| 
 
 
   
					
						|  | 637 Visitatori + 1 Utente = 638 
 mauring
 
 |  | 
			
				| 
			
				|  Mostra Posts |  
				| Pagine: [1] 2 3  ... 542 |  
			
				| 
						
							| 3 | Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica | il: Ieri alle 13:26:33 |  
							| DKV sono sicuro, la usano i miei ex colleghi che hanno le PHEV.Io ho ENI e pare che si possa abilitare.
 
 In alternativa ho chiesto di farmi una seconda tessera solo per le ricariche elettriche, ma per il momento sono l'unico ad avere una PHEV, tutti gli altri hanno ibride o Diesel in virtù dei contratti precedenti e quindi non ne varrebbe la pena.
 
 con DKV, con la stessa tessera, puoi sia ricaricare alle colonnine che fare carburante..... anche se ieri, anche il mio commercialista (come quello del Dogui) mi ha rotto un pò le scatole col fatto che deve sempre emettere un'autofattura elettronica per integrare l'IVA italiana
    |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 4 | Motori / Mondo Auto / Re: l'inizio di una nuova era - pt 2 | il: Ieri alle 13:09:51 |  
							| ho letto qualche articolo sulle varie riviste del settore, che parla del fatto che la BMW Bev è già "esaurita"... prenotandola oggi, sarebbe consegnata nel 2027.. solo che alcune riviste parlano del modello attuale (X3), altre del modello in uscita a marzo 2026 (iX3)  |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 5 | Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica | il: Ieri alle 12:59:31 |  
							| Per evitare l'uso di una PHEV come normale auto ibrida (quello che sto facendo io, fin che non mi abilitano la scheda carburante alla ricarica elettrica), pare che siano allo studio misure di riduzione delle prestazioni del motore termico di una PHEV dopo un tot di chilometri senza ricarica elettrica. L'obiettivo sarebbe consentire alle PHEV di sopravvivere anche oltre il 2035.
 quale scheda carburante dovresti usare per le ricariche? da quello che ho visto una delle poche che te lo permette è DKV
  |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 6 | Motori / Mondo Auto / l'occasione da non lasciarsi sfuggire (Dogui, leggi) !!!! | il: Ottobre 29, 2025, 17:56:00 pm |  
							| https://www.fanpage.it/sport/motori/perche-un-uomo-ha-pagato-270mila-euro-di-optional-per-unaston-martin-e-se-ne-liberato-dopo-97-km/ 
 La storia dell'uomo che ha pagato 270mila euro di optional per un’Aston Martin Valkyrie e se n’è liberato dopo 97 km è la fotografia del paradosso del lusso estremo.
 Comprare una hypercar da 3,5 milioni di euro e usarla meno di cento chilometri. È la storia dell'Aston Martin Valkyrie Spider numero 39, una delle sole 85 prodotte al mondo, e dell'uomo che l'ha posseduta: Alejandro Roemmers, imprenditore e collezionista argentino con un garage che comprende anche una Pagani Zonda Cinque, una Ferrari LaFerrari Aperta e una Bugatti Centodieci.
 Roemmers aveva commissionato la sua Valkyrie "perfetta" attraverso il programma di personalizzazione "Q by Aston Martin". Una creazione su misura, realizzata per stupire più che per correre. Oggi quella stessa auto è in vendita da Broad Arrow Auctions e ha percorso appena 97 chilometri.
 A far discutere non è solo il chilometraggio, ma la lista degli optional: quasi 272mila euro in personalizzazioni. Il solo colore Storm Purple Gloss con dettagli Trophy Silver è costato quasi 30mila euro. Gli elementi in fibra di carbonio a vista hanno aggiunto oltre 51mila euro, mentre i cerchi in alluminio nero opaco ne sono costati altri 45mila.
 L'interno è un trionfo di Alcantara Phantom Grey e carbonio, con il pacchetto "Interior Hardware" che introduce comandi al volante anodizzati in argento. Solo per rendere l'idea: la cifra spesa per questi dettagli supera il prezzo di listino di una Ferrari Amalfi (240mila euro) e si avvicina a quello di una Ferrari 296 GTB nuova (275mila euro).
 L'Aston Martin Valkyrie Spider è un progetto nato per portare la tecnologia della Formula 1 su strada, grazie al motore V12 Cosworth da 1.176 cavalli e a un'aerodinamica estrema. Un'auto costruita per correre, tant'è che l'ha progettata il progettista più vincente della storia della F1 Adrian Newey, ma che finisce invece a fare da scultura in garage.
 Un destino comune a molte hypercar da collezione, diventate strumenti di investimento più che di passione. L'esemplare di Roemmers è considerato una delle Valkyrie più preziose mai costruite, con una valutazione stimata oltre i 3,5 milioni di euro. Eppure, dietro a tanto splendore si nasconde una contraddizione evidente: la macchina più performante mai creata da Aston Martin è rimasta quasi immobile, bloccata dalla paura di svalutarla o rovinarla.
 Il caso della Valkyrie numero 39 è la perfetta fotografia di un fenomeno sempre più diffuso: quello del lusso statico, dove le auto più estreme vengono acquistate come opere d'arte. Gli acquirenti non cercano più emozioni di guida, ma unicità, valore e rarità. Come sottolineano gli esperti di Broad Arrow: "questa hypercar rappresenta il punto d'incontro tra ingegneria e collezionismo". E la domanda rimane la stessa: chi la comprerà avrà il coraggio di guidarla o si limiterà a guardarla?
 In un mercato in cui la Ferrari resta il riferimento del lusso sportivo, la Valkyrie Spider viola dimostra che la concorrenza inglese ha saputo spingersi oltre. Ma a 270mila euro di optional e 97 km percorsi, questa non è più solo un'auto: è il simbolo di un paradosso moderno, dove il vero lusso non è più la velocità, ma il potersi permettere di restare fermi.
 |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 7 | Motori / Mondo Auto / Re: l'inizio di una nuova era - pt 2 | il: Ottobre 28, 2025, 16:53:46 pm |  
							| aggiornamento: stamattina sono andato in Lexus per far controllare il portellone posteriore difettoso (partito con 350 km di autonomia, e dopo 215 km percorsi, sono tornato a casa con 45 km di autonomia).. a fine intervento (non hanno fatto niente perchè il sensore difettoso non era disponibile) ho fatto un salto in BMW a vedere la nuova iX3.. purtroppo non sarà disponibile nelle concessionarie prima di marzo 2026, però è già ordinabile, cosa che a me non interessa perchè voglio prima vederla dal vivo.... di fianco alla BMW c'è la Porsche, e così ho fatto un salto anche lì... c'erano diverse Macan in esposizione, ma il ragazzo alla reception non ha saputo dirmi niente (mi è anche venuto il dubbio che fosse lì per caso e mi stesse prendendo per il cu*o fingendosi uno dello staff della concessionaria  ).. alla fine sono tornato a mani vuote, senza sostituzione del sensore portellone, senza preventivo da BMW e senza preventivo da Porsche    .. e per finire, la mia Lexus è ancora "abbandonata" sul piazzale in attesa del ricambio  ... naturalmente ho avitato di passare in Mercedes, tanto nemmeno la GLC è ancora disponibile |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 8 | Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica | il: Ottobre 27, 2025, 16:40:52 pm |  
							| Premetto che non é pubblicitá. Questo é probabmente l'ultimo rifornimento di benzina che faccio perché passo all'elettrico.
 Sono sempre stato un appassionato di motori, di rombi, del cambio manuale. L'elettrico l'ho sempre visto con qualche dubbio e timore: e se faccio un viaggio piú lungo? E se non ho una colonnina a casa? Caspita, l'auto elettrica costa di piú rispetto a benzina o hybdrid. Conviene?
 Avendo studiato e approfondito la tematica dal punto di vista tecnico so bene che dal punto di vista ambientale oggi un'auto elettrica, pur avendo delle criticitá su larga scala, ad oggi é meno impattante di una a benzina. Chi dice il contrario o é poco informato o é in cattiva fede.
 L'auto elettrica non é green al 100% perché la produzione delle batteria é molto impattante, ma considerando il ciclo di vita lo é meno rispetto ad un'auto di pari categoria benzina.
 Oggi il “punto di pareggio” — cioè il momento in cui l’elettrica diventa più sostenibile nel complesso — si raggiunge dopo circa 25.000–35.000 km.
 Su un intero ciclo di vita di 200.000 km, un’elettrica di medie dimensioni emette circa il 55% in meno di CO₂ rispetto a una equivalente a benzina.
 Detto ció, a convincermi dell'elettrico non é stata la leva ambientale, sono sincero, ma quella pratica e di convenienza. Vi racconto la mia esperienza.
 La mia compagna un anno e mezzo fa decide di prendere una city car elettrica; le consiglio di pensarci perché non avendo modo di ricaricarla a casa o in un box, immaginavo sarbbe stato difficoltoso.
 Lei peró si impunta. La prende. E meno male...
 Comincio ad usarla anche io: la prima cosa che emerge é la prontezza di guida. Ha una accelerazione incredibile. Si guida che é una meraviglia. Mi rendo conto nelle settimane che per l'uso che ne facciamo noi in famiglia bisogna caricarla 1 volta a settimana. La ricarica alle colonnine nel nostro caso dura 30-40 minuti. Mi accorgo che non pesa. Faccio la spesa e la ricarico. Vado al mercato a Isola il sabato mattina e la ricarico.
 Anzi mi accorgo che in cittá posso parcheggiare sulle strisce blu, strisce gialle senza pagare. Vado nelle ztl senza prendere multe. Dopo un anno e mezzo di uso mi rendo conto che la manutenzione é quasi inesistente.
 Avere parallelamente un auto a noleggio a benzina mi ha fatto vivere le differenza i pro e i contro di entrambe.
 Il risultato, per me, é che l'elettrico é una tecnologia semplicemente superiore.  L’unico scenario in cui avrebbe ancora senso scegliere un’ibrida o benzina (o altri carburanti) per me, è se dovessi percorrere centinaia di km al giorno, tutti i giorni.
 Ma facendone molti molti molti meno, per me l'elettrico vince a mani basse:
 - più comfort di guida, più fluiditá;
 - molta più potenza (molto più divertende da guidare) a paritá di taglia d'auto e prezzo;
 - più tecnologia a bordo;
 - costa meno rispetto al benzina (sotto i 0,70€/kWh costa meno del benzina; se avete un box a casa si arriva a spendere 1/3 del costo della benzina ogni anno)
 - Meno pensieri per la manutenzione.
 - in cittá troppi più plus
 - non si paga il bollo per 5 anni (in Lombardia e Piemonte per sempre)
 Essendone molto entusiasta, sto seriamente pensando di fare una serie su Geopop sul "perché passare all'elettrico". Andrea Moccia
 |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 11 | Motori / Mondo Auto / Re: Tesla: i complottisti hanno ragione come al solito | il: Ottobre 24, 2025, 18:55:40 pm |  
							| non so magari le Macan le tirano dietro perchè una Porsche elettrica non la vuole nessuno, hai provato a capire che scontistica facciano?
 no, non ho ancora fatto un giro in concessionaria... la mia idea è sempre quella del NLT, ma se ne dovessi trovare una a prezzo buono (di Macan) potrei anche acquistarla
  |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 12 | Motori / Mondo Auto / Re: Tesla: i complottisti hanno ragione come al solito | il: Ottobre 24, 2025, 18:35:55 pm |  
							| A quanto pare i tempi di consegna sono nel ordine di 3/4 mesi, nel caso c’era il problema con la tesla che ha fatto perdere tempo….
 in che senso?
 
 
 La IX3 vista dal vivo è molto bella (per me) e credimi non ha niente a che vedere con la tesla   sicuramente andrò a vederla in concessionaria... ma se allo stesso prezzo (circa) potrò prendere la GLC con sospensioni pneumatiche e asse posteriore sterzante, sicuramente sceglierò quest'ultima
  |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 13 | Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica | il: Ottobre 24, 2025, 16:41:42 pm |  
							| Sicuramente ma continuano ad avere prezzi folli, sinceramente continuo a non capire perchè dovrei prendere una di quelle al posto della nuova Model Y che costa praticamente la metà.
 perchè, almeno nel mio caso, la Tesla la trovo brutta, il SUC più vicino è a 35 km, e l'officina più vicina è a 300 km...
 |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 14 | Motori / Mondo Auto / Re: Tesla: i complottisti hanno ragione come al solito | il: Ottobre 24, 2025, 16:40:12 pm |  
							| sono molto in dubbio sulla iX 3.. gli interni stile Tesla (niente cruscotto) non mi convincono.. inoltre, la mancanza di asse posteriore sterzante e sospensioni pneumatiche, mi spingono verso Macan o MB.... quindi sto aspettando l'uscita, in Italia, dei listini di GLC (in Germania è già configurabile e ordinabile) per iniziare a prendere una decisione.. .riguardo a Macan, sto pensando di dare un'occhiata tra le usate direttamente in Porsche a Zuffenhausen (cosa che mi farebbe rimandare la decisione di diversi mesi, visto che dovrei aspettare a fine settembre 2026 per iniziare la ricerca)
 |  
							|  |  |  
			
				| 
						
							| 15 | Motori / Mondo Auto / Re: Tesla: i complottisti hanno ragione come al solito | il: Ottobre 24, 2025, 13:32:23 pm |  
							| Buonasera ragazzi ecco l’auto è arrivata in concessionaria vediamo quando tempo ci vuole per consegnarmela… intanto ho perso l’udito  quindi circa 10 mesi per averla.. allora è vero quello che mi hanno detto, e cioè che entro inizio anno devo già ordinare la nuova, per non rischiare di rimanere senza auto a novembre
  |  
							|  |  |  |  |