528 Visitatori + 1 Utente = 529

Homer
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (19 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (24 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (932 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (90 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5567 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (65 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (818 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (140 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (159 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  X Barn , resoconto di lungo viaggio con una 550
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   X Barn , resoconto di lungo viaggio con una 550   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Marzo 16, 2004, 11:21:25 am
Visitatore, , posts
e non solo.
penso ti faccia piacere leggere dove hanno portato una sorella della tua nuova auto.

In vista dell'imminente ingresso del Gruppo Ferrari Maserati nel mercato russo, il 6 marzo è partito da Maranello il RUSSIAN AND NORTHERN EUROPEAN TOUR, un viaggio di oltre 10.000 chilometri che si svolge nelle difficili strade invernali del Nord Europa.

Il gruppo Ferrari-Maserati non è nuovo a questo tipo di iniziative e fra le spedizioni già avvenute in passato ricordiamo il "Giro del mondo della F355", "Terra del Fuoco della 550 Maranello", nonché il giro in Canada, Stati Uniti e Giappone della Maserati Coupé.

Questa volta le protagoniste sono contemporaneamente ben quattro: una Ferrari 575M Maranello, una 360 Modena, una Maserati Quattroporte ed una Spyder Cambiocorsa guidate da collaudatori dei due marchi coordinati dal capo spedizione Gigi Barp.
A supporto seguono due mezzi Iveco, partner ufficiale del tour: un Eurocargo 75 E17 Tector e un Daily Combi HPI. Entrambi sono adibiti rispettivamente all'assistenza tecnica, al trasporto gomme Pirelli termiche adatte anche per climi particolarmente rigidi e alla troupe per le riprese video e fotografiche della spedizione.

Il tour attraverserà Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Russia e proseguirà il cammino di ritorno attraverso Repubbliche Baltiche, Polonia, Repubblica Ceca, Austria per poi giungere a Modena negli ultimi giorni di marzo.

Official suppliers della spedizione sono: Pirelli con pneumatici invernali che garantiscono massima aderenza e trazione anche in condizioni di guida estreme; Shell con benzina Shell V-Power e olio Helix nati dalla collaborazione con Ferrari in Formula 1; Woolrich, con una serie di capi studiati per resistere alle bassissime temperature previste sul percorso.

Di qui alla fine del mese, OmniAuto.it pubblicherà il "Diario di viaggio" di questa spedizione unitamente alle a dir poco suggestive immagini ufficiali...

1° PARTE: 6-11 marzo 2004
DIARIO DI VIAGGIO

Maranello, 6 marzo (PARTENZA) - Il Russian and Northern European Tour è partito stamane dalla sede di Maserati a Modena alle ore 8.30 alla volta di Norimberga.
La colonna è composta da un Daily Iveco 35s12 HPI Combi seguito da una Maserati 'Quattroporte', una Maserati 'Spider', una Ferrari 360 Modena, una Ferrari 575M Maranello ed è chiusa da un Iveco EuroCargo 75e17 tutti equipaggiati con pneumatici Pirelli.
Dopo un breve rifornimento a Modena la carovana ha imboccato la A22 Modena-Brennero e nei pressi di Vipiteno, a 295 km dalla partenza, ha approfittato della sosta obbligatoria dell'EuroCargo per una leggera colazione ed il rifornimento dei veicoli.
Alle 19:15 circa, dopo 700 chilometri, rallentata dal traffico ma accolti dall'affetto dei tifosi tedeschi, la carovana ha finalmente raggiunto Norimberga. A parte una leggera foschia a tratti fastidiosa, lungo tutto il tragitto il cielo è rimasto sereno e le strade pulite. La temperatura è passata dai 4°C di Modena ai 6°C del Brennero fino ai -1,5°C di Monaco, raggiungendo a Norimberga una temperatura di 2°C.

Norimberga, 7 marzo (GIORNO 2) - La sveglia suona alle ore 6:30, alle 8:00 si è pronti a partire. La tappa Norimberga Hannover, 490 km circa, non dovrebbe risevare grosse sorprese e, considerando i tempi di guida dell'EuroCargo e il limite di velocità, non si prevede di arrivare ad Hannover prima delle 15.00.
Ma ecco puntuale l'imprevisto: la neve! Norimberga è imbiancata da una fitta nevicata che unitamente al gelo (-4°C) rende le strade scivolose, con ghiaccio sul fondo e neve in superficie; la perturbazione prevista per la mattinata di domenica ha anticipato di un giorno, coprendo di neve questa parte della Germania. L'affrontiamo come una prova generale, sia per gli uomini, impegnati nella guida, sia per i mezzi, in particolare i software di controllo trazione delle vetture. Il test è brillantemente superato mantenendo, però, basse velocità di crociera; tuttavia nè le auto nè i camion hanno avuto particolari problemi.
Alle 8.45, dopo il rifornimento alla Shell, la carovana si mette in marcia alla volta di Hannover. Mano a mano che ci si allontana da Norimberga, fortunatamente, le condizioni del manto autostradale migliorano progressivamente.
Il viaggio prosegue tuttavia in condizioni di gelo e cattivo tempo ma con le strade abbastanza pulite. Si arriva ad Hannover in tutta tranquillità verso le 17, guidati dall'ormai familiare voce del navigatore satellitare della Quattroporte Maserati. Ad aspettarci, una temperatura di 0°C ed un cielo plumbeo.

Hannover, 8 marzo (GIORNO 3) - La partenza è fissata per le 8:00. Le previsioni del tempo prevedono cielo coperto per tutto il viaggio con possibili nevicate nella zona di Amburgo; la temperatura dovrebbe oscillare tra 0 e 2°C. Da Hannover a Copenhagen si percorreranno circa 650 km.
Nel briefing mattutino si decide però di variare il percorso e di puntare direttamente su Copenhagen senza passare dal ponte a Odense, approfittando del traghetto per passare il Mar Baltico. Il fondo stradale è reso un viscido dal nevischio notturno, ma le condizioni di guida sono buone.
A Lubecca la carovana si imbatte in una leggere nevicata, ma si procede senza particolari problemi fino all'imbarco di Puttgarden.
Lo sbarco in Danimarca riserva una piccola sorpresa: la neve è scomparsa e il terreno si presenta spoglio e monotono all'orizzonte; a spezzare la monotonia del paesaggio solo generatori eolici e vecchi mulini.
L'arrivo a Copenhagen è caratterizzato da un cielo parzialmente sereno e una temperatura di circa 3°C, riscaldata dal calore di tifosi e appassionati Ferrari che non si lasciano sfuggire quest'occasione per ammirare la carovana di vetture.

Copenhagen, 9 marzo (GIORNO 4) - La partenza è prevista alle 8. Nel briefing mattutino decidiamo di salutare Copenhagen visitando la famosa "sirenetta", simbolo della città. Il cielo terso e l'aria frizzante presagiscono una bellissima giornata, anche se le previsioni dicono che più a Nord incontreremo condizioni di tempo molto variabili. Lasciamo Copenhagen alle 10.45 con una temperatura di 0 °C ed una fredda brezza da Nord e ci dirigiamo all'imbarco di Helsingor per il traghetto per la Svezia; lo raggiungiamo alle 12.45 ed alle 13.15 siamo già in territorio svedese a Helsingburg.
Come da previsioni procediamo senza particolari intoppi e fino alla località di Lagan, a ca. 422 km dalla meta, dove il tempo comincia a essere incerto. Mangiamo e riforniamo i veicoli per affrontare l'ultimo tratto di strada prima della capitale svedese.
Il paesaggio svedese risulta molto omogeneo e fino nelle vicinanze di Stoccolma non presenta particolari caratteristiche; prima le distese di pini e solo più a Nord, vicino alla Capitale, i laghi ghiacciati e un po' di neve ci ricordano la latitudine a cui ci troviamo. Giungiamo così nella bellissima Stoccolma alle ore 20 ca. nella notte svedese, con le nubi leggermente illuminate dal riverbero solare: un effetto luminoso alquanto strano ma affascinante; il cielo è coperto ed una temperatura di 0°C è accompagnata da una gelida brezza.
Primo giorno di sosta dopo ca.2100 km percorsi. Stoccolma, riscaldata da un sole oramai primaverile, ci accoglie nello splendore dei fasti regali di cui è depositaria. La mattina ci rechiamo presso il locale dealer Iveco per un breve check up e pulizia dei mezzi in funzione di un'intervista a fine mattinata. Nel pomeriggio un breve giro per la città con le auto ci permette di comprenderne meglio l'importanza e di raccoglierne le connotazioni fondamentali: Stoccolma è una città regale, caratteristica per l'intrusione del mare nelle sue parti più centrali che crea laghi e insenature nei quali i battelli, le barche e i cigni dipingono scorci molto caratteristici. L'acqua talvolta ghiacciata la completa in un'aurea fiabesca. In questa composizione le auto sono state un perfetto accordo nell'armonia generale.

Stoccolma, 10 marzo (GIORNO 5) - Nessun problema alle auto ma per l'attrezzatura dei reporter si: nel giorno di pausa hanno svuotato il Combi di tutto il suo contenuto. Partenza posticipata alle 11.00 per permettere l'acquisto del materiale necessario alle riprese. Il tempo è previsto nuvoloso nel primo tratto e a Sundsvall, la nostra meta, dovremmo trovare il sole dopo ca. 400 km. La partenza avviene pressoché in orario sotto un cielo plumbeo; dobbiamo, però, passare presso un rivenditore di materiale video.
Alle 11.30 siamo sulla E4 N in direzione Sundsvall; la strada è pulita e non presenta nessun problema; siamo accompagnati ormai da decine di chilometri dai pini svedesi che connotano fortemente il paesaggio della campagna rendendolo monotono. Dopo una breve sosta alle 12.45 per il pranzo e per la pausa dell'EuroCargo, riprendiamo la via ma decidiamo di provare una strada alternativa all'E4; vorremmo tastare le condizioni delle strade secondarie.
Prendiamo così la strada costiera tra Gavle e Soderhamn: il manto stradale in questo caso è in discrete condizioni ed il passaggio attraverso i villaggi ci riporta ad una dimensione più vicina all'avventura di quanto non avessimo provato finora percorrendo le arterie primarie: Le tipiche casette basse in legno diradate tra i boschi congelati nella neve; i negozietti ma anche i soli passaggi a livello non custoditi ci fanno vivere un'ambiente a noi del tutto estraneo.
Ripartiti per la nostra meta, facciamo tappa a Skarsa, una località di mare poco distante da Soderhamn. Ci colpisce trovare il mare ghiacciato: le darsene e le imbarcazioni utilizzate in tempi più caldi ora sono un tutt'uno con il paesaggio. Finalmente possiamo anche mettere alla prova le vetture su strade sconnesse e ghiacciate.
Nell'ultimo tratto di strada un sasso alzato da una vettura colpisce il deflettore sinistro dell'EuroCargo rompendolo. A parte lo spavento, per fortuna, nessun danno collaterale; sostituiremo il vetro ad Helsinki dove il customer care Iveco ci farà trovare tutto il necessario pronto. Ed eccoci a Sundsvall, piccola città industriale costiera a Nord di Stoccolma, dove giungiamo alle ore 19.30 tra lo stupore generale dei locali, non abituati a questo trambusto, con una temperatura di 0°C, il cielo sereno e le strade percorribili.
Nella tappa di domani dovremmo trovare strade più innevate.

Sundsvall 11 marzo (GIORNO 6) - Ore 8. La carovana è pronta a muovere con destinazione Skellefftea. La tappa prevede circa 420km e le previsioni annunciano cielo sereno o poco nuvoloso per tutto il viaggio, con temperature che oscillano tra i ?2 e i 3 gradi centigradi. Il paesaggio si potrebbe definire siberiano e nella baia di Sundsvall, completamente gelata, enormi colonne di vapore si alzano dalle fabbriche stagliandosi contro il cielo.
In un paesaggio così omogeneo da essere talvolta monotono qualsiasi diversità diventa attrazione: affascinante, quindi, osservare le distese di ghiaccio a perdita d'occhio striate dal passaggio delle navi rompighiaccio e caratterizzate dalle imbarcazioni bloccate dall'inverno.
Ad Harnosand, poco sopra Sundsvall, usciamo dalla strada principale per raggiungere il mare ghiacciato; attraverso stradine ghiacciate arriviamo ad Alandsbro. Una caratteristica di questi paeselli è l'odore sgradevole di pesce in fase di essiccazione che, a discapito del ghiaccio, dà l'impressione di non trovarsi in un ambiente molto sano. Non troviamo, comunque, nulla di interessante a parte le strade ghiacciate e piene di pietrisco: in Svezia le strade non vengono pulite ma, quando sono ghiacciate, cosparse con ghiaietta in modo da formare uno strato di ghiaia misto neve che aumenta l'aderenza delle vetture; per contro le strade principali, che vengono pulite, sono costruite con bitume misto tartan che ne aumenta le caratteristiche elastiche e drenanti rendendole caratterizzate da un tipico colore rossastro.
Proseguiamo verso la meta ed ecco che, dall'ormai interminabile cortina di pini svedesi, vediamo svettare un'opera imponente: il ponte di Harnosand, un ponte strallato di ca. 2 km, che segna il paesaggio e diventa un punto di riferimento per kilometri.
Sotto il ponte pescatori accanto ai tipici buchi nel ghiaccio rimangono intenti al loro lavoro.
Alle 14 ci fermiamo a mangiare in un ristoro per avventori della strada principale. Nulla a che vedere con i nostri Autogrill: sono piccole mense per camionisti con pochi piatti tipici come zuppa, pesce o carne, il tutto sempre con patate; i camionisti non sono tanti e hanno mezzi enormi: arrivano a 27 metri per 56 tonnellate di tara.
Ripartiamo per Skellefftea e alle 16.30 facciamo una piccola deviazione per visitare Lovanger, un paese di cercatori d'oro molto caratteristico.
Arriviamo a Skellefftea alle 19 incrociando molti tir la cui caratteristica principale sono i numerosi fari di profondità, che li rendo simili ad alberi di Natale semoventi. Ci accoglie un cielo nuvoloso e una strana foschia

da www.omniauto.it
Email  Loggato 
   Re:X Barn , resoconto di lungo viaggio con una 550   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Barn The older the boys, the more expensive the toys...
Marzo 16, 2004, 11:42:55 am
Utente standard, V12, 2702 posts
Bellissima la frase "....dopo un breve rifornimento a Modena...." cacchio sono 115 litri! Stai dal benzinaio 10 minuti per fare un pieno!

Chi sa le assicurazioni che si son fatti, in Polonia e in Russia come ti giri ti fottono pure una Lada.....non voglio pensare una Ferrari!

Grazie,
Barn
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:X Barn , resoconto di lungo viaggio con una 550   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Marzo 16, 2004, 11:43:45 am
Visitatore, , posts
de nada

l'omino ionico
Email  Loggato 
   Re:X Barn , resoconto di lungo viaggio con una 550   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Marzo 16, 2004, 13:05:07 pm
Staff, V12, 24165 posts
Bellissima la frase "....dopo un breve rifornimento a Modena...." cacchio sono 115 litri! Stai dal benzinaio 10 minuti per fare un pieno!

Chi sa le assicurazioni che si son fatti, in Polonia e in Russia come ti giri ti fottono pure una Lada.....non voglio pensare una Ferrari!

Grazie,
Barn

allora ecco perchè il Daily Iveco è verde oliva con su  strani figuri vestiti di nero e col passamontagna e strani borsoni...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:X Barn , resoconto di lungo viaggio con una 550   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
kaos In principio era tenebra,girò la chiave e luce fu.
Marzo 16, 2004, 22:50:48 pm
Staff, V12, 32956 posts
Si ma non mi dire che si fanno tutta la strada a 100 all'ora perchè viaggiano tra i due Iveco......preferisco una accettata nella giugulare cazzo......nemmeno qualche sfiammata quando c'è strada libera?
Sarebbe uno di quei casi in cui fare il collaudatore potrebbe essere poco divertente......
mah.....chissà

Ecco là vedo mio padre.
Ecco là vedo mia madre le mie sorelle e i miei fratelli.
Ecco là vedo tutti i miei parenti defunti dal principio alla fine.
Ecco ora chiamano me, mi invitano a prendere posto nelle sale del Valhalla dove l'impavido può vivere per sempre.
Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.065 secondi con 23 queries.