631 Visitatori + 0 Utenti = 631


 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (708 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (900 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5362 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (159 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (23 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (128 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  decreto liberalizzazioni su rc auto
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   decreto liberalizzazioni su rc auto   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Aprile 20, 2012, 12:23:27 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
sul sito dell'isvap ho trovato questo documento: http://www.isvap.it/isvap_cms/docs/F15917/RCAuto_lettera_al_mercato.pdf

per quanto riguarda le tariffe per i "virtuosi" :

Citazione
4 - Classi di massimo sconto
L’art. 32, comma 3-quinquies, introdotto in sede di conversione, prevede che “Per le classi di
massimo sconto, a parità di condizioni soggettive ed oggettive, ciascuna delle compagnie di
assicurazione deve praticare identiche offerte”.
La norma risulta di non facile interpretazione; il principale dubbio riguarda la portata delle
condizioni “oggettive” che possono giustificare offerte non identiche ed in particolare se tra
tali condizioni rientrino le differenti condizioni di rischio rilevabili nelle diverse aree del
territorio nazionale.
Sul punto, data la delicatezza e la rilevanza della questione, è stata acquisita
l’interpretazione del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero, con nota del 18 aprile 2012, ha reso noto all’Autorità che un’interpretazione
secondo cui a parità delle altre condizioni, sia pure se per i soli assicurati collocati nella
migliore classe di merito, ciascuna impresa sia obbligata ad adottare tariffe assicurative
identiche su tutto il territorio nazionale, con conseguente impedimento assoluto ad utilizzare
il parametro della territorialità nell’analisi del rischio, risulterebbe in contrasto con il principio
di libertà tariffaria affermato in materia dalla normativa comunitaria e, in particolare,
dall’articolo 6 della direttiva 92/49/CEE.
Quanto agli effetti della norma, il Ministero osserva che “quelli attesi sono evidentemente di
contrasto agli aumenti indiscriminati e ingiustificati rilevati in alcune aree del territorio
nazionale, ma non certo quelli di una parimenti ingiustificata redistribuzione di oneri secondo
un malinteso criterio mutualistico che, derogando in modo radicale all’ordinario legame fra
condizioni oggettive e soggettive di rischio e misure tariffarie, determini un livellamento
nazionale delle tariffe a beneficio degli assicurati di alcuni territori, ma a danno degli
assicurati di altri territori e/o con una amplificazione abnorme degli effetti di peggioramento
tariffario per gli assicurati delle classi di minore sconto anche dello stesso territorio oggetto di
tale beneficio. Tale eventualità, anche a prescindere dagli effetti dannosi di incertezza per il
mercato e per gli stessi consumatori che deriverebbero da un’interpretazione a evidente
rischio di successivo annullamento o disapplicazione, non appare comunque neppure
nell’immediato rispondente all’interesse effettivo della generalità dei consumatori.
Il Ministero ritiene quindi che “una ragionevole e legittima interpretazione della norma in
oggetto dovrebbe includere nelle differenziazioni tariffarie, possibili anche per le classi di
massimo sconto, quelle legate alle oggettive differenze delle condizioni di rischio rilevate nei
singoli territori (frequenza dei sinistri, livello dei risarcimenti, ecc.)” e che, “per non vanificare
la norma, si deve ritenere anche, da un lato, che la stessa impone una più stringente
applicazione e dimostrazione da parte delle imprese di assicurazione di criteri oggettivi di
definizione dei meccanismi tariffari per questo specifico aspetto di articolazione territoriale -
con maggiore trasparenza delle scelte tariffarie sia rispetto agli assicurati che nei confronti
ISVAP - Istituto di Diritto Pubblico - Legge 12 Agosto 1982, n. 576
dell’autorità vigilante, anche ai fini della verifica del rispetto del divieto di elusione dell’obbligo
a contrarre - dall’altro, che la stessa norma impone all’intero sistema assicurativo un obiettivo
di progressiva riduzione anche delle residue e giustificate differenze tariffarie territoriali, in
concomitanza con il realizzarsi degli effetti di riduzione dei sinistri e delle frodi e, più in
generale, dei costi assicurativi, che derivano dal complesso delle altre norme contenute con
tali finalità nel medesimo decreto legge. In altre parole, la norma impone comunque alle
imprese di assicurazione di individuare nell’ambito della propria autonomia tariffaria e in
attesa di una più complessiva revisione del sistema bonus-malus, le modalità più idonee per
pervenire progressivamente ad un maggior favore tariffario verso i guidatori più virtuosi,
anche mediante una più adeguata valorizzazione di tale condizione virtuosa nelle aree
territoriali in cui le condizioni di rischio permangano transitoriamente maggiori.”

voi che ne capite?  Huh
cosa cambierà nel brevissimo periodo? (dovrei fare una polizza a giorni)

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: decreto liberalizzazioni su rc auto   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 20, 2012, 12:26:26 pm
Staff, V12, 28962 posts
Che avranno un'altra scusa per aumentarle.

In questi giorni sto facendo preventivi per assicurare un 1.8 a mia mamma (59 anni, casalinga) utilizzando la Bersani di mio papà (classe meno ennesima).

Il minimo è 516€, ma preventivi di 800-1000€ sono la norma.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: decreto liberalizzazioni su rc auto   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Aprile 20, 2012, 12:28:13 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
pensa che la vostra norma è il nostro minimo...

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.269 secondi con 26 queries.