|
487 Visitatori + 0 Utenti = 487
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 1436
|
2
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Luglio 03, 2025, 11:55:16 am
|
L'Olanda ha preso una decisione epocale, ne ha vietato la circolazione sulle aree pubbliche. Hanno fatto una analisi di impatto, e hanno visto che sono troppo pericolosi e incompatibili sia con le biciclette normali (che da quelle parti sono la quasi totalità) che con i pedoni.
Personalmente mi danno fastidio quando entrano in metropolitana. A differenza di altri paesi civili, noi non abbiamo il divieto di entrare in metropolitana o sui mezzi pubblici in generale con monopattini e biciclette dalle 7 alle 9 e dalle 17 alle 19, quando i mezzi sono affollati di pendolari. Il risultato è vedere gente che caccia dentro a forza un monopattino o una bici alle 18 quando le carrozze sono piene, tra le bestemmie generali e se provi a dirgli qualcosa perchè ti hanno appena strisciato la ruota della bici sui pantaloni, ecco che sei nemico dell'ambiente.
Il grosso problema dei monopattini sulla sicurezza è che hanno la sagoma di un pedone ma viaggiano a 20km/h |
|
|
5
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 01, 2025, 14:59:25 pm
|
E' la soluzione perfetta per impoverire i poveri.. infatti è la strada che stanno seguendo  E di solito non finisce bene.
Comunque adesso le trote le mangerò solo al mare, così sono più sostenibili.
E il maialino sardo a sestriere |
|
|
6
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 01, 2025, 14:11:17 pm
|
Alla fine, almeno per le auto, una tassa sulla CO2 emessa la paghiamo già. Le accise sul carburante. Più ne consumiamo, più ne emettiamo, più paghiamo. Idem col riscaldamento di casa alla fine.
A volte ho l'impressione che si faccia a pugni con la matematica e con la logica. Dove faccio la spesa c'è un cartello che recita "se tutti i cittadini EUROPEI usassero per 5km al giorno i mezzi di micromobilità si risparmierebbero 20 milioni di tonnellate all'anno di CO2". Uno pensa "ooohhh...che numerone".
Poi guardiamo le emissioni di CO2 in Europa. 3,4 MILIARDI di tonnellate.
In pratica una bella proposta per risparmiare lo 0,58%. Della sola europa.
Di quei 24 miliardi il 27.2% è la produzione di energia. Dove per decenni gli stessi ambientalisti hanno osteggiato il nucleare, preferendo addirittura il carbone come in Germania che da sola così rappresenta il 20% di quel dato (la seconda, la Francia, è a poco più DELLA META')
https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20180301STO98928/emissioni-di-gas-serra-per-paese-e-settore-infografica
|
|
|
7
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 01, 2025, 11:18:13 am
|
Bene tutto, però non si deve neanche negare l'evidenza che oggi si vive un cicinin meglio di quando si avevano "solo 280ppm di CO2". E che quei risultati, sarebbe saggio mantenerli.
Se poi sognate la vita pre-rivoluzione industriale ci sono tante borgate in montagna che sono di nuovo facilmente accessibili grazie al riscaldamento globale.
|
|
|
8
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Giugno 28, 2025, 14:07:40 pm
|
scusate, provo a rendere utile il 3d, visto che 7/8/9 luglio sarò a riccione come sarà la temperatura? mi riuscite a dare una previsione cosi vedo cosa portarmi?
grazie
Non si dice più Riccione. Ma diversamente Cattolica |
|
|
9
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Giugno 27, 2025, 11:25:10 am
|
Sul dove è il tappo benzina vi svelo un segreto. 
Tante auto (quelle per USA) lo indicano nell’indicatore carburante Nella foto quello della Giulia, con tappo a sinistra |
|
|
10
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Giugno 27, 2025, 10:11:48 am
|
Ma tutti questi post "ansiolitici", esattamente, che scopo dovrebbero avere?
Perchè una volta che so che in Alaska hanno caldo, razionalmente, una persona comune qua dentro, cosa può fare? Se stiamo tutti in ansia e ci pensiamo tutto il tempo gli regalano un Pinguino (DeLonghi, Gelato)?
L'affannarsi dei cervelli crea nubi che catturano la CO2?
Che poi, qua si distribuiscono patenti e etichette come se fossero in offerta coi punto fragola Esselunga.
Prendiamo il mauring. E' un rompicoglioni di prima categoria, la flessibilità di pensiero di una lastra di marmo da 10cm e l'accettazione del diverso di Rainman....
Però ha la casa coinbentata, i pannelli con accumulo, la pompa di calore ed è sempre stato a favore del lavoro da remoto.
Alura ha una PHEV.
Ognuno tutto sommato fa quello che riesce con le possibilità che ha. |
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Giugno 26, 2025, 09:44:23 am
|
La quasi totalità degli impianti idroelettrici in Italia è stata realizzata dall'inizio del secolo scorso agli anni '60. Periodo in cui in montagna era miseria, il turismo limitato e la possibilità delle popolazioni residenti di opporsi agli espropri quasi nulla. Oggi certe opere, non solo le dighe, sarebbero irrealizzabili.
Proprio perchè non sono a impatto zero.....
Quando magnificano le colline cinesi ricoperte di pannelli a me viene freddo.
Qua abbiamo passato gli ultimi decenni a cercare di valorizzare il territtorio, ora vogliamo sbancare tutto per cosa? Ricaricare una macchina?  |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Giugno 26, 2025, 09:09:09 am
|
In Norvegia non scendono in piazza per una diga proprio perché come hai detto sono pochi e concentrati.
Perché comunque un bacino idroelettrico ha il suo impatto ambientale.
Piace molto nelle città perché tanto te lo costruiscono distante. Le popolazioni locali saranno nimby ma quelle urbane spesso fanno i finocchi col culo altrui.
Bello pensare ai ghiacciai ma senza arrivare alla diga delle tre gole anche per la diga di pontechianale hanno dovuto sfrattare 400 persone perché il loro borgo è stato sommerso….
|
|
|
15
|
Motori / Mondo Auto / Re: La fine dell'utilitaria
|
il: Giugno 25, 2025, 08:44:21 am
|
Non volevo complicare 
Ma ad esempio i produttori di motori elettrici sono soliti ad avere due linee di produzione in contemporanea. Quella a magneti permanenti e quella a magnete indotto, e passano da una all’altra a seconda dei costi delle materie prime |
|
|
|
|