|
Pagine: [1]
|
 |
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 14, 2010, 13:58:39 pm |
Utente standard, V12, 48098 posts |
|
Dopo dieci anni di possesso della Ritmo - credo di averlo gia' raccontato forse -, mi capito' che una mattina non voleva partire manco morta, e solo dopo una giornata di bestemmie celestiali avevo scoperto che c'era un interruttore nascosto sotto alla pedaliera, che interrompeva la corrente all'accensione. Inavvertitamente l'avevo azionato col piede e ciao. Alcuni giorni fa premo la frizione sulla 33, sento "SPROIIINGGG"  , e vedo sul tappetino un pezzo di molla. La molla rotta serviva per far tornar su il pedale (che comunque torna lo stesso per la pressione nel circuito idraulico). Vado in garage, trovo una molla piu' o meno uguale, la adatto un po' e mi metto a rimontarla. Mentre ravano sotto alla pedaliera che trovo ? UN ALTRO INTERRUTTORE COME QUELLO DELLA RITMO !!  In posizione quasi identica, e identico pure l'interruttore, una volta azionato non da' corrente alla centralina, per cui l'avviamento gira, si accende tutto ma il motore non parte. Comodo, ma occorre sapere che esiste !  D'altra parte il vecchio proprietario era defunto  , e non poteva certo dirmelo. Meno male che almeno questo non l'ho azionato per sbaglio, magari in corsa.  Ma quelli dell'interruttore nascosto li becco tutti io ? 
|
|
|
|
|
jimb0 |
Harry, hol schon mal den Wagen! |
 |
Gennaio 14, 2010, 14:05:09 pm |
Utente standard, V12, 9565 posts |
|
beh, comodo, c'hai l'antifurto gia' installato (e visto che e' artigianale, mica e' facile da trovare!) (vabbhe' che nessuno gli verrebbe mai in mente dincularti la 33!)
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 14, 2010, 14:13:24 pm |
Utente standard, V12, 48098 posts |
|
beh, comodo, c'hai l'antifurto gia' installato (e visto che e' artigianale, mica e' facile da trovare!) (vabbhe' che nessuno gli verrebbe mai in mente dincularti la 33!)
Diciamo che questo sarebbe il terzo antifurto montato sulla 33....  C'ha uno staccabatteria, che se lo azioni ovviamente non accendi niente, poi c'ha pure l'antifurto elettronico con telecomando. Il proprietario non doveva fidarsi molto del prossimo in fatto di auto, e forse il fatto che fosse originario di Catania ha il suo peso.... 
|
|
|
|
|
fabrizio.b |
saab 9-3 proud owner |
 |
Gennaio 14, 2010, 15:05:53 pm |
Utente standard, V12, 10361 posts |
|
nei paesi dell'ex blocco sovietico i fortunati che avevano u'auto nottetempo toglievano la batteria e la portavano in casa per timore di furti , non dell'auto ma della batteria stessa !
|
|
ARGO RICONOBBE ULISSE , PENELOPE NO . anonimo alessandrino ubriaco fradicio addì 29 settembre anno domini MMXI
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Gennaio 14, 2010, 15:10:35 pm |
Utente standard, V12, 12738 posts |
|
Anche i miei colleghi ex tedeschi dell'Est lo facevano, ma non per il rischio furto. Semplicemente perchè le batterie erano così scadenti da non reggere una notte con temperature molto sotto lo zero. La plastica si crepava per il freddo. L'unico modo per mettere in moto la macchina la mattina d'inverno era tenere la batteria al caldo durante la notte.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Gennaio 14, 2010, 15:17:57 pm |
Utente standard, V12, 48098 posts |
|
Anche i miei colleghi ex tedeschi dell'Est lo facevano, ma non per il rischio furto. Semplicemente perchè le batterie erano così scadenti da non reggere una notte con temperature molto sotto lo zero. La plastica si crepava per il freddo. L'unico modo per mettere in moto la macchina la mattina d'inverno era tenere la batteria al caldo durante la notte.
E quelli a cui si crepava per il freddo la notte dopo ne rubavano una ! 
|
|
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|