540 Visitatori + 2 Utenti = 542

Anto, mauring
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4728 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  News
| | |-+  NEWS : RX8 ad idrogeno
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   NEWS : RX8 ad idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Febbraio 24, 2004, 08:39:34 am
Visitatore, , posts
c'era da aspettarselo , sull'onda ell'ecologico è bello che sembra avere travolto i costruttori giapponesi la casa di Hiroshima ha calato il suo asso di picche.
La RX8 , famosa o famgerata che dir si voglia , per il suo motore rotativo viene ora " idrogenata " .
da www.infomotori.com

Mazda si è impegnata a sviluppare tecnologie di combustione con un impatto minimo sull?ambiente. Al Salone dell?Automobile di Ginevra di quest?anno, la Mazda espone una nuova versione ad idrogeno del premiato motore rotativo RENESIS, come ulteriore prova dell?eccellenza della Mazda nell?Engineering.

Come unico costruttore al mondo di motori rotativi, il motore rotativo con carburante a idrogeno è una concezione cui solo la Mazda era in grado di giungere. Si basa sul motore convenzionale RENESIS montato sulla coupè sportiva Mazda RX-8, completamente nuova.
Un motore noto per le sue armoniose caratteristiche di regime di giri, per le dimensioni compatte e per le esclusive caratteristiche di guida. Il RENESIS, tra l'altro, è stato premiato proprio per tali caratteristiche, essendo stato nominato Motore Internazionale dell?Anno 2003.

Tecnologia del Motore Rotativo ad Idrogeno RENESIS della Mazda
Il Motore Rotativo ad Idrogeno RENESIS incorpora un sistema di iniettori a controllo elettronico (l?idrogeno viene iniettato allo stato gassoso). Il sistema preleva aria dalla bocchetta laterale durante il ciclo di induzione ed utilizza doppi iniettori di idrogeno in ciascuno degli alloggiamenti del doppio rotore del motore per iniettare direttamente l?idrogeno nelle camere di aspirazione. Le seguenti tecnologie sono state introdotte per consentire di aumentare al massimo i vantaggi del motore rotativo nella modalità di combustione a idrogeno.

Iniezione Diretta
In ragione della sua architettura, con camere separate per l?induzione e la combustione che vengono create dal rotore che gira all?interno dell?alloggiamento tricoidale, il motore rotativo idealmente è stato adattato per bruciare idrogeno senza innescare il ritorno di fiamma che può verificarsi quando l?idrogeno viene bruciato in un motore tradizionale a pistoni. La camera di induzione separata, inoltre, fornisce una temperatura più sicura per poter dotare i doppi iniettori di idrogeno con le loro guarnizioni di gomma, che sono sensibili alle alte temperature riscontrabili in un motore alternativo convenzionale.

Doppi iniettori di idrogeno
Dato che l?idrogeno ha una densità estremamente bassa, è necessario un volume di iniezione decisamente maggiore, rispetto alla benzina. Ciò richiede l?uso di più di un iniettore, il che può essere difficile da ottenere con un motore alternativo tradizionale, a causa dei limiti strutturali che impediscono di montare gli iniettori direttamente nella camera di combustione. Per contro, il motore rotativo offre spazio a sufficienza per l?installazione di due iniettori per ogni camera di induzione. Con i suoi doppi iniettori di idrogeno, il motore rotativo a idrogeno della Mazda risulta realizzabile ed in grado di offrire sufficiente potenza.

Eccellente miscelazione della carica di aspirazione dell?idrogeno
In un motore alternativo, l?albero motore gira di 180 gradi in un ciclo, mentre l?albero motore del motore rotativo copre un angolo maggiore, di 270 gradi, consentendo un flusso di aspirazione più vigoroso per una notevole miscelazione della carica di idrogeno-aria aspirata. Ciò promuove, inoltre, la produzione di una miscela uniforme, che è un elemento critico della combustione a idrogeno.

Il Concept-Vehicle RX-8 della Mazda con Motore Rotativo a Idrogeno (RE)
La tecnologia del motore rotativo a idrogeno RENESIS, attualmente, si sta sottoponendo a prove di funzionamento su di un?edizione speciale del veicolo di prova Mazda RX-8 con motore rotativo a idrogeno. Il veicolo di prova è stato equipaggiato con un sistema a doppio carburante, consistente in un serbatoio dell?idrogeno ad alta pressione ed in un serbatoio della benzina separato, potendo funzionare sia a idrogeno che a benzina. Risulta affidabile e facile da far funzionare sia quando si sta viaggiando ad idrogeno che a benzina.

In aggiunta al rivoluzionario motore rotativo RENESIS, il veicolo di prova con motore rotativo a idrogeno Mazda RX-8 si avvantaggia di una migliore aerodinamica, di pneumatici ottimizzati e di misure di riduzione del peso, oltre che di un gran numero di tecnologie per un?eccezionale compatibilità ambientale. Esse comprendono tre strati di vernice a fresco, una vernice a base acquosa che riduce drasticamente le emissioni di solventi organici, che consente di risparmiare energia abbreviando il processo di asciugatura e che riduce la CO2.

Per le parti interne, vengono utilizzate materie plastiche a base vegetale, che sono un?attraente alternativa rispetto alle materie plastiche derivanti da carburanti fossili come il petrolio. Materie plastiche a base vegetale, con fibre rinforzate e stampate ad estrusione, in cui si fa uso della cellulosa estratta dal legno, vengono utilizzate per dividere i pannelli e vanno a ridurre le emissioni di CO2. Il veicolo di prova ad idrogeno è inoltre dotato di freni a bassa resistenza e di un cilindro maestro accoppiato a riempimento rapido riduce la resistenza in frenata, in abbinamento a porta-mozzi a bassa resistenza per un minore attrito, consentendo di limitare la perdita di potenza.

Futuri Sistemi di Automobili a Motore Rotativo ad Idrogeno
Lo sviluppo di tale sistema prosegue ancora e la Mazda si accinge anche a presentare, a Ginevra 2004, un buon numero di tecnologie che potranno consentire di supportare le potenzialità di un futuristico sistema rotativo ad idrogeno. Tali tecnologie della prossima generazione sono state perfezionate per consentire di raggiungere i doppi obiettivi di guidabilità paragonabile a quella delle automobili a benzina e di un?eccellente efficienza derivante dall?uso pratico dell?energia. Andando ad abbinare tali varie tecnologie, la Mazda si pone l?obiettivo di ottenere veicoli avanzati dal funzionamento pulito che offrano anche un?eccezionale esperienza di guida in linea con lo spirito ?Zoom-Zoom? dell?azienda.

Tali tecnologie comprendono un turbocompressore assistito da un motore elettrico per migliorare l?efficienza della combustione dell?idrogeno e la rigenerazione di energia dalle emissioni di scarico dell?automobile. Viene utilizzato per aumentare al massimo l?efficacia dell?induzione forzata tramite la gamma di giri. Ad un basso regime di giri, che inizi a circa 1000 giri/min., un motore elettrico si mette in funzione per offrire assistenza al turbocompressore ed aumentare l?efficienza di induzione. Ad un alto regime di giri, il turbocompressore viene azionato in modalità tradizionale, solo tramite il flusso dei gas di scarico.

Nell?intento di capitalizzare sulla tecnologia ibrida esistente, la Mazda continua a sviluppare il suo sistema avanzato di propulsione ibrida ed il sistema di arresto dell?accelerazione. Continua a perfezionare i suoi impianti frenanti rigenerativi, i sistemi di assistenza elettrica all?accelerazione ed altri mezzi per migliorare l?efficienza di tutto il veicolo.

Sistema Ibrido della Mazda
Il Sistema Ibrido della Mazda è costituito da un motore, da un invertitore e da una batteria a 144 Volt. Quando il veicolo è fermo, ad esempio quando si attende al semaforo, il sistema di norma arresta il motore per ridurre i consumi di carburante e le emissioni dei gas di scarico, e lo riavvia automaticamente con il motore elettrico quando il conducente è pronto per accelerare. Inoltre, quando il motore è in marcia ad un basso regime di giri, il motore elettrico viene utilizzato per aumentare la coppia del motore e migliorarne efficacemente la risposta. Durante la decelerazione, il motore funziona come un generatore elettrico, andando a recuperare l?energia di frenata ed utilizzando tale energia per ricaricare la batteria.


Ohhhhhhhhh anche questa ibrida.............
« Ultima modifica: Febbraio 24, 2004, 12:28:14 pm da alura »
Email  Loggato 
   Re:NWES : RX8 ad idrogeno   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Febbraio 24, 2004, 09:48:45 am
Global Moderator, V12, 27401 posts
Ohhhhhhhhh anche questa ibrida.............

complimenti alla mazda. il fatto che l'ibrido si stia affermando come strada per la produzione di auto a bassi consumi è abbastanza logico: il problema attuale delle auto elettriche è dato dagli accumulatori, pesanti, dalle prestazioni calanti col tempo, lenti da ricaricare. per ovviare a questo problema è naturale accoppiarlo ad un motore a combustione interna.

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.147 secondi con 22 queries.