503 Visitatori + 0 Utenti = 503


 cambiamenti climatici
 Ambiente (1135 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (6151 risp.)
 honda wn7 elettrica : no comment
 Mondo Moto (22 risp.)
 obbligo carica plug in
 Mondo Auto (27 risp.)
 addio a de adamich
 Mondo Auto (3 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (1065 risp.)
 l'inizio di una nuova era - pt 2
 Mondo Auto (158 risp.)
 mini raduno/pranzo milanese sab. 1...
 Raduni (24 risp.)
 l'occasione da non lasciarsi sfugg...
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (235 risp.)
 perchè si perchè no [sportiva ramp...
 Sondaggi (26 risp.)
 la decima....
 Mondo Auto (9 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (424 risp.)
 audi a4 b9 2.0tdi s-tronic 136cv
 Test su strada (83 risp.)
 nuova auto da famiglia
 Mondo Auto (26 risp.)
 assicurazione... ma davvero?
 Mondo Auto (33 risp.)
 lo schilometraggio colpisce ancora...
 Mondo Auto (9 risp.)
 cupra’s formentor vz5
 News (20 risp.)
 sabato 4 ottobre 2025 - cuneese - ...
 Raduni (206 risp.)
 mauring vs meccanici 1-0
 Service (7 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (166 risp.)
 rumoraccio improvviso sul van e so...
 Service (5 risp.)
 sedile ventilato o rinfrescato
 Mondo Auto (37 risp.)
 in & out
 Mondo Auto (290 risp.)
 audi s4
 Consigli per l'acquisto (4 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (176 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (94 risp.)
 durata gomme + 4stagioni
 Mondo Auto (60 risp.)
 nuova bmw ix3
 Mondo Auto (14 risp.)
 colonnina di ricarica a casa
 Ambiente (64 risp.)
 motori arrosto in autobahn
 Mondo Auto (24 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (99 risp.)
 talbot matra ranch
 Auto d'epoca (8 risp.)
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (10 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (160 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Italiani autodipendenti
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Italiani autodipendenti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Gennaio 19, 2004, 15:04:29 pm
Global Moderator, V12, 27560 posts
Le vetture in circolazione cresciute in 2 anni di 1,2 milioni
Aci-Censis: auto, più usata e sempre più costosa
Presentata una ricerca: nel 2003 auto-dipendenti aumentati del 13%, mentre la spesa per mezzo cresce del 19%

ROMA - Il 2003 sará ricordato come l'anno della «rassegnazione al primato dell'auto» e quello con il «più alto tasso di disagio per gli automobilisti», anche sotto il profilo dei costi, sempre più elevati (quasi 4.500 euro l'anno, +19% rispetto al 2002). Sostanzialmente delusi dal trasporto pubblico, gli italiani hanno aumentato il consumo dell'auto, sempre più indispensabile per razionalizzare le necessitá quotidiane. È questo, in estrema sintesi, ciò che emerge dalla tredicesima edizione del Rapporto Automobile ACI-Censis «L'avanzata dei consumi», presentato a Roma, dal Segretario Generale del Censis, Giuseppe de Rita e dal Presidente dell'Aci, Franco Lucchesi.

La ricerca è il frutto di una indagine incrociata: un campione nazionale di 4mila automobilisti ed un panel di 1.500 soci Aci. Decisamente positivo, invece, l'impatto della patente a punti. Gli italiani l'hanno accolta bene: 4 automobilisti su 10 hanno cambiato il proprio stile di guida e sono diventati più prudenti. Ancora alta, tuttavia, la disinformazione sui punti che si perdono per ciascuna infrazione.

SEMPRE PIU' AUTO - Nella graduatoria dei beni durevoli posseduti dalle famiglie italiane, l'auto occupa la terza posizione, dopo lavatrice e televisione a colori: quasi il 78% delle famiglie ne possiede almeno una. Tra tutte le economie avanzate ed all'interno dell'Unione Europea, il nostro paese mantiene saldamente il primato del più elevato numero di autovetture in rapporto alla popolazione. Aumenta anche il numero delle auto in circolazione: 1,2 milioni in più negli ultimi due anni, come risulta dal saldo tra rottamazioni e nuove iscrizioni.

FREQUENZA D'USO - La frequenza d'uso dell'auto è entrata in una fase di turbolenza. Rispetto allo scorso anno, gli auto-dipendentì (chi fa un ricorso più massiccio all'auto) sono aumentati del 13%, mentre gli auto-intolleranti (chi, con sempre maggiore frequenza, rinuncia all'auto) sono cresciuti soltanto del 4,6%. In altre parole, gli auto-dipendenti sono cresciuti tre volte di più rispetto gli auto-intolleranti. Questa recrudescenza dei consumi fa del 2003 l'anno con il più alto tasso di disagio per gli automobilisti dell'ultimo decennio. Il 51,4% degli intervistati dichiara, infatti, di aver modificato, almeno una volta a settimana, la propria agenda a causa del traffico, mentre il 9,5% (soltanto il 5,6% nel 2002) è stato costretto a modificare l'agenda quasi tutti i giorni lavorativi. Un dato decisamente preoccupante, che evidenzia come, per 10 automobilisti su 100, l'agenda quotidiana sia subordinata al traffico.

OCCASIONI D'USO - Restano costanti le occasioni d'uso. Sia per gli uomini che per le donne, l'auto è utilizzata soprattutto per lavoro o studio. Ben il 51,4% degli automobilisti ricorre al veicolo a quattro ruote per trasferimenti lavorativi (+4,2% rispetto al 2002). Il 30,9% la utilizza in cittá, per lavoro e/o studio, (+2.0%) rispetto allo scorso anno; il 20.5% fuori cittá (+2.2%). Lievemente in calo, invece, il ricorso all'auto privata per impegni familiari o per il tempo libero. Il ricorso ai mezzi pubblici non costituisce una scelta gratificante per l'automobilista. Il gradimento dei mezzi pubblici appare scarso e in ulteriore flessione. Su una scala da 1 a 10, solo la metropolitana raggiunge la sufficienza (6,3), seguono treno urbano (5,2) e autobus/tram (5,0). In coda, i taxi (4,4). Una classifica invariata rispetto allo scorso, ma che evidenzia una lieve ma trasversale contrazione del gradimento. (segue)

MEZZI PUBBLICI INADEGUATI - In crescita (13,3%; +1,2 rispetto al 2002), invece, il ricorso alla vettura privata per inadeguatezza dei mezzi pubblici Secondo gli intervistati, le scelte alternative all'auto per essere credibili, devono avere un livello di qualitá analogo a quello della vettura privata. Ecco i cinque i criteri indicati: capillarità: devono essere raggiungibili tutti i punti del tessuto urbano; velocitá media uguale, se non maggiore, rispetto al veicolo privato; disponibilitá: libertá di partire quando si vuole e andare dove si vuole; accessibilitá: malgrado la difficoltá a trovare parcheggio, l'auto resta molto più accessibile delle alternative; infine piacevolezza: il livello di comfort delle auto è elevatissimo, anche in vetture non di lusso. Anche le alternative devono essere piacevoli. Aumenta l'utilizzo dell'auto in forma collettiva. Il 49.7% (+5.5% rispetto al 2001) dei soci Aci, nei tre mesi precedenti la rilevazione, ha utilizzato almeno una volta l'auto in forma collettiva, concordando i trasferimenti con gli amici. In valori assoluti, gli spostamenti per il tempo libero sono la prima motivazione d'uso dell'auto in forma collettiva, ma, rispetto alla media nazionale, si manifestano alcune specializzazioni d'area. Al Sud si sceglie l'auto collettiva in misura sensibilmente superiore alla media per spostamenti di lavoro (+5.8%); nel Nord ovest per gite ed escursioni (+ 4.7%); nel Nord Est e al centro per il tempo libero (+5.3%).

COSTI IN CRESCITA - Possedere un'auto costa sempre di più. Sommando spese fisse (bollo, assicurazione), correnti (carburante, garage, parcheggi, ecc.) e costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l'auto costa mediamente circa 4.414 euro l'anno, contro i 3.744 euro dello scorso anno. Un aumento di 700 euro, pari al 19.0%. Rivalutando la spesa del 2002, secondo i prezzi al consumo per le famiglie (+2.4%), l'aumento effettivo registrato nel 2003, si attesta a 580 euro, di gran lunga superiore al tasso di inflazione ufficiale. Il costo oscilla da un minimo di circa 3.689,9 euro (fino a 5.000 km annui) ad un massimo di 6.542,7 euro (oltre 30.000 km), a seconda dei chilometri percorsi. Se guardiamo alla cilindrata, a paritá di chilometri percorsi, il costo varia da 3.311,00 euro per le vetture più piccole (fino a 800 cc), fino a 7.707,4 euro per le auto di cilindrata superiore a 2.000 cc.

AUMENTA LA SPESA PER IL CARBURANTE - Se, nel 2001, il costo medio giornaliero destinato alla mobilitá su quattro ruote risultava di circa 10 euro, nel 2003 è salito a 12 euro. Considerando, però, i 281 giorni l'anno di utilizzo effettivo (stime Censis rilevano che l'auto non è utilizzata per soli 7 giorni al mese), nel 2003 il costo giornaliero di una vettura privata si eleva a 16 euro (13,5 nel 2001). In valori assoluti è il carburante la voce di spesa che grava in misura maggiore sul budget mensile (1.929,6 euro annui), ma la più gravosa è l'assicurazione, salita a ben 797,1 euro l'anno, con un aumento di 218,4 euro rispetto al 2002. Assicurazione e carburante rappresentano, dunque, le voci di spesa ritenute superiori al giusto.

IN ASCESA IL NOLEGGIO DELLE VETTURE - Costi di gestione così elevati spiegano come mai, a paritá di costo, il 62% degli automobilisti preferirebbe il noleggio all'acquisto di una vettura. Una tendenza che sollecita politiche di prodotto e servizi che tengano conto della nuova propensione all'uso, anzichè al possesso dell'auto. Malgrado questi costi, l'indagine conferma la tenuta del mercato intorno ai livelli 2002 e registra un'intenzione d'acquisto entro un anno o due (2003/2004) del 19,1% del campione. Forte crescita del diesel (+22,9%) anche in considerazione di un notevole aumento dell'offerta, che ormai coinvolge anche le auto di piccole dimensioni o le marche di prestigio che fino a poco tempo fa risultavano riottose al gasolio.

19 gennaio 2004 - Corriere.it

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.176 secondi con 21 queries.