|
Pagine: 1 2 [3]
|
 |
|
vatanen |
|
 |
Maggio 31, 2011, 15:11:26 pm |
Utente standard, V12, 21351 posts |
|
Sì certo, le valvole servivano solo per avere un'erogazione decente in basso, altrimenti con quelle espansioni grosse come dirigibili sarebbe stato impossibile  Chiaro che su un mezzo da pista non servivano. si vero,inoltre quelle stradali erano regolate per compromesso.ossia aprivano più tardi del necessario per evitare che a 90 all'ora ci si trovasse con massima fasatura e consumi abnormi,nonchè per dare una botta di coppia più violenta che fa bene all'emozione.  c'era una versione regolabile a mano per i motori rotax che era pratica,si poteva farla aprire tardissimo per i viaggi,o presto per andar forte.
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
fataturbina |
|
 |
Maggio 31, 2011, 20:23:38 pm |
Utente standard, V12, 1623 posts |
|
Aprilia RS e Cagiva Mito erano ben più dotate, a potenza, rispetto all'NSR.
Le due italiane avevano i 34 CV, la giapponese arrivava a 28, e solo la versione NSR R col kit SP2 raggiungeva i 32 virgola qualcosa...
che ricordi...
|
|
Una volta andai in un paesino di montagna in centro Sardegna... mettiamo che abbia visto 70 auto, 25 erano Panda 4x4, era assurdo... pareva un raduno.
|
|
Loggato
|
|
|
Mister Sandman |
|
 |
Maggio 31, 2011, 20:51:55 pm |
Utente standard, V12, 4716 posts |
|
ai miei tempi (sigh!) le "belve" si chiamavano: SWM, DKW, TGM, Simonini, Ancillotti, Aspes.... buaaaa!!!! quanto ero ggggiovane!  Quante modifiche, quante ore spese nei garage degli amici per cavare anche un cavallo solo in piu'....
|
|
|
|
|
vatanen |
|
 |
Maggio 31, 2011, 22:13:21 pm |
Utente standard, V12, 21351 posts |
|
Conosco uno dei soci della tgm,il figlio è un mio amico da anni,bei mezzi in garage 
|
|
Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
|
|
|
Pagine: 1 2 [3]
|
|
|
|