| 
		
		
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2] 3 4  ... 6   
					 | 
					  | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| &re@ | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 14:44:48 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 78286 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Vabbé, dai, cagate a parte... illumina noi ignoranti    : L'aria calda è (una miscela di gas diversi) più rarefatta giusto? Questo significa che a parità di volume aspirato ci saranno meno molecole "di aria" no? E dato che tra queste c'è una certa %uale di ossigeno, ci saranno anche meno molecole di ossigeno, no? Dov'è lo sbaglio?    
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| pg | 
								"Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 14:51:42 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 12456 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Vabbé, dai, cagate a parte... illumina noi ignoranti    : L'aria calda è (una miscela di gas diversi) più rarefatta giusto? Questo significa che a parità di volume aspirato ci saranno meno molecole "di aria" no? E dato che tra queste c'è una certa %uale di ossigeno, ci saranno anche meno molecole di ossigeno, no? Dov'è lo sbaglio?   273/303=0.9 ......  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Digital computers = people who count on their fingers 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| &re@ | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 14:55:14 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 78286 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									273/303=0.9 ......
  Resta il fatto che quando è molto caldo il motore è più "fiacco", e bastano differenze anche di soli 15 gradi (diciamo fra 38 e 23 celsius, pressappoco) per sentire una notevole differenza nella prontezza. Da cosa è causato questo? Forse l'umidità nell'aria?  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| &re@ | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 14:58:20 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 78286 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Resta il fatto che quando è molto caldo il motore è più "fiacco", e bastano differenze anche di soli 15 gradi (diciamo fra 38 e 23 celsius, pressappoco) per sentire una notevole differenza nella prontezza. Da cosa è causato questo? Forse l'umidità nell'aria?
  P.S. Aggiungo che lo sentivo molto di più con i motori meno potenti e a carburatori. Per esempio con la moto precedente, a carburatori e con 60CV, era piuttosto evidente.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| pg | 
								"Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 14:58:36 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 12456 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Resta il fatto che quando è molto caldo il motore è più "fiacco", e bastano differenze anche di soli 15 gradi (diciamo fra 38 e 23 celsius, pressappoco) per sentire una notevole differenza nella prontezza. Da cosa è causato questo? Forse l'umidità nell'aria?
  Perchè il motore a scoppio è una macchina termica, e lavora quindi sfruttando una differenza di temperatura tra un termostato caldo e uno freddo, l'ambiente ....  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Digital computers = people who count on their fingers 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| pg | 
								"Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 14:59:27 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 12456 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									P.S. Aggiungo che lo sentivo molto di più con i motori meno potenti e a carburatori. Per esempio con la moto precedente, a carburatori e con 60CV, era piuttosto evidente.
  appunto, era per caso raffreddato ad aria???   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Digital computers = people who count on their fingers 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| &re@ | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 15:05:30 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 78286 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Perchè il motore a scoppio è una macchina termica, e lavora quindi sfruttando una differenza di temperatura tra un termostato caldo e uno freddo, l'ambiente ....
  Beh, ma parliamo di motori raffreddati a liquido... se l'impianto è efficiente, il fluido rimane più o meno alla stessa temperatura in entrambi i casi, a regime... E il "termostato freddo" è l'acqua nel circuito refrigerante, non la temperatura ambiente.  Tra l'altro il motore non può nemmeno lavorare a temperature troppo basse perché è dimensionato per lavorare a regime. E comunque, tagliamo la testa al toro: facciamo 30 gradi a 0 m s.l.m e 30 gradi a 1000 m s.l.m. In altura la quantità di ossigeno è inferiore e il motore rende meno, anche a parità di temperatura.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| &re@ | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 31, 2006, 15:06:28 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 78286 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									appunto, era per caso raffreddato ad aria??? 
  No, liquido. Aveva pure i carburatori riscaldati...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
	
		
			
				
					
						Pagine: 1 [2] 3 4  ... 6   
					 | 
					  
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
 
  
	 
	
				   |