469 Visitatori + 0 Utenti = 469


 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4781 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Giulio Cesare, Vittorio Jano, Tazio Nuvolari ed Alfa Romeo.
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Giulio Cesare, Vittorio Jano, Tazio Nuvolari ed Alfa Romeo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
copco 500R, Uno Fire e Scénic
Maggio 22, 2004, 18:06:00 pm
Utente standard, L4, 173 posts
Con gli elmetti rosseggianti e luccicanti alla luce del sole le invincibili legioni romane imperversarono oltre le Alpi a nord d?Italia. Capitanate da Giulio Cesare conquistarono l?Europa nel primo secolo Avanti Cristo;  l?aquila romana trionfò e divenne ovunque simbolo di comando.
Nel ventesimo secolo un?altra invasione eruppe dalla penisola italica. Questa volta fu una serie di rosseggianti e strabilianti automobili di Milano. Con la precisione e l?efficienza delle legioni di Cesare stabilirono rapidamente il dominio sulle piste da corsa dell?intera Europa. Capitanate da Vittorio Jano ed Enzo Ferrari, le Alfa Romeo spazzarono via tutta la concorrenza. Nonostante avessero per simbolo un?insegna pacifica, uno stemma che mostrava una croce, queste automobili erano aggressive e feroci come l?antica e furiosa aquila romana.
Alfa Romeo ha prodotto le più grandi auto da corsa di tutti i tempi. La rivendicazione è contestata dai fanatici Bugatti, ma basta dare un?occhiata ai record delle corse per chiarire la questione. Sebbene le macchine Bugatti hanno vinto più corse di tutti i tipi, Alfa Romeo, finchè la casa non si ritirò dalle competizioni, ha stabilito un record di vittorie nei Gran Premi internazionali che si colloca decisamente al di sopra di Bugatti e del terzo posto di Mercedes.
La storia delle corse delle auto Alfa Romeo comincia nel 1924. Un anno prima l?azienda aveva reclutato Vittorio Jano come capo disegnatore. Gli fu chiesto di costruire una macchina vincitrice di premi. Questo è un lavoretto che a volte richiede molti anni di sviluppo, ma già nel 1924 l?Alfa P2 di Jano vinse il campionato mondiale.
Da quel momento in poi Alfa Romeo divenne un elemento col quale i concorrenti dovettero fare i conti.
Nel 1929 Jano introdusse una  sportiva leggera da corsa sovralimentata con cilindrata di soli 1750 cc. Tre di queste minuscole auto da corsa con la loro classica carrozzeria Zagato batterono le migliori auto che l?Europa potè offrire nella corsa del Trofeo Turismo nel 1930. Sotto una pioggia a dirotto i piloti italiani Nuvolari, Campari e Varzi guidarono alla loro maniera sulle curve sdrucciolevoli e lasciarono le enormi Bentley e Mercedes girare senza speranza.
Quando la bandiera della fine si abbassò le Alfa si ritrovarono nei primi tre posti. Questo fatto rese Alfa Romeo l?incubo dei suoi concorrenti nel campo degli sport automobilistici; tuttavia non appena i Gran Premi divennero più specialistici la vecchia P2 non potè più stare insieme con le nuove Bugatti e Mercedes. Jano tornò al suo tavolo da disegno e nel 1932 produsse una delle più famose auto da corsa di tutti i tempi: l?Alfa Romeo P3.
Quest?invincibile auto significò per tre anni il dominio italiano sulle piste da corsa.
Così come Adolf Hitler foraggiò Mercedes ed AutoUnion così Benito Mussolini mise i fondi del suo Stato nella fabbrica Alfa Romeo. Entrambi volevano il prestigio nel mondo dello sport, ma nel 1935 i nazisti spinsero avanti. Alfa Romeo non trionfò più nuovamente fino a quando le fiamme della seconda guerra mondiale non si estinsero; ma il 1935 fornì un memorabile brivido finale.
Alla corsa del Nurburgring in Germania, Tazio Nuvolari portò alla linea di partenza la sua Alfa P3 oramai un po? vecchiotta. Davanti a lui c?erano le potenti, abbaglianti e massicce macchine Auto Union e Mercedes Benz luccicanti argento, ognuna più potente e veloce della sua Alfa P3. Nel 1935 il nome Nuvolari era già una leggenda. Qualsiasi auto col fiero Mantovano al posto di guida era una potenziale vincitrice. Fu Nuvolari che stabilì la moderna tecnica da corsa. Egli fu fra i primi ad usare deliberatamente la deriva sulle quattro ruote come metodo di affrontare le curve ad angolo stretto, e nelle sue mani una macchina sembrava prendere il suo stesso temperamento focoso e brillante.
Quando la corsa partì, la vecchia Alfa P3 si perse tra le tuonanti auto tedesche, ma la tempistica dimezza-secondi sulle curve di Nuvolari gli permise di sorpassare un?auto dopo l?altra. Al decimo giro il Mantovano era in testa, ma un disastroso pit stop lo rimise indietro al quinto posto. La pompa della benzina dei box si ruppe e l?Alfa dovette essere rifornita versando il carburante nel serbatoio direttamente dalle taniche. Vennero persi più di due minuti e quando Nuvolari ripartì fu durissima: dovette intraprendere un nuovo tipo di gara, quella contro l?impossibile.
 Ma qui l?abilità da maestro dell?italiano a far scivolare un?auto sulle curve ad angolo cominciò ad essere dimostrata. Egli frustò la sua Alfa con precisione attraverso le 180 curve della pista del Nurburgring e giro dopo giro si avvicinò all?auto che capeggiava la corsa. Era una Mercedes con Von Brauchitsch che guidava una gara sicura. All?improvviso il capo corsa segnalò a Von Brauchitsch l?avvicinamento di Nuvolari. Von Brauchitsch aprì la Mercedes al limite, ma l?astuto Nuvolari, che ritagliava ancora secondi dal suo ultimo tempo sul giro si avvicinò sempre di più. Il tedesco sforzò la sua auto giro dopo giro, consumando gomma dai suoi pneumatici, ma la guida precisa di Nuvolari mandava l?Alfa ad affrontare le curve strette ancora più velocemente ed in maniera ancora più pulita. Egli sapeva che non erano rimasti abbastanza giri per riuscire a raggiungere la veloce e potente Mercedes, ma calcolò che una continua pressione avrebbe potuto spingere Von Brauchitsch a guidare oltre i limiti della sua Mercedes. Durante il giro finale il pilota tedesco, che ora portava la sua Mercedes sulle curve in larghe e stridenti scivolate, alla fine spogliò una gomma posteriore. Nuvolari ruggì passando nella sua vecchia Alfa P3 e vinse. Il contesto prova che la velocità da sola non vince le corse. Dai ad un raffinato pilota una macchina che può manovrare con precisione ed egli sorpasserà macchine più veloci ma più goffe.
Questa corsa fu l?ultimo colpo dell?Alfa Romeo ante-guerra, ma subito dopo la seconda guerra mondiale comparve un successore dell?Alfa P3. Questo era l?Alfa 158 e quest?auto andò subito avanti per vincere qualsiasi cosa fosse in vista. Nel 1947 e 1948 le 158 vinsero quasi ogni evento importante, ed in molte gare monopolizzarono i primi quattro posti. Nel 1949 l?azienda decise di ritirarsi dalle corse e di concentrarsi su modelli per il mercato di consumo. Nel 1960 non si mise in campo un'altra squadra Alfa Romeo ufficiale, e l?Alfa non produsse un?altra vettura da Gan Premio. Ma la fabbrica milanese  mise fuori alcune delle più fini auto sportive e da turismo del mondo. I modelli Giulietta e Veloce dominarono le loro categorie nelle gare automobilistiche sportive in gran parte allo stesso modo di come fece negli anni precedenti la vecchia 1750 cc.
Nella storia della casa Alfa Romeo c?è sempre stata una stretta relazione tra le macchine da corsa ed i modelli di produzione. Le maggiori differenze stavano solo nelle carrozzerie. I motori rimanevano praticamente gli stessi, con i modelli stradali leggermente depotenziati per fornire minori prestazioni velocistiche. La piccola Giulietta con il suo motore di 1300 cc richiese solo pochi aggiustamenti per trasformarla in un modello da corsa. Il campo di conquista per l?Alfa Romeo è oggi molto più modesto, ma guardate solo un gruppo di fiammanti Alfa rosse scattare dalla linea di partenza e forse, in un certo curioso modo, vi ricorderete delle antiche legioni romane che conquistarono l?allora mondo conosciuto di duemila anni fa.

Traduzione e rimaneggiamento personale tratto da:
http://www.oldandsold.com/articles01/article824.shtml
L?articolo originale dev?essere stato scritto dall?autore molti anni fa perché quando parla dell?Alfa Romeo odierna si ferma alla Giulietta 1300.
A me ha fatto quasi piangere; spero piaccia anche a qualcun altro.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Giulio Cesare, Vittorio Jano, Tazio Nuvolari ed Alfa Romeo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
copco 500R, Uno Fire e Scénic
Maggio 22, 2004, 23:18:56 pm
Utente standard, L4, 173 posts
Circuito del Nurburgring nel gran premio di Germania del 1935.
Nuvolari, con la sua Alfa P3 di 330 cavalli vecchia di 4 anni,

dopo aver perso due minuti all?ultimo pit stop, è dietro ma si avvicina sempre di più al leader della corsa von Brauchitsch, costringendo quest?ultimo a portare la sua potente Mercedes Benz W25 di 445 cavalli oltre i suoi limiti.
All?ultimo giro von Brauchitsch spoglia una ruota

e Nuvolari vince il gran premio



Il momento del trionfo al Nurburgring.
La corona d'alloro è troppo grande per Nuvolari: gli arriva sotto alle ginocchia! Era stata infatti preparata per celebrare i piloti tedeschi, molto più alti e massicci di Nuvolari. La vittoria tedesca era per tutti scontata...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:Giulio Cesare, Vittorio Jano, Tazio Nuvolari ed Alfa Romeo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Maggio 23, 2004, 10:06:58 am
Visitatore, , posts
Altra notiziola.....i tedeschi erano talmente sicuri della vittoria che non portarono altri inni in disco all'infuori di quello tedesco......

Dopo la vittoria di Nuvolari erano nel panico totale....perchè non avevano l'inno italiano...ma Nuvolari (gallo come al solito Grin) ne tirò fuori una copia personale che si era portato per l'occorrenza Tongue
Email  Loggato 
   Re:Giulio Cesare, Vittorio Jano, Tazio Nuvolari ed Alfa Romeo.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
copco 500R, Uno Fire e Scénic
Maggio 23, 2004, 12:12:47 pm
Utente standard, L4, 173 posts
Altra notiziola.....i tedeschi erano talmente sicuri della vittoria che non portarono altri inni in disco all'infuori di quello tedesco......

Dopo la vittoria di Nuvolari erano nel panico totale....perchè non avevano l'inno italiano...ma Nuvolari (gallo come al solito Grin) ne tirò fuori una copia personale che si era portato per l'occorrenza Tongue
D'altro canto, con l'incredibile mole di gare di tutti i tipi che correva, la cosa gli era probabilmente successa di già in precedenza in qualche angolo del globo, ed andava in giro equipaggiato di conseguenza.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.341 secondi con 24 queries.