555 Visitatori + 2 Utenti = 557

mauring, TonyH
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4729 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  BMW H2R: La forma dell'acqua
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Rickyx Aston Martin power!
Settembre 28, 2004, 21:49:33 pm
Utente standard, V12, 1354 posts
Shocked Shocked Shocked

L'auto a idrogeno fa un altro passo avanti e conquista nove record di velocità con un siluro Bmw tutto stile e tecnologia. Intanto a Milano apre il primo distributore di idrogeno in Italia.

GOCCIA D'ACQUA

Una supposta di alluminio? Mmmm? Meglio l?immagine di un Nautilus in miniatura, con tanto di periscopio e fari per illuminare il buio, o quella di uno squalo, con quegli occhi trasversali su un corpo a goccia che più aerodinamico non si può.

DESIGN BY BMW

Chris Bangle, discusso responsabile del design Bmw, ha colpito ancora e questa volta in modo indiscutibilmente spettacolare, cimentandosi in un campo probabilmente a lui nuovo: le auto da record. Perché di questo si tratta, di una vettura sportiva molto particolare. L?H2R, come dice il nome, altro non è che un prototipo racing, il primo alimentato a idrogeno, il primo a superare i 300 km/h. Un bell?esempio di stile applicato all?innovazione più vicina al futuro.

SENZA COMPROMESSI

Un campo dove la Bmw ha impegnato la propria immagine e le proprie risorse. E se l?intento era quello di dimostrare quanto sono bravi a Monaco, l?H2R serve anche a capire fino a che punto si sia giunti oggi con lo sviluppo di questa tecnologia e quali siano le sue potenzialità. Il tutto senza nemmeno scendere a compromessi con l?aerodinamica e con le prestazioni.

DODICI CILINDRI

Quel cofano tondo copre infatti un 12 cilindri bavarese da sei litri derivato dal motore a benzina della 760i. Dietro trova posto invece il gigantesco serbatoio di idrogeno, un bombolone posizionato a lato del pilota. Il fatto che l?alimentazione sia a idrogeno non ha limitato l'impiego di alcune raffinatezze tecniche Bmw, tra cui il sistema di fasatura variabile Valvetronic.

SUPERSPORTIVA PULITA

Così adattato il V12 perde un po' della potenza con cui nasce quello di serie (448 cavalli) e anche se il rendimento dell?idrogeno è superiore alla benzina, il nuovo V12 si "limita" a sviluppare 285 cv (210 kW). Un record nel suo campo, come da record sono i 302 km/h che la H2R è in grado di raggingere, oppure i soli sei secondi che inpiega per accelerare da zero a 100 km/h.

PREVISIONI

Quanto agli impieghi su strada ci sarà da aspettare ancora un po?. Dieci anni? Forse, secondo i piani più ottimistici. Molto più probabile però un tempo superiore. La ricerca intanto prosegue. E a Milano proprio oggi è stato inaugurato il primo distributore italiano di idrogeno. E non fa niente se l?impianto sia situato davanti a una "raffineria" di idrogeno. L?importante è che ci sia e che la ricerca non si fermi.



 Shocked Shocked

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Settembre 29, 2004, 09:46:01 am
Visitatore, , posts
Mah, un 6000 V12, tutto lì ? E stoccare H2 ?
Per me non andrà mai in porto, ci saranno altre soluzioni, carburanti sintetici liquidi o accumulatori più efficienti, i tedeschi il loro Hindenburg se li tengano  Angry Grin Grin Grin Grin Grin
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Barn The older the boys, the more expensive the toys...
Settembre 29, 2004, 10:03:08 am
Utente standard, V12, 2702 posts
Io al contrario credo che l'idrogeno abbia un futuro e lo spero anche prossimo. Non riesco piu' a concepire il fatto che la nostra vita e la nostra economia debba dipendere da un gruppuscolo di paesi dittatoriali.

Fa pero' tristezza notare che siano sempre i privati a dover agire per modificare il sistema mentre i governi tutti stanno con le mani in mano a guardare i loro cittadini che soccombono sotto mucchi di spese divenute ormai ingestibili.

Barn
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Settembre 29, 2004, 10:25:42 am
Visitatore, , posts
Io al contrario credo che l'idrogeno abbia un futuro e lo spero anche prossimo. Non riesco piu' a concepire il fatto che la nostra vita e la nostra economia debba dipendere da un gruppuscolo di paesi dittatoriali.

Fa pero' tristezza notare che siano sempre i privati a dover agire per modificare il sistema mentre i governi tutti stanno con le mani in mano a guardare i loro cittadini che soccombono sotto mucchi di spese divenute ormai ingestibili.

Barn

Gli USA hanno stanziato parecchi fondi per la ricerca sull'H2.
Io però credo che i problemi di stoccaggio siano molto difficili da risolvere, e il costo energetico di produzione dell'H2 è molto alto, a meno di costruire centrali nucleari o rinnovabili (ma con costi ancora più alti) ad hoc. Non mi piacerebbe avere un serbatoio di H2, e quindi a meno che riescano a stoccarlo allo stato solido combinato con qualcosa d'altro in maniera più semplice di quella attuale, che prevede un reformer a bordo auto, mi sa che come ora sono anti gasolio, sarò anti H2  Grin Grin Grin
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Settembre 29, 2004, 10:40:01 am
Utente standard, V12, 6982 posts
Intanto a Milano apre il primo distributore di idrogeno in Italia.


a me ste cose qui mi fanno giare molto le balle.

spendono un sacco di soldi per il distributore di idrogeno, che mi sa' tanto di operazione di marketing, che per ora non puo' usare nessuno

e poi se prendi la punto b-power, che e' molto piu' realistica come cosa, devi smadonnare come un pagano perche' non trovi i distributori di metano..  Angry

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Settembre 29, 2004, 10:48:31 am
Global Moderator, V12, 27401 posts
oggi come oggi l'idrogeno non rappresenta un'alternativa valida come ha detto claudio, lo sarà solo quando il nucleare (o un'altra fonte di energia rinnovabile che al momento non vedo quale possa essere) possa fornire energia pulita per la conversione dell'idrogeno. io sarei favorevole alla costruzione di centrali nucleari, in fondo se guardiamo la storia i morti da produzione nucleare quanti sono stati, diciamo 20'000 per esagerare? sempre meno dei morti causati ogni anno dall'inquinamento nel mondo.

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Settembre 29, 2004, 11:51:56 am
Visitatore, , posts
Gli USA hanno stanziato parecchi fondi per la ricerca sull'H2.
Io però credo che i problemi di stoccaggio siano molto difficili da risolvere, e il costo energetico di produzione dell'H2 è molto alto, a meno di costruire centrali nucleari o rinnovabili (ma con costi ancora più alti) ad hoc. Non mi piacerebbe avere un serbatoio di H2, e quindi a meno che riescano a stoccarlo allo stato solido combinato con qualcosa d'altro in maniera più semplice di quella attuale, che prevede un reformer a bordo auto, mi sa che come ora sono anti gasolio, sarò anti H2  Grin Grin Grin

Che io sappia, i modi di "stoccare" idrogeno a bordo al momento sono due:

a) in forma liquida... questi piccoli Hindemburg che uno si porta sotto il culo sono delle bombole che devono mantenere l'H2 al di sotto del punto critico che se non mi ricordo male è intorno ai 3 Kelvin o qulcosa del genere... Quindi oltre alla pressione elevata c'è bisogno di un qualche cazzo che mantenga il gas ad una T. prossima allo 0 assoluto.....

b) sotto forma di gas adsorbito in spugne metalliche di metalli preziosi...  i metalli preziosi, oltre ad essere costosissimi sono anche rarissimi (e non parlo di oro o platino, relativamente "abbondanti")... immaginate un poco voi... a meno che non trovano il sistema di immagazzinarne una quantità sufficiente in un metallo poco nobile c'è da porsi parecchie domande...

c) sotto forma di composto chimico... questo richiede la presenza di una piccola "industria chimica" a bordo dell'auto in grado di estrarre il gas...

Insomma i problemi ci sono e sono pure grossi...
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Settembre 29, 2004, 12:01:43 pm
Visitatore, , posts
a mio avviso la soluzione per un veicolo fattibile in tempi brevissimi e con impatto ambientale prossimo allo zero esiste già , e da tempo.

ibrido con parte termica lasciata ad una turbina a giri costanti alimentata a metanolo o con qualsiasi altro carburante alternativo agli idrocarburi.
strada già percorsa da volvo una quindicina di anni addietro , in poche parole un veicolo come la Prius ( o derivati più evoluti ) ma con il termico disaccoppiato dall'elettrico e delegato al compito di generare corrente elettrica.
Una turbinetta da 8.5 hp che ruota a 22000 rpm fornisce tanta energia come un 2000 cc a benzina.
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Settembre 29, 2004, 12:07:26 pm
Visitatore, , posts
a mio avviso la soluzione per un veicolo fattibile in tempi brevissimi e con impatto ambientale prossimo allo zero esiste già , e da tempo.

ibrido con parte termica lasciata ad una turbina a giri costanti alimentata a metanolo o con qualsiasi altro carburante alternativo agli idrocarburi.
strada già percorsa da volvo una quindicina di anni addietro , in poche parole un veicolo come la Prius ( o derivati più evoluti ) ma con il termico disaccoppiato dall'elettrico e delegato al compito di generare corrente elettrica.
Una turbinetta da 8.5 hp che ruota a 22000 rpm fornisce tanta energia come un 2000 cc a benzina.

Beh... Seth... Il metanolo secondo te cos'è?

Bisogna vedere l'efficienza di tutto il sistema qual'è... una cosa è certa oggi come oggi, a meno di non "inventarsi" cose alla "another world" o tipo "teletrasporto", la strada sta nel trovare sistemi che siano il più efficienti possibile e cercare di avvicinarsi sempre di più verso l'efficienza teorica del tutto...

Tanto per dirne una: le trasmissioni.

Qual'è quella più efficiente? bene bisogna usare quella e migliorarla fintanto che non si arrivi al massimo posssibile... tutto il resto sono cagate...
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Settembre 29, 2004, 12:16:43 pm
Visitatore, , posts
il problema dell'efficenza del sistema ibrido turbina elettrico era dato dal software di controllo del tutto.
visto a che livelli si è arrivati con il lexus Rx400H , evoluzione del ThsII della Prius , adesso la soluzione sarebbe fattibilissima.
il guaio è che rende troppo l'auto tradizionale e che gli interessi dietro l'industria del petrolio sono enormi.
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Settembre 29, 2004, 13:39:52 pm
Visitatore, , posts
a mio avviso la soluzione per un veicolo fattibile in tempi brevissimi e con impatto ambientale prossimo allo zero esiste già , e da tempo.

ibrido con parte termica lasciata ad una turbina a giri costanti alimentata a metanolo o con qualsiasi altro carburante alternativo agli idrocarburi.
strada già percorsa da volvo una quindicina di anni addietro , in poche parole un veicolo come la Prius ( o derivati più evoluti ) ma con il termico disaccoppiato dall'elettrico e delegato al compito di generare corrente elettrica.
Una turbinetta da 8.5 hp che ruota a 22000 rpm fornisce tanta energia come un 2000 cc a benzina.

Scusa seth, ma un 2000 a benzina può fornire fino a 240 hp/ 177 kw di potenza (e più se turbo), non 8,5 hp/6,3 kW e pazienza se non usi i watt o i suoi multipli. Ma la potenza è potenza, non è che se la genera un motore a vapore o un brushless elettrico cambia  Shocked, e l'energia (in joules o kWh) non è altro che la potenza integrata nel tempo. Per favore, non colpire noi ingegneri e fisici così basso, fa male  Shocked
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Settembre 29, 2004, 15:50:16 pm
Visitatore, , posts
Anche questa fa 2.5km/l come la 7er ad idrogeno? Roll Eyes

e il bello è che gli ambientalisti ne erano entusiasti dei BEN 350km di autonomia Shocked(con 140L) Roll Eyes
Email  Loggato 
   Re:BMW H2R: La forma dell'acqua   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Settembre 29, 2004, 15:55:05 pm
Visitatore, , posts
Comunque se si riesce a rendere disponibile in modo pratico, l'idrogeno è un ottimo metodo per stoccare l'energia prodotta da sorgenti capricciose come le fonti rinnovabili. Infatti vento e sole ci sono quando pare a loro e non quando c'è bisogno di un picco di energia. Ma se le usi per produrre idrogeno e lo immagazzini, lo puoi poi usare per una centrale turbogas che fai partire quando c'è un picco di richiesta. E immagazzinare l'idrogeno per questi scopi industriali è senz'altro più facile che portarlo a spasso su una macchina. E poi non dite che non ho uno spirito ecologico.
Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.26 secondi con 33 queries.