni la macchina diventa esente.

Gente, se così fosse c'è da mettere in piedi la più grossa causa del secolo.

Montagne di collezionisti, felici possessori di gioielli nuovi di restauro (e appena immatricolati magari) risalenti a oltre 30 anni fa (e basta sfogliare le pagine della Manovella per vedere quante auto d'epoca portano targhe recentissime) che si ritrovano a dover pagare il bollo pieno esattamente come un'auto appena uscita di fabbrica.

O qui c'è qualcuno che ha capito fischi per fiaschi oppure al governo ci sono finiti veramente Minnie e Topolino.........

La cosa dovrebbe essere meno tragica di quanto sembra. In teoria dovresti chiedere la rettifica dell'anno di immatricolazione e via. Ti faccio sapere nel tardo pomeriggio.

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Febbraio 21, 2007, 13:54:44 pm
Utente standard, V12, 1755 posts
Ho appena ricevuto il certificato ASI della Campagnola (dopo un anno dalla richiesta) e sono rimasta sbigottita.

Anno di costruzione: 1986  Shocked Shocked Shocked

La AR 59 è uscita di produzione nel 1973, la nosta AR è stata immatricolata, una volta dismessa dal Ministero degli Interni, nel 1986 ma è stata fabbricata nel 1971.

Nonostante con la richiesta del certificato sia stato fornito l'Attestato di produzione Fiat che ne certifica l'anno di produzione l'Asi ha ugualmente indicato sul certificato l'anno di immatricolazione segnato sul libretto.

A parte le gravissime conseguenze in termini normativi che questo comporta (fra un veicolo ultra trentennale ed un ultra ventennale c'è la sua bella differenza) come può l'Asi certificare qualcosa di non VERO!

Pensando ad un errore abbiamo sentito dal commissario Asi come fare per sistemare la cosa, ma lui ci ha detto che d'ora in poi tutti i certificati verranno emessi in questo modo perchè poichè il certificato Asi è un documento riconosciuto dal CdS l'Asi è tenuta ad indicare unicamente i dati presenti sul libretto di circolazione.

Quando a suo tempo Stefano è andato in motorizzazione per far inserire l'anno di fabbricazione sul libretto, la motorizzazione gli ha detto che non era possibile perchè sul libretto non esiste un campo "Anno di Fabbricazione" ma solo Anno di immatricolazione e loro non possono indicare l'anno di fabbricazione nel campo anno di immatricolazione.

A questo punto però c'è da capire chi sta sbagliando.

Perchè nel nostro caso abbiamo un'auto che sta circolando da oltre trent'anni sul territorio italiano ma nessuno riconosce che sia così.

A questo punto a me verrebbe voglia di inviare una raccomandata al vetriolo all'Asi facendogli presente che un certificato emesso in quel modo non ha alcuna validità perchè FALSO. Perchè un certificato sbagliato, non è un certificato attendibile, in nessun caso.

O sbaglio?

c'è qualcosa che non quadra.
L'auto era dell'esercito e quindi immatricolata "EI". Immagino che queste auto non siano iscritte al PRA quindi quando la vai a immatricolare "civile" quello è il primo anno di immatricolazione per il PRA.
E l'ASI, da quanto dici, riconosce solo l'anno di immatricolazione iscritto nel libretto.
Ma allora qualsiasi auto, anche ultra trentennale, che viene dismessa dall'esercito oggi (o importata dall'estero) e iscritta al PRA, risulta appena costruita per l'ASI???

Guarda Profilo  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Febbraio 21, 2007, 13:58:59 pm
Global Moderator, V12, 12792 posts
c'è qualcosa che non quadra.
L'auto era dell'esercito e quindi immatricolata "EI". Immagino che queste auto non siano iscritte al PRA quindi quando la vai a immatricolare "civile" quello è il primo anno di immatricolazione per il PRA.
E l'ASI, da quanto dici, riconosce solo l'anno di immatricolazione iscritto nel libretto.
Ma allora qualsiasi auto, anche ultra trentennale, che viene dismessa dall'esercito oggi (o importata dall'estero) e iscritta al PRA, risulta appena costruita per l'ASI???

Bella domanda. A quanto ne so, il mio consocio di Stellecadenti sta facendo immatricolare una 500SEC del 1984 (che poi è quella che prenderò io) di origine svizzera. Ebbene, mi ha spiegato che, passando attraverso l'ASI che ldichiarerebbe sia la conformità che l'originalità, l'auto risulterà sì immatricolata nel 2007, ma risulterà ai fini di tassazione come auto del 1984, con tanto di certificazione di interesse storico ASI.

Più tardi sento il mio commercialista, socio di Stellecadenti pure lui, che mi dovrebbe dipanare il dubbio.

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Febbraio 21, 2007, 14:01:25 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
c'è qualcosa che non quadra.
L'auto era dell'esercito e quindi immatricolata "EI". Immagino che queste auto non siano iscritte al PRA quindi quando la vai a immatricolare "civile" quello è il primo anno di immatricolazione per il PRA.
E l'ASI, da quanto dici, riconosce solo l'anno di immatricolazione iscritto nel libretto.
Ma allora qualsiasi auto, anche ultra trentennale, che viene dismessa dall'esercito oggi (o importata dall'estero) e iscritta al PRA, risulta appena costruita per l'ASI???


Così sembrerebbe....

Anche se nel frattempo ho verificato che per quanto riguarda il pagamento del bollo fa comunque fede la data di fabbricazione se opportunamente documentata (Dichiarazione del costruttore).

Quindi non capisco perchè l'Asi abbia adottato questa condotta.


La cosa dovrebbe essere meno tragica di quanto sembra. In teoria dovresti chiedere la rettifica dell'anno di immatricolazione e via. Ti faccio sapere nel tardo pomeriggio.

La motorizzazione di Bologna non accetta alcuna modifica all'anno di immatricolazione perchè, effettivamente, l'immatricolazione civile risale al 1986. Il punto è che l'Asi ha attestato che la macchina è stata COSTRUITA nel 1986. E questo è falso.

Mi sa che scatta la telefonata acidula.....

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Febbraio 21, 2007, 14:03:25 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Bella domanda. A quanto ne so, il mio consocio di Stellecadenti sta facendo immatricolare una 500SEC del 1984 (che poi è quella che prenderò io) di origine svizzera. Ebbene, mi ha spiegato che, passando attraverso l'ASI che ldichiarerebbe sia la conformità che l'originalità, l'auto risulterà sì immatricolata nel 2007, ma risulterà ai fini di tassazione come auto del 1984, con tanto di certificazione di interesse storico ASI.

Più tardi sento il mio commercialista, socio di Stellecadenti pure lui, che mi dovrebbe dipanare il dubbio.
Eh, ma infatti è proprio così che dovrebbe essere.... Undecided

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Febbraio 21, 2007, 17:48:53 pm
Global Moderator, V12, 12792 posts
Eh, ma infatti è proprio così che dovrebbe essere.... Undecided

all'incirca.

Ho parlato poco fa con il mio consocio. Mi ha detto che devi chiamare in FIAT, comunicare il numero di telaio, e farti spedire documentazione che attesti la data di costruzione del tuo esemplare.

Questo l'hai già fatto. Propendo per un errore di tipo materiale in capo all'ASI, per cui spedirei una raccomandata incazzosissima e farcita di 867 minacce di adire le vie legali e querelarli di falso, con cui li intimi a rilasciarti copia corretta del certificato. Allega alla raccomandata il certificato di produzione.

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Febbraio 21, 2007, 18:55:54 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
all'incirca.

Ho parlato poco fa con il mio consocio. Mi ha detto che devi chiamare in FIAT, comunicare il numero di telaio, e farti spedire documentazione che attesti la data di costruzione del tuo esemplare.

Questo l'hai già fatto. Propendo per un errore di tipo materiale in capo all'ASI, per cui spedirei una raccomandata incazzosissima e farcita di 867 minacce di adire le vie legali e querelarli di falso, con cui li intimi a rilasciarti copia corretta del certificato. Allega alla raccomandata il certificato di produzione.
E' esattamente quello che intendevo fare io. Wink
Ho il suo avvallo signor avvocato?

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Febbraio 21, 2007, 20:31:11 pm
Global Moderator, V12, 12792 posts
Ho il suo avvallo signor avvocato?

sì, ma magari prima mandami una copia della lettera, va'... Wink

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Febbraio 21, 2007, 23:18:13 pm
Staff, V12, 90147 posts
ma dai è un errore grossolano... allora le auto storiche che son state reimmatricolate dopo radiazione proprio grazie all'ASI dovrebbero avere 1-5 anni? dai è impossibile! Ho visto una Flaminia Convertibile del 2005 all'ASI Show  Grin Grin Grin

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Febbraio 22, 2007, 09:11:37 am
Utente standard, V12, 3730 posts
Allora, ieri sera ho avuto una lunga telefonata con un amico commissario Asi che mi ha confermato che negli ultimi 6 mesi almeno il 50% dei certificati emessi dall'Asi per il suo club erano sbagliati, vuoi nel numero di telaio, vuoi nel numero di targa o, come nel mio caso, nell'anno di fabbricazione.

Lui li ha dovuti rispedire tutti indietro con annessa richiesta di correzione.

E si prevedono circa 3 mesi di attesa.

Ma il lato più inquietante è rappresentato dalle ultime modifiche allo statuto dell'Asi che, in totale contrapposizione con quanto previsto dalle norme italiane, fa si che l'iscrizione del veicolo non sia più perenne ma che sia strettamente vincolata al rinnovo della quota associativa.
Tutti i certificati richiesti da marzo 2006 sono stati sospesi fino all'entrata in vigore del nuovo statuto che ha modificato la "portabilità" del certificato inserendo nel certificato il nome del proprietario della vettura.
In caso di mancato rinnovo della quota associativa l'Asi pretende la restituzione del certificato e in caso di passaggio di proprietà il certificato deve essere ritornato all'Asi per l'aggiornamento del nome del nuovo proprietario (pratica a pagamento ? 25).

E questo non è assolutamente quanto previsto dalle norme italiane.

Il problema è che l'Asi si rifiuta di consegnare al Ministero delle Entrate la lista aggiornata dei modelli iscrivibili, che come previsto dalle normative sul bollo, serve al ministero per individuare i veicoli di "interesse storico e collezionistico",  ma non in termini di targa o proprietario, quanto proprio in termini di marca e modello, in casi particolari anche indipendentemente dall'età del veicolo.

Ma questo l'Asi non lo fa, perchè significherebbe non poter lucrare sull'emissione dei certificati.

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Febbraio 22, 2007, 09:16:45 am
Utente standard, V12, 77910 posts
Bene... Sad
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: L'ASI l'ha fatta grossa   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Loco
Febbraio 22, 2007, 10:31:29 am
Utente standard, V12, 1755 posts
Allora, ieri sera ho avuto una lunga telefonata con un amico commissario Asi che mi ha confermato che negli ultimi 6 mesi almeno il 50% dei certificati emessi dall'Asi per il suo club erano sbagliati, vuoi nel numero di telaio, vuoi nel numero di targa o, come nel mio caso, nell'anno di fabbricazione.

Lui li ha dovuti rispedire tutti indietro con annessa richiesta di correzione.

E si prevedono circa 3 mesi di attesa.

Ma il lato più inquietante è rappresentato dalle ultime modifiche allo statuto dell'Asi che, in totale contrapposizione con quanto previsto dalle norme italiane, fa si che l'iscrizione del veicolo non sia più perenne ma che sia strettamente vincolata al rinnovo della quota associativa.
Tutti i certificati richiesti da marzo 2006 sono stati sospesi fino all'entrata in vigore del nuovo statuto che ha modificato la "portabilità" del certificato inserendo nel certificato il nome del proprietario della vettura.
In caso di mancato rinnovo della quota associativa l'Asi pretende la restituzione del certificato e in caso di passaggio di proprietà il certificato deve essere ritornato all'Asi per l'aggiornamento del nome del nuovo proprietario (pratica a pagamento ? 25).

E questo non è assolutamente quanto previsto dalle norme italiane.

Il problema è che l'Asi si rifiuta di consegnare al Ministero delle Entrate la lista aggiornata dei modelli iscrivibili, che come previsto dalle normative sul bollo, serve al ministero per individuare i veicoli di "interesse storico e collezionistico",  ma non in termini di targa o proprietario, quanto proprio in termini di marca e modello, in casi particolari anche indipendentemente dall'età del veicolo.

Ma questo l'Asi non lo fa, perchè significherebbe non poter lucrare sull'emissione dei certificati.

L'ASI è un ente pubblico o privato?
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.061 secondi con 34 queries.