|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 354
|
1
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Oggi alle 17:37:02
|
vabbhe non sentirti solo, ad oggi, dopo esser stato tamponato il 10/07 non c e ancora la data ordine per ordinare il portellone della toyota corolla, la macchina è ferma dal gg dell'incidente e non si sa quando verrà riparata, io ho la sostitutiva e chiaramente non ho avuto alcun disagio se non andare a ritirare la vettura temporanea, ma fossi stato un privato, con una macchina di un anno, sarei a piedi perchè non c'è il portellone, e stiamo parlando di un portellone normale, ok elettrico, ma normale....
senza contare che costerà almeno 1500 euro ..... i ricambi oggi sono un problema c'è poco da farci. |
|
|
2
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Oggi alle 16:41:23
|
per riempire la vaschetta dei tergi (che non era vuota, ma io ho la fissa di tenerla sempre piena  ), non me ne sarei accorto... parliamo sempre di un'auto che costa quasi 80000 €  vuoi ridere, a me la Bmw continua a segnare che è vuota la vaschetta tergi... probabilmente si è fuso il sensore dato che il concessionario me l'ha consegnata che avrà avuto dentro forse mezzo litro. giuro ho rabboccato 8 litri d'acqua |
|
|
3
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Ieri alle 19:42:11
|
bhà che strano, essendo l'auto programmata per fare almeno 60k in 24 mesi (opzione 100000km in 36 mesi) e avendo scelto di non avere le gomme invernali stavo guardando i costi delle gomme
originale monta dietro Pzero (PZ4 ) 275-40 R19 105Y https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/catalogo/prodotto/new-p-zero/275_40-r19/105y-xl-bmw,mercedes
Sicuro qualcosa dovrò comprare, io spererei solo le posteriori che accelerano/freno, le anteriore spererei di non doverle cambiare.
Quelle posteriori si trovano su internet a 180/190 euro, le anteriori sui 150/160 euro sinceramente pensavo ben peggio.
Ok dal mio gommista pagherò un 15% in più ma pensavo che costassero molto di più.
Ps penso di non cambiare produttore ne modello dato che sembrano esclusive per mercedes e bmw. |
|
|
4
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Ieri alle 19:34:40
|
tutte le plug in hanno doppio circuito... non vorrei sbagliare, ma anche le ibride lo hanno....non saprei che tipo di scambiatore monta  Ho letto che la tua dovrebbe avere pompa di calore, mentre quella di phormula non ho trovato riscontro.
Le elettriche hanno impianto che tiene il liquido a temperature variabili (max mi pare sui 55 gradi) e oltre a scambiatori di calore hanno chiller (refrigerante clima/acqua), che gli serve quando caricano in DC altissima potenza (ovviamente da ferme), gli serve per raffreddare pacco batterie nel caso, e raffredda unita elettronica / inverter quando caricano in AC a22kw (che scalda abbastanza l'inverter).
Diversamente ci sono scambiatori acqua/acqua e riscaldatore elettrico per altri scenari d'uso , radiatore piccolissimo se confrontato alle ice e ventola grande. |
|
|
5
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Ieri alle 17:39:30
|
a proposito di Plug In, credo che sulla mia Lexus si sia rotto lo scambiatore di calore  ho trovato la vaschetta del refrigerante della parte elettrica vuota.... il problema è che non so da quanto tempo è vuota e, ancora più grave, non mi si è accesa nessuna spia... me ne sono accorto solo perchè ho pensato di riempire la vaschetta dei tergi..... ho chiamato in officina e mi è stato detto che è un difetto noto su Lexus (ma io non ne sapevo niente)... in questi giorni ho riempito la vaschetta con liquido apposito, ma pian pianino si svuota di nuovo, e non trovando nessuna macchia sul pavimento, posso ipotizzare che sia lo scambiatore.... la cosa strana è che avverto anche odore di bruciato provenire dalla marmitta quando la uso in termico.... in officina mi hanno detto che devo mandarla a loro con carro attrezzi... però, se in questi giorni l'auto mi serve, e faccio pochi km (la mia media è di 20 km al giorno), tenendola sotto controllo, posso camminarci..... non conosco in dettagli ola tua macchina, ma non pensavo avesse due circuiti separati di raffreddamento.
Lo scambiatore di cui parli è un classico acqua/olio oppure è un chiller tipo quelli che usano le auto elettriche per condizionare il liquido refrigerante?
Magari è solo un mancotto che perde è. |
|
|
6
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Ieri alle 17:01:28
|
vero... avresti dovuto comprarla tu....
Se avessi cercato una cabrio 4 posti era la scelta ideale. Al momento però non penso a quel genere di auto, a dire il vero non penso a prendere nulla.....
Attendiamo recensione omoda! |
|
|
8
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Ieri alle 14:48:20
|
Questo lo trovo veramente una rottura di balle. Lo attivo solo se sono particolarmente stanco.
su autostrade per lo più dritte è comodo, il sistema è già predisposto per la guida autonoma di liv 3 quindi è avanzato.
Ma in strade/autostrade torntuose dopo un pò è brusco a riallineare.
Poi avendo il motore posteriore quando frena frena molto sul posteriore e dà un effetto non piacevolissimo |
|
|
10
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Ieri alle 13:18:53
|
allora, in una notta scorsa, un una autobahn tedesca con tanti curvoni, ho fatto qualche prova spegnendo tutti gli ausili alla guida.
in sport bisogna stare attenti , e buona parte del grip è delle gomme abbastanza morbide. i curvoni in appoggio diciamo non sono il suo pane.
COmodo guidarla senza ausili del mantenimento corsia, nelle curve si può "tagliare" senza che il software s'arrabbi.
DIciamo una guida più simile alle maniere attuali e se si vuole andare forse migliore se ci sono tante curve.
Media dei 26,5kwh/100km andando assolutamente non piano e con pendenza.
Tornando a velocità codice +5km/h stessa tratta 21,5 kwh/100km |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Colonnina di ricarica a casa
|
il: Ieri alle 09:57:09
|
la batteria ti si ripaga da sola in poco tempo ormai le 5kW costano poco in un impianto exnovo io la includerei
oddio, considerando 0,20 (tolto i costi fissi che tanto rimangono) al kw ne devi risparmiare tanti per anche solo pareggiare.
Per dire se un impianto completo (mettiamo come quello del Mau) mi costasse 10000 euro ivato , per pareggiare in 10 anni dovrebbe farmi risparmiare almeno 415kw al mese tutti i mesi. Sei li coi dati postati dal mauring, e devi comunque impegnarti..
|
|
|
14
|
Passion / Ambiente / Re: Colonnina di ricarica a casa
|
il: Ieri alle 09:10:11
|
avendo messo al bando il metano nei prossimi anni cresceranno i consumi elettrici anche per il riscaldamento e questo impatterà su chi potrebbe ricaricare l'auto anche a casa e la maggior parte saranno costretti ad acquistare energia. Il costo dell'energia IMHO sarà cruciale per la diffusione delle BEV molto più che l'autonomia
leggevo da qualche parte che il punto di pareggio è sui 0,62 €/kw rispetto un benzina e qualcosa meno sul diesel, ma non so da dove nasca questo conto.
Io sul fotovoltaico vorrei anche poca potenza, ma che mi coprisse i consumi "costanti" e il condizionatore i pomeriggio estivi, se le faccio di giorno.
Per dire la classica tettoia fotovoltaica mi basterebbe e avanzerebbe senza accumulo. Meno spesa tanta resa. |
|
|
15
|
Passion / Ambiente / Re: Colonnina di ricarica a casa
|
il: Agosto 31, 2025, 12:59:32 pm
|
Senza contare che cmq devi avere contratto con tanti kwh per una casa gas free e quindi hai cmq costi fissi importanti. Un amico col trifase da mi pare 9kw parlava di 100 euro senza consumi  |
|
|
|
|