| 
 
 
     
 | 
	
		| 
				
					| Pagine: 1 [2] 3 4   |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| THE KAISER |  |  |  
								| Maggio 06, 2010, 18:11:24 pm |  
								| Staff, V12, 37777 posts |  |  
				  | 
							
								| quello che non mi piace è che hanno mantenuto i 130 in autostrada  |  
								|  |  
								| 
 Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa. |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| jimb0 | Harry, hol schon mal den Wagen! |  |  
								| Maggio 06, 2010, 21:09:24 pm |  
								| Utente standard, V12, 9565 posts |  |  
				  | 
							
								| pare che tecnicamente siaq impossibile andare oltre....
 tecnicamente?!?!?! |  
								|  |  
								|  |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| MarzulLaurus |  | ![]() |  
								| Maggio 06, 2010, 21:11:04 pm |  
								| Utente standard, V12, 23765 posts |  |  
				  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| jimb0 | Harry, hol schon mal den Wagen! |  |  
								| Maggio 06, 2010, 21:20:49 pm |  
								| Utente standard, V12, 9565 posts |  |  
				  | 
							
								| boh, questo dice: Secondo i tecnici la nostra rete autostradale è stata creata usando come velocità massima di sicurezza il limite dei 140 km/h. Questo dato viene applicato nei punti più a rischio: tratti autostradali con presenza di curve (pensiamo al tratto marchigiano dell’autosole  o alla Treviso Belluno) dove si ha la certezza di sicurezza assoluta fino ad un massimo di 140 km/h.
 cioe' io leggendo capisco che in alcuni punti la velocita' massima per cui son state progettate e' 140 (e quindi li', giustamente, il limite non lo metterei a 150), ma i tratti belli dritti con asfalto drenante a 3 corsie + emergenza?
 |  
								|  |  
								|  |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| THE KAISER |  |  |  
								| Maggio 06, 2010, 23:37:07 pm |  
								| Staff, V12, 37777 posts |  |  
				  | 
							
								| ma + che "tecnicamente", può essere che non siano adeguate secondo dei parametri stabiliti da qualche normativa...
 |  
								|  |  
								| 
 Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa. |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| pasquale83 | ALFA ROMEO cuore sportivo :( |  |  
								| Maggio 07, 2010, 01:37:34 am |  
								| Utente standard, V12, 10074 posts |  |  
				  | 
							
								| ma + che "tecnicamente", può essere che non siano adeguate secondo dei parametri stabiliti da qualche normativa...
 
  forse una "normativa tecnica"?   da www.corriere.itChi ha avuto la patente sospesa non può guidare le minicar Codice della strada: le nuove norme
 Multe: nulle se non notificate in 2 mesi
 Test antidroga obbligatoria per i neopatentati e i rinnovi di tassisti, camionisti e autisti di mezzi pubblici
 
 MILANO - Queste le principali novità nel nuovo codice della strada approvato al Senato, ma che per l'approvazione definitiva dovrà ottenere ancora un via libera dalla Camera.
 
 MULTE - Saranno nulle le multe non notificate entro 60 giorni. Attualmente c'è un termine di 150 giorni. I proventi delle multe vanno al 50% ai proprietari delle strade e al 50% a Comuni o Province. Si potrà rateizzare la multa oltre i 200 euro (prima era dai 400 in su), ne beneficia chi ha un reddito fino a 15 mila euro. Non approvato lo sconto di un terzo se vengono pagate per intero entro dieci giorni
 
 LIMITE VELOCITÀ - Rimane il limite a 130 km all'ora con la discrezionalità delle società autostradali di consentire i 150 nei tratti a tre corsie, con i tutor installati e con favorevoli condizioni metereologiche
 
 AUTO BLU - Non approvato l'emendamento che evitava agli autisti delle auto blu di vedersi sottrarre i punti dalla patente. Viene demandata al governo la possibilità di creare un'apposita patente di servizio dove sottrarre i punti quando questi autisti sono in servizio
 
 TEST ANTIDROGA - Per ottenere la patente si dovrà effettura un test antidroga, obbligatorio per il rinnovo della patente di chi guida mezzi pubblici, taxi e camion
 
 LICENZIAMENTI - Chi ha subito la sospensione della patente perché ubriaco o sotto gli effetti della droga, può essere licenziato per giusta causa dal datore di lavoro nel caso il conducente con una patente professionale
 
 DEROGA A PATENTE SOSPESA - Si può chiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per consentire il trasporto di familiari in difficoltà, ma in questo caso vengono raddoppiati i tempi della sospensione
 
 MINICAR - Obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza. Chi ha avuto la patente sospesa non può aggirare il divieto utilizzando una minicar. Multe per chi trucca il motore: per il meccanico da 389 a 1.556 euro, per il proprietario da 148 a 594 euro
 
 ETILOMETRO - Obbligatorio per i ristoratori munirsi di etilometro per i clienti che lo vogliono utilizzare
 
 ALCOLICI - Alle 3 di notte divieto per i locali notturni di vendere alcolici. Vietati negli autogrill sulle autostrade la vendita di superalcolici dalle 22 alla 6 con multe da 2.500 a 7 mila euro, dalle ore 2 alle 7 è vietata la somministrazione di alcolici con multe da 3.500 a 10.500 euro. Se in due anni i gestori non rispettano più volte il divieto, avranno la licenza di vendita sospesa per 30 giorni. I camionisti e i neopatentati (entro 3 anni) non potranno bere alcolici prima di mettersi alla guida. Multa prevista da 155 a 624 euro
 
 MOTOCICLI CON BAMBINI - Chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km all'ora. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino che sarà definito dal ministero dei Trasporti
 
 BICI - Casco obbligatorio solo per i ragazzi fino a 14 anni. Chi commette un'infrazione con la bicicletta pagherà una multa, ma non avrà tolti i punti dalla sua patente. Nessuna sanzione se si parcheggia la bici sul marciapiede o nelle aree pedonali
 
 MOTO - Non sarà obbligatorio il casco integrale né il paraschiena. Dal 1° gennaio 2011 introdotta una prova pratica di guida per chi ha un motorino 50 cc di cilindrata come previsto dalle direttive comunitarie
 
 TIR E BUS - Innalzata dai 65 ai 70 anni l'età dei conducenti di mezzi pubblici, autocarri e tir, con rinnovo annuale della patente
 
 RIFIUTI - Abbandonare o depositare rifiuti sulla strada comporta una sanzione da 250 a mille euro. Nel vecchio codice il minimo era di 550 euro.
 
 FOGLIO ROSA - Chi ha la patente A per le moto, può prendere il foglio rosa a 17 anni
 
 FUMO - Nessun divieto di fumare per chi guida
 
 TARGA PERSONALE - Non è più legata al veicolo, ma al proprietario che la utilizzerà se ne acquista uno nuovo
 
 HANDICAP - Sgravi fiscali per chi acquista autoveicoli
 
 RALLY - Le auto che partecipano alle competizioni sportive potranno circolare liberamente per spostarsi da una parte all'altra del circuito
 
 SIDECAR - Oltre a tassisti e a conducenti di limousine, si potrà fare anche la professione di conducente di sidecar
la trovo impossibile da applicare!   |  
								|  |  
								| 
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| MarzulLaurus |  | ![]() |  
								| Maggio 07, 2010, 08:21:01 am |  
								| Utente standard, V12, 23765 posts |  |  
				  | 
							
								| tèl chi:http://www.ilpistone.com/smf/index.php?topic=43958.msg970589#msg970589 Certo che alcuni esponenti politici prima di sparar cazzate potrebbero chieder consulto a chi di dovere.Al corso di Strade, Ferrovie mi han insegnato alla 3° lezione che le strade sono progettate in funzione di un dato valore di velocità, detto velocità operativa. Tale valore - in italia - tranne alcune eccezioni è pari a 140 km/h. Se son progettate per tale valore e insicuro oltre che ingegneristicamente non corretto far circolare auto a velocità > 140 Km/h. La velocità ad esempio influisce pesantemente sulla geometria delle sezioni stradali e sull'andamento longitudinale(sequenza rettilineo, curva, rettilineo...). Più la velocità è bassa più posso permettermi curve di raggio minore e rettilinei più corti.
 Ad esser sinceri, in realtà tale limite teorico non coincide con la reale velocità che un veicolo può tener restando nel range di sicurezza. Dico questo perchè tali valori sono stati fissati in là nel tempo, quando i mezzi avevano proprietà ben diverse da quelli di oggi.
 Ad esempio in alcuni stati, tale velocità non è tabellata bensì viene definità mediante appostamenti - con telelaser - su tratti stradali esistenti.
 Diciamo comunque che tale differenze tra realtà e teoria comunque non supera i 20 km/h(poi dipende dai casi specifici).
 
 |  
								|  |  
								|  |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| Pagine: 1 [2] 3 4   |   |  |  
	
 
   |