675 Visitatori + 0 Utenti = 675


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2464 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (208 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1252 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (12 risp.)
 alfa romeo milano (prodotta a tych...
 Mondo Auto (23 risp.)
 volvo che va, volvo che viene
 Mondo Auto (140 risp.)
 nuovo acquisto
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Come va la Fiat
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Come va la Fiat   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Tarvos not in my name
Maggio 19, 2003, 13:28:02 pm
Utente standard, V12, 7818 posts
Vi riporto:


I veri conti della Fiat
da qui a tre anni

di Giuseppe Turani



da Affari&Finanza (la Repubblica) di lunedì 19 maggio 2003

Milano. La "nuova" Fiat non piace all'agenzia di rating internazionale Moody's (che sta esaminando la concreta possibilità di abbassare ancora il rating di Torino, che già era a livello spazzatura), ma in compenso piace a quasi tutti i nostri analisti. Dopo la pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2003 (con quasi 700 milioni di euro di perdita), un po' tutte le case hanno esaminato i conti e le prospettive della società degli Agnelli e hanno concluso che, tutto sommato, le cose non vanno così male. E infatti, gira e rigira, arrivano un po' tutte alla conclusione che nel 2003 la Fiat chiuderà i propri conti con una perdita inferiore ai 400 milioni di euro. A fine anno, cioè, perderà circa la metà di quello che ha già perso nei primi tre mesi dell'anno. E, cosa forse ancora più stupefacente, la perdita del 2003 dovrebbe essere, euro più euro meno, un decimo di quella registrata nel 2002. Miracolo? Abilità manageriale? O confusione nei conti?
A alcuni analisti la Fiat piace talmente che l'hanno indicata come "strong outperform", il che vuol dire che andrà benissimo rispetto al resto del mercato. Qualcuno è arrivato addirittura a indicare per il titolo Fiat un target price di 13,4 euro (contro una valutazione corrente di 6,75 euro). Il che significa che la Fiat si porta dentro un upgrade, cioè una possibilità di crescita, superiore al 98 per cento. Insomma, la quotazione della Fiat, secondo alcuni, potrebbe addirittura raddoppiare. Non subito, ovviamente, ma nel giro di qualche mese o di un anno.
A compensare questi entusiasmi c'è Moody's. E ci sono anche gli analisti di Intermonte che, pur essendo positivi, sono assai più prudenti per quanto riguarda il target price: dagli attuali 6,75 euro, dicono, potrà salire fino a 7,50. In questo caso l'upgrade, cioè la crescita della quotazione, sarebbe solo di poco superiore all'11 per cento. Il che sembra già una cosa assai più ragionevole, per un'azienda che rischia di essere ancora declassata da Moody's.
In realtà, è molto difficile "immaginare" i conti della Fiat nel 2003. Un po' perché c'è tutto un via vai di partecipazioni cedute, con relative plusvalenze da sistemare in questo o quel bilancio. Inoltre, molto dipende da come andrà il mercato e da come andranno i nuovi modelli.
Anche se va detto che un miglioramento, anche se un po' paradossale, c'è. Cerco di spiegarmi.
Se andiamo a prendere in mano i bilanci della Fiat Auto si vede che nel 2000 ogni auto venduta la società guadagnava, in media, 19 euro. Insomma, un po' meno di 40 mila lire. Niente. Credo che nei negozi sotto casa mia guadagnino di più vendendo due camicie. E questo dimostra che la crisi Fiat viene da molto lontano. Già nel 2000 la casa torinese era una sorta di azienda impropria: come si fa a pressare lamiere, fondere motori e bielle, per guadagnare 40 mila lire, 19 euro, a vettura?
Ma le cose peggiorano rapidamente già nel 2001. In quell'annata risulta che per ogni auto comprata da qualche cliente la Fiat perde 262 euro, insomma sulle 500 mila lire. E qui, come ognuno può capire, si sfiora la follia. Come si fa a tenere in piedi una fabbrica di macchine perdendo 500 mila lire per ogni auto venduta? Ci sarebbe quasi d augurarsi che nessuno compri niente. O, se proprio vuole, che compri una Renault, una Ford, una Toyota.
Ma i tormenti non sono ancora finiti. Nel 2002, anno in cui esplode la grande crisi Fiat, si scopre che per ogni auto venduta la perdita è stata di 724 euro, cioè un milione e mezzo di vecchie lire. Insomma, la Fiat, in parte, regalava auto.
E arriviamo, adesso, al primo trimestre del 2003. Qui siamo al massimo. Risulta infatti che in questi tre mesi la Fiat ha perso 797 euro per ogni auto venduta: quasi 1 milione e 800 mila lire. Perché questo avvenga è chiaro: si vendono troppe poche vetture rispetto alla potenzialità degli impianti. E quindi su ogni vettura finiscono per essere caricati costi sproporzionati, e succede il disastro nei conti.
Nel corso del 2003, secondo analisti del settore auto, le cose dovrebbero migliorare. Nel senso che la Fiat venderà sempre meno vetture, ma imparerà a contenere i costi. In sostanza: nel 2000 Torino aveva venduto due milioni e 350 mila automobili, l'anno dopo ne ha vendute meno di 2 milioni e 100 mila. Nel 2002 è precipitata a 1 milione e 856 mila macchine vendute e nel 2003 andrà ancora più giù: le previsioni dicono infatti che riuscirà a vendere soltanto 1 milione e 729 mila vetture. Un disastro.
Però, e qui c'è la sorpresa, alla fine la Fiat dovrebbe perdere, nel 2003, soltanto 407 euro per vettura venduta. Contro i 724 euro persi, sempre per vettura, nel 2002 e contro i 797 persi nei primi tre mesi di quest'anno. Anzi, alla fine del 2003, nell'ultimo trimestre, la Fiat dovrebbe perdere soltanto 100 euro per vettura (200 mila lire). Se si tiene conto del fatto che nel primo trimestre di quest'anno Torino era arrivata a perdere quasi due milioni di lire per ogni vettura venduta e che nel quarto trimestre di quest'anno ridurrà tale perdita a appena 200 mila lire (un decimo) il salto è evidente. Insomma, qualcosa si muove.
Rimane il fatto, però, che anche nel 2003, e anche alla fine del 2003, la Fiat continuerà a perdere soldi su ogni vettura che riuscirà a vendere. E questo certo non è bello.
Ma, allora, come chiuderanno i conti del 2003? Secondo gli analisti di Intermonte, che hanno dedicato alla Fiat uno studio molto dettagliato, il profitto netto sarà negativo per 373 milioni di euro (contro una perdita di quasi 4 miliardi di euro del 2002). Se però dai conti si tolgono tutte le poste straordinarie (cessioni di aziende e costi straordinari) si arriva a una perdita un po' più consistente, e cioè 746 milioni di euro. Che sarebbe, in un certo senso, la perdita industriale vera e propria. Sul bilancio, però, dovrebbe figurare quell'altra (più piccola) e cioè 373 miliardi.
Sempre secondo gli analisti di Intermonte la Fiat dovrebbe perdere, sia pure in misura minore, anche nel 2004: in tutto dovrebbe bruciare altri 102 milioni di euro. L'utile di bilancio dovrebbe apparire nel 2005 e dovrebbe essere superiore ai 350 milioni di euro.
A quel punto (e ammesso che le cose vadano proprio così) la Fiat sarà fuori dai suoi guai? In parte.
Per accorgersene, basta fare due conti. Nel 2005, si è detto, dovrebbe guadagnare 360 milioni di euro. Facciamo l'ipotesi che 160 milioni vengano dagli altri settori e 200 dall'auto (anche se è più probabile che accada il contrario) e facciamo l'ipotesi che a quel punto la Fiat venda due milioni di auto. Basta fare una divisione e si scopre che (anche con tutte queste ipotesi positive) a quel punto la Fiat guadagnerà 100 euro (200 mila lire) per ogni vettura venduta. Niente.

(19 maggio 2003)



Che dire? Sono basito  Huh Huh Huh

anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.225 secondi con 24 queries.