417 Visitatori + 0 Utenti = 417


  Mostra Posts
Pagine: 1 ... 1111 1112 [1113] 1114 1115 ... 1123
16681  Motori / Mondo Auto / Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel... il: Aprile 10, 2003, 12:28:34 pm
Il 3.3cc era un V8 derivato dal V6 (hanno aggiunto due cilindri); il primo era common rail il secondo a pompa rotativa (e vai di tarantella).
Tra l'altro tra poco uscirà il 3.0 V6 da 220cv common rail derivato dal 4.0 V8, il quale è derivato dal 2.5 5L, il quale è derivato dal 2.0 4L, che a sua volta è parente del 5.0 V10 che è derivato da ...  Huh boh, non si capisce più niente  Undecided Kiss Shocked Cool
Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin Grin
16682  Motori / Mondo Auto / Re:Foto Punto restyling! il: Aprile 10, 2003, 09:26:37 am
Per me rimane una cagata... l'avessero messo sul 1.2 da 80 cv o sul 1.4, ok..... francamente sul 1.2 da 60 cv mi pare eccessivamente riduttivo.... Quelle son vetture che in genere finiscono in mano a famiglie.... per cui son destinate a viaggiare a pieno carico di persone e di bagagli.... e 51 cv su di una vettura magari climatizzata, già pesantuccia di suo, magari con 3/4 persone a bordo e qualche bagaglio.... insomma......

Il vero problema è che Fiat ha intuizioni geniali (la doppia alimentazione benzina e metano è già disponibile da 3 anni in casa Fiat, mentre gli altri si svegliano solo adesso), il problema che fa le cose a metà. Voglio dire. Volete fare un'auto a doppia alimentazione? Benissimo, avete sostenuto i costi di sviluppo (sia dell'impianto che del relativo assemblaggio che è il costo maggiore), allora mettetelo su più versioni! Azz... che ci vuole a fare una "gamma" e non una sola "versione". Che sò, 1.2 8V (60-51 cv rispettivamente con B e M), 1.2 16V (80-70cv) e 1.4 16V (95-83cv). Così la gamma è completa. PEr finire; la bombola è situata nel baule, quindi viaggiare a pieno carico è quasi impossibile (dove diavolo li metti i bagagli?). Quindi bisognava cercare una soluzione, magari più onerosa, ma più completa. Per esempio, la bombola poteva essere alloggiata sotto i sedili, portando il serbatoio della benza a 15 litri (con un'autonomia a sola benzina di circa 200km) ed una bobola capace di mantenere circa 25metricubi (autonomia di circa 400km), così da poter sfruttare a pieno il bagagliaio. La soluzione della bombola nel baule, sà un pò di after-market, nel senso che son capaci tutti di farla, ma da un costruttore ci si aspetta una maggiore cura e studio del tutto.
L'ho detto augh!!! Roll Eyes
16683  Motori / Mondo Auto / Re:Restyling Peugeot 406 il: Aprile 09, 2003, 15:26:27 pm
Cambia l'interno ed il paraurti anteriore. Guradare per credere.  Wink
16684  Motori / Mondo Auto / Restyling Peugeot 406 il: Aprile 09, 2003, 11:43:41 am
Deve uscire il modello nuovo e loro ristilizzano l'attuale, a meno che non si tratti di un fake. Però mi sembra "vera".
Ma un modello oramai quanto dura invariato? Troppo poco tempo  Cry

Peugeot 406
16685  Motori / Mondo Auto / Nuova VW Polo Cabrio il: Aprile 09, 2003, 11:38:55 am
Giudicate voi il risultato:

http://autoscoop.topcities.com/autoforum/viewtopic.php?t=783&sid=e68db2f4aba47d42cfa9453e62951139

Certo che il maniglione di appiglio per i passeggeri posteriori sa molto di "corrimano" o "sbarra delle giostre/seggiovie".

Ma dddaaaiii
16686  Motori / Mondo Auto / Re:Concludo x Phormula il: Aprile 08, 2003, 17:43:21 pm
Scusami ma fatico a seguire i tuoi ragionamenti.
Ho l'impressione che in un post dici una cosa e in quello dopo il contrario. Su un punto però sei coerente: continui a ripetere che il prodotto italiano è se non superiore, per lo meno uguale a quello straniero ma che la gente preferisce comperare quello straniero (soprattutto tedesco), perchè sbagliando crede che sia migliore. In pratica stai dicendo che in Italia due automobilisti su tre quando comperano la macchina non stanno spendendo bene i loro soldi ma stanno andando dietro a false percezioni di qualità o seguendo le mode del momento. Senza offesa, ma credo che nel tuo garage ci sia una macchina italiana.

Secondo te:
Gli italiani preferiscono comperare straniero perchè straniero vuol dire non italiano e quindi migliore. Si chiama, appunto, esterofilia. Ovviamente Fiat vende bruscolini all'estero (nemmeno in quei paesi che mancano di una industria dell'automobile propria) perchè gli stranieri sono sciovinisti.

Rispondo solo a questo perchè non ho molto tempo.
Non riesco a capire perchè tu continui a travisare le mie parole.
Chiariamo, secondo me il prodotto italiano è un buon prodotto, diciamo sulla stesso piano di quello francese (forse leggermente superiore) sia come qualità che quantità di modelli.
Il discorso tedeschi è molto più profondo. Credo che Alfa riesca qualitativamente a stare dietro ai tedeschi, ma non come quantità di modelli (molti settori sono infatti non vedono vetture Alfa a listino) e come varietà di gamma (motori di grossa cubatura sia benzina che diesel, cambi automatici e trazione integrale). Discorso Lancia. Fa prodotti di ottima qualità (vedi Thesis in primis) ma la gamma è ridotta al lumicino; non si può combattere contro i tedeschi con una gamma ristretta e con una reputazione tutta da costruire. Fiat; sui segmenti A e B credo che Fiat sia al vertice; nel segmento C la Stilo mi ha un pò deluso e sopra purtroppo non c'è niente.
Questo è il mio pensiero di massima sui prodotti del gruppo, penso di essere stato abbastanza chiaro e sottolineo ancora come le vetture transalpine sono =< a quelle del gruppo Fiat.
Chiaro adesso?

Perchè allora Fiat ha perso terreno delle immatricolazioni? PErchè in passato ha fatto dei grossi errori ed ha messo sul mercato dei cessi di macchine. Ora la gente è (giustamente o meno) malfidente verso il prodotto italiano. MA i cessi di macchine le hanno prodotte pure i francesi ed i tedeschi ma a loro si è perdonato tutto. Per esempio, se la Classe A fosse stata Fiat, cosa sarebbe successo?
Punto secondo, il marketing Fiat è letteralmente osceno (l'ho detto e ridetto più volte) ed è un punto fondamentale; quello che riesce a fare il marketing Fiat è solo creare nuovi sconti (aziendali, dimostrative, km0; minchia tutto loro hanno inventato!). Non si può far finta di niente; io posso anche cotruire il prodotto N°1 al mondo ma se non lo sò vendere non lo piazzerò mai.
Punto terzo: io non ho mai detto che le italiane sono superiori a tutte e che gli italiani conprino SOLO a ragion veduto; posso affermare che cmq il prodotto italiano è visto sotto un'altro aspetto di quello straniero.
Punto quarto: nel mio garage attualemnte ci sono 2 vetture italiane. Fino a dicembre di quest'anno trovava spazio nel mio parco auto un splendida MB 190E. PErchè non ho comprato straniero? Perchè ho trovato qualcosa d'altro che mi potesse soddisfare a pieno ad un prezzo inferiore. Devo pure sostituire la mia Punto; cosa acquisterò? Molto probabilmente la Golf V, eppure questa io non l'ho mai vista e non sò quanto costerà e come andrà. Purtroppo mio padre, dice che sulla Golf si va sicuri, non si sbaglia mai. Sapete cosa vi dico io? Voglio aspettare di vedere la Golf V; solo allora potrò giudicare (come vedi io sono mooooolto aperto, però il consumatore medio la vede in un'altra maniera) e se sarà un buon prodotto come la Golf IV o meglio ancora come la Golf III sarò felice di parcheggiarla nel mio garage. Quale altra alternativa ho valutato? Aspetto di vedere le nuove Astra e Focus. Si, perchè sono indirizzato su una media di segmento C; in Italia esiste la 147 e la Stilo. La 147 ce l'ho già e come ho detto prima la Stilo non mi convince. Tu adesso potresti dirmi che la gamma Fiat è ristretta perchè io non posso scegliere. Semplicemente ti dico di no, perchè il problema è che la Stilo non è una vettura all'altezza della concorrenza e della 147 stessa; quindi per me vale di più un razionalizzazione dei prodotti, sfornandone di meno ma di più competitivi. Tutto quì. Ho confuso ancora qualcosa?

16687  Motori / Mondo Auto / Re:Foto Punto restyling! il: Aprile 08, 2003, 15:35:57 pm
Che motori aggiungerei alla gamma Punto?
Il nuovo 1.4 cc benzina da 95cv, il 1.1cc da 54cv benzina della Seicento.
Per i diesel il 1.3JTD va a colmare una grossa lacuna, ma bisogna vedere quanto costerà.
Credo che comunque manchi soprattutto (a mio modo di vedere e soprattutto sul mercato italiano) un motore sotto il 1.2cc. Per l'uso che ne faccio io un 1.0-1.1cc andrebbe benone (non il tre cilindri Opel  Kiss).
Per l'estero vedo bene soprattutto il 1.4cc, certo che se vogliamo trapiantare il trapiantabile allora possiamo metterci pure il 1.6cc della Stilo.
Per i diesel, se veramente il gasolio arriverà al prezzo della benzina, non credo avrà vita facile.
16688  Motori / Mondo Auto / Re:X Phormula il: Aprile 08, 2003, 13:57:48 pm
Phormula ti rispondo per passi perchè oggi sono un pò preso, abbi pazienza  Wink

La tua visione delle cose è molto diversa dalla mia.

1) Gruppo Fiat. E' proprio questo il punto. In Italia abbiamo un unico costruttore che gestisce tre marchi. In Italia o compri dal gruppo Fiat oppure sei automaticamente esterofilo. Se in Italia, anzichè un unico costruttore che ha fagocitato tutta l'industria automobilistica nazionale, ne avessimo due o tre, come in Francia e Germania, forse non saremmo qui a fare tanto casino sull'esterofilia. Io sono convinto che se Renault avesse inforcato una serie di errori pari a quella di Fiat, a quest'ora non avrebbe più del 10-15% del mercato francese. Con Citroen e Peugeot che ringraziano. Mancando la concorrenza nazionale, in Italia a ringraziare è quella estera.

Ma, è vero che in Italia manca la concorrenza, però non è neanche vero che esiste solo un marchio, ma ben 3. Non sono d'accordo sul discorso francesi; soprattutto il gruppo PSA sta sfornando automobili decenti solo ora. Tra l'altro sei mai salito sulla 206? E' tutto fuorchè una automobile di qualità! Assemblaggi orribili con tolleranza che si misurano in centimetri, pezzi che si staccano, plastiche scandalose, comportamento stradale terribile. Su dai, siamo seri, i francesi NON hanno niente in più delle italiane.

2) Attribuisci il successo della Fiesta '89 alla moda. Io non sono convinto che sia così. Io sono convinto che la Fiesta '89 era il classico prodotto giusto al momento giusto. La Fiesta '89 aveva tutto quello che la gente allora chiedeva ad una utilitaria (prestazioni adeguate, consumi ragionevoli, sfruttamento razionale dello spazio), e soprattutto lo offriva ad un prezzo conveniente, impacchettato in una estetica gradevole. Non che la Uno restyling fosse male, ma l'estetica della parte posteriore non ha mai convinto.

Io ho detto che la Fiesta ha avuto molto successo perchè è stata presa ANCHE come auto di moda; chi era stufo della solita Uno (questa la motivazione fondamentale) si comprava la Fiesta. Ma l'hai mai sentito in moto il 1.1cc di quella Fiesta? Che successo hanno avuto le successive versioni della Fiesta? Per quanto riguarda consumi e prestazioni il Fire non aveva paragoni, il prezzo era più elevato e lo spazio interno era maggiore nella Uno.

3) Cosa intendi per "meglio assortite?" Nel segmento C vedo una media di larga diffusione (la Stilo) e una di nicchia (la 147). Secondo te la 147 è una vettura di larga diffusione? Secondo me no, a meno che nelle tue intenzioni Alfa debba perdere il suo carattere e diventare un costruttore generalista.

Non capisco cosa intendi. Io ho detto che le francesi hanno auto che si sovrappongono in questo segmento e che non sono complementari, quindi si "rubano" i clienti a vicenda. Fiat invece ha una media di grande diffusione ed una più prestigiosa (chiamarla di nicchia mi sembra alquanto riduttivo). Insomma i francesi non hanno niente da contraporre a Audi, BMW e MB, Gruppo Fiat si.

4) Io parlavo di segmento B. Nel momento in cui ho preso in considerazione una utilitaria di segmento A o B a cinque porte, io di italiano ci ho trovato solo la Punto. Che a me non piace esteticamente. Adesso sono in arrivo Gingo e Idea, ma ci vorranno ancora mesi prima che si possano comperare. Nel frattempo le alternative straniere sono tante e sono tutte già disponibili. La concorrenza continua a ringraziare.

Scusa Phormula, continuo a non capire. Fiat ha giustamente approntato una politica di "non belligeranza" interna, cioè nello stesso segmento non possono esserci prodotti sovrapponibili. Mi sembra una politica corretta. Tu hai detto che nel segmento B ci trovi solo la Punto, mentre io a listino vedo anche La Y (vettura d'elite) e la Palio (vettura spartana) e questo attingendo appunto al solo segmento B senza andare a tirarti fuori altri segmenti (cmq tu hai tirato in ballo le nuove Gingo ed Idea che tra l'altro non sono propriamente segmenti B). Cosa altro pretendi di più? Un'Alfa segmento B? Non è sarcasmo il mio, è solo che non riesco a capirti.
La concorrenza semmai ringrazia gli italiani ... (qui sono un pochino provocatore, lo ammetto  Wink)

E per finire continui a dare addosso alla Golf. Nei primi 9 mesi del 1983 la Golf in Italia ha venduto 42 mila macchine. Diviso per nove fa 4600 macchine al mese, contando anche agosto. A me non sembra che la Golf attuale venda TANTO di più (qualcuno ha i numeri?), mentre nel frattempo la quota di mercato delle automobili italiane si è dimezzata. Questo vuol dire una cosa sola: se qualcuno ha saputo approfittare della situazione, non è stata certo la Golf.

Non dò addosso alla Golf, l'ho solo presa come ESEMPIO!!! Dai, questo l'ho detto più volte. Poi lo dico pure io che la Golf è una buona vettura, non per niente l'ho presa in considerazione quando ho preso la 147 e la stò prendendo in considerazione adesso in caso di sostituzione della mia Punto. Certo che se li leggete come volete i miei post ...

Io credo che alla fine a separarci ci sia una diversa visione delle cose.
Tu dipingi un quadro fatto di gente inebriata da tutto quanto è straniero, che compra le macchine estere perchè sono di moda, che gira alla larga dal prodotto italiano per partito preso.
Secondo me invece è impossibile che in vent'anni metà degli italiani siano passati da nazionalisti indefessi ad esterofili convinti. Io invece vedo consumatori che fanno delle scelte. Scelte che in questo momento non stanno premiando il gruppo Fiat. Perchè? Perchè il gruppo Fiat, pur offrendo dei buoni prodotti, ha fatto (e continua a fare) una serie incredibile di errori. E li sta pagando tutti, dal primo all'ultimo, perchè il mercato non perdona. Il mercato in questo momento è convinto che una Fiat non è un buon affare. Non per la qualità del prodotto in sè, ma per la situazione dell'azienda e per come questa ha deciso di posizionarsi sul mercato, per l'immagine che ha deciso di dare di sè e per i modelli che ha deciso di non fare.
In fondo, sono convinto la quota di mercato di Fiat in Italia è quella che dovrebbe essere. Oggi come oggi nessun gruppo detiene più del 30% del mercato domestico, perchè nessun costruttore riesce a convincere più del 30% della clientela, ormai. Solo che gli altri hanno la concorrenza in casa. Mancando altri costruttori nazionali, quella del gruppo Fiat viene da fuori.



Caro Phormula, ti sbagli di grosso sul mio pensiero. E' vero, uno dei principali motivi è per me l'esterofilia dilagante (chiamala moda o come vuoi tu, descrivila con un trafiletto del dizionario, ma in pratica l'esterofilia comincia quando tra un prodotto nazionale ed uno equivalente estero si sceglie di default l'estero. Purtroppo in Italia siamo molto peggio; se il prodotto italiano è molto superiore allo straniero, soprattutto se tedesco, l'italiano medio compra tedesco. La bilancia dei francesi e dei tedeschi pende invece dall'altra parte, cioè dalla parte dello sciovinismo).
Perchè non parliamo di questi FAMOSI sbagli Fiat? Parlo di errori madornali tali da portare ad una situazione del genere. Insomma, se vuoi ti dico la mia; il motivo fondamentale è l'inettitudine del settore marketing. Si, proprio così, viviamo della società del "tutto funo e niente arrosto" e la Fiat fa fatica a piazzare un prodotto tutto arrosto, mentre gli altri piazzano prodotti che sono invece tutto fumo. Ripeto, secondo me l'industria italiana è allo stesso livello (anzi superiore) alla indistria francese (mi spiegate DOVE SONO SUPERIORI I FRANCESI?), mentre con la tedesca se la gioca su certi prodotti, su altri invece no.
Altri errori? Mah, ce ne sono parecchi ma non tali da giustificare una simile debacle in Italia, anche perchè di errori ne hanno fatto e ne fanno anche gli altri.
Phormula, non è una sfida, ma vorrei solo capire il tuo pensiero: quali sono per te gli sbagli Fiat?
Ciao P.S.: se non riesco a risponderti celermente è perchè sono al lavoro, quindi abbi pazienza  Wink
E scusa se faccio casino o esprimo male i concetti, ma è perchè son di fretta
16689  Motori / Mondo Auto / Re:Focus RS vs 147 GTA vs Golf R32 il: Aprile 08, 2003, 10:52:35 am
Su EVO di questo mese c'è un super confronto tra:
-Alfa 147 GTA;
-Ford Focus RS;
-VW Golf R32;
-Seat Leon Cupra;
-Audi S3;
Subaru Impreza STI.

I dati rilevati sono differenti da quelli da te citati e la vincitrice in termini di sportività ed efficacia assoluta è ... no, non ve lo dico, oggi sono bastardo inside.
Vi dico solo che in merito al budellone ci sono frasi di elogio tra cui "il V6 Alfa ha un suono incredibile accompagnato da una prontezza e briosità ai vertici della categoria" purtroppo dicono anche che tutto questo paradiso si trasforma in un arma a doppio taglio quando si devono affrontare le curve  Cry Cry Cry


Le prove andrebbero piu' che altro "raccontate", come facciamo noi umili pistoniani senza attrezzature, non ridotte a dei numeri insulsi con tre decimali dopo la virgola. Una TT da 225 cavalli probabilmente nella guida sportiva da' meno emozioni di una A112 abarth.

Bravo Mauring, anche io è anni che lo dico, ma non mi caga nessuno  Tongue Tongue Tongue
Anzi, mi dicono "son capaci tutti di fare una prova senza rilevamenti". Mah, io non sono d'accordo.
16690  Motori / Mondo Auto / Re:1983 - 2003: x Homer il: Aprile 08, 2003, 08:42:16 am
Come ho già scritto anche io non son sicuramente modelli che fanno volume...però intanto ci sono. A parte che qui a Torino, nel regno della Fiat, io di Golf V6 4Motion ne vedo spesso, anche di V5 e soprattutto di 4Motion (1.8,2.0 e soprattutto TDI). In ogni caso anche se fossero solo l'1% intanto in VW hanno il coraggio di produrle. E poi il mercato non è solo l'Italia: nel resto dell'europa dove sono un po' più avanti, secondo te vendon di più la 1.4 o la 2.3? E nel nord o nei paesi montani come svizzera e austria, le 4Motion quanto vendono? Ti ricordo anche che la Golf è importata negli USA. Lì pensi che qualcuno la compri manuale?

Giorgio, sono pienamente d'accordo con te!!! Ma quì si sta parlando di esterofilia e mercato Italiano. Se poi vogliamo allargare la discussione al resto d'Europa sono appunto d'accordo con te. A proposito di 4 motion a Torino, ricordo che circa 6 mesi fa un frequentatore di ZF mi ha mandato una mail privata chiedendomi di cercare di piazzare la vettura di un suo amico di Torino come lui (gli avevo detto io che potevo dargli una mano a piazzarla); bene, la vettura in questione era un Golf IV 1.8cc 125cv 4 motion Higline con tutto il possibile ed l'immaginabile: tetto apribile, vernice metallizzata grigio VW, interni in pelle, super-stereo da 6 milioni, satellitare, telefono con vivavoce, cercgi da 16" e poi non ricordo quant'altro. Bene, la vettura aveva quasi 2 anni e 90 km all'attivo tutta tagliandata. Bene, in VW ed in Audi non gliela ritiravano con l'acquisto del nuovo (PAssat e A4) mentre in BMW gli offrivano solo 7.000,00 euro. Per la cronaca la vettura era stata pagata 55 milioni di vecchie lire. Questo per dire come sono ricercate queste versioni.

Questo succede solo in Italia dove la Golf viene vista come auto "mitica" e la gente fa i debiti x comprarsela...Perché hai mai visto una prova o un test drive su una rivista di Golf V5 o V6?!Deciditi Alberto...hai scritto tutto e il contrario di tutto nello stesso periodo: secondo me è più giusta la prima parte, quella in cui la gente normale pensa di queste versioni che sono fighe perché ci sono...poi non le comprano, ma intanto il traino pubblicitario c'è... io continuo ad aspettare la mia prossima 147 JTD 16V Selespeed 4x4...
Sinceramente non ricordo la prova di V5 o V6 ma ricordo che ogni mese su 4R ci sono decine di pagine di cagate solo di nuovi accessori.
Sull'ultima parte della frase mi sono spiegato male; intendevo dire il concetto da te enunciato. Sorry!
Cmq io invece continuo ad aspettare una 147 2.0Turbo 6 marce in versione Turismo Internazionale che costi 18.000 Euro. Ho qualche possibilità?  Grin Grin Grin
16691  Motori / Mondo Auto / Re:Foto Punto restyling! il: Aprile 08, 2003, 08:25:22 am
IMHO il muso non è male...mi fa specie invece il posteriore uguale identico al vecchio (anche se era molto moderno...). Non vorrei che facesse l'effetto Clio Restyling, con il muso nuovo che non c'azzecca un tubo con il posteriore arrotondato della clio II pre-restyling...

Hai ragione Giorgio, quello che più mi lascia perplesso è che prima erano rispettate delle dimensioni tra chiari anteriori e posteriori; con questa varianti i chiari ancteriori hanno una superficie doppia dei fanali precedenti ed ho paura che stonino col posteriore, però questo lo ptremo verificare solo con una visione "live". Resta il fatto che il frontale a me piasce!  Grin Wink Roll Eyes Shocked
16692  Motori / Mondo Auto / Punto restyling: Non son d'accordo il: Aprile 07, 2003, 23:24:38 pm
Ma, io andrei cauto col dire che lavvetura non è uscita bene. Io voglio aspettare la visione live; nella foto che allego, si può notare la somiglianza con la vecchia Polo (forma fari e mascherina, anche il paraurti è identico se non fosse che i fendinebbia sono integrati nei gruppi ottici); se così fosse potrebbe piacermi. La vecchia Polo infatti mi acchiappava parecchio (solo in versione 5 porte); era però piccola ed costosa ("ma questa è una VW" mi son sentito rispondere una volta da un conse; "ma va a cagher!" gli ho risposto io! Grin Grin Grin)
16693  Motori / Mondo Auto / x Phormula il: Aprile 07, 2003, 23:11:11 pm
Mariner,
io non vorrei rincarare la dose, ma facciamo l'esempio più banale. Sei un tedesco che vuole la macchina che i tesedchi comperano di più, e cioé una media. Non ti piace la Golf. Puoi comperare Astra o Focus. E Se vuoi spendere di più A3 o Mercedes o ancora BMW compact.
Sei francese e puoi comperare Megane, 307 o Xsara.
In Italia? Stilo e 147, con la 147 che é un prodotto di nicchia.

Ora, sei italiano e vuoi comperare la macchina che gli italiani comperano di più in assoluto. L'utilitaria lunga un po' meno di quattro metri, con il motore da 1100 a 1400 e circa 60-80 cavalli e carrozzeria a 5 porte, cioé il tipo di macchina in assoluto più venduto da noi. Quante ne conosci di italiane?
Io una sola, la Punto. Non ti piace e vuoi qualcos'altro? Devi per forza scegliere straniero. Oppure accontentarti di tre porte e prendere una Y.
Quante alternative straniere hai? Una ventina.
Al tuo posto un francese: Clio, C3 e 206, a cui si possono aggiungere 106, Saxo e Yaris (che viene prodotta in Francia).
Un tedesco: Polo, Fiesta e Corsa. A cui si possono aggiungere A2, Classe A e Fusion.

Facile essere nazionalisti quando si può scegliere.

La risposta alla tua domanda: quanto costa strappare un cliente alla concorrenza? Su una vettura media circa tremila euro, tra sconti, promozioni e investimenti pubblicitari. Con il rischio che se é soddisfatto non lo strapperai mai.


1) per tutti; parliamo di Gruppo Fiat e non di sola Fiat;
2) Phormula hai evidenziato bene il caso della Fiesta dell'89, la quale nel settore venne etichettata come piccola "di moda" di quel periodo; gli italiani se la compravano perchè volevano qualcosa di diverso che facesse figo quando qualcuno gli chiedeva che macchina avesse (ok, non era per tutti così, però basta vedere l'andamento delle serie successive a quella Fiesta per rendersi conto che esisteva un fattore "moda" per quel modello).
3) Mi dici che in Italia abbiamo solo due vetture nel segmento medio; ma quante ne vuoi avere? Al massimo si può aggiungere la Lancia. E poi, anche se sono due, sono megli assortite che le francesi, le quali sono tutte e tre prodotti di massa, per le italiane no, visto che la 147 è stata classificata da voi prodotto di nicchia.
4) Hai parlato di piccole italiane: ti sei dimenticato Seicento, Palio e Panda, senza contare l'arrivo di Small e Idea. Ti sembra poco? E la gamma come è assimilita? C'è la vettura che fa trendy (Y) la vettura del "momento" (Punto) la vettura spartana (Panda, che tra l'altro esiste anche in versione 4x4) la vettura da città un pò (poco) più moderna della Panda (Seicento), c'è la 5 porte e station robusta e spartana (Palio e Palio WE) ed arriveranno anche una piccola nuova e 5 porte ed una piccola monovolume; cosa si pretende di più, un'Alfa Small? A me non sembra che gli altri offrano molto di più. A meno che tu mi dica che tutti questi prodotti sono scadenti, ma per me non lo sono.
16694  Motori / Mondo Auto / Re:1983 - 2003: x Commissà il: Aprile 07, 2003, 22:59:07 pm
Infine: il discorso globalmente era un altro...... e si riferiva all'esterofilia galoppante che c'è qui in Italia. Mi spiace, ma si potrà dire quel che si vuole, ma il prodotto qui c'è, non è il meglio, ok, però neanche il peggio..... Ci sono altre case, (Opel, Ford Francesi varie) che offrono un prodotto e una gamma equivalente con buchi simili (trazione, motori, varianti di carrozzeria, dotazioni, trasmissioni, finiture, assemblaggi etc. etc.) a quella complessiva del gruppo Fiat e queste non hanno problemi, PERCHE' NEI LORO PAESI SONO AMPIAMENTE SOSTENUTE DAL MERCATO INTERNO (e non solo, credo io) e dalla gente che crede fortemente nel prodotto nazionale..... E compra ai grandi magazzini La Fayette e non deve essere presa per il culo e convinta a comprare al SUPERMARKET "ENGLISHNAME"

Bravo Commissà, la penso anche io perfettamente come te!!! Wink
16695  Motori / Mondo Auto / Re:1983 - 2003: x Mariner il: Aprile 07, 2003, 22:56:19 pm
no CW, non sono mica tanto d'accordo sul discorso "tagliando", sarà anche un motore più grosso, ma la macchina rimane una 3.80 mt a trazione anteriore, senza intercooler. Tieni conto che la E300 ha 93.000 km, 6 cilindri, un albero di trasmissione in più , il cambio automatico , clima automatico etc...
Di cose da controllare ce ne sono tante tante in più.
il 1910 cc della Punto ha 80 cv, la potenza specifica è bassina, non serve un'olio da 20 euro al litro..
Proprio perchè è un motore "grosso" ma poco sfruttato, la manutenzione dovrebbe essere più semplice e meno onerosa.

Mariner quì concordo con te

Vogliamo allora parlare del fanale anteriore? 200 euro più IVA il solo ricambio, ed in più la macchina ha dovuto subire , per cambiare il fanale, 1) essere messa sul Ponte, 2) smontaggio ruota anteriore per 3) smontare scudo paraurti (che è tenuto da 2 perni lunghi circa 20 cm che lo collegano ai supporti motore)
Prima della Punto avevamo la Uno 1.0 Fire i.e. ....ti posso assicurare che era un mito, cambiavi QUALSIASI cosa con un cacciavite...senza ponti o cose simili.
Il fanale costava 30.000 lire...
il problema è che la Punto è un citycar...i fanali si possono rompere...e si devono poter cambiare ..guarda su 4R le varie prove fatte da 4R di crash-parcheggio, con i relativi costi di riparazione...le Fiat sono ormai allineate alle tedesche.

Quì sono d'accordo col Commissà (non sò perchè, ma mi trovo sempre d'accordo con quello che scrive il mio omonimo); vogliamo che la Fiat proponga una tecnologia di 20 anni fa oppure che stia al passo coi tempi o addirittura che detti i tempi? Quì mi sembra che sia un ragionamento del tipo "se lo fanno le tedesche bene, se lo fanno le italiane sempre male".

Visto che si parla di "motori VW"...meglio il 1.4 14v 75 cv della Golf IV...o il 1.2 80 cv 16v della Stilo? come mai Francesi, tedeschi etc offrono delle entry-level con un 1.4..mentre Fiat no? perchè sulla 147 non si è fatta una versione "entry level" con il 1.4 t.s??? le norme antinquinamento dicono....ma cos'è...da 95 cv non si riusciva a scendere a 90 cv? e fare un prezzo ancor più d'attacco?
e montarlo sulla Stilo?
perchè se allora mi dite che è un problema di euro4, allora io replico che il 1781 cc VW continua ad essere montato, eppure non è nuovissimo come motore, quindi vuol dire che i motori Fiat sono vecchi, se invece no e sono ancora validi  (come io credo), allora vuol dire che non sanno come accoppiarli alle carrozzerie.

Che centra? Come dice il CW se la Fiat fa con un 1242cc qualle che gli altri fanno con un 1.400cc che c'è di male? Anzi ...

La 147...bella macchina, belli interni....ma ci sono 2 versioni praticamente...la 1.6 e la JTD...cosa ci vuole a fare la 1.8 ? perchè non la si è fatta? io credo che si venderebbe bene..voi? perchè oltre alle GTA non si è proposta una normale 147 2.5 V6? ...la forza degli altri costruttori, soprattutto tedeschi..è proprio questa...loro propongono TUTTI i motori, con TUTTE le carrozzerie.

D'accordo con te col discorso 1.8cc su 147 (è però una carta che intendono giocare con l'arrivo della Golf V), ma quante 147 2.5 V6 avrebbero piazzato? 50? 100? Dai, siano seri, la carenza di gamma NON viene di certo colmata da questi propulsori. Piuttosto (come hai detto tu) ci vuole 1.8cc, il 2.0 JTS ed un 2.0 Turbo da 200cv. E poi ti sembra che trapiantare il trapiantabile come fanno i tedeschi è sinonimo di serietà? Magari può andare bene ma fino ad un certo punto; se io compro un'Audi e pago (eccome se pago) un plus per avere i 4 anelli sul cofano e poi mi accorgo che la stessa vettura in fotocopia porta il marchio Skoda e costa un buon 25/0% in meno, beh, io mi incazzerei a morte! L'esclusività si paga se esclusività è.

prendiamo le francesi, è vero..in Italia vendono poco...ma se guardiamo PSA offre motori da 1.4 a 2.0 benzina anche sulle piccole, senza necessariamente obbligarti ad una caratterizzazione sportiva, e cambi automatici..e (in altri mercati) anche motori benzina 3.0 V6, ..forse è per questo che vendono nei loro paesi più di quanto venda Fiat da noi...perchè magari anzichè andare avanti a botte di protezionismo sulle grosse cilindrate...si sono adeguati...e se vuoi una "normale" Laguna o 406 o c5 con il 3000 cc V6 e l'automatico, a 10.000 euor meno della prestigiosa tedesca...la trovi...la GM in Germania vende la Astra con il 2200 cc benzina...caso strano se guardiamo gli altri generalisti europei con meno motori coprono più modelli...
Su 4R di questo mese c'è la prova di 3 turbodiesel con automatico...e dicono che la fascia di mercato si sta allargando..a prescindere dai gusti personali sull'automatico...e gli automatici sui td Fiat-ALfa-lancia dove sono?

Il gruppo PSA (che è l'unico ad andare a gonfie vele, ha un 1.4cc certo, ma è asfittico e va di meno e consuma di più del 1.2cc 80cv Fiat. Il gruppo PSA NON ha un 1.8cc, il 1.6cc lo ha da poco aggiornato (prima aveva un asfittico 88cv parente stretto del 1.4cc). Sotto il 1.4cc ha SOLO il 1.1cc da 60 cv, Fiat ha il 1.1cc da 54 cv ed il 1.2cc da 60 cv e fino a poco tempo fa disponeva anche di un 900cc. Il 3.0cc V6? Il budellone è molto più prestante. E quanti 3.0 V6 hanno venduto in Italia? Si contano sulle dita di una mano. Ripeto, parlo di Italia (si sta parlando di esterofilia). Ed i diesel? il 2.0HDI è distante anni luce dai JTD. L'automatico c'era e c'è sulla 156 e sulla 166; concordo che però siano pietosi i comandi Italiani e che in questa categoria come la Thesis, le vetture debbano avere a disposizione un'ottimo automatico.
Per quanto riguarda le piccole Fiat ha un ottimo CVT o mi sbaglio?
Per ora mi fermo quì che mi sono già imbegolato.
Ciao
Pagine: 1 ... 1111 1112 [1113] 1114 1115 ... 1123
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.281 secondi con 20 queries.