|
Pagine: 1 2 3 [4]
|
 |
|
MarzulLaurus |
|
![]() |
Agosto 07, 2009, 12:36:03 pm |
Utente standard, V12, 23765 posts |
|
Allora da qui: http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?o=vd&id=2708#Domanda%207scopro (almeno non è specificato) che: a) evidentemente i medici militari non sono gli unici a poter fare le visite in questione (forse sono gli unici a poter andare presso le agenzie o forse la cosa è cambiata nel frattempo) b) che i due versamenti di cui parliamo dovrebbero essere i seguenti: Al momento della visita è necessario portare l’attestazione del versamento di €9,00 sul c/c 9001 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione) ed una marca da bollo di € 14,62.
Se la visita ha esito positivo, il medico rilascia all’interessato il certificato medico con la marca da bollo e invia comunicazione della conferma di validità al ministero dei Trasporti. mi pare di capire, da quanto sopra, che l'agenzia provvede anche alla marca da bollo Il punto 2. dell'art. 119 del CdS recita: 2. L'accertamento dei requisiti fisici e psichici, tranne per i casi stabiliti nel comma 4, è effettuato dall'ufficio della unità sanitaria locale territorialmente competente, cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale. L'accertamento suindicato può essere effettuato altresì da un medico responsabile dei servizi di base del distretto sanitario ovvero da un medico appartenente al ruolo dei medici del Ministero della salute, o da un ispettore medico delle Ferrovie dello Stato o da un medico militare in servizio permanente effettivo o da un medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato o da un medico del ruolo sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco o da un ispettore medico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. In tutti i casi tale accertamento deve essere effettuato nei gabinetti medici. tratto da: http://www.regione.sicilia.it/TURISMO/TRASPORTI/codice%20strada/art/art119.htmPer il resto, le modalità "scandalose" che tu hai citato, ricalcano molto quel che è capitato anche a me, come già detto...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
vecioscarpon |
W questo FORUM!!! |
 |
Agosto 08, 2009, 11:27:27 am |
Utente standard, Monocilindrico, 6 posts |
|
Riporto la mia esperienza, patente rinnovata a Maggio presso un'autoscuola, ho speso 110 euro di cui 50 pagati direttamente al medico. Durata della visita.... 2 minuti (scarsi); domande del medico: porta le lenti? quanto le manca? fa uso di sostanze stupefacenti?, peso? altezza?, 50 euro, firmi qui e arrivederci. Sono rimasto leggermente perplesso, tanto valeva chiedermi direttamente i soldi.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
quattroruotefan |
|
![]() |
Agosto 09, 2009, 23:59:16 pm |
Utente standard, V12, 1638 posts |
|
Non ti parlerò di quel che è successo a me riguardo alla visita medica.... Altro che 2 minuti.... (moooolto meno)
Evito dettagli, in pratica ho pagato una visita inesistente ed è finita lì.
Ma va detto che vivo a Napoli ove la decenza non è piu' di casa da secoli.
|
|
|
|
|
Cordy |
La mia bambina |
 |
Agosto 21, 2009, 15:29:27 pm |
Utente standard, V12, 5741 posts |
|
la mia visita....un'ora di attesa e ... legga qui..qui..qui.....è sposata? peccato!! arrivederci patente rinnovata!!!! 
|
|
|
|
|
pininfa1967 |
|
 |
Agosto 22, 2009, 07:58:39 am |
Utente standard, V12, 6055 posts |
|
io dico che non c'è da lamentarsi da come viene effettuata la visita in Italia perché in molti paesi la visita non è un obbligo come qui in belgio e vi posso assicurare che di anziani pericolosi per strada ce ne sono molti a cominciare dal mio vicino di casa che ha 90 anni .......  « Ultima modifica: Agosto 22, 2009, 08:03:22 am da pininfa1967 »
|
|
|
|
|
Pagine: 1 2 3 [4]
|
|
|
|