|
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 6
|
 |
|
MRC |
|
 |
Dicembre 14, 2010, 12:04:22 pm |
Utente standard, V12, 20156 posts |
|
Beh, quindi almeno dovrebbe costare ben meno di una diretta concorrente... un progetto NON realizzato e quindi non pagato da loro, con le linee ormai ammortizzate da anni...
di solito fan fessi i clienti (vedi Golf VI) non loro stessi 
|
|
|
|
|
Samurai X |
FF - Family Ferrari |
 |
Dicembre 14, 2010, 12:05:57 pm |
Utente standard, V12, 11531 posts |
|
Se è il vecchio pianale facevano prima a migliorare il premium (allungandolo), anche se era a TA...
|
|
If you want to go to a track and be entertained...buy a Porsche, but if you want to be astonished you must take a Ferrari.
|
|
Loggato
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Dicembre 14, 2010, 12:53:17 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
Per me si discute di aria fritta...sulla 147 si parlava di pianale della tipo o tipo, comunque di qualcosa di stravecchio, che ha equipaggiato anche 156, gt ecc...
Mercedes ha tirato fuori un nuovo pianale per la nuova classe E, ma come fate a sapere cosa ha cambiato rispetto al vecchio? magari è il vecchio modificato (poco o tanto), mica vengono a dire a voi come lavorano...ciò che conta sono i risultati (rigidità, peso, prestazioni generali ecc...). Solo da quelli si può giudicare il prodotto. E per giudicarlo dovremmo almeno aspettare che esca (se esce).
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Dicembre 14, 2010, 12:54:00 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
Mercedes ha tirato fuori un nuovo pianale per la nuova classe E, ma come fate a sapere cosa ha cambiato rispetto al vecchio? magari è il vecchio modificato (poco o tanto), mica vengono a dire a voi come lavorano...ciò che conta sono i risultati (rigidità, peso, prestazioni generali ecc...). Solo da quelli si può giudicare il prodotto. E per giudicarlo dovremmo almeno aspettare che esca (se esce).
basti pensare che ancora tentano di spacciare la e coupè come basata sulla classe E...mentre è praticamente una classe C
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
MarzulLaurus |
|
![]() |
Dicembre 14, 2010, 14:46:42 pm |
Utente standard, V12, 23765 posts |
|
Per me si discute di aria fritta...sulla 147 si parlava di pianale della tipo o tipo, comunque di qualcosa di stravecchio, che ha equipaggiato anche 156, gt ecc...
Mercedes ha tirato fuori un nuovo pianale per la nuova classe E, ma come fate a sapere cosa ha cambiato rispetto al vecchio? magari è il vecchio modificato (poco o tanto), mica vengono a dire a voi come lavorano...ciò che conta sono i risultati (rigidità, peso, prestazioni generali ecc...). Solo da quelli si può giudicare il prodotto. E per giudicarlo dovremmo almeno aspettare che esca (se esce).
Antonio, fai attenzione, il pianale 147 non era certo un mostro di rigidità e si sono visti i risultati ai crash test... unica della sua categoria (dell'epoca) a prendere un voto bassissimo...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Dicembre 14, 2010, 14:58:41 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
sulla 147 non si è mai capito se fosse stato un esemplare difettoso o meno, ma mi pare abbiamo preso provvedimenti x adeguarlo in tal senso. Comunque poi sono uscite gt e prime 156 su cui non c'è stata alcuna critica sulla robustezza...e si è trattato di tre modelli dinamicamente al top della categoria
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Dicembre 14, 2010, 16:59:46 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
son sempre divertenti queste discussioni in cui qualcuno sale in cattedra ed inizia a dire "eh è il vecchio pianale, una soluzione obsoleta"..si, e allora? spiegare quali sono le differenze e cosa comportano, REALMENTE non mettendo insieme banalità da depliant o da venditore .. Nel senso: è abbastanza rigido da sopportare le potenze con buona tenuta di strada? Si /NO supera gli ultimi crash test? SI/NO il costo di produzione è tale da rendere il prezzo finale competitivo? SI/NO
e cosi via..
che mi interessa se è un pianale anni 90 se assolve bene al suo compito...
Mariner Come qualcuno ha gia' detto, un pianale vecchio deve essere modificato e/o rinforzato per resistere a crash test sempre piu' stringenti e questo puo' portare ad aggiungere peso rispetto ad una struttura progettata ex-novo. Un'esempio recente e' la nuova normativa dell'NHTSA rispetto al particolare test di rollover dove, coincidentalmente, le vetture di progettazione piu' vecchia hanno fatto registrare risultati mediocri o insufficienti. Le macchine di 20 anni fa erano sicuramente meno rigide (prova a guidare una Thema in un certo modo e te ne accorgi proprio che si flette), oggi si riescono a progettare scocche tremendamente rigide ed al tempo stesso leggere (che compensano un'aumento costante di peso dovuto ad accessoristica, dimensioni in aumento, isolamenti acustici sempre piu' spinti, normative di sicurezza, etc...) grazie all'uso mirato di acciai ad altissima resistenza in alcune aree e leghe leggere in altre. Un telaio piu' rigido, oltre a favorire un comportamento dinamico migliore, tende a prevenire di piu' il formarsi di scricchiolii vari man mano che la vettura invecchia. Inoltre devi anche considerare la tendenza delle vetture in ogni segmento ad "ingrassare" (aumento lunghezza, larghezza, passo) che ti impone in un pianale vecchio a progressivi "tagli e cuci" che ne alterano alterano l'equilibrio originale. Geometrie delle sospensioni sempre piu' elaborate ti possono imporre modifiche pesanti nelle zone di attacco delle stesse imponendo compromessi. Ora non so nello specifico le qualita' di quel vecchio pianale in termini di adattabilita' e "modificabilita'" pero' posso solo dirti che la 300C sotto questo aspetto non era certo una vettura al passo delle migliori (peso, comportamento dinamico, assenza di scricchiolii e vibrazioni) buona si ma non eccelsa. Come ultima nota, la tendenza piu' moderna in fatto di pianali e' la progettazione "a matrice" (vedi gruppo VW e Nissan per esempio) che ti consente una liberta' nella disposizione del motore e variabilita' di passo e dimensioni impensabili per strutture concepite fino a 15-20 anni fa......oggi abbiamo sportive 2 posti e grossi SUV che condividono lo stesso pianale (anzi sarebbe meglio dire "pezzi" di pianale, gli elementi della "matrice") Con questo non voglio dire che devi progettare un pianale nuovo ogni 3 anni....pero' arriverai ad un certo punto che dovrari ridisegnare tutto daccapo o quantomeno stravolgere pesantemente il progetto originale (il che comporta costi). Quello che proprio non capisco era che bisogno c'era di usare quel pianale per poter finalmente costruire le ammiraglie Lancia e Alfa a TP quando potevano usare quello della Quattroporte che era gia' bello pronto.... « Ultima modifica: Dicembre 15, 2010, 04:31:25 am da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Dicembre 14, 2010, 17:35:36 pm |
Utente standard, V12, 6163 posts |
|
io non sono salito sulla 4porte ma mi pare di aver letto che è abbastanza poco spaziosa. inoltre è probabile che sia un pianale pensato per essere prodotto in piccoli numeri con una bassa automazione della produzione. evidentemente progettare la linea produttiva per quel pianale per poi magari dover modificare qualche processo per adattarlo a un ritmo produttivo più elevato ecc... alla fine costa ci si ritroverebbe con una tema di 5 metri e 2 tonnellate con i posti dietro piccoli e prezzi da jaguar.. per poi magari metterci un diesel da 230cv 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Dicembre 14, 2010, 17:44:29 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
io non sono salito sulla 4porte ma mi pare di aver letto che è abbastanza poco spaziosa. inoltre è probabile che sia un pianale pensato per essere prodotto in piccoli numeri con una bassa automazione della produzione. evidentemente progettare la linea produttiva per quel pianale per poi magari dover modificare qualche processo per adattarlo a un ritmo produttivo più elevato ecc... alla fine costa ci si ritroverebbe con una tema di 5 metri e 2 tonnellate con i posti dietro piccoli e prezzi da jaguar.. per poi magari metterci un diesel da 230cv  Credi che la 300C pesi di meno o sia piu' piccola?? Non sono riuscito a trovare velocemente le misure specifiche della Maserati (spazio per le gambe, testa, etc..) ma il volume dell'area passeggeri e' superiore a quello della 300C (121 piedi cubici contro 107...oltre il 10% in piu') « Ultima modifica: Dicembre 14, 2010, 17:53:31 pm da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Dicembre 14, 2010, 19:32:43 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
Saturn, mi sta benissimo...è ovvio...oggi ho parlato ad un seminario un cui si parlava di bavi nuove vs obsolete....è evidente che si sia progresso, ma gradirei che chi usa il termine sapesse , come hai fatto tu, di che parla...perchè se mi si dice (ad esempio) che il pianale della mercedes W210..a parità di dimensioni della vettura, rispetto alla odierna W212 : pesa X % in più..pertanto i consumi salgono di Y
Costa da produrre Z in più
e via cosi...ok..è obsoleto...ma se alla fine scopro (ipotesi eh) che la differenza di peso è tale che i consumi aumentano in 100.000 km di 100 litri...quindi 150 euro di combustibikle in più..ma mi consente di vendere la vettura a 3000 euro in meno...ed alla fine il peso finale dell'auto aumenta di solo 30 kg...cioè più o meno le cinafrusaglie che ci portiamo nel bagagliaio....beh...mi va bene anche l'obsoleto...
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
MarzulLaurus |
|
![]() |
Dicembre 14, 2010, 19:40:33 pm |
Utente standard, V12, 23765 posts |
|
|
Loggato
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Dicembre 14, 2010, 20:23:23 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Saturn, mi sta benissimo...è ovvio...oggi ho parlato ad un seminario un cui si parlava di bavi nuove vs obsolete....è evidente che si sia progresso, ma gradirei che chi usa il termine sapesse , come hai fatto tu, di che parla...perchè se mi si dice (ad esempio) che il pianale della mercedes W210..a parità di dimensioni della vettura, rispetto alla odierna W212 : pesa X % in più..pertanto i consumi salgono di Y
Costa da produrre Z in più
e via cosi...ok..è obsoleto...ma se alla fine scopro (ipotesi eh) che la differenza di peso è tale che i consumi aumentano in 100.000 km di 100 litri...quindi 150 euro di combustibikle in più..ma mi consente di vendere la vettura a 3000 euro in meno...ed alla fine il peso finale dell'auto aumenta di solo 30 kg...cioè più o meno le cinafrusaglie che ci portiamo nel bagagliaio....beh...mi va bene anche l'obsoleto...
Mariner Ovviamente e' verissimo che bisogna tener conto dei costi di produzione e progettazione e raggiungere un'optimum...purtroppo il mondo dell'auto, dal punto di vista dell'utenza specie nel settore premium, e' diciamo.....molto poco "razionale"....ti basta qualche rivista che ti dice che vettura A non e' all'altezza nel comportamento dinamico o che genera qualche scricchiolio o vibrazione in piu' rispetto a vettura B e la reputazione di vettura A viene segnata e condannata ad un mediocre successo commerciale (vedi il caso 159 ad esempio dove forse la stampa specializzata ha avuto anche qualche responsabilita') la gente non se lo fa il conto che vettura B costa 10-20K in piu' rispetto a vettura A e che quindi quel extra in piu' (per altro in molti casi inavvertibile ai piu') lo si paga caro.....questa voglia di "primeggiare" specie da parte di un certo tipo di utenza i Tedeschi l'hanno capita molto bene e la sfuttano ad arte guadagnandoci un casino (anche grazie alle liste kilometriche di optionals). Ovvero spendi di piu' in una progettazione certosina magari eccessiva ed anche superflua sotto certi aspetti, tiri fuori rimaneggiamenti tecnici ed aggiornamenti continui (anche qui magari superflui all'atto pratico) e ben pubblicizzati ad arte, ti guadagni l'osannazione della stampa specializzata e poi il prodotto lo vendi con margini molto "grassi".......il ragionamento molto razionale che hai fatto (che tutti noi tecnici facciamo) "costa da produrre Z in piu'" lo ribaltano "caricando" al cliente (gonzo o meno) uno "Z+" felicissimo di spendere certe cifre per avere il "meglio del meglio" che anche gli "esperti" ed i media approvano......sono decenni che fanno cosi', e' una strategia che ha dimostrato di funzionare....e funziona talmente bene che molta gente e' disposta a soprassedere ad un'affidabilita' media non proprio piu' ai massimi livelli. L'utenza media purtroppo, specie in certi segmenti, e' molto vanesia e leggera....compra per status, per affermazione sociale.....a molte di queste queste persone non puoi vendergli la premium che e' "abbastanza buona per quello che costa"...e' un messaggio difficile da far passare.... Lo sai quanti ne ho visti qui a Seattle di utenti "Bimmers" che comprano BMW perche' leggono "dell'assoluto perfetto bilanciamento" della serie 3 o 5 nelle prove di Car & Driver o Motor Trend (sotto il sole della California o in tracciati lisci come biliardi) e che poi debbono andare molto "abbottonati" sui fondi bagnati o si fermano sulle strade innevate...gente che non sa guidare e che non sa nemmeno come sia fatta una pista e che forse sarebbero stati serviti meglio da una buona TA dati gli inverni che abbiamo da queste parti. Molta gente compra certi prodotti perche' da qualche parte legge o sente dire che e' il migliore non perche e' in grado di fare valutazioni personali...purtroppo le riviste specializzate tendono a dare giudizi netti (1 db di rumorosita' in piu' e Vettura A e' piu' "silenziosa" di vettura B), non vanno a menzionare l'analisi dei costi-benefici ne' menzionano mai l'affidabilita' generale di certe macchine nel lungo periodo o meno. Quando si leggono i confronti tra 2 o piu' macchine (ripeto ancora, specie nei segmenti premium o luxury) gran parte della gente si concentra su chi ha "vinto" il match....la differenza di costo spesso presente per comprare la "migliore" o non viene menzionata o viene semplicemente messa come nota aggiuntiva apparentemente di poco conto. Forse e' questo il maggior "limite" di una casa Automobilistica (ripeto specie se vende anche prodotti premium) quando viene gestita da un commercialista e non un'uomo di prodotto profondo conoscitore del mondo dell'auto. Molto diverso e' invece il settore aeronautico dove vendi i tuoi prodotti ad un plotone di contabili armati di calcolatrice scientifica e fogli Excel..... « Ultima modifica: Dicembre 15, 2010, 21:28:38 pm da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MB |
MB CL500 sport driver |
![]() |
Dicembre 15, 2010, 19:24:53 pm |
Utente standard, V12, 5368 posts |
|
Stavolta anche io non sono del tutto d'accordo con Valerio Mariner. Non mi sembra che un pianale vecchio possa essere un vantaggio, salvo che per la Casa costruttrice che risparmia i costi di progetto e sviluppo. Sarebbe molto diverso se parlassimo di orologeria meccanica, perchè quello è un settore assai meno tecnologico. Ma l'automobile è un oggetto tecnologico, purtroppo sempre più usa e getta, e quindi non mi piace il fatto che mi facciano credere con l'estetica che sia un prodotto nuovo, e poi sotto la carrozzeria c'è il vecchio. ANche se non sono in grado di quantificare quanto il vecchio sia penalizzante, ed in quali ambiti. E questo vale per tutte le case.
Quanto alla sostituta della 166, avremo finalmente una trazione posteriore, e non è poco, per Alfa Romeo soprattutto. Spero almeno questo non sia un clone.
|
|
La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Dicembre 15, 2010, 19:35:22 pm |
Staff, V12, 24079 posts |
|
no scusate, io non ho detto che "un pianale vecchio è meglio di uno nuovo" ho detto che mi fan sorridere gli esperti che pontificano su "è un pianale vecchio" senza argomentare...senza spiegare il perchè...commentavo l'atteggiamento, NON il pianale..
come quelli che dicono che le Pronza non son affidabili...poi chiedi "perchè?" cosa si rompe? conosci qualcuno a cui si è rotta? e la risposta è "no lo dicon tutti"..
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 6
|
|
|
|