| 
 
 
   
					
						|  | 670 Visitatori + 0 Utenti = 670 
 
 
 |    
 | 
	
		| 
				
					| Pagine: 1 [2]   |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Homer |  |  |  
								| Maggio 11, 2008, 20:46:32 pm |  
								| Staff, V12, 90663 posts |  |  
				  | 
							
								| al max è un brevetto Porsche... |  
								|  |  
								| 
 Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Miki Biasion |  | ![]() |  
								| Maggio 11, 2008, 23:06:36 pm |  
								| Utente standard, V12, 42086 posts |  |  
				  | 
							
								| Sicuro? Io ricordo che un cambio DCT lo usava gia Audi nelle S1 Gr.B ma onestamente non metterei la mano sul fuoco riguardo chi l'ha usato per primo |  
								|  |  
								| 
 "Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa" |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Homer |  |  |  
								| Maggio 12, 2008, 07:32:56 am |  
								| Staff, V12, 90663 posts |  |  
				  | 
							
								|  |  
								|  |  
								| 
 Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
 |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Miki Biasion |  | ![]() |  
								| Maggio 12, 2008, 09:17:57 am |  
								| Utente standard, V12, 42086 posts |  |  
				  | 
							
								| Parla del 1986, l'Audi S1 invece è stata introdotta nell'85, l'unico problema ora è stabilre quando l'Audi ha montato il DCT... magari ChB potrebbe essere ben più preciso di me. |  
								|  |  
								| 
 "Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa" |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| THE KAISER |  |  |  
								| Maggio 12, 2008, 23:07:18 pm |  
								| Staff, V12, 37777 posts |  |  
				  | 
							
								| ah, pensavo fosse una nuova trovata il dsg   come mai non è stato usato per tanto tempo ed ora lo stanno montando tutti? |  
								|  |  
								| 
 Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa. |  |  |  
	
		| 
				
					| 
							  
								| Miki Biasion |  | ![]() |  
								| Maggio 12, 2008, 23:16:37 pm |  
								| Utente standard, V12, 42086 posts |  |  
				  | 
							
								| Perchè in passato non riuscivano a renderlo utilizzabile per l'uso stradale, ma l'elettronica attuale pare consenta un miglior controllo delle cambiate. Per precisione, cito EVO UK "Il cambio a doppia frizione non è una idea nuova, essendo stato concepito nel 1930. E' apparso negli anni '80 con alcuni successi su auto da corsa Porsche e su auto da rally Audi ma, tra i vari problemi, la assenza di qualità della cambiata lo rendeva inadatto alle auto stradali. Nel 2003 VW/Audi ha colto tutti di sorpresa lanciando il suo DSG a sei rapporti e, dice Christophen Kohnen (esperto della VW), è stata la capacità dell'elettronica - la abilità di controllare con precisione ogni aspetto della cambiata - a rendere il DCT adatto alle auto di produzione"
 « Ultima modifica: Maggio 12, 2008, 23:24:24 pm da Miki Biasion » |  
								|  |  
								| 
 "Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa" |  |  
				
				  	|    Loggato |  |  |  
	
		| 
				
					| Pagine: 1 [2]   |   |  |  
	
 
   |