651 Visitatori + 4 Utenti = 655

Velo, TonyH, &re@, baranzo
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (28 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (942 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (90 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5567 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (65 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (818 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (140 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (159 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Auto d'epoca
| | |-+  Un secolo e mezzo dal primo motore a scoppio
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Un secolo e mezzo dal primo motore a scoppio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Giugno 19, 2003, 11:12:14 am
Utente standard, V12, 6982 posts
http://www.newton.rcs.it/

Il primo esemplare fu realizzato nel 1853 a Firenze da Eugenio Barsanti e Felice Matteucci e funzionava ad idrogeno

Il primo motore a scoppio era a idrogeno e fu inventato e messo a punto 150 anni da due toscani, Padre Eugenio Barsanti, di Pietrasanta, professore di fisica e di idraulica all'Osservatorio Ximeniano, e Felice Matteucci, ingegnere e fisico lucchese. Nel 1853, i due tecnici presentano all'Accademia dei Georgofili una memoria nella quale è descritto un motore che utilizza la combustione interna dei gas per produrre forza motrice. Tre anni dopo, l'officina meccanica della Fonderia del Pignone realizza un modello del motore Barsanti-Matteucci, che può essere considerato il primo esempio al mondo di motore a scoppio.

Per sottolineare il fatto che il primo motore a scoppio era a idrogeno, il Comitato manifestazioni in onore di Barsanti e Matteucci ha organizzato un convegno dal titolo 'Dall'idrogeno all' idrogeno', che si terrà a Lucca, il 4 e 5 aprile, nel Complesso monumentale S. Micheletto.

La prima intuizione che portò poi alla realizzazione del primo motore a scoppio fu del fisico Barsanti, padre scolopo e insegnate nelle scuole del suo ordine. Era il 1843 quando,insegnando fisica e scienza matematiche nel collegio di San Michele a Volterra, Barsanti entrò in classe con uno strumento di rame, fatto a forma di bottiglia, da lui stesso costruito per riprodurre la Pistola di Volta, che fu riempito di idrogeno e aria e chiuso all'estremità con un tappo di sughero ben aderente alle pareti. Lo scoccare della scintilla provocò uno scoppio fragoroso e fece saltare il tappo. Da questo esperimento in classe nacque l' idea di trasformare la naturale esplosione di una miscela detonante in energia motrice. A questo scopo Barsanti avviò una collaborazione con Matteucci, ingegnere, con il quale era stato messo in contatto dall'Osservatorio Ximeniano di Firenze dove infatti i due scienziati lavorarono assieme per mettere a punto il primo motore a scoppio. Il risultato dei loro studi e delle loro sperimentazioni fu fissato in una memoria consegnata alla segreteria dell' Accademia dei Georgofili di Firenze il 5 giugno 1853.

I primi motori a scoppio ad azione differita, realizzati sulla base di quello studio, vennero costruiti nella Fonderia Benini di Firenze, oggi Nuovo Pignone. Il secondo motore, di tipo bicilindrico, fu realizzato nel 1856 nelle officine della stazione Maria Antonia di Firenze, oggi Santa Maria Novella. Il motore funzionava con regolarità e azionava un trapano ed una cesoia.

Nel convegno celebrativo dell' invenzione uno degli argomenti principali sarà quello del motore a idrogeno. 'Le difficoltà che ancora sussistono nella realizzazione di motori a idrogeno su vasta scala - ha spiegato Francesco Martelli, docente del Dipartimento energetico dell'Università di Firenze - derivano soprattutto dalla difficoltà a produrre l'idrogeno in maniera economica. Per derivare l'idrogeno dall'acqua - ha spiegato - c'è bisogno di un combustibile che ha un costo. Oggi questo combustibile è il metano, ma l'energia necessaria potrebbe anche essere tratta dal sole, dal vento e dalle biomasse, il punto è comunque quello di abbassare i costi per la produzione di idrogeno che presenta ancora difficoltà anche sotto il profilo dello stoccaggio, essendo una sostanza cinque volte più infiammabile del petrolio'.


* BarsantiMatteucci_170.jpg (9.88 KB - scaricato 0 volte.)

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Un secolo e mezzo dal primo motore a scoppio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Giugno 19, 2003, 11:20:08 am
Utente standard, V12, 6982 posts
lo so la notizia e' un po vecchia pero' mi sono gasato pensando che siamo noi italiani i padri del motooooooore
Cool Cool

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Un secolo e mezzo dal primo motore a scoppio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Giugno 19, 2003, 12:08:56 pm
Visitatore, , posts
E il bello e' che Barsanti e Matteucci, se vedessero cosa c'e' dentro a un motore di una macchina odierna, penserebbero: "Casso, che geni eravamo! In 150 anni nessuno ha trovato niente di meglio !"  Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked
Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.264 secondi con 23 queries.