217 Visitatori + 4 Utenti = 221

alura, &re@, TonyH, Patarix
 spaccare le bielle
 Tecnica (4 risp.)
 jeep compass 4xe th
 Test su strada (27 risp.)
 under pressure
 Tecnica (31 risp.)
 5 stelle protezione pedoni
 Mondo Auto (4 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (72 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (483 risp.)
 nuovo cds: dagli al neopatentato s...
 Mondo Auto (68 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (35 risp.)
 un immagine vale piu' di 1000 paro...
 Mondo Auto (2 risp.)
 abarth 500 esseesse prima serie
 Test su strada (36 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2472 risp.)
 porshce
 Mondo Auto (0 risp.)
 alfa mito 1.4 turbo 155cv
 Consigli per l'acquisto (172 risp.)
 non so se sia vero
 Mondo Auto (4 risp.)
 piangiamo tutti in coro
 Auto d'epoca (5 risp.)
 dieselgate: l'italia rimane a bocc...
 Altre news... (6 risp.)
 automobilista a processo per lo sc...
 Altre news... (0 risp.)
 peugeottari..
 Mondo Auto (16 risp.)
 ok dai, vuoto il sacco.
 Mondo Moto (311 risp.)
 consumi honda dominator
 Test su strada (55 risp.)
 ci si comincia ad incazzare, final...
 Ambiente (44 risp.)
 voglio la macchina che non esiste?
 Consigli per l'acquisto (142 risp.)
 cars & wine
 Mondo Auto (27 risp.)
 una moto da orgasmo
 Mondo Moto (8 risp.)
 mercedes bounce (jumping) mode
 Tecnica (3 risp.)
 i cinesi hanno fregato i veneti
 Mondo Auto (43 risp.)
 il circolare
 Mondo Auto (35 risp.)
 valcellina express
 Mondo Moto (2 risp.)
 solo in ‘mmeriga
 Mondo Auto (3 risp.)
 telecamere: idiozia normativa
 Mondo Auto (12 risp.)
 comprata!
 Consigli per l'acquisto (114 risp.)
 riviste da bagno
 Mondo Auto (3 risp.)
 triumph tiger 660 sport
 Mondo Moto (82 risp.)
 quando a vendere è un vero intendi...
 Auto d'epoca (0 risp.)
 il bianco vince
 Mondo Auto (8 risp.)
 carrozzerie in legno e metallo?
 Auto d'epoca (1 risp.)
 avanti con la demonizzazione dell'...
 Ambiente (1 risp.)
 quasi quasi quest'altra...
 Mondo Moto (104 risp.)
 sorpasso alla cieca...
 Mondo Moto (2 risp.)
 chi guida volvo guida un elefante
 Mondo Auto (4 risp.)
 quasi quasi una di queste...
 Mondo Moto (338 risp.)
 catena con maglie un po' inchiodat...
 Mondo Moto (21 risp.)
 motostuff
 Mondo Moto (7 risp.)
 guida autonoma ? fuori dalle balle...
 Mondo Auto (10 risp.)
 mi sta tornando la voglia...
 Mondo Moto (165 risp.)
 una bella impennata in offroad
 Mondo Moto (1 risp.)
 sorprese di campagna dopo la curva
 Mondo Auto (1 risp.)
 pazzia assicurativa
 Mondo Moto (30 risp.)
 questa bolla delle auto storiche c...
 Auto d'epoca (102 risp.)
 budget 60k
 Mondo Auto (103 risp.)
 fine della fiesta
 Altre news... (15 risp.)
 gomma deformata (probabili tele sp...
 Service (32 risp.)
 È scritto....
 Mondo Moto (75 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1206 risp.)
 basta grigio per fiat
 Altre news... (11 risp.)
 la marcialonga
 Tecnica (19 risp.)
 esplosa in corsa una polo ibrida s...
 Ambiente (6 risp.)
 caballero del 1975 venduto...... a...
 Mondo Moto (2 risp.)
 van serio (mauringhite, si può gua...
 Mondo Auto (15 risp.)
 esplode monopattino elettrico, dis...
 Mondo Auto (7 risp.)
 new entry
 Mondo Auto (19 risp.)
 ferrari spopola alla 24 ore di le ...
 Mondo Auto (5 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (60 risp.)
 una marea di auto senza assicurazi...
 Mondo Auto (7 risp.)
 esplosa in garage renault zoe del ...
 Mondo Auto (7 risp.)
 la moto + bella del west...
 Mondo Moto (10 risp.)
 dilemma casco
 Mondo Moto (20 risp.)
 metaperso
 Mondo Auto (85 risp.)
 mini: quali sono quelle da evitare...
 Consigli per l'acquisto (11 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Giugno 11, 2022, 01:21:19 am
Global Moderator, V12, 12729 posts
Lo ribadiscono studi scientifici, in particolare quello condotto dal Fraunhofer Institute for System and Innovation Research di Karlsruhe: le auto ibride plug-in, nella guida reale, consumano ed emettono CO2 ben più di quanto dichiarano. E il vizio non è affatto sanato dalle nuove generazioni di veicoli, anzi: dalle ricerche dell’istituto tedesco emerge infatti che i modelli omologati secondo il nuovo ciclo Wltp evidenziano discrepanze ancora maggiori rispetto a quelli più vecchi, certificati Nedc.

Le aziendali? Anche cinque volte tanto. In un osservatorio congiunto con l'International Council on Clean Transportation (ICCT), l’istituto Fraunhofer ha analizzato dati provenienti da circa 9 mila veicoli plug-in in tutta Europa, forniti in forma anonima e volontaria degli utenti attraverso piattaforme online (come Spritmonitor), ma anche provenienti dalle banche dati dei manager delle flotte. E il risultato parla chiaro: "In media, il consumo nel mondo reale e i valori di emissione di CO2 dei veicoli ibridi plug-in per i conducenti privati in Germania e in altri Paesi europei sono circa tre volte più alti rispetto alla procedura di test ufficiale", spiega Patrick Plötz, coordinatore della Business Unit Energy Economy dell’istituto Fraunhofer. Per le auto aziendali le statistiche sono ancora peggiori: "La deviazione è anche circa cinque volte il dichiarato". Sottolineando come questo gap sia molto più ampio per i veicoli ibridi plug-in rispetto ai tradizionali mezzi con motore a combustione, lo studio sciorina alcuni numeri significativi: "Il consumo di carburante nel mondo reale per gli ibridi plug-in guidati da privati è compreso tra 4,0 e 4,4 litri per 100 chilometri. Nel caso delle auto aziendali, i valori oscillano tra i 7,6 e 8,4 litri". Tutto ciò laddove, sulle schede ufficiali, si leggono cifre che variano tra circa 1,6 e 1,7 litri per 100 chilometri.

L'importanza di usarle correttamente. Come abbiamo più volte ribadito, e come dimostrano i nostri test, l’efficienza delle auto ibride plug-in dipende molto da come vengono utilizzate: banalmente, serve una certa costanza nel collegare la vettura alla corrente, a casa o al lavoro, altrimenti l’auto viaggia perlopiù con il motore a benzina o a gasolio e addio risparmi. Oltretutto, la tecnologia ibrida ricaricabile è più adatta a chi quotidianamente percorre pochi chilometri (facilmente copribili con l’elettrico) e solo sporadicamente affronta chilometraggi che chiamano in causa l’endotermico: in tali circostanze, infatti, il motore meno efficiente del solito perché si porta dietro la “zavorra” del sistema ibrido. Ecco, secondo quanto rilevato dall’Istituto, l’utente medio non si dimostra così ligio nello sfruttare le caratteristiche proprie di queste vetture. Gli ibridi plug-in utilizzati dai privati risultano infatti guidati prevalentemente in elettrico solo per circa il 45-​49% del loro chilometraggio, e per le auto aziendali la quota scende all'11%-15%.

I suggerimenti dei ricercatori, i piani della Ue. Come si cambia l’andazzo? I ricercatori tedeschi suggeriscono, tra le varie iniziative, di elargire incentivi fiscali ai conducenti di auto plug-in che dimostrino di guidare in elettrico almeno per l’80% delle loro percorrenze complessive, o che si limitino a un consumo di 2 litri per 100 km nella guida reale. Intanto, l’attendibilità dei consumi delle ibride ricaricabili è finita sotto la lente dell’Unione europea che, attenzionata da diversi studi condotti da esperti del settore energetico, sta valutando l’opportunità di attuare nuovi protocolli di verifica a partire dal 2025. In particolare, Bruxelles avrebbe intenzione di inserire nei test Wltp un nuovo fattore derivante dai dati reali raccolti tramite un sistema Obfcm (On-Board Fuel Consumption Monitoring): un dispositivo reso obbligatorio dai regolamenti comunitari a partire dal primo gennaio del 2021, che è presente su tutti i veicoli di nuova immatricolazione e serve a memorizzare i dati sui consumi reali.


Fonte: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/06/10/ibride_plug_in_fraunhofer_institute_il_consumo_reale_e_almeno_tre_volte_quello_ufficiale_.html
« Ultima modifica: Giugno 11, 2022, 01:23:35 am da Patarix »

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChS ///M Power
Giugno 11, 2022, 13:59:16 pm
Utente standard, V12, 3365 posts
Perchè le ibride non plug in? Ho letto la prova della Tonale ibrida 160 cv e consuma più della mia 2008 benzina 130 cavalli e va praticamente uguale  Huh
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Giugno 11, 2022, 18:51:41 pm
Utente standard, V12, 8090 posts
Lo ribadiscono studi scientifici, in particolare quello condotto dal Fraunhofer Institute for System and Innovation Research di Karlsruhe: le auto ibride plug-in, nella guida reale, consumano ed emettono CO2 ben più di quanto dichiarano. E il vizio non è affatto sanato dalle nuove generazioni di veicoli, anzi: dalle ricerche dell’istituto tedesco emerge infatti che i modelli omologati secondo il nuovo ciclo Wltp evidenziano discrepanze ancora maggiori rispetto a quelli più vecchi, certificati Nedc.

Le aziendali? Anche cinque volte tanto. In un osservatorio congiunto con l'International Council on Clean Transportation (ICCT), l’istituto Fraunhofer ha analizzato dati provenienti da circa 9 mila veicoli plug-in in tutta Europa, forniti in forma anonima e volontaria degli utenti attraverso piattaforme online (come Spritmonitor), ma anche provenienti dalle banche dati dei manager delle flotte. E il risultato parla chiaro: "In media, il consumo nel mondo reale e i valori di emissione di CO2 dei veicoli ibridi plug-in per i conducenti privati in Germania e in altri Paesi europei sono circa tre volte più alti rispetto alla procedura di test ufficiale", spiega Patrick Plötz, coordinatore della Business Unit Energy Economy dell’istituto Fraunhofer. Per le auto aziendali le statistiche sono ancora peggiori: "La deviazione è anche circa cinque volte il dichiarato". Sottolineando come questo gap sia molto più ampio per i veicoli ibridi plug-in rispetto ai tradizionali mezzi con motore a combustione, lo studio sciorina alcuni numeri significativi: "Il consumo di carburante nel mondo reale per gli ibridi plug-in guidati da privati è compreso tra 4,0 e 4,4 litri per 100 chilometri. Nel caso delle auto aziendali, i valori oscillano tra i 7,6 e 8,4 litri". Tutto ciò laddove, sulle schede ufficiali, si leggono cifre che variano tra circa 1,6 e 1,7 litri per 100 chilometri.

L'importanza di usarle correttamente. Come abbiamo più volte ribadito, e come dimostrano i nostri test, l’efficienza delle auto ibride plug-in dipende molto da come vengono utilizzate: banalmente, serve una certa costanza nel collegare la vettura alla corrente, a casa o al lavoro, altrimenti l’auto viaggia perlopiù con il motore a benzina o a gasolio e addio risparmi. Oltretutto, la tecnologia ibrida ricaricabile è più adatta a chi quotidianamente percorre pochi chilometri (facilmente copribili con l’elettrico) e solo sporadicamente affronta chilometraggi che chiamano in causa l’endotermico: in tali circostanze, infatti, il motore meno efficiente del solito perché si porta dietro la “zavorra” del sistema ibrido. Ecco, secondo quanto rilevato dall’Istituto, l’utente medio non si dimostra così ligio nello sfruttare le caratteristiche proprie di queste vetture. Gli ibridi plug-in utilizzati dai privati risultano infatti guidati prevalentemente in elettrico solo per circa il 45-​49% del loro chilometraggio, e per le auto aziendali la quota scende all'11%-15%.

I suggerimenti dei ricercatori, i piani della Ue. Come si cambia l’andazzo? I ricercatori tedeschi suggeriscono, tra le varie iniziative, di elargire incentivi fiscali ai conducenti di auto plug-in che dimostrino di guidare in elettrico almeno per l’80% delle loro percorrenze complessive, o che si limitino a un consumo di 2 litri per 100 km nella guida reale. Intanto, l’attendibilità dei consumi delle ibride ricaricabili è finita sotto la lente dell’Unione europea che, attenzionata da diversi studi condotti da esperti del settore energetico, sta valutando l’opportunità di attuare nuovi protocolli di verifica a partire dal 2025. In particolare, Bruxelles avrebbe intenzione di inserire nei test Wltp un nuovo fattore derivante dai dati reali raccolti tramite un sistema Obfcm (On-Board Fuel Consumption Monitoring): un dispositivo reso obbligatorio dai regolamenti comunitari a partire dal primo gennaio del 2021, che è presente su tutti i veicoli di nuova immatricolazione e serve a memorizzare i dati sui consumi reali.


Fonte: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/06/10/ibride_plug_in_fraunhofer_institute_il_consumo_reale_e_almeno_tre_volte_quello_ufficiale_.html

Io non mi vorrei citare , ma penso di averlo scritto qua almeno 5 anni fa che le phev uniscono il peggio di ICE e bev e che la loro tipologia di omologazione è la più farlocca perché praticamente la carica della batteria nel test omologato è gratis
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
DoguiPlus
Giugno 11, 2022, 19:33:57 pm
Utente standard, V12, 5971 posts
Si assurde
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChS ///M Power
Giugno 14, 2022, 14:34:07 pm
Utente standard, V12, 3365 posts
Sabato scorso siamo andati via con una coppia di amici, eravamo in 4 con la macchina aziendale del mio amico una BMW X1 25e ritirata due mesi fa. Abbiamo fatto circa 90 km di autostrada e pochi km di extra urbano, d'accordo che non siamo mai scesi sotto i 140 ma praticamente si è bevuta quasi metà serbatoio di benzina. Senza considerare la rombosità dell'abitacolo tale da impedire agli occupanti posteriori di capire quello che si dicono i due all'anteriore il mio amico rimpiange il 2.0 diesel che aveva prima visto che con un pieno di benzina con questa non va oltre i 400 km.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Giugno 14, 2022, 14:38:30 pm
Utente standard, V12, 45821 posts
Sabato scorso siamo andati via con una coppia di amici, eravamo in 4 con la macchina aziendale del mio amico una BMW X1 25e ritirata due mesi fa. Abbiamo fatto circa 90 km di autostrada e pochi km di extra urbano, d'accordo che non siamo mai scesi sotto i 140 ma praticamente si è bevuta quasi metà serbatoio di benzina. Senza considerare la rombosità dell'abitacolo tale da impedire agli occupanti posteriori di capire quello che si dicono i due all'anteriore il mio amico rimpiange il 2.0 diesel che aveva prima visto che con un pieno di benzina con questa non va oltre i 400 km.

Metà serbatoio sono 18 litri, 90 Km con 18 litri sono 5 km/l. Sicuri di aver fatto i conti giusti ? Altrimenti c'è qualcosa che non va nel sistema ibrido, mi sembra evidente.
« Ultima modifica: Giugno 14, 2022, 14:40:02 pm da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Giugno 14, 2022, 17:58:07 pm
Utente standard, V12, 8090 posts
Metà serbatoio sono 18 litri, 90 Km con 18 litri sono 5 km/l. Sicuri di aver fatto i conti giusti ? Altrimenti c'è qualcosa che non va nel sistema ibrido, mi sembra evidente.

dai capisci il senso, su un percorso breve non si capisce molto e alla fine ha precisato 400 km con un pieno il che equivale a 10 km litro

ed è esattamente quello che consumano le plug in se le usi in autostrada o in urbano misto

senza ovviamente ricaricare sempre la batteria
e anche qui non mi voglio ricitare ma lo scrissi 4 anni fa quando provai uno dei primi prototipi della jeep plug in
faceva sui 10
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Giugno 14, 2022, 18:11:22 pm
Global Moderator, V12, 12729 posts
dai capisci il senso, su un percorso breve non si capisce molto e alla fine ha precisato 400 km con un pieno il che equivale a 10 km litro

ed è esattamente quello che consumano le plug in se le usi in autostrada o in urbano misto

senza ovviamente ricaricare sempre la batteria
e anche qui non mi voglio ricitare ma lo scrissi 4 anni fa quando provai uno dei primi prototipi della jeep plug in
faceva sui 10

Qualcosa non torna neanche a me.... una Jeep Wrangler, a batterie scariche, é normale che faccia 10 km/Litro , anche perché ha un'aerodinamica particolarmente sfavorevole.

Una X1 invece, che faccia 10km/Litro, anche a batterie completamente scariche, é veramente difficile, a meno che in autostrada sia sempre sopra i 150 kmh circa.

Ma i tuoi amici con la X1 25e, sono partiti con le batterie completamente scariche?

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Giugno 14, 2022, 18:17:44 pm
Utente standard, V12, 8090 posts
Qualcosa non torna neanche a me.... una Jeep Wrangler, a batterie scariche, é normale che faccia 10 km/Litro , anche perché ha un'aerodinamica particolarmente sfavorevole.

Una X1 invece, che faccia 10km/Litro, anche a batterie completamente scariche, é veramente difficile, a meno che in autostrada sia sempre sopra i 150 kmh circa.

Ma i tuoi amici con la X1 25e, sono partiti con le batterie completamente scariche?

ma da quel che si capisce è un rappresentante quindi viaggia in autostrada spesso e a velocita' oltre codice limite multa quindi sui 140 reali
e se fai il rappresentante sei sempre o quasi a batteria scarica, ripeto per me quel consumo che se non è 10 è 11 o 12 è normalissimo per un suv phev
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Giugno 14, 2022, 18:46:32 pm
Global Moderator, V12, 12729 posts
ma da quel che si capisce è un rappresentante quindi viaggia in autostrada spesso e a velocita' oltre codice limite multa quindi sui 140 reali
e se fai il rappresentante sei sempre o quasi a batteria scarica, ripeto per me quel consumo che se non è 10 è 11 o 12 è normalissimo per un suv phev

Fra 10 e 12 Km/L c'é una bella differenza  Grin

Il problema piú serio é il serbatoio troppo piccolo; in ogni caso, una Ibrida Plug-In, se non la ricarichi tutte le sere, ha poco senso comprarla. Il Diesel, sotto questo punto di vista, rimane imbattibile, specie come autonomia.

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Giugno 14, 2022, 18:57:16 pm
Utente standard, V12, 8090 posts
Fra 10 e 12 Km/L c'é una bella differenza  Grin

Il problema piú serio é il serbatoio troppo piccolo; in ogni caso, una Ibrida Plug-In, se non la ricarichi tutte le sere, ha poco senso comprarla. Il Diesel, sotto questo punto di vista, rimane imbattibile, specie come autonomia.

concordo ma il problema da noi immagino che le aziende hanno dei limiti sulle flotte dal punto di vista di tasse co2 budget ecc e delle volte puo' essere che debbano prendere un phev piuttosto che un diesel proprio per costi di rientro del leasing del mezzo
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Giugno 15, 2022, 13:08:44 pm
Utente standard, V12, 5870 posts
Lo ribadiscono studi scientifici, in particolare quello condotto dal Fraunhofer Institute for System and Innovation Research di Karlsruhe: le auto ibride plug-in, nella guida reale, consumano ed emettono CO2 ben più di quanto dichiarano. E il vizio non è affatto sanato dalle nuove generazioni di veicoli, anzi: dalle ricerche dell’istituto tedesco emerge infatti che i modelli omologati secondo il nuovo ciclo Wltp evidenziano discrepanze ancora maggiori rispetto a quelli più vecchi, certificati Nedc.

Le aziendali? Anche cinque volte tanto. In un osservatorio congiunto con l'International Council on Clean Transportation (ICCT), l’istituto Fraunhofer ha analizzato dati provenienti da circa 9 mila veicoli plug-in in tutta Europa, forniti in forma anonima e volontaria degli utenti attraverso piattaforme online (come Spritmonitor), ma anche provenienti dalle banche dati dei manager delle flotte. E il risultato parla chiaro: "In media, il consumo nel mondo reale e i valori di emissione di CO2 dei veicoli ibridi plug-in per i conducenti privati in Germania e in altri Paesi europei sono circa tre volte più alti rispetto alla procedura di test ufficiale", spiega Patrick Plötz, coordinatore della Business Unit Energy Economy dell’istituto Fraunhofer. Per le auto aziendali le statistiche sono ancora peggiori: "La deviazione è anche circa cinque volte il dichiarato". Sottolineando come questo gap sia molto più ampio per i veicoli ibridi plug-in rispetto ai tradizionali mezzi con motore a combustione, lo studio sciorina alcuni numeri significativi: "Il consumo di carburante nel mondo reale per gli ibridi plug-in guidati da privati è compreso tra 4,0 e 4,4 litri per 100 chilometri. Nel caso delle auto aziendali, i valori oscillano tra i 7,6 e 8,4 litri". Tutto ciò laddove, sulle schede ufficiali, si leggono cifre che variano tra circa 1,6 e 1,7 litri per 100 chilometri.

L'importanza di usarle correttamente. Come abbiamo più volte ribadito, e come dimostrano i nostri test, l’efficienza delle auto ibride plug-in dipende molto da come vengono utilizzate: banalmente, serve una certa costanza nel collegare la vettura alla corrente, a casa o al lavoro, altrimenti l’auto viaggia perlopiù con il motore a benzina o a gasolio e addio risparmi. Oltretutto, la tecnologia ibrida ricaricabile è più adatta a chi quotidianamente percorre pochi chilometri (facilmente copribili con l’elettrico) e solo sporadicamente affronta chilometraggi che chiamano in causa l’endotermico: in tali circostanze, infatti, il motore meno efficiente del solito perché si porta dietro la “zavorra” del sistema ibrido. Ecco, secondo quanto rilevato dall’Istituto, l’utente medio non si dimostra così ligio nello sfruttare le caratteristiche proprie di queste vetture. Gli ibridi plug-in utilizzati dai privati risultano infatti guidati prevalentemente in elettrico solo per circa il 45-​49% del loro chilometraggio, e per le auto aziendali la quota scende all'11%-15%.

I suggerimenti dei ricercatori, i piani della Ue. Come si cambia l’andazzo? I ricercatori tedeschi suggeriscono, tra le varie iniziative, di elargire incentivi fiscali ai conducenti di auto plug-in che dimostrino di guidare in elettrico almeno per l’80% delle loro percorrenze complessive, o che si limitino a un consumo di 2 litri per 100 km nella guida reale. Intanto, l’attendibilità dei consumi delle ibride ricaricabili è finita sotto la lente dell’Unione europea che, attenzionata da diversi studi condotti da esperti del settore energetico, sta valutando l’opportunità di attuare nuovi protocolli di verifica a partire dal 2025. In particolare, Bruxelles avrebbe intenzione di inserire nei test Wltp un nuovo fattore derivante dai dati reali raccolti tramite un sistema Obfcm (On-Board Fuel Consumption Monitoring): un dispositivo reso obbligatorio dai regolamenti comunitari a partire dal primo gennaio del 2021, che è presente su tutti i veicoli di nuova immatricolazione e serve a memorizzare i dati sui consumi reali.


Fonte: https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/06/10/ibride_plug_in_fraunhofer_institute_il_consumo_reale_e_almeno_tre_volte_quello_ufficiale_.html
è fantastico questo articolo Grin
ma il problema reale è che c'è l'istituto fraunhofer, ed il comitato salcazz. e gli esperti del settore energetico che ci studiano sopra Grin il numero di dottorati e denari pubblici sprecati per un risultato che si potrebbe trovare su qualsiasi commento dei video di YT Grin
ora aspettiamo il 110% per quelli che attaccano la macchina alla spina Grin

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChS ///M Power
Giugno 15, 2022, 13:30:07 pm
Utente standard, V12, 3365 posts
Qualcosa non torna neanche a me.... una Jeep Wrangler, a batterie scariche, é normale che faccia 10 km/Litro , anche perché ha un'aerodinamica particolarmente sfavorevole.

Una X1 invece, che faccia 10km/Litro, anche a batterie completamente scariche, é veramente difficile, a meno che in autostrada sia sempre sopra i 150 kmh circa.

Ma i tuoi amici con la X1 25e, sono partiti con le batterie completamente scariche?
Avevamo la batteria carica a metà l'ho visto io dal display, consuma come un lavandino c'è poco da dire. Arrivare a rimpiangere una C4 Spacetourer diesel ce ne vuole...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nick85 du choke is megl' che one
Giugno 20, 2022, 18:22:54 pm
Utente standard, V12, 3187 posts
per come la vedo io non ha senso.

Ragionando sulla base esclusiva dell'energia impiegata dal mezzo per muoversi.
Se lo carico di 100 kg di batterie sono 100 kg in più che mi porto a spasso a muzzo.

Se viaggi a velocità costante in autostrada non ha senso, ti porti solo la palla da carcerato appresso.

Su un misto salite e discese forse ci vai in pari... non saprei

In città sul piano? Manco li saprei, di sicuro l'elettrico aiuta nello spunto, ma siamo sicuri che con 100 kg in meno non avrebbe fatto gli stessi consumi un endotermico pensato per essere efficiente?

Per me è tutto un gomblotto!  Grin

Somaro special parts Rulez!!!
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Consumi reali Ibride plug-in: il triplo di quelli omologati   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Giugno 21, 2022, 06:59:48 am
Utente standard, V12, 45821 posts
"...tutto ciò laddove, sulle schede ufficiali, si leggono cifre che variano tra circa 1,6 e 1,7 litri per 100 chilometri."

Ma chi è che credeva a simili consumi ridicoli ? Era logico che si riferissero a percorsi corti che utilizzavano la batteria, il tutto fatto apposta per attrarre gli allocchi, convinti di fare 60 km/litro normalmente.

Certo che la gente si beve proprio di tutto. Undecided

« Ultima modifica: Giugno 21, 2022, 09:30:54 am da mauring »
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.073 secondi con 37 queries.