568 Visitatori + 0 Utenti = 568


  Mostra Posts
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 23
16  Motori / Mondo Auto / Re: Reazioni pubblicità Fiat "Danke/Merci/Arigato" il: Maggio 11, 2005, 14:25:52 pm
Ti e' capitata una cosa del genere?  Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked

Io lavoro nella P.A. e, per motivi di servizio, sono spesso stato su Thesis, come passeggero. Precisamente sulle 2.4 JTD automatiche che abbiamo in dotazione. A detta quasi unanime degli autisti, quello dell'elettronica è un problema abbastanza serio.

Per quanto riguarda le auto che ho avuto in famiglia, mi ricordo molto bene di:

a) Panda 30S, famosa perchè, improvvismente, ad un certo punto decideva di andare ad un cilindro solo.
b)Fiat 131: praticamente e letteralmente divorata dalla ruggine.
c) Uno 45: da guinnes dei primati. Ritirata una bella mattina del 1988 dal conce e tornati a casa la sera sul carro attrezzi (freni che si sono bloccati sul raccordo anulare, molto fumo dalla zona anteriore e poi inchiodati sulla corsia d'emergenza).
d) Alfa 33 1.3 S: dopo 1 anno e mezzo il tetto dell'auto si era letteralmente "sverniciato".
e) Lancia dedra 2.0 i.e, acquistata nel 1990. Il climatizzatore erano più le volte che non funzionava che quelle in cui ci si poteva godere il fresco in auto.
f) Panda 1000 base. Ritirata in pronta consegna e pagata con un leggero sovrapprezzo in quanto si scoprì che aveva i vetri azzurrati, che erano considerati optional (quelli un po' più "verdognoli"). Tutti tranne uno, il parabrezza, sostituito successivamente.
17  Motori / Mondo Auto / Re: Reazioni pubblicità Fiat "Danke/Merci/Arigato" il: Maggio 11, 2005, 12:43:49 pm
Il problema è questo:

Ti compri una bella Thesis, spendi 40.000 euro o giù di lì, la "metti alla prova" e dopo un po' di tempo ti ritrovi tutte le spie del cruscotto inspiegabilmente accese e che ti comunicano allarmi inseistenti. Poi che fai ?!?  Huh Tongue

Io sono nato nel 1972. Da quel momento, ho visto in famiglia solo macchine italiane (Fiat 124, Fiat 500, Fiat 131, Fiat Panda 30S, Alfa 33 1.3 S, Fiat Uno 45, Fiat Panda 750, Lancia dedra 2.0, Lancia Dedra 1.8 SW, Fiat Panda 1000, Fiat Bravo 1.4). Quindi, almeno a livello personale, la produzione italiana penso sia stata messa alla prova per un bel po'. Oggi le macchine dei miei sono una Passat ed una Agila. Il resto viene da sè........
18  Motori / Mondo Auto / Re: M.B. "E 280 CDI" il: Maggio 02, 2005, 10:53:24 am
Oddio, anche solo per il fatto che è euro 4, qualcosa di nuovo ci sarebbe. Tuttavia, anche i 200 e i 220 sono facilmente omologabili alla nuova normativa, con costi di esercizio decisamente + contenuti......
19  Motori / Mondo Auto / Re: Questa pubblicità farà discutere... il: Aprile 26, 2005, 12:27:05 pm
La ho vista, la pubblicità. Ci sono anche i tedeschi che fanno "danke" ed i francesi che fanno "merci".
Credo testimoni l'obiettiva difficoltà in cui si muovono i mrchi italiani in questo periodo. Una difficoltà che, a mia opinione personale, ha radici in scelte aziendali totalmente sbagliate, volte a puntare solo e soltanto sul mercato nazionale quando almeno dalla fine degli anni '80 si sapeva che il futuro sarebbe stato il confronto con la concorrenza nel mercato globale.

Io mi orienterei più su altre scelte volte a diventare competitivi. Le auto costano troppo? Il potere d'acquisto della gente è diminuito? Lanciamo le utilitarie a 5000 euro e le medie a 10.000, facciamo la guerra dei prezzi. Valorizziamo i nostri centri stile e lanciamo modelli accattivanti. Rivitalizziamo il marchio lancia come l'auto di lusso italiana, come era in passato. Forse sarebbe + efficace che andare a stimolare l'orgoglio nazionalista di un paese, L'italia, che, automobilisticamente parlando, è sempre stato tendenzialmente esterofilio.
20  Motori / Sondaggi / Re: Grande berlina da viaggio: Quale? il: Aprile 23, 2005, 15:58:38 pm
A me, personalmente, la linea della Thesis non dispiace affatto.
Il problema, a mio avviso, sarebbe quello di superare decisamente la "fiattizzazzione" che il marchio Lancia ha subito a partire dagli anni '80 in poi. In Italia, il marchio di lusso è sempre stato Lancia. Soltanto che, dopo la mitica "deltona", nell'immaginario del consumatore, la lancia è semprestata considerata, nella sostanza, una Fiat, ed in un certo senso lo è stata, ereditando dalla prima tutta una serie di difetti ed imprecisioni che la hanno svantaggiata rispetto alla concorrenza.
Per me è un marchio che andrebbe recuperato. Puntando su modelli nuovi e su standard qualitativi migliori. La nuova Fulvia coupè (che, IMHO, non ha nulla da invidiare ad un slk o a una Z4) sarebbe potuta essere un buon punto di partenza, ma ispiegabilmente è stata tenuta nel cassetto. Anche la Y e la Musa potrebbero essere un buon piedistallo per il rilancio del marchio, assieme alla Thesis, mertre rinnoverei la Lybra, troppo anonima e con poca personalità.
21  Motori / Sondaggi / Re: Grande berlina da viaggio: Quale? il: Aprile 22, 2005, 17:54:01 pm
Io, lavorando nella P.A., sono stato più volte (come passeggero) proprio su Thesis, e precisamente le 2.4 JTD automatiche.
La plancia e le finiture le trovo molto buone, con grande profusione di pelle. Tuttavia la plastica morbida superiore della plancia al tatto non mi è piaciuta granchè al tatto, così come gli inserti in legno scuro opachi.
Le sospensioni, almeno camminando sul pavè, trasmettono forse qualche vibrazione di troppo.
In ogni caso, almeno a detta degli autisti dell'amministrazione per cui lavoro, è l'elettronica ad essere un vero disastro, con malfunzionamenti e spie che si accendono impropriamente quasi all'ordine del giorno.....  Undecided
22  Motori / Sondaggi / Re: Grande berlina da viaggio: Quale? il: Aprile 22, 2005, 13:50:33 pm
Effettivamente la E 200 CDI la trovavo allettante. A patto di non pretendere prestazioni da urlo, ha sempre 120 cavalli, ed a 140 in sesta marcia avrebbe dei consumi contenutissimi, con in più il comfort mercedes. A comprare la classic e stando attenti ad evitare optional inutili, si potrebbe anche rimanere sotto i 40.000 euro.

Certo, con il filtro DPF, indispensabile per avere l'omologazione euro 4, il motore sarebbe forse troppo asfittico. E' per questo che vedo come valida alternativa la A6 2.0 TDI.
23  Motori / Sondaggi / Grande berlina da viaggio: Quale? il: Aprile 22, 2005, 12:23:39 pm
Ovviamente i parametri primari non sono le prestazioni pure, bensì il comfort, la qualità delle sospensioni, i consumi, l'abitabilità e così via. I classici requisisti richiesti da chi vuole viaggiare comodo a 140 in autostrada.
24  Motori / Test su strada / Re: [test] classe a 180 CDI il: Aprile 21, 2005, 15:53:31 pm
Quandfo vidi da vicino il vecchio modello, fui piacevolmente impressionato dalla linea, ma le finiture non le trovai all'altezza di una mercedes. Mi spiace vedere che anche il nuovo modello non ha fatto progressi in questo senso, mentre il prezzo rimane salato....  Undecided
25  Motori / Mondo Auto / Re: Non è tutto oro quel che luccica: auto low cost... il: Aprile 18, 2005, 23:40:59 pm
Non metto in dubbio la qualità intrinseca della Golf IV, ed in generale di certe automobili rispetto alle cosiddette auto "low cost".
Tuttavia, rispetto a quanto spendono le case per garantire questa sicurezza in più, i prezzi proposti sono spesso delle vere e proprie rapine.
Aggiungo inoltre che la migliore sicurezza viene sempre data dalla guida che facciamo e dal rispetto che viene prestato alle norme del codice della strada: basterebbe questo per evitare gran parte degli incidenti di cui periodicamnete i giornali rendono conto. Ed in ogni caso, oltre una certa velocità, anche i sistemi più sofisticati servono a ben poco, almeno a mio avviso.
Insomma, non vorrei che dietro a questo giusto confronto non ci sia anche un po' di "paura" verso chi tenta di proporre un prodotto con un rapporto globale migliore a livello di qualità/prezzo.

Sarò controcorrente.... mah!  Undecided
26  Motori / Mondo Auto / Re: Smart: L'Italia vero paese dei bengodi per "certi" produttori d'auto.. il: Aprile 14, 2005, 23:43:00 pm
Io vivo e lavoro nel centro storico, e osservo come a differenza di Bologna, altra città in cui trascorro qualche giornata, qui le poche vetture del segmento E o F che girano hanno l'autista, e non si fa fatica a comprendere il perchè. In un centro come questo avere la Smart è fondamentale, e sarebbe importante avere an che qualcosa di più piccolo. Io qui a Roma rinuncio alla automobile e mi muovo a piedi, o con taxi, o con i mezzi pubblici.

Io vivo in periferia (zona talenti) ma lavoro nel centro storico (corso rinascimento). Col mezzo puibblico ci mettevo 1 ora e 40 ad andare ed un'ora e 40 a tornare, dovendomi alzare alle 6,20 per raggiungere in macchina il capolinea dell'autobus (sito a circa 2 km da casa). Io non vado matto per le 2 ruote, ma alla fine mi sono dovuto rassegnare: comprare uno scooter. Ed ora non posso praticamente più farne a meno.
27  Motori / Mondo Auto / Re: Smart: L'Italia vero paese dei bengodi per "certi" produttori d'auto.. il: Aprile 14, 2005, 14:23:04 pm
Io a Roma ci vivo, e da quello che leggo comprendo che non vieni in questa città da molti anni. Qui è scomodo girare anche con una Punto!

Quoto. Anche io stavo pensando seriamente ad una smart. Con la Golf V (non sto parlando di una macchina grandissima), trovare parcheggio al centro è un vero e proprio calvario.... ogni volta che entro nel lungotevere c'è da accendere un cero ed anche in periferia le cose non sono certo rosee.

L'estate, per andare al centro di Roma, prendo sempre e solo lo scooter.

Forse 15 anni fa a Roma si trovava "prima o poi" il parcheggio anche con auto grandi..... oggi la situazione è ben diversa. Undecided
28  Motori / Mondo Auto / Re: Visibilità nuove auto: un optional? il: Aprile 14, 2005, 14:18:42 pm
Non so.... avendo avuto 3 golf io ci sono abituato  Grin I montanti posteriori eccessivamente massicci sono stati infatti una caratteristica di tutte le Golf a partire dalla 2a serie in poi.

In ogni caso, anche una buona visibilità è indice di sicurezza, quindi l'eccessiva riduzione delle superfici vetrate la condivido fino a un certo punto  Undecided
29  Motori / Mondo Auto / Re: Smart: L'Italia vero paese dei bengodi per "certi" produttori d'auto.. il: Aprile 14, 2005, 12:40:28 pm
Compro abbastanza regolarmente del Pinot Grigio Italiano meno caro di  quello Australiano o CIleno..tanto per fare un esempio...evidentemente l'importatore assorbe i costi del cambio in qualche modo.

Non apriamo un'altro post sulla MINI...ehehe comunque la penetrazione in Italia non la conosco..ad ogni modo, pur essendo "modaiola" e' almeno una macchina di una certa dimensione e contenuti (non vorrei metterle a paragone "al chilo" come la frutta...comunque spero di avere reso l'idea)

I cellulari.....l'italia ha il piu' alto numero di cellulari ma e' molto dietro in informatica, e arretratissima per la banda larga (vera scommessa del futuro)

Mi ricordo che tempo fa vidi un documentario che faceva un paragone tra USA ed Europa, ed usciva fuori proprio il dato che hai detto. In Europa, ed in Italia in particolare, si è molto più avanti che oltreoceano nel campo della telefonia e della comuinicazione mobile, mentre negli States quasi tutti hanno un PC connesso ad internet, laddove in Europa la percentuale è assai più bassa (per non parlare dell'Italia).

A mio parere la comunicazione mobile ha grosse potenzialità, a patto di non comprare telefonini evoluti solo per le suonerie polifoniche o per gli mms. Uno smartphone evoluto, che oggi si può acquistare a prezzi più che ragionevoli, è veramente un contatto con il mondo che gira sempre con te. Puoi usare l'agenda ed essere sicure di ricordarti le cose, dato che il cellulare è uno dei pochi oggetti che porti sempre appresso, puoi accedere ad internet e consultare le news o l'e-mail, puoi comunicare rapidamente ed in tempo reale con chiunque tramite sms, hai veramente il dono dell'ubiquità, dato che sei reperibile in qualunque momento, ed il tutto in un oggetto che ti entra nella tasca interna della giacca.
Resta a mio avviso solo la necessità di avere comunque un PC per l'installazione delle applicazioni. Cosa che andrebbe superata per fare dell'oggetto veramente una piccola centrale portatile.

Insomma, io punterei più sui palmari e gli smartphone che non su apparecchi che occupano spazio in maniera esagerata, con un nodo gordiano di fili elettrici dietro quali i pc desktop.
30  Motori / Mondo Auto / Re: 1.4 da 170cv il: Aprile 13, 2005, 12:31:52 pm
Una Golf 1.4 GT Turbo?!?!?  Huh Huh Shocked Shocked

Non so quanto sia vero...... a livello commerciale avrebbe poco senso, con il GTI già in commercio. Forse il prezzo la renderebbe appetibile, ma a questo punto farebbe concorrenza in casa alla sorella maggiore.

Tecnicamente (premetto che non sono un esperto) la base di partenza non potrebbe che essere il 1.4 FSI da 90 CV, che per un breve tempo è stato in commercio anche in Italia. I cavalli potrebbero pure tirarli fuori, ma sulla coppia..... non so. Il motore poi sarebbe eccessivamente spinto in rapporto alla cilindrata, non so quanto durerebbe. E riguardo ai consumi, questi non sarebbero certo da diesel.....
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 23
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.046 secondi con 23 queries.