| 
		
		
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 12:10:19 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Anche a me la 944 piace (sospensioni a parte    ) e concordo sulla perdita di esclusività. Sia per le prestazioni non all'altezza del marchio e soprattutto per il fatto che il motore non è esclusivo. Com'è stato appunto anche per la 924 aspirata (motore di derivazione Audi, primi esemplari con 4 rapporti e senza contagiri    ). Stanno testando un po' troppo la forza del marchio. concordo anche io.  Alla fine non si capisce perchè non prendere una A6.  Soprattutto , secondo me, su vetture cosi berline e SUV, dove (sempre secondo me) alla fine le dimensioni, pesi etc penalizzano comunque le doti dinamiche. Son sempre e comunque passiste da autostrada, oggi al semaforo ho visto un Q7 con il 4.2 V8 TDI...si bello...e alla fine la differenza rispetto al 3.0 TDI qual'è? come scrissi a proposito della Cayenne, avrei capito se avessero fatto un'edizione speciale del motore con 300 cv..solo per le Porsche..  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| renzo | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 12:14:28 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1282 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									3.0 TDI ...Cayenne, avrei capito se avessero fatto un'edizione speciale del motore con 300 cv..solo per le Porsche..
  ecco, al limite... insomma, un minimo di decoro bisogna pur sempre mantenerlo...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Samurai X | 
								FF - Family Ferrari | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 12:18:40 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 11531 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 FF è un'auto di livello assoluto, come lo fu 928 ai tempi. 
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							If you want to go to a track and be entertained...buy a Porsche, but if you want to be astonished you must take a Ferrari. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 12:30:18 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									ecco, al limite... insomma, un minimo di decoro bisogna pur sempre mantenerlo...
  infatti una cosa che io "rimprovero" alle case "premium" attuali è di non attuare più quella minima differenziazione, anche tra lo stesso motore che c'era in passato.  Lancia negli anni 80-90 aveva gli stessi motori FIAT, ma con più cv, magari con l'overboost etc etc.. Alfa aveva motori diversi i T.S. .. e via dicendo.  Adesso tra un Touareg 3.0 TDI, una Q7 o una Cayenne  non c'è differenza. Per me avrebbe più senso fare qualche modifica.  oh..opinioni personali eh..poi avran ragione loro, ma anch'io , come te,penso che a tirar troppo lo corda...   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| cristianoroma85 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 17:07:02 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, Bicilindrico, 59 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									FF è un'auto di livello assoluto, come lo fu 928 ai tempi.
  +1  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| saturn_v | 
								....E' piu' ecologico di una Euro 4...... | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 19:05:26 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 8016 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Sbaglio ma ho sentito dire che i grossi superdiesel (V8 o anche il V10 VW ) stanno un po' "passando di moda"  Concordo con Mariner, il massimo per il gasolio dovrebbe essere 3 litri "e dintrorni" 6 cilindri...se vai oltre non ha davvero senso...economia di esercizio e 80K per un'auto (per giunta a soli 4 posti come la Parnamerda) sono 2 concetti antitetici... Lo stesso Alessandro scrisse dopo un test che il V8 4.2 TDI audi è talmente fluido che è paragonabile a un benzina nel funzionamento quotidiano. Non ho motivo di dubitare di Patarix....anche se forse e' un po' troppo "entusiasta"....   ...io un TD moderno a 8 cilindri e passa non l'ho mai provato...pero' ho testato i diesel modernissimi fino a 6 cilindri (BMW e Mercedes)...e la differenza con un benzina moderno di pari caratteristiche (cubatura e frazionamento) si avverte ecoome.... « Ultima modifica: Maggio 03, 2011, 19:10:03 pm da saturn_v »  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| saturn_v | 
								....E' piu' ecologico di una Euro 4...... | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 03, 2011, 19:11:39 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 8016 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									... Per me l'esercizio tecnico della FF è un segno di esclusività...  ....non necessariamente di eccellenza tecnica...vedremo come andra'....  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 08:33:47 am | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 aspè..preciso: che un V8 TDI sviluppato da case come MB, Audi, BMW e/o Jap o Peugeot..possa essere "godibile" e vellutato su un ammiraglia...ok..ci mancherebbe pure l'effetto "Landini tesca calda"....capisco anche l'acquirente di berlinona che è interessato all'autonomia ed al comfort, che quindi si piazza in autostrada a 130 di cruise e quindi "minimizza" con il turbodiesel ladifferenza. Io sulla E320 sono a 11-12 km/litro in queste condizioni, con la TI e l'automatico..dubito un benzina farebbe meglio.  La mia valutazione è appunto sul "complessivo" prezzo/prestazioni ...se devo andare oltre certe cifre allora faccio il botto e prendo direttamente il motore più "ignorante". Infatti non amo molto neanche la Cayenne col 3.6 aspirato...allora tanto varrebbe fare una Boxster con il 1.4 TFSI della Ibiza o con il  TDI 170 cv della Golf...con 180 cv non sarebbe sicuramente ferma. Sono sempre stato un ammiratore della filosofia VW di abbinare tutto l'abbinabile in termini di motori/trasmissioni però... come ho detto..ok il 3.0 TDI...però magari "esclusivizzatelo" un pò...280 cv e niente limitatore toh..  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| saturn_v | 
								....E' piu' ecologico di una Euro 4...... | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 09:11:08 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 8016 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									aspè..preciso: che un V8 TDI sviluppato da case come MB, Audi, BMW e/o Jap o Peugeot..possa essere "godibile" e vellutato su un ammiraglia...
  Si ma lo devi sempre mettere a paragone con una unita' a benzina della stessa categoria...e le differenze si ristabiliscono...certo se prendi un V8 TDI e lo paragoni con un 4 cilindri a benzina... ok..ci mancherebbe pure l'effetto "Landini tesca calda"....capisco anche l'acquirente di berlinona che è interessato all'autonomia ed al comfort, che quindi si piazza in autostrada a 130 di cruise e quindi "minimizza" con il turbodiesel ladifferenza. 
  Appunto..in quel caso non necessiti certamente di superpotenze.....torniamo a quello che hai detto prima...max un 6 cilindri TDI di circa tre litri......ci muovi molto bene ed in souplesse robe anche molto grosse e pesanti come un SUV  Poi la grande autonomia....dubito che gente che spende oltre 80K di macchina (gia' anche su una TDI 3 litri premium mi pare di capire che si puo' arrivare a cifre simili) si faccia troppi chilometri in macchina.... « Ultima modifica: Maggio 04, 2011, 09:17:52 am da saturn_v »  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| Motesto | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 10:38:16 am | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Si ma lo devi sempre mettere a paragone con una unita' a benzina della stessa categoria...e le differenze si ristabiliscono...certo se prendi un V8 TDI e lo paragoni con un 4 cilindri a benzina...
  Appunto..in quel caso non necessiti certamente di superpotenze.....torniamo a quello che hai detto prima...max un 6 cilindri TDI di circa tre litri......ci muovi molto bene ed in souplesse robe anche molto grosse e pesanti come un SUV  Poi la grande autonomia....dubito che gente che spende oltre 80K di macchina (gia' anche su una TDI 3 litri premium mi pare di capire che si puo' arrivare a cifre simili) si faccia troppi chilometri in macchina....
  c'è gente che con un 3.0tdi suv magari ci  fà i 60000 km/annui  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| renzo | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 10:45:31 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1282 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									...e niente limitatore toh.. 
  ah ah.. bella questa!   chissà che rumorini farebbe a 6.000 e rotti giri..    
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 10:54:05 am | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									ah ah.. bella questa!   chissà che rumorini farebbe a 6.000 e rotti giri..   non limitatore di giri...di velocità...o pensi che i diesel si fermino a 4500 giri per problemi di limitatore?   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| renzo | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 11:20:45 am | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 1282 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									non limitatore di giri...di velocità...o pensi che i diesel si fermino a 4500 giri per problemi di limitatore? 
  ok i tempi di autoaccensione non ci stanno se il motore va oltre il 5.000 giri, e crolla tutto, ma ricordo che la m.b 250d 20v arrivava bene anche a 5.500...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| claudio53 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Maggio 04, 2011, 13:40:13 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									ok i tempi di autoaccensione non ci stanno se il motore va oltre il 5.000 giri, e crolla tutto, ma ricordo che la m.b 250d 20v arrivava bene anche a 5.500...
  Era iniezione indiretta, però.  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
	
 
  
	 
	
				   |