|
Pagine: 1 [2]
|
 |
|
Evolution |
|
 |
Novembre 24, 2008, 11:45:19 am |
Utente standard, V12, 2688 posts |
|
Esatto, il mercato, salvo casi particolari, non premia le case che ad un cambio di generazione riducono le dimensioni del modello. Ci si aspetta che ad ogni avvicendamento, il modello nuovo sia più grande, meglio accessoriato e con motori più potenti.
Mah...in non capisco perchè il mercato "ragioni" in questo modo...se io voglio un'auto più grande/potente/accessoriata compro un'auto più grande/potente/accessoriata, non aspetto che facciano la mia auto in versione "+"....
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Novembre 24, 2008, 12:29:12 pm |
Utente standard, V12, 20285 posts |
|
Mah...in non capisco perchè il mercato "ragioni" in questo modo...se io voglio un'auto più grande/potente/accessoriata compro un'auto più grande/potente/accessoriata, non aspetto che facciano la mia auto in versione "+"....
esatto, i segmenti ci sono da sempre. Se compro una Fiesta è perchè voglio una Fiesta.
|
|
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Novembre 24, 2008, 12:34:24 pm |
Staff, V12, 28980 posts |
|
Il problema è che non possono dirti: "guarda, abbiamo fatto la nuova Fiesta. E' uguale a prima, cambia solo la carrozzeria e costa di più". Perchè tu rispondi "cazz me frega, mi tengo la vecchia". Devono indurti in qualche modo a farti venire voglia di comprare il modello nuovo. E maggiore spazio e potenza è il modo principale.
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
Phormula |
|
 |
Novembre 24, 2008, 14:12:24 pm |
Utente standard, V12, 12745 posts |
|
Esatto, devono convincerti che con il nuovo modello la vettura è "cresciuta" in qualche modo. Anche perchè sanno che molti clienti, quelli che non hanno esigenze particolari, tendono a restare fedeli al modello o al segmento, e quindi a seguirne l'evoluzione in crescendo, invece che a passare a quello inferiore.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Novembre 24, 2008, 17:39:14 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
Se ti riferisci alla crisi, beh, pur mantenendo le dimensioni attuali, potrebbero tentare di imporvi la nafta...
Non credo ad una diffusione dei diesel al momento. Sicuramente verrano offerti piu' modelli in futuro (MB ha reintrodotto versioni diesel sul mercato nordamericano e VW ha ampliato l'offerta) ma dubito che raggiungeranno una fetta di mercato significativa. La resistenza "culturale" al gasolio (tranne che nei grossi pick-up dove le vendite hanno raggiunto da anni una quota modesta ma comunque significativa) e' ancora molto forte...una maggiore apertura ci sara' verso i modelli piu' piccoli, soprattutto nei grandi centri abitati molto "environment friendly" tipo New York, Boston, San Francisco, Seattle, etc, ma dubito vedremmo ammiraglie o berline sportive a gasolio anche nel lungo termine. La nafta per il consumatore privato qui costa sensibilmente di piu' della benzina ed il prezzo alla pompa varia meno drammaticamente con il variare del prezzo del petrolio. L'altalenare delle dimensioni e cilindrate medie da questa parte dell'Atlantico e' dovuto proprio al fatto che il prezzo della benzina segue molto piu' fedelmente l'andamento del prezzo del greggio rispetto all'Europa. Ai tempi degli shock petroliferi negli anni 70 si arrivo' ad offrire sul mercato Mustand e Camaro con motori a 4 cilindri!!!. Quando il greggio inizio' il lungo periodo di declino (si arrivo' a 10-20 dollari al barile negli anni 90) le cilindrate e le dimensioni ripresero ad aumentare vigorosamente. Negli ultimi 2 anni, quando il petrolio ha raggiunto quasi i $150 al barile 6 mesi fa, le Corolla e Civic usate sono diventate assegni circolari, sconti sul nuovo ridotti all'osso mentre potevi prendere un Hummer o un Suburban con punte del 40% di sconto e passa ....si sono toccate punte anche del 50%...letteralmente paghi uno e porti via 2, non scherzo. Ora si sta, quanto meno momentaneamente, cambiando direzione di nuovo. Pochi mesi facevo benzina a piu' di $4 al gallone, la scorsa settimana ho fatto il pieno a $2.29....dubito che in Europa i prezzi alla pompa siano scesi di quasi il 50%..... « Ultima modifica: Novembre 24, 2008, 17:50:16 pm da saturn_v »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Novembre 24, 2008, 17:42:54 pm |
Utente standard, V12, 20285 posts |
|
qui da noi se è calata il 15% è grasso che cola 
|
|
|
|
|
pg |
"Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!" |
 |
Novembre 24, 2008, 17:53:43 pm |
Utente standard, V12, 12456 posts |
|
^^^
Mi sembra siano diminuiti di oltre il 20 % ...
|
|
Digital computers = people who count on their fingers
|
|
Loggato
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Novembre 24, 2008, 18:00:04 pm |
Global Moderator, V12, 27490 posts |
|
In Svizzera ho fatto sabato la senza piombo a 1.40, considerato che nel periodo di maggior splendore era a 2.10 il calo è stato del 33%. Ovviamente il calo percentuale è maggiore laddove le accise sono minori.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
saturn_v |
....E' piu' ecologico di una Euro 4...... |
 |
Novembre 24, 2008, 18:16:04 pm |
Utente standard, V12, 8016 posts |
|
In Svizzera ho fatto sabato la senza piombo a 1.40, considerato che nel periodo di maggior splendore era a 2.10 il calo è stato del 33%. Ovviamente il calo percentuale è maggiore laddove le accise sono minori.
Infatti. Ricordo quando in Italia i governi "fiscalizzavano" le riduzioni....
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: 1 [2]
|
|
|
|