514 Visitatori + 1 Utente = 515

TonyH
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4841 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  nuovi motori punto 1.2 mjtd (www.automobilismo.it
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   nuovi motori punto 1.2 mjtd (www.automobilismo.it   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vigggi
Maggio 26, 2003, 12:00:07 pm
Visitatore, , posts
Il più atteso della gamma è certamente il nuovissimo 1.3 16V Multijet, il più piccolo e avanzato tra i diesel a iniezione diretta "Common Rail" di seconda generazione. Per realizzarlo i progettisti Fiat hanno preso tutta la tecnologia contenuta nel recentissimo motore 1.9 Multijet da 140 CV: dal dispositivo "Common Rail" ad alta pressione alle iniezioni multiple, dalle 16 valvole all' intercooler e alla camera di combustione di forma particolarmente efficiente. Hanno poi perfezionato il tutto aggiungendo un sistema di aspirazione con collettore in plastica e condotti direzionali, riducendo contemporaneamente la massa e le dimensioni del motore stesso.

Il risultato finale è un propulsore a 4 cilindri in linea di 1251 cm3, con un alesaggio di appena 69,6 mm e una corsa "lunga" di 82 mm. Le valvole sono quattro per cilindro e sono azionate direttamente da un doppio albero a camme in testa. La potenza massima è di 51 kW a 4000 giri/min (70 CV) e la coppia erogata di 180 Nm a soli 1750 giri/min. "Vestito" di tutti i suoi accessori, pesa solo 130 kg, ha dimensioni contenute, con una lunghezza inferiore a 50 centimetri e un' altezza di 65 cm.


Progettato per una vita di 250.000 km, sarà possibile montarlo non solo sulle supercompatte del segmento B ma anche sulle city car del segmento A. Il motore non richiede alcuna manutenzione dei componenti meccanici (nemmeno, a 80.000 km, la canonica sostituzione della cinghia) e gli intervalli per il cambio dell'olio si allungano da 20 a 30.000 km, in più soddisfa già i limiti di emissione Euro 4 che entreranno in vigore nel 2006.



Nonostante la cilindrata davvero ridotta di 1251 cm3, il piccolo Multijet esce vincitore dal confronto con tutti gli "small diesel" dotati di turbina a geometria fissa oggi presenti sul mercato. Rispetto ai motori a gasolio compresi tra gli 800 ai 1500 cm3, è quello con le migliori prestazioni specifiche: 41 kW/l di potenza e 144 Nm/l di coppia. La nuova Fiat Punto equipaggiata con il 1.3 Multijet raggiunge una velocità massima di 164 km/h ed impiega 13,4 secondi per passare da 0 a 100 km/h; i consumi dichiarati , il suo punto forte, sono tra i migliori del segmento: 5,6 l/100 km nel ciclo urbano, 3,9 l/100 km in quello extraurbano e 4,5 l/100 km nel misto.

Tecnica

Fino a poco tempo fa, l'ultima frontiera in tema di motori a gasolio erano i propulsori con tecnologia "Common Rail" Unijet, che si chiamano in questo modo, ma in realtà di iniezioni di gasolio in camera di scoppio non ne fanno una ma due: una più piccola, iniziale, ed una principale, più grande. Oggi i tecnici di Fiat-GM Powertrain hanno messo a punto i "Common Rail" di seconda generazione, che sono invece multijet, cioè capaci di più iniezioni (da 3 a 5). Il principio motoristico dei due sistemi è il medesimo. Già nell'Unijet, l'iniezione pilota innalza la temperatura e la pressione all'interno del cilindro, consentendo così - al momento dello scoppio principale - una migliore combustione.


Potendo suddividere l'iniezione principale stessa in tante iniezioni più piccole, la quantità di gasolio bruciata all'interno del cilindro resta la medesima, ma si ottiene una combustione ancora più graduale e completa. Raggiungendo, così, ulteriori traguardi nel controllo del rumore di combustione, nella riduzione delle emissioni e nell'incremento delle prestazioni. I motori "Common Rail" Multijet, si differenziano dunque dai "Common Rail" Unijet essenzialmente per due componenti: gli iniettori e la centralina elettronica che li controlla. Per poter aumentare il numero delle iniezioni, occorrevano infatti iniettori capaci di ridurre il tempo tra un'iniezione e l'altra, che perciò scende addirittura di un ordine di grandezza: da 1500 a 150 microsecondi. Era poi necessario diminuire la quantità minima iniettata: che passa da circa 2 a meno di 1 mm3. Bisognava, infine, avere una centralina "più intelligente", cioè capace di cambiare continuamente la logica di iniezione con il variare di tre parametri: il numero dei giri del motore, la coppia richiesta in quel momento dal guidatore e la temperatura del liquido di raffreddamento.


E in effetti, quando il nuovo motore 1.3 Multijet 16v è in funzione, la centralina riadatta in continuazione lo schema e il numero di iniezioni (oltre che la quantità di gasolio iniettata). Quando l'acqua è a una temperatura inferiore ai 60° e la coppia richiesta è poca, si fanno due iniezioni piccole e una grande, molto ravvicinate tra loro. Al crescere della coppia, le iniezioni diventano solo due: una piccola e una grande. Mentre nella condizione di alto numero di giri e grande richiesta di coppia, l' iniezione è una sola. Con la temperatura dell'acqua a più di 60°, infine, le cose cambiano di nuovo e, per ridurre al minimo le emissioni, lo schema delle iniezioni diventa: una piccola, una grande, una piccola.

I vantaggi

Per chi guida, la tecnologia racchiusa nel piccolo 1.3 Multijet 16v si traduce in una riduzione dei consumi che, rispetto all'attuale 1.9 JTD, a parità di massa e peso, è di circa il 10% e una variazione delle emissioni valutabile, sempre nei confronti della stessa vettura, in un 50% in meno. E questo senza contare:

- la maggiore silenziosità (immaginate gli scoppi nel cilindro come un colpo su un tamburo: meno rumorosi tre colpi su un tamburo piccolo che un colpo solo su un tamburo grande);
- miglior comfort: minori masse alterne significano meno vibrazioni;
- la dolcezza e la gradevolezza di guida dovute all' ottima progressione di coppia (che a sua volta è garantita dalla possibilità di un migliore controllo, momento per momento, della combustione);
- l' elasticità e la prontezza di risposta di un diesel che somiglia sempre più ai motori a benzina per la più vasta escursione del numero di giri (ad esempio, non si avverte più il "taglio" di combustibile poco sopra i 4000 giri/min);
- le caratteristiche ecologiche che consentono a questo motore di migliorare ancora la principale dote del diesel sul fronte ambientale - il consumo - riducendo al minimo il principale difetto che è l' emissione di particolato.
Email  Loggato 
   Re:nuovi motori punto 1.2 mjtd (www.automobilismo.it   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Maggio 26, 2003, 12:04:32 pm
Visitatore, , posts
molto molto interessante.
Email  Loggato 
   Re:nuovi motori punto 1.2 mjtd (www.automobilismo.it   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Sonata_Arctica
Maggio 26, 2003, 13:51:20 pm
Visitatore, , posts
Mmmm, x me...... consumi troppo alti. Insomma, tra cilindrata ridotta e nuova tecnologia, mi aspettavo i consumi migliori del segmento, non 'fra i migliori'.
Ero arrivato a sperare i 20 al litro nel ciclo urbano..... così, mi spiace, ma grossi vantaggi rispetto (per esempio) all'ottimo 1.5 della Clio io non li vedo.
Email  Loggato 
   consumi reali o dichiarati???   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vigggi
Maggio 26, 2003, 14:00:28 pm
Visitatore, , posts
... i dati dichiarati da fiat nel consumo di solito non sono tra i più bassi... poi vai a vedere le prove e scopri che le fiat sono sempre o quasi quelle che consumano di meno... scopri che certe auto dichiarano percorrenze superiori al 40% di quelle rilevate (fiesta e fusion tdci...) e che altri motori che hanno l'aureola del miracoloso alla fine consumano come gli altri (1.4 tdi della polo per non fare i nomi...) quindi MAI CONFRONTARE i dati dichiarati... ci sono case che barano... si sa...
ciao ciao
ps. l'ottimo 1.5 della renault credo che alla fine della fiera costerà un sacco di più da mantenere... bollo assicurazione... ma soprattutto manutenzione.. in pratica a quello della fiat se non ha problemi devi cambiare l'olio ogni 30.000 km (e perfino il filtro aria costa molto di meno degli altri perchè e composto in due pezzi... in pratica tieni le guarnizioni)... solo il non dover cambiare la cinghia ti fa risparmiare 3/400 euri.....
« Ultima modifica: Maggio 26, 2003, 14:03:28 pm da vigggi »
Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.28 secondi con 25 queries.