424 Visitatori + 2 Utenti = 426

Phormula, &re@
 autopilot tesla condannato in trib...
 Mondo Auto (3 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (71 risp.)
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (33 risp.)
 verstappen: "la trazione ante...
 Mondo Auto (22 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (91 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (950 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (33 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5567 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (65 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (818 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (140 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (159 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  La Fiat secondo TURANI
Pagine: 1 2 [3] Vai Giù Stampa
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
monnezza
Aprile 21, 2004, 10:50:45 am
Visitatore, , posts
solo un dato: negli ultimi 10 anni la cina ha moltiplicato per 5 la sua domanda di acciaio inox mentre la sua capacità produttiva cresce al ritmo del 30% annuo. e non usano nemmeno posate in acciao inox...

Sarà per quello che il prezzo del acciaio è moltiplicato...
Email  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
sloteel ... da 100 a 0?
Aprile 21, 2004, 15:43:10 pm
Utente standard, V12, 900 posts
Anch'io preferirei avere un lavoro da 2.000 euro netti al mese e 20 ore a settimana, ma poi non lamentiamoci che le aziende abbiano i bilanci in rosso.
Purtoppo chiedere questo è chiedere l'impossibile oggi, in un mercato che cambia congiuntura economica ogni pochi anni.
Forse lothar potrà dire di più in proposito, ma mi sembra che in Italia la classe operaia sia la più potente d'europa... ormai fra scioperi e manifestazioni nei trasporti e nella sanità siamo in stato d'assedio.

La mia auto beve? Non hai visto il proprietario!
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Aprile 21, 2004, 15:57:18 pm
Utente standard, V12, 21351 posts
Anch'io preferirei avere un lavoro da 2.000 euro netti al mese e 20 ore a settimana, ma poi non lamentiamoci che le aziende abbiano i bilanci in rosso.
Purtoppo chiedere questo è chiedere l'impossibile oggi, in un mercato che cambia congiuntura economica ogni pochi anni.
Forse lothar potrà dire di più in proposito, ma mi sembra che in Italia la classe operaia sia la più potente d'europa... ormai fra scioperi e manifestazioni nei trasporti e nella sanità siamo in stato d'assedio.

a confronto dei francesi siamo tutti berlusconiani....i tedeschi ne hanno meno bisogno perchè stan meglio di noi....operai tedeschi mi han detto che prendono mediamente il 20% in più!

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Aprile 21, 2004, 16:42:59 pm
Visitatore, , posts
a confronto dei francesi siamo tutti berlusconiani....i tedeschi ne hanno meno bisogno perchè stan meglio di noi....operai tedeschi mi han detto che prendono mediamente il 20% in più!
Gli operai prendono si mediamente un 20-30% in piu' che in Italia, ma non dimenticate che pochi tedeschi hanno la tredicesima e praticamente nessuno il TFR
Email  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 21, 2004, 16:46:04 pm
Visitatore, , posts
a confronto dei francesi siamo tutti berlusconiani....i tedeschi ne hanno meno bisogno perchè stan meglio di noi....operai tedeschi mi han detto che prendono mediamente il 20% in più!

Solo???io ero rimasto al 77% netto in più....... Undecided Undecided Undecided

cmq ciò che stritola le aziende son le tasse....è assurdo che per dare 100 all'operaio il DL ne debba aggiungere 103 in tasse Lips Sealed Lips Sealed Lips Sealed

è che il freedom tax day (si dice così?) in Italia cada a fine giugno...senza considerare le tasse indirette Undecided Undecided Undecided Undecided
Email  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lou La mia auto preferita? La prossima...
Aprile 21, 2004, 17:18:17 pm
Staff, V12, 10206 posts
Sogli stipendi eventualmente più alti in Germania o altrove bisognerebbe confrontarli al costo della vita. Se guadagno il 20% in più e magari la vita costa il 30% + cara, il maggior salario è solo teorico ed in realtà guadagno meno.
Per esempio io qui in Belgio guadagnavo di + che se fossi rimasto in Italia, ma molte cose le qui costano di più; per esempio gli abiti, il vitto (se vuoi buona roba italiana), eccetera. Non ho mai fatto raffronti precisi ma in media costa sicuramente di più vivere qui che in Italia.

Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure.  (Talleyrand)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lothar
Aprile 21, 2004, 17:53:00 pm
Visitatore, , posts
Posso fare solo piccoli esempi, quindi parziali del problema.
Qui nella provincia di Latina, un tempo florida, con tassi di occupaione elevatissimi, assistiamo ad un aumento della disoccupazione impressionante. Le industrie principali, ad oggi, sono del comparto chimico, in particolare farmaceutico (Bristol Meyers, Pfizer, Jahnsen, Recordati, ecc.) con altre fabbriche importanti a livello mondiale (Marconi- elettronica, AvioInteriors- accessori per Aerei, ecc.), con industrie casearie (Pettinicchio, Francia) e altre produzioni (vetro, idrosanitari, alimentari, Plasmon, Palmolive e altre ancora).
Il problema comune, per le aziende chimiche, sono le produzioni cinesi ed indiane: grazie ai bassi costi di produzione hanno ammazzato il mercato internazionale dei prodotti italiani ed europei. Un piccolo esempio raccontatomi da un altro sindacalista: una industria chimica della zona, molto importante, produceva un prodotto di base ad un prezzo X allineato a quelli del mercato, con profitto per l'azienda, tranquillità dei dipendenti, con un buon indotto per tutta la zona. Sul mercato, si presenta una nuova azienda, cinese, che offre lo stesso prodotto ad un prezzo dimezzato. Ad un conseguente crollo del prezzo, l'azienda italiana si vede costretta a sospendere la produzione del proprio prodotto, e inizia ad acquistarlo dalla società cinese, "depurarlo" (in pratica travasa il prodotto nelle proprie confezioni) e rivenderlo alle fabbriche farmaceutiche con il proprio marchio, ad un prezzo inferiore di quello prodotto in loco. Fino a quando qualcuno, analizzando il prodotto, vede che è esattamente lo stesso dei cinesi. A questo punto, anche quel minimo guadagno che si riusciva a spuntare, viene meno. La linea viene definitivamente smantellata, con gli operai del reparto assorbiti da altre linee, anche con una certa sofferenza sia dell'azienda sia del personale. Purtroppo sul mercato si affacciano anche altri prodotti chimici cinesi ed indiani, che piano piano stanno mettendo in crisi le altre linee. Quando il mercato sarà invaso da tutta una serie di prodotti a basso costo, questa e altre aziende saranno costrette a chiudere. Questo malgrado l'impegno della dirigenza e del personale, che già oggi ha dovuto ridimensionare le proprie aspettative per il futuro ed il presente.
Cosa diversa è successa ad una nota fabbrica di pneumatici, che dopo anni di produione in Italia, ha deciso di chiudere il proprio stabilimento dopo aver preso tutti gli incentivi dallo Stato Italiano, dopo aver fatto finta di trattare per continuare la produzione. Il risultato? Hanno lasciato un sito pieno di amianto, centinaia di lavoratori altamente professionali senza un lavoro, con denunce per malattie professionali (forse per l'amianto, forse per il tipo di lavorazione, molti ex dipendenti hanno un tumore, qualcuno purtroppo già passato a miglior vita): per questo comportamento, io non monterò mai gomme di quella marca, e con me centinaia di persone qui in zona fanno lo stesso. Anche le industrie che non hanno mai avuto problemi, incominciano a scricchiolare, con lavoratori in mobilità e in cassa integrazione.
Ora, come sindacalista (ma sono solo un revisore dei conti provinciale), sono molto preoccupato. Il nostro Segretario Provinciale sta facendo di tutto per cercare di non far chiudere le industrie della nostra ona, ma è una battaglia contro i mulini a vento, perchè la causa di questa sofferenza non è solo di dirigenti egoisti o di operai non produttivi, ma è anche a causa delle autorità locali e statali, che forse non si rendono conto abbastanza della gravità della situazione. Il mercato libero inteso in questo modo non è sostenibile da nessuna società europea, nemmeno dalla Germania e dalla Francia, che pure sono più forti di noi. E' un mercato senza regole, fatto per gli speculatori, dagli appoggi politici, dalle multinazionali che non hanno problemi ad aprire una fabbrica in paesi sottosviluppati e chiudere interi siti industriali in Europa, perchè i proprietari delle industrie europee sono gli stessi delle industrie cinesi o indiani.
Mettetevi nei loro panni: ma se io dovessi costruire una fabbrica, la farei in Italia, o in Moldavia? In Italia: leggi sull'ambiente, infrastrutture complicate e onerose da realizzare, costo della mano d'opera superiore, sindacati, ENERGIA ELETTRICA PIU' CARA DI TUTTA EUROPA, complicazioni con gli enti locali, tasse; in Moldavia: leggi ambientali praticamente inesistenti, possibilità di creare delle infrastrutture senza troppe complicazioni e a costi inferiori, mano d'opera abbondante a basso costo, sena difese sindacali, energia elettrica prodotta sul posto ad un costo inferiore, politici e amministratori facilmente XXXXXXXXXX  (con tutto il rispetto), tasse non soffocanti. Io verrei in Italia solo per le vacanze, purtroppo.
E' un discorso che devo continuare, ora vado a prendere mia figlia, ci sentiamo dopo.
Email  Loggato 
   Re:La Fiat secondo TURANI    Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Aprile 21, 2004, 18:04:14 pm
Visitatore, , posts
Sogli stipendi eventualmente più alti in Germania o altrove bisognerebbe confrontarli al costo della vita. Se guadagno il 20% in più e magari la vita costa il 30% + cara, il maggior salario è solo teorico ed in realtà guadagno meno.
Per esempio io qui in Belgio guadagnavo di + che se fossi rimasto in Italia, ma molte cose le qui costano di più; per esempio gli abiti, il vitto (se vuoi buona roba italiana), eccetera. Non ho mai fatto raffronti precisi ma in media costa sicuramente di più vivere qui che in Italia.

Hai ragione....ma non credo che vivere in Lussemburgo come in Germania costi il 50%-60%-70% in più che in Italia.....

e tra l'altro noi abbiamo il ben triste primato dei prezzi più alti in europa per prodotti di prima necessità (2 su tutti...farmaci e benzina)
Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.247 secondi con 28 queries.