523 Visitatori + 0 Utenti = 523


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4733 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (449 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  la tavola periodica delle supersportive...
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   la tavola periodica delle supersportive...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vigggi
Dicembre 17, 2010, 20:47:25 pm
Visitatore, , posts
articolo divertente  Grin

http://www.omniauto.it/magazine/14416/la-tavola-periodica-delle-sportive

Come classificare le auto sportive? Un problema per gli appassionati di auto e anche per gli specialisti del marketing per il quale la rivista Car and Driver ha proposto una soluzione – per così dire – chimica. Ha infatti trasposto sulla tavola periodica degli elementi di Mendeleev i modelli più rappresentativi di una categoria di vetture difficilmente inquadrabile. A parte la genialità della trovata, vale la pena citare i nomi spiritosi escogitati in assonanza di quelli chimici e in corrispondenza dei vari gruppi che la teoria chimica assegna a determinati elementi. I Lantanidi e gli Attinidi diventano quindi i Latinidi - tra i quali sono state inserite molte delle supercar italiane, dalla Ferrari 166 Inter alla 458 Italia – e i Vaporidi intendendo per questa categoria le meteore, ovvero quelle più estreme, prive di un marchio forte alle spalle oppure apparse fugacemente per poi sparire nel nulla. Tra queste ci sono la Vector W8, la Cizeta Moroder, la Pagani Zonda, la Gumpert Apollo, ma anche le americane Mosler MT900, Shelby Series 1 e Saleen S7.

LOTUS COME L'IDROGENO, PORSCHE COME IL METALLO...
Cominciando da destra, come si fa in chimica, in alto c’è la Lotus come marchio che, così come l’idrogeno, fa gruppo a sé. Sotto, dove la chimica mette i Metalli Alcalini, ci sono le cosiddette "Porsche Ferriche", con riferimento al fondatore Ferdinand. Al posto dei Metalli Alcalino-Terrosi o le Terre Rare ecco le Terre Positive, categoria nella quale Car and Driver mette le auto inglesi come le MG A/B, la Triumph TR e le Jaguar più famose, dalla XK120 alla XJ220. Il gruppo più nutrito, così come nella tavola lo sono gli Elementi di Transizione, ci sono i cosiddetti Metalli Collezionabili, ovvero quelle auto che valgono tutte la pena di essere ricordate. Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le epoche, dalla Mercedes 35hp alla Lotus Evora insieme ad altre sorelle, alle Bentley e a qualche Lamborghini. Al posto dei Metalloidi, la rivista americana mette i “Metalli da Trasporto Affidabili” nei quali sono incluse le sportive giapponesi di ogni tipo, dalla Datsun fino alla Lexus LFA. Al posto degli altri non metalli sono sistemati invece i cosiddetti Poseroidi – da posa, più da ostentare che da guidare –, nei quali ci sono alcuni modelli americana dalla Ford Thunderbird alla Cadillac XLR, e i Francoidi, cioè le sportive francesi dalle vecchie Bugatti alla Renault Sport. Al posto degli Alogeni infine ci sono le Luci Alogene da Rally tra le quali ci sono ben tre Lancia (Fulvia, Stratos e 037) e anche l’Audi Quattro. Al posto dei Gas Nobili ci sono invece le Supercar Nobili: dall’Alfa Romeo 8C 2800 fino alla Bugatti Veyron passando per la Lamborghini Miura, la Ford GT40 e un altro paio di Ferrari (F40 ed Enzo) senza dimenticare la McLaren F1.

LE SPORTIVE PIU' LONGEVE
Un altro tocco di spirito viene messo proprio nel commentare le sportive più longeve come la Porsche 911: non abbiamo messo i modelli specifici – affermano i giornalisti americani – perché in realtà sono semplici isotopi. Insomma, la chimica fornisce anche in questo caso un’arma di ironia per trattare le automobili con una leggerezza che va ben al di là del “peso” atomico degli elementi. Potrete divertirvi a cercare le vostre sportive preferite scaricando la tavola di Car and Driver, ricordando sempre che per le sportive, così come per qualsiasi genere, non esiste l’auto migliore in assoluto, ma quella che piace di più. In tre parole: conta un'altro tipo di "chimica".

Autore: Nicola Desiderio
Data: 17 dicembre 2010

Email  Loggato 
   Re: la tavola periodica delle supersportive...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Dicembre 18, 2010, 15:33:07 pm
Utente standard, V12, 12456 posts
articolo divertente  Grin

http://www.omniauto.it/magazine/14416/la-tavola-periodica-delle-sportive

Come classificare le auto sportive? Un problema per gli appassionati di auto e anche per gli specialisti del marketing per il quale la rivista Car and Driver ha proposto una soluzione – per così dire – chimica. Ha infatti trasposto sulla tavola periodica degli elementi di Mendeleev i modelli più rappresentativi di una categoria di vetture difficilmente inquadrabile. A parte la genialità della trovata, vale la pena citare i nomi spiritosi escogitati in assonanza di quelli chimici e in corrispondenza dei vari gruppi che la teoria chimica assegna a determinati elementi. I Lantanidi e gli Attinidi diventano quindi i Latinidi - tra i quali sono state inserite molte delle supercar italiane, dalla Ferrari 166 Inter alla 458 Italia – e i Vaporidi intendendo per questa categoria le meteore, ovvero quelle più estreme, prive di un marchio forte alle spalle oppure apparse fugacemente per poi sparire nel nulla. Tra queste ci sono la Vector W8, la Cizeta Moroder, la Pagani Zonda, la Gumpert Apollo, ma anche le americane Mosler MT900, Shelby Series 1 e Saleen S7.

LOTUS COME L'IDROGENO, PORSCHE COME IL METALLO...
Cominciando da destra, come si fa in chimica, in alto c’è la Lotus come marchio che, così come l’idrogeno, fa gruppo a sé. Sotto, dove la chimica mette i Metalli Alcalini, ci sono le cosiddette "Porsche Ferriche", con riferimento al fondatore Ferdinand. Al posto dei Metalli Alcalino-Terrosi o le Terre Rare ecco le Terre Positive, categoria nella quale Car and Driver mette le auto inglesi come le MG A/B, la Triumph TR e le Jaguar più famose, dalla XK120 alla XJ220. Il gruppo più nutrito, così come nella tavola lo sono gli Elementi di Transizione, ci sono i cosiddetti Metalli Collezionabili, ovvero quelle auto che valgono tutte la pena di essere ricordate. Ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le epoche, dalla Mercedes 35hp alla Lotus Evora insieme ad altre sorelle, alle Bentley e a qualche Lamborghini. Al posto dei Metalloidi, la rivista americana mette i “Metalli da Trasporto Affidabili” nei quali sono incluse le sportive giapponesi di ogni tipo, dalla Datsun fino alla Lexus LFA. Al posto degli altri non metalli sono sistemati invece i cosiddetti Poseroidi – da posa, più da ostentare che da guidare –, nei quali ci sono alcuni modelli americana dalla Ford Thunderbird alla Cadillac XLR, e i Francoidi, cioè le sportive francesi dalle vecchie Bugatti alla Renault Sport. Al posto degli Alogeni infine ci sono le Luci Alogene da Rally tra le quali ci sono ben tre Lancia (Fulvia, Stratos e 037) e anche l’Audi Quattro. Al posto dei Gas Nobili ci sono invece le Supercar Nobili: dall’Alfa Romeo 8C 2800 fino alla Bugatti Veyron passando per la Lamborghini Miura, la Ford GT40 e un altro paio di Ferrari (F40 ed Enzo) senza dimenticare la McLaren F1.

LE SPORTIVE PIU' LONGEVE
Un altro tocco di spirito viene messo proprio nel commentare le sportive più longeve come la Porsche 911: non abbiamo messo i modelli specifici – affermano i giornalisti americani – perché in realtà sono semplici isotopi. Insomma, la chimica fornisce anche in questo caso un’arma di ironia per trattare le automobili con una leggerezza che va ben al di là del “peso” atomico degli elementi. Potrete divertirvi a cercare le vostre sportive preferite scaricando la tavola di Car and Driver, ricordando sempre che per le sportive, così come per qualsiasi genere, non esiste l’auto migliore in assoluto, ma quella che piace di più. In tre parole: conta un'altro tipo di "chimica".

Autore: Nicola Desiderio
Data: 17 dicembre 2010



 Roll Eyes

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: la tavola periodica delle supersportive...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Dicembre 18, 2010, 18:55:59 pm
Utente standard, V12, 23765 posts
^^^

L'avevo vista pure io, ma tanto... sperando in un refuso... Roll Eyes Roll Eyes Roll Eyes Grin
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.255 secondi con 23 queries.